
Bestseller
-
L'algoritmo e l'oracolo
- Di: Alessandro Vespignani
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto 2014 lo scienziato Alessandro Vesespignani riceve una chiamata: un'epidemia senza precedenti sta distruggendo la Guinea, presto contagerà il resto del mondo. Il nome del virus è ormai noto a tutti: Ebola. Vespignani e il suo team si collegano a un supercomputer e, grazie ad algoritmi e simulazioni, riescono a prevedere la diffusione del virus con mesi di anticipo. Predire il futuro è la nostra ossessione sin dall'alba dei tempi.
-
-
Algoritmi come nuovi Indovini
- Di Utente anonimo il 25/03/2020
-
Intelligenza artificiale
- Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo
- Di: Francesca Rossi
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quando ChatGPT e altri programmi le hanno dato un volto nuovo e più umano, di intelligenza artificiale parlano tutti e spesso a sproposito, dando corda a eccessivi entusiasmi o paure infondate. E così questa tecnologia, che già usiamo da anni, continua a sembrarci imperscrutabile. Francesca Rossi si occupa di intelligenza artificiale da tempi non sospetti. Pochi sanno spiegare in maniera chiara e obiettiva come lei i meccanismi dietro a reti neurali, large language model e deep learning, i fenomeni come allucinazioni e deepfake o le questioni etiche legate all’IA.
-
-
L'intelligenza artificiale spiegata bene.
- Di Sante il 29/03/2025
-
L'era dell'intelligenza artificiale
- Il futuro dell'identità umana
- Di: Henry A. Kissinger, Eric Schmidt, Daniel Huttenlocher, e altri
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine del 2017 un algoritmo di intelligenza artificiale ha collezionato una serie di vittorie schiaccianti a scacchi scegliendo mosse che la mente umana non è nemmeno in grado di assimilare o utilizzare. Qualche anno più tardi, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno annunciato la scoperta di un nuovo antibiotico ottenuto grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale, che era riuscita a individuare proprietà molecolari sfuggite alla concettualizzazione e alla classificazione degli scienziati.
-
-
la rivoluzione che porterà l'intelligenza artificiale
- Di marianna il 11/02/2025
-
Genesi
- Come navigare nell'era dell'intelligenza artificiale
- Di: Henry A. Kissinger, Eric Schmidt, Craig Mundie
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tema dell'intelligenza artificiale sta dominando ormai da alcuni anni il dibattito pubblico. Questo perché, anche se abbiamo appena iniziato ad avvertire l'impatto che l'IA avrà sulle nostre vite, stiamo diventando sempre più consapevoli che i suoi effetti saranno profondi, così come sarà profondo il modo in cui essa trasformerà il nostro rapporto con la realtà, la conoscenza e la verità. Le sue potenzialità aumentano a un ritmo vertiginoso, e i progressi, come i benefici che sapremo trarne, appaiono straordinari. Tuttavia, non mancano i segnali d'allarme.
-
Macchine calcolatrici e intelligenza
- Di: Alan M. Turing, Diego Marconi - curatore
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alan M. Turing, il geniale logico, matematico e filosofo inglese, pubblica Macchine calcolatrici e intelligenza nel 1950. È il testo che ha aperto la discussione moderna sulla possibilità dell'intelligenza artificiale, oggi piú che mai attuale per via delle prestazioni sorprendenti dei sistemi di IA generativa come ChatGPT. Turing si domanda se le macchine, di lí a non molto, sarebbero state capaci di pensiero, e risponde affermativamente, analizzando e respingendo varie obiezioni.
-
-
Un classico agli albori dell’intelligenza artificiale
- Di Roberto Tomelleri il 08/04/2025
-
Nexus
- Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA
- Di: Yuval Noah Harari, Marco Piani - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 19 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di come le reti di informazione hanno fatto e disfatto il nostro mondo, dall’autore del bestseller mondiale Sapiens. Negli ultimi centomila anni, noi Sapiens abbiamo accumulato un enorme potere. Eppure, nonostante tutte le nostre scoperte, invenzioni e conquiste, oggi ci troviamo in una crisi esistenziale. Il mondo è sull’orlo del collasso ecologico. La disinformazione dilaga. E ci stiamo buttando a capofitto nell’era dell’intelligenza artificiale, una nuova rete di informazioni che minaccia di annientarci. Perché siamo così autodistruttivi?
-
-
Da leggere
- Di Nicola il 07/06/2025
-
L'algoritmo e l'oracolo
- Di: Alessandro Vespignani
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto 2014 lo scienziato Alessandro Vesespignani riceve una chiamata: un'epidemia senza precedenti sta distruggendo la Guinea, presto contagerà il resto del mondo. Il nome del virus è ormai noto a tutti: Ebola. Vespignani e il suo team si collegano a un supercomputer e, grazie ad algoritmi e simulazioni, riescono a prevedere la diffusione del virus con mesi di anticipo. Predire il futuro è la nostra ossessione sin dall'alba dei tempi.
-
-
Algoritmi come nuovi Indovini
- Di Utente anonimo il 25/03/2020
-
Intelligenza artificiale
- Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo
- Di: Francesca Rossi
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quando ChatGPT e altri programmi le hanno dato un volto nuovo e più umano, di intelligenza artificiale parlano tutti e spesso a sproposito, dando corda a eccessivi entusiasmi o paure infondate. E così questa tecnologia, che già usiamo da anni, continua a sembrarci imperscrutabile. Francesca Rossi si occupa di intelligenza artificiale da tempi non sospetti. Pochi sanno spiegare in maniera chiara e obiettiva come lei i meccanismi dietro a reti neurali, large language model e deep learning, i fenomeni come allucinazioni e deepfake o le questioni etiche legate all’IA.
-
-
L'intelligenza artificiale spiegata bene.
- Di Sante il 29/03/2025
-
L'era dell'intelligenza artificiale
- Il futuro dell'identità umana
- Di: Henry A. Kissinger, Eric Schmidt, Daniel Huttenlocher, e altri
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine del 2017 un algoritmo di intelligenza artificiale ha collezionato una serie di vittorie schiaccianti a scacchi scegliendo mosse che la mente umana non è nemmeno in grado di assimilare o utilizzare. Qualche anno più tardi, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno annunciato la scoperta di un nuovo antibiotico ottenuto grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale, che era riuscita a individuare proprietà molecolari sfuggite alla concettualizzazione e alla classificazione degli scienziati.
-
-
la rivoluzione che porterà l'intelligenza artificiale
- Di marianna il 11/02/2025
-
Genesi
- Come navigare nell'era dell'intelligenza artificiale
- Di: Henry A. Kissinger, Eric Schmidt, Craig Mundie
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tema dell'intelligenza artificiale sta dominando ormai da alcuni anni il dibattito pubblico. Questo perché, anche se abbiamo appena iniziato ad avvertire l'impatto che l'IA avrà sulle nostre vite, stiamo diventando sempre più consapevoli che i suoi effetti saranno profondi, così come sarà profondo il modo in cui essa trasformerà il nostro rapporto con la realtà, la conoscenza e la verità. Le sue potenzialità aumentano a un ritmo vertiginoso, e i progressi, come i benefici che sapremo trarne, appaiono straordinari. Tuttavia, non mancano i segnali d'allarme.
-
Macchine calcolatrici e intelligenza
- Di: Alan M. Turing, Diego Marconi - curatore
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alan M. Turing, il geniale logico, matematico e filosofo inglese, pubblica Macchine calcolatrici e intelligenza nel 1950. È il testo che ha aperto la discussione moderna sulla possibilità dell'intelligenza artificiale, oggi piú che mai attuale per via delle prestazioni sorprendenti dei sistemi di IA generativa come ChatGPT. Turing si domanda se le macchine, di lí a non molto, sarebbero state capaci di pensiero, e risponde affermativamente, analizzando e respingendo varie obiezioni.
-
-
Un classico agli albori dell’intelligenza artificiale
- Di Roberto Tomelleri il 08/04/2025
-
Nexus
- Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA
- Di: Yuval Noah Harari, Marco Piani - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 19 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di come le reti di informazione hanno fatto e disfatto il nostro mondo, dall’autore del bestseller mondiale Sapiens. Negli ultimi centomila anni, noi Sapiens abbiamo accumulato un enorme potere. Eppure, nonostante tutte le nostre scoperte, invenzioni e conquiste, oggi ci troviamo in una crisi esistenziale. Il mondo è sull’orlo del collasso ecologico. La disinformazione dilaga. E ci stiamo buttando a capofitto nell’era dell’intelligenza artificiale, una nuova rete di informazioni che minaccia di annientarci. Perché siamo così autodistruttivi?
-
-
Da leggere
- Di Nicola il 07/06/2025
-
L'architetto e l'oracolo
- Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT
- Di: Gino Roncaglia
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ChatGPT e gli altri sistemi di intelligenza artificiale generativa, capaci di produrre testi e immagini in risposta a una richiesta dell’utente, rappresentano in prospettiva una vera e propria rivoluzione. Probabilmente la terza grande rivoluzione causata dal digitale, dopo la diffusione del personal computer e dell’idea di informatica personale e dopo l’esplosione di Internet e dell’accesso mobile e universale alla rete.
-
-
Ottimo
- Di mauriziog il 22/12/2024
-
The Shortcut
- Why Intelligent Machines Do Not Think Like Us
- Di: Nello Cristianini
- Letto da: Graham Mack
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A particular form of AI is now embedded in our tech, our infrastructure, and our lives. How did it get there? Where and why should we be concerned? And what should we do now? The Shortcut: Why Intelligent Machines Do Not Think Like Us provides an accessible yet probing exposure of AI in its prevalent form today, proposing a new narrative to connect and make sense of events that have happened in the recent tumultuous past, and enabling us to think soberly about the road ahead.
-
ChatGPT for Dummies
- Di: Pam Baker
- Letto da: Angela Juarez
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
ChatGPT For Dummies demystifies the artificial intelligence tool that can answer questions, write essays, and generate just about any kind of text it's asked for. This powerful example of generative AI is widely predicted to upend education and business. In this book, you'll learn how ChatGPT works and how you can operate it in a way that yields satisfactory results. You'll also explore the ethics of using AI-generated content for various purposes.
-
Artificial Intelligence for Dummies
- Di: John Mueller, Luca Massaron
- Letto da: Chris Sorensen
- Durata: 13 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In this audiobook, you'll get a clear overview of artificial intelligence technology, the common misconceptions surrounding it, and a fascinating look at its applications in everything from self-driving cars and drones to its contributions in the medical field.
-
Artificial Intelligence for Dummies (3rd Edition)
- Di: Stephanie Diamond, Luca Massaron, John Paul Mueller
- Letto da: Paul Boehmer
- Durata: 18 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Artificial Intelligence for Dummies is the ideal starting point for anyone seeking a deeper technological understanding of how artificial intelligence works and what promise it holds for the future.
-
Artificial you
- L'intelligenza artificiale e il futuro della tua mente
- Di: Susan Schneider, Giovanni Malafarina - Traduttore
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l’anno 2045, sei in un centro per la programmazione della mente e stai decidendo quale potenziamento vuoi inserire nel tuo cervello per ampliare la tua memoria, accrescere le tue capacità musicali o quelle matematiche. Magari stai già pensando di riversare la tua mente su un supporto del tutto artificiale. Uno scenario come questo non è fantascienza, ma una possibilità che diventa ogni giorno più concreta: siamo già circondati da intelligenze artificiali, dagli algoritmi che si attivano quando facciamo una ricerca sul web fino agli assistenti virtuali che gestiscono i nostri dispositivi e le nostre case.
-
-
Testo interessante, ma titolo fuorviante
- Di Giorgio Cannella il 08/03/2025
-
The Art of Deception
- Controlling the Human Element of Security
- Di: Kevin Mitnick
- Letto da: Nick Sullivan
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
The world's most infamous hacker offers an insider's view of the low-tech threats to high-tech security. Kevin Mitnick's exploits as a cyber-desperado and fugitive form one of the most exhaustive FBI manhunts in history and have spawned dozens of articles, books, films, and documentaries. Since his release from federal prison, in 1998, Mitnick has turned his life around and established himself as one of the most sought-after computer security experts worldwide.
-
Organizza lo smartphone
- Riflessioni e suggerimenti per un uso più consapevole e intenzionale del tuo telefono
- Di: Debora Montoli
- Letto da: Debora Montoli
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sovraccarico digitale ha un impatto negativo sull'umore e sul nostro modo di lavorare. Email, notifiche e messaggi a qualsiasi ora: come possiamo difenderci da questa valanga di intrusioni? Un utilizzo intenzionale del telefono richiede impegno e sforzo per personalizzare le impostazioni, eliminare il superfluo e proteggerci dall’incubo di una connessione costante. Gli strumenti digitali devono lavorare a nostro favore, essere un supporto per la nostra mente e aiutarci a gestire meglio il tempo.
-
-
ottimi spunti
- Di Matteo S. il 01/04/2025
-
Generative Artificial Intelligence
- What Everyone Needs to Know ®
- Di: Jerry Kaplan
- Letto da: Jonathan Yen
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Advances in Generative Artificial Intelligence (GAI) have created a new class of computer systems that exhibit astonishing proficiency on a wide variety of tasks with superhuman performance, producing novel text, images, music, and software by analyzing enormous collections of digitized information. Soon, these systems will provide expert medical care; offer legal advice; draft documents; write computer programs; tutor our children; and generate music and art. These advances will accelerate progress in science, art, and human knowledge, but they will also bring new dangers.
-
The Emperor's New Mind
- Concerning Computers, Minds, and the Laws of Physics
- Di: Roger Penrose
- Letto da: Julian Elfer
- Durata: 18 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In this absorbing and frequently contentious book, Roger Penrose puts forward his view that there are some facets of human thinking that can never be emulated by a machine. The book's central concern is what philosophers call the "mind-body problem". Penrose examines what physics and mathematics can tell us about how the mind works, what they can't, and what we need to know to understand the physical processes of consciousness.
-
Working with AI
- Real Stories of Human-Machine Collaboration (Management on the Cutting Edge)
- Di: Thomas H. Davenport, Steven M. Miller
- Letto da: Tim Andres Pabon
- Durata: 8 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
This book breaks through both the hype and the doom-and-gloom surrounding automation and the deployment of artificial intelligence-enabled—“smart”—systems at work. Management and technology experts Thomas Davenport and Steven Miller show that, contrary to widespread predictions, prescriptions, and denunciations, AI is not primarily a job destroyer. Rather, AI changes the way we work—by taking over some tasks but not entire jobs, freeing people to do other, more important and more challenging work.
-
NFT
- L'Arte Digitale su Blockchain: come Investire, Creare, Vendere e Acquistare Non-Fungible Tokens
- Di: Henry D. Stone
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hai appena scoperto le opportunità degli NFT? Stai cercando di scoprire come puoi trarre profitto dalla rivoluzione degli NFT? Vuoi partecipare come artista, designer o creatore? O come agente immobiliare, designer o investitore? Non riesci a trovare tutte le informazioni che vorresti in unico posto? Henry D.Stone ti offrirà tutte le informazioni aggiornate su questa nuova tendenza redditizia e promettente.
-
-
Buon libro
- Di Valerio Tarantino il 24/08/2023