-
Breve storia del mondo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 44 min
- Categorie: Audiolibri per bambini, Storia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Breve storia di (quasi) tutto
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 21 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra vita, ci ricorda Bill Bryson, è il risultato di "una straordinaria dose di fortuna biologica", l'esito di una serie lunghissima di eventi, per molti versi assolutamente misteriosi. Questo libro prova a spiegare come un tale colpo di fortuna si sia potuto verificare.
-
-
lo dovrebbero leggere tutti
- Di Gregorio Galli il 29/09/2018
-
L'universo spiegato ai miei nipoti
- Di: Hubert Reeves
- Letto da: Valentina Mari, Dario Penne
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Entrando nel crepuscolo della propria vita, un astrofisico di fama mondiale si pone una domanda: cosa vorrei che sapessero i miei nipoti dell'Universo in cui continueranno ad abitare quando io non ci sarò più? Nasce così questo dialogo immaginario tra un vecchio e un bambino che in una notte, seduti su comode sdraio, osservano il cielo. Attendendo le stelle cadenti, l'anziano scienziato risponde agli interrogativi sempre più incalzanti del giovane: di che materia sono fatte le stelle? Come si alimenta il sole? Cosa significa che l'Universo è in espansione? Siamo soli nell'Universo?
-
-
Letto da quarantenne =D con mente da bambino.
- Di Francesco il 13/11/2017
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Karl Marx
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Alvaro Granella
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Karl Marx si è imposta e ha influenzato la storia della filosofia e della politica del diciannovesimo secolo. Fu un filosofo, un rivoluzionario, un acuto giornalista e un fine economista, le sue le sue teorie e le sue opere hanno avuto una forza dirompente. Egli non fu solo il teorico del comunismo, ma anche un rivoluzionario a tutti gli effetti; vicino alla questione operaia e allo sfruttamento dei lavoratori, diffuse tra le masse una nuova speranza, quantomeno un punto di partenza.
-
-
Biografia Intellettuale molto chiara
- Di Miguel il 23/09/2020
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Breve storia di (quasi) tutto
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 21 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra vita, ci ricorda Bill Bryson, è il risultato di "una straordinaria dose di fortuna biologica", l'esito di una serie lunghissima di eventi, per molti versi assolutamente misteriosi. Questo libro prova a spiegare come un tale colpo di fortuna si sia potuto verificare.
-
-
lo dovrebbero leggere tutti
- Di Gregorio Galli il 29/09/2018
-
L'universo spiegato ai miei nipoti
- Di: Hubert Reeves
- Letto da: Valentina Mari, Dario Penne
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Entrando nel crepuscolo della propria vita, un astrofisico di fama mondiale si pone una domanda: cosa vorrei che sapessero i miei nipoti dell'Universo in cui continueranno ad abitare quando io non ci sarò più? Nasce così questo dialogo immaginario tra un vecchio e un bambino che in una notte, seduti su comode sdraio, osservano il cielo. Attendendo le stelle cadenti, l'anziano scienziato risponde agli interrogativi sempre più incalzanti del giovane: di che materia sono fatte le stelle? Come si alimenta il sole? Cosa significa che l'Universo è in espansione? Siamo soli nell'Universo?
-
-
Letto da quarantenne =D con mente da bambino.
- Di Francesco il 13/11/2017
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Karl Marx
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Alvaro Granella
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Karl Marx si è imposta e ha influenzato la storia della filosofia e della politica del diciannovesimo secolo. Fu un filosofo, un rivoluzionario, un acuto giornalista e un fine economista, le sue le sue teorie e le sue opere hanno avuto una forza dirompente. Egli non fu solo il teorico del comunismo, ma anche un rivoluzionario a tutti gli effetti; vicino alla questione operaia e allo sfruttamento dei lavoratori, diffuse tra le masse una nuova speranza, quantomeno un punto di partenza.
-
-
Biografia Intellettuale molto chiara
- Di Miguel il 23/09/2020
-
Lepanto, 1571 - I Turchi e l'Occidente
- Le grandi battaglie della Storia 5
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti ricordano la battaglia di Lepanto come la battaglia che salvò l'Europa cristiana mettendo fine all'espansione dell'Islam. Ma gli storici, da sempre, sanno che questo stereotipo fa acqua. E tuttavia l'impatto della vittoria sull'opinione pubblica, grazie anche al potere di un'invenzione ancora recente come la stampa, era stato tale che la battaglia di Lepanto non si è mai più cancellata dalla memoria collettiva, in Italia, in Spagna e in tutto il mondo cristiano.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/08/2020
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Un viaggio lungo 100 tappe indimenticabili
- Di De Simone Guglielmo Ercole il 28/01/2020
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
Stalin, il dittatore d'acciaio
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Giovanna Gesualdo
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Peccato ...
- Di Nena il 10/05/2020
-
Questa è scienza! La serie completa
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Molto piacevole ed interessante!
- Di Andrea il 08/02/2020
-
L'alto Medioevo. Da Bisanzio al Feudalesimo
- Storia d'Italia 12-18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. Quest'opera raccoglie insieme sette volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 12 "Bisanzio" al vol. 18 "Il feudalesimo"; un percorso di cinque secoli di storia dell'Italia e dell'Europa, dalle invasioni barbariche all'Impero Bizantino, dall'espansione araba nel Mediterraneo fino ai regni dei Longobardi e dei Franchi, dove svetta la figura del primo imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo Magno.
-
-
Moooolto interessante!
- Di Mila Degrassi il 28/10/2018
-
Le grandi idee che hanno cambiato il mondo
- Di: Elena Sciotti
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La minigonna o il latte in polvere? La pillola anticoncezionale o la lavatrice? Lo smartphone o il fast food? La Divina Commedia o lo sbarco sulla Luna? Omero o il velinismo? Che cosa ha rivoluzionato davvero la vita degli uomini e delle donne di oggi? Muovendosi tra scoperte tecnologiche, piccole e grandi invenzioni, colpi di genio o fortuna, questo libro racconta la storia di 101 idee che hanno cambiato il mondo, attingendo a studi, ricerche, notizie di cronaca.
-
-
cancellato subito TAMARRAAAAAAAAAAAAAAAAA pane
- Di Valentina il 09/10/2020
-
Storia di Roma
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma racconta la parabola del più grande impero occidentale con la scrittura affilata che ha negli anni appassionato - e appassiona tutt'ora - i lettori di Indro Montanelli. Abile, la penna dell'autore ripercorre i rivolgimenti culturali e politici della società romana dalle sue origini al crollo dell'impero, unendo alla sempre precisa cronaca degli eventi, ritratti vivaci delle figure che di Roma hanno incarnato la storia.
-
-
insuperabile
- Di Paolo Buffa il 28/12/2018
-
L'Odissea di Omero
- Di: Giuseppe Zanetto
- Letto da: Lorenzo Piccolo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo viaggio di ritorno da Troia all'isola di Itaca, durato dieci anni, Ulisse affronta mostri, tempeste, maghe, sirene, e perde tutti i suoi compagni: questa è l'"Odissea", il primo e il più grande romanzo della letteratura occidentale. Lo spirito e i valori del suo tempo sono, ancora oggi, un bagaglio insostituibile per ognuno di noi.
-
-
Ottimo
- Di Utente anonimo il 13/05/2020
-
DIECI! Biologia. Serie completa
- Di: Scientificast
- Letto da: Simone Angioni, Giuliano Greco, Ilaria Zanardi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i più incredibili meccanismi della vita? Quali tecnologie ci hanno portato alle scoperte? Come fanno scoperte vecchie di cento anni ad influenzare ancora la nostra vita e le nuove tecnologie? In "Dieci! Biologia" Giuliano, Simone e Ilaria vi accompagnano nel mondo dei viventi cercando di capire come funzionano e quali sono state le intuizioni geniali che hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo il mondo che ci circonda. In collaborazione con Scientificast.it.
-
-
Mitici
- Di cicchiello.luca il 11/02/2020
-
Alessandro Magno
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella di Alessandro Magno fu una vita avventurosa. Divenuto re a soli vent'anni, il sovrano macedone rese le città-stato della Grecia prive di potere e sconfisse definitivamente la Persia. Ancora giovanissimo, regnò sull'impero più vasto che la terra abbia mai visto. Ma i suoi sogni erano ancora più grandi: egli voleva raggiungere i confini del mondo. Solo la morte poteva fermare il suo desiderio di espansione, e così avvenne.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Lenin
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nikolaj Lenin è stato il leader rivoluzionario più influente dei primi anni del Novecento. Acuto pensatore, spirito libero e uomo di cultura, Lenin capì sin da giovane di avere la vocazione per essere un rivoluzionario di professione. Dopo aver abbracciato gli ideali marxisti, Lenin consacrò la sua intera vita a fare della Russia un paese diverso.
-
-
giusta
- Di Daniele Palma il 16/12/2018
Sintesi dell'editore
Un classico della divulgazione, un libro che coniuga completezza e semplicità, nel quale lo storico dell'arte Ernst Gombrich è stato in grado di riassumere la favola vera del progresso dell'umanità in poco più di trecento pagine: un'impresa che richiede coraggio e una non trascurabile conoscenza della materia.
L'abilità di Gombrich è rivolgersi all'ascoltatore, più o meno giovane, dandogli del tu e mettendosi nei panni del "fratello maggiore". Con un linguaggio semplice e avvincente, l'autore descrive tutti i grandi passaggi epocali e presenta ai lettori i personaggi più rappresentativi di ogni epoca, regalando loro storie che si leggono tutte d'un fiato e insegnando la storia dell'umanità come se fosse un grande romanzo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Breve storia del mondo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 13/01/2020
Raccontami la storia del mondo
Questa è la più bella storia perché vera, è nostra e c'è sempre qualcosa da imparare o da ricordare. Questo trattato mi é piaciuto moltissimo. Narrato magistralmente da Roberto che ringrazio. Sicuramente leggeró altro di Sir Gombrich !! Meglio sarebbe ascoltarlo da Audible ;)
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- GCaponera
- 23/01/2020
essenziale
A questo libro anche in formato Kindle e non ero riuscito a terminarlo. ho provato con la versione audio e le cose sono andate diversamente. un libro semplice da leggere che snoda gli avvenimenti intorno ai princìpi guida di ogni epoca. è un libro senza troppe indicazioni particolari senza datare ogni avvenimento o circostanza quindi non approfondisce come può farlo un libro accademico. Anche perché il periodo temporale sarebbe veramente impossibile da racchiudere in questa lunghezza. Sicuramente mi ha aiutato a rimettere nel giusto ordine cronologico alcuni avvenimenti storici che rivestono importanza anche nell'attualità. da leggere se si hanno delle carenze cronologiche come le mie
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Margherita Bruscolini
- 01/02/2020
Bellissimo racconto della storia
La storia raccontata in chiave semplice ma, a suo modo, completa. Interessante viaggio attraverso le epoche, con un narratore attento e appassionato
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Morella66
- 26/01/2020
coinvolgente, fa riflettere...
Nel suo genere, un piccolo capolavoro. Se in alcuni punti si percepisce una "visione di parte" , questa non risulta mai preponderante rispetto ai fatti. Geniale l'idea di un racconto dalla preistoria ai nostri giorni, permette di cogliere appieno i "corsi e ricorsi" storici: mi fa riflettere su quanto poco l'umanità abbia imparato dal proprio passato... lettura eccellente e coinvolgente, anche per un adulto.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 24/01/2020
bello
alcune cose non le sapevo (forse ero stato assente!). abbastanza completo, anche se spesso poco oggettivo (ma chi lo è?l. quello sui greci a mio parere il pezzo più bello (ho scoperto dopo è stato storico dell'arte). da leggere e fare leggere
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanna
- 19/01/2020
Accusa il passare del tempo
Piacevole, adatto a bambini dagli 8 ai 10 anni circa. Ma mi aspettavo di più.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- iva
- 16/01/2020
Regalo
Ascolterò questo libro più e più volte. Grazie a Sir Gombrich per questo regalo all'unanimità.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DANIELA R.
- 09/01/2021
accattivante
pillole di storia molto accattivanti. Lo consiglierei come lettura a chi vuole percorrere le tappe più importanti della storia in modo semplice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Christabel Macauley
- 18/12/2020
Molto bello
Ho adorato questo libro, mi ha accompagnata per diversi giorni facendomi ricordare e finalmente capire eventi storici studiati senza la capacità piena di capire determinate dinamiche e avvenimenti. Certo ovviamente la storia non è solo questa ma credo che l’autore rivolgendosi a un pubblico di bambini abbia fatto un ottimo lavoro. Narrazione veramente piacevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/12/2020
Bello e interessante
Narra I principali eventi della storia in maniera MOLTO PIACEVOLE e leggera, proprio come fosse una fiaba. Un ottimo riassunto semplice ed efficace che rende l'argomento (per alcuni noioso) scorrevole ed interessante. 🙂