Al diavul copertina

Al diavul

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Al diavul

Di: Alessandro Bertante
Letto da: Andrea Oldani
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

A proposito di questo titolo

Campagna alessandrina, primo decennio del Novecento. Errico Nebbiascura, figlio di Ruggero, fabbro del paese e anarchico schedato dalla polizia, viene al mondo con un occhio viola, segno di distinzione e presagio di sventura. La sua infanzia trascorre fra i giochi nei campi e la fornace del padre, in un mondo magico e ancora arcaico, cullando poi, durante l'adolescenza, sogni avventurosi e rivoluzionati nell'Italia del biennio rosso e delle lotte operaie. Ma l'avvento del fascismo lo soffocherà in una cupa realtà di rassegnazione. Fino alla improvvisa partenza, al lungo viaggio verso la Spagna, dove insieme alla sua compagna Marisol, vivrà da protagonista le diverse fasi della guerra civile, prima nella Barcellona libertaria e poi nella "Columna de Hierro", la leggendaria colonna anarchica del fronte aragonese. Incantato dalla vita e sconfitto dal destino, Errico compierà un tragico percorso verso l'abisso, scoprendo l'anima maledetta di Al Diavul.

©2008 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2023 Audible Studios
Narrativa storica

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Nina dei lupi copertina
Più rilevanti  
Alessandro Bertante offre un affresco storico potente e coinvolgente, capace di restituire con grande efficacia il clima di un’epoca segnata da ideali incandescenti e da tragiche disillusioni. Nonostante alcune sezioni risultino più impegnative, il romanzo si distingue per la profondità dei temi affrontati e per la qualità della scrittura, confermando l’autore come una delle voci più interessanti della narrativa italiana contemporanea.
Ottima la lettura!

Idealismo italico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.