
- Culinario (21)
Bestseller
-
Anime baltiche
- Di: Jan Brokken
- Letto da: Filippo Nigro
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer. C'è un legame sotterraneo tra alcuni grandi nomi della cultura mondiale: i paesi baltici dove sono nati e la cui anima li ha accompagnati nella fuga oltre confine. È sulle tracce di quest'anima che Jan Brokken attraversa Lettonia, Lituania ed Estonia ricostruendo le vite straordinarie di personaggi celebri e persone comuni.
-
-
la cultura baltica: questa sconosciuta
- Di raffaele carbone il 20/05/2019
-
Autobiografia di Rudolf Steiner
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rudolf Steiner pubblicò sulla sua rivista i vari capitoli della sua autobiografia. Nella storia della sua vita si pone particolare attenzione a come il suo percorso di persona che già vedeva il mondo spirituale lo portò a interfacciarsi con la realtà fisica, finché poi cercò di introdurre, con l'edificio dell'Antroposofia, coloro che vedevano solo attraverso i sensi ad una strada che li portasse alla visione spirituale.
-
-
una vita esemplare
- Di Alessia Carraro il 23/01/2021
-
Ecce Homo
- How One Becomes What One Is
- Di: Friedrich Nietzsche
- Letto da: Steven Van Doren
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ecce homo, "behold the man", are the words Friedrich Nietzsche chose as the title for his literary self-portrait. A main purpose of the book was to offer Nietzsche's own perspective on his work as a philosopher and human being. Ecce Homo also forcefully repudiates those interpretations of his previous works purporting to find support there for imperialism, anti-Semitism, militarism, and Social Darwinism.
-
L'indicibile tenerezza
- In cammino con Simone Weil
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vita esemplare e un pensiero folgorante. Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell'ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza.
-
-
Non solo filosofia
- Di Antonio Gangemi il 26/05/2021
-
I presocratici
- Storia della filosofia greca 1
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In tracce audio accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.
-
-
Filosofia a portata di tutti
- Di Maria Antonietta Spampinato il 14/11/2021
-
La concezione di Dostoevskij
- Di: Nikolaj Berdjaev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
-
-
Inascoltabile
- Di Uccello Fantasma il 25/08/2021
-
Anime baltiche
- Di: Jan Brokken
- Letto da: Filippo Nigro
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer. C'è un legame sotterraneo tra alcuni grandi nomi della cultura mondiale: i paesi baltici dove sono nati e la cui anima li ha accompagnati nella fuga oltre confine. È sulle tracce di quest'anima che Jan Brokken attraversa Lettonia, Lituania ed Estonia ricostruendo le vite straordinarie di personaggi celebri e persone comuni.
-
-
la cultura baltica: questa sconosciuta
- Di raffaele carbone il 20/05/2019
-
Autobiografia di Rudolf Steiner
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rudolf Steiner pubblicò sulla sua rivista i vari capitoli della sua autobiografia. Nella storia della sua vita si pone particolare attenzione a come il suo percorso di persona che già vedeva il mondo spirituale lo portò a interfacciarsi con la realtà fisica, finché poi cercò di introdurre, con l'edificio dell'Antroposofia, coloro che vedevano solo attraverso i sensi ad una strada che li portasse alla visione spirituale.
-
-
una vita esemplare
- Di Alessia Carraro il 23/01/2021
-
Ecce Homo
- How One Becomes What One Is
- Di: Friedrich Nietzsche
- Letto da: Steven Van Doren
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ecce homo, "behold the man", are the words Friedrich Nietzsche chose as the title for his literary self-portrait. A main purpose of the book was to offer Nietzsche's own perspective on his work as a philosopher and human being. Ecce Homo also forcefully repudiates those interpretations of his previous works purporting to find support there for imperialism, anti-Semitism, militarism, and Social Darwinism.
-
L'indicibile tenerezza
- In cammino con Simone Weil
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vita esemplare e un pensiero folgorante. Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell'ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza.
-
-
Non solo filosofia
- Di Antonio Gangemi il 26/05/2021
-
I presocratici
- Storia della filosofia greca 1
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In tracce audio accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.
-
-
Filosofia a portata di tutti
- Di Maria Antonietta Spampinato il 14/11/2021
-
La concezione di Dostoevskij
- Di: Nikolaj Berdjaev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
-
-
Inascoltabile
- Di Uccello Fantasma il 25/08/2021