-
Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie
- Di: Alessia Rafanelli, Gaetano Pecoraro
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Il medico di Provenzano - Parte 1
Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 1Mar 17 202128 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Il medico di Provenzano - Parte 2
Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 2Mar 18 202133 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Graziella nel paese delle meraviglie - Parte 1
Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 3Mar 19 202134 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo.
Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia.
Sono persone comuni, come tutti noi: un medico brillante, la commessa di una lavanderia, un poliziotto semplice e un direttore di hotel. Morti ordinarie in un gioco pericoloso fra Stato e Antistato. Attraverso gli occhi delle Armisanti, la mafia è tutta un'altra storia.
Gli episodi:
- Il medico di Provenzano - Parte 1,
- Il medico di Provenzano - Parte 2,
- Graziella nel paese delle meraviglie - Parte 1,
- Graziella nel paese delle meraviglie - Parte 2,
- Camera 120 - Parte 1,
- Camera 120 - Parte 2,
- Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 1,
- Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 2,
- Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 3.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianluca C.
- 30/03/2021
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
Ho avuto la fortuna di ascoltare #armisanti #audible di Gaetano Pecoraro. L'ho ascoltato in auto nel mio ultimo viaggio Milano Palermo in auto.
Ho viaggiato con la mente e con l'anima, ad ogni momento di pausa, rimanevo con il fiato sospeso in attesa di ascoltare cosa da li a poco sarebbe accaduto. Molte storie le conoscevo, ma molti particolari inediti hanno arricchito la mia conoscenza come aver responsabilizzato la mia coscienza.
Per me che sono dislessico, è stato un'occasione straordinaria di informazione.
Una volta di più, devo dire che non possiamo far finta di niente.
Consiglio vivamente a tutti l'ascolto di questi racconti magicamente raccontati da Gaetano Pecoraro.
Complimenti per il capolavoro!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara
- 03/04/2021
Riflessivo
Bello, purtroppo ti fa pensare in che mondo viviamo... Gaetano grande giornalista!!!! Ottima narrazione e musiche!!!!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele Invernizzi
- 20/08/2021
Ottimo
Gaetano legge molto bene un testo scritto altrettanto bene, attento nella ricerca di parole, esempi e con pause perfette.
Scorrevole.
Una menzione particolare alle musiche originali ed anche alla qualità audio delle interviste.
Un lavoro giornalistico investigativo eccellente.
Tra gli autori audible preferiti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe
- 20/06/2021
capolavoro.
il dott. Pecoraro ha fatto un lavoro eccezionale... che ti entra dritto nel cuore... che ti lascia nel dolore ..e nell'attesa che venga fatta giustizia... immenso
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 19/06/2021
Capolavoro
No, non sto esagerando.
Quasi tutti, sotto altre "vesti", conosciamo Gaetano Pecoraro, ma ammetto che solo ascoltando questa storia ho capito davvero l'enorme potenziale che ha questo giornalista. Una dialettica e una narrazione capace di trascinarti nel punto esatto in cui l'autore vuole che tu ti trovi, capace di farti provare le stesse emozioni, "pelle d'oca" compresa, il tutto accompagnato da una colonna sonore che più adeguata non potrebbe essere. Complimenti Gaetano, continua così.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessio
- 06/04/2021
Gran bel podcast
sono un divoratore di audiolibri oltre che libri e questa non ha fatto una piega finito in 2 giorni mentre andavo a lavoro e nei momenti durante la giornata ....bravo Gaetano
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Sposato
- 06/04/2021
grandissimo Pecoraro!
l'ho finito in pochi giorni nel tempo libero perché è molto leggero e interessante. non avevo dubbi sapendo che l'avesse fatto Gaetano Pecoraro
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/04/2021
Un podcast innovativo!
I miei complimenti a Gaetano Pecoraro, autore del podcast " Armisanti " ed ai suoi collaboratori. Il podcast che ha creato, frutto di ricerche accurate ed intenso lavoro, è un prodotto qualitativamente eccellente! Le emozioni che riesce a trasmettere sono così intense che, a tratti, l'ascoltatore ha quasi la sensazioni di essere lì, sulla scena, con i protagonisti davanti a sé. Molto belle e suggestive anche le musiche di sottofondo che risultano sempre adeguate ai momenti che via via si succedono.
" Armisanti " , a mio parere, é un prodotto artistico davvero importante e innovativo , un podcast di cui in questo momento se ne sentiva il bisogno !
Ancora complimenti!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvia
- 05/04/2021
da leggere ed ascoltare.
Nolto interessante. costruito benissimo con accuratezza e serietà giornalistica. Ci fa conoscere storie di persone comuni vittime coraggiose della maledetta mafia , piaga ancora purulenta che nasce in seno alla nostra bella Repubblica. bravo Gaetano Pecoraro .
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- filippo galanti
- 04/04/2021
Per tutti quelli che pensano che la mafia non riguardi tutti noi
Straordinario podcast in grado di proiettare nelle storie raccontate meglio di come possa fare un film.
1 persona l'ha trovata utile