Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Amatissime copertina

Amatissime

Di: Giulia Caminito
Letto da: Giulia Caminito
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 5,95 €

Acquista ora a 5,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Giulia Caminito si racconta, dall'infanzia fino al mestiere della scrittura attraverso le vite di eccezionali donne del Novecento italiano: Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni, De Stefani. Dall'infanzia di Elsa nella Roma dei rioni agli abiti che Paola indossava per andare a teatro con Massimo Bontempelli; dagli incarichi editoriali di Natalia da Einaudi passando per l'ultimo sconosciuto romanzo di Laudomia, fino all'eredità di Livia, donna bellissima e sicura. Tutte passano per la Città Eterna, chi per viverci, chi per soffrire, chi per dimenticare, chi per fallire.

©2022 Giulia Caminito (P)2023 Emons Italia S.r.l.

Cosa pensano gli ascoltatori di Amatissime

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 17/03/2023

Amatissime

Interessante conoscere le scrittrici che conosco e no. Peccato che la lettura mi abbia disturbato quando pronuncia le zeta al posto delle esse.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Pietro Mazzoni
  • Pietro Mazzoni
  • 12/03/2023

Giulia Caminito è una speranza

Giulia Caminito è una delle scrittrici che dà ancora speranza alla letteratura del nostro secolo, segnata dalla banalità e dalla ripetizione di storie tutte uguali.
La sua è una voce controcorrente, è un faro nel buio di un mondo che ha perso le sue coordinate

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Michela
  • Michela
  • 10/03/2023

Avere memoria è sopravvivere

Nell'immenso lavoro che svolge Caminito ci vedo un filo conduttore, l'istaurazione di una buona pratica, un tentativo di salvare ciò che per svariate ragioni abbiamo dimenticato. Se ci chiediamo come si conserva la memoria di chi scrive, siamo sulla strada giusta, ma come ci si comporta quando si vuole a tutti i costi fare sopravvivere una scrittrice? Quando ci muove la volontà di riscoprire un'intera costellazione? Da dove partire? Le donne che scrivono sembra soggetti che per "natura" vengono definite schivi e poco incisive, che sanno farsi da parte per contingenze e congetture storiche, ma anche perché sembra che con l'occupazione del loro stesso spazio vitale, tolgano ossigeno agli uomini che scrivono. Ma come è successo? Chi lo ha deciso? Perché non le ricordiamo tutte? Perché anche quel poco che ricordiamo sembra viziato da un modo stanco e anacronistico di concepire la letteratura e le genealogie di quelli che sono divenuti i nostri classici. Scavare nelle storie che mi piacciono è una cosa che mi affascina da impazzire e Caminito lo fa con la gentilezza e l'attenzione che la connotano anche come scrittrice, non smettendo mai di chiedersi se rappresenti il modo e la strada giusta, se l'obiettivo mastodontico di riportare alla luce ciò che è stata relegato all'oblio, coicida con la volontà di queste stesse voci dimenticate. Mentre cerca di recuperare risposte plausibili e significative, ci accompagna nella consapevolezza che forse queste non siano univoche e definitive. Probabilmente questo libro è un seme ma anche un manifesto che ci invita a ripensare un cambio di paradigma complesso ma necessario.
Nota aggiuntiva: letto dalle parole di Caminito assume quel valore aggiunto che lo rende piacevolissimo. Lo consiglio con tutta me stessa: buon ascolto e buona lettura!