Mostra i risultati per narratore "Enrico Cimmino"
Tutte le categorie
1 - 8 of 8 risultati-
-
La via della liberazione
- Gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano
- Di: Dalai Lama
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 20 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ascoltate questo audiolibro solo per ottenere nuove informazioni, ma usatelo per trasformare la vostra mente". Con le tre opere raccolte in questo volume il Dalai Lama illustra al lettore occidentale il pensiero buddhista. In "La via della liberazione" sono esposti e commentati con chiarezza gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano; con "La mente e il cuore" vengono trattati gli esercizi spirituali per risvegliare la propria mente e prepararla all'illuminazione.
-
-
Forti spunti
- Di Stefano Piccirillo il 15/07/2019
-
La via della liberazione
- Gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 20 ore e 25 min
- Data di pubblicazione: 25/06/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Articolo 11
- Costituzione italiana
- Di: Luigi Bonanate
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'articolo 11 reca un'importante e nobile direttiva, perché sceglie per l'Italia una vera e propria, nonché totale, astensione dalla guerra, di qualsiasi tipo, fuorché ovviamente la legittima difesa. Frutto di un accordo largamente consensuale tra le forze politiche del tempo, questo articolo venne ben presto a trovarsi in contrapposizione con alcune decisioni dei governi del Dopoguerra, in particolare l'adesione al Patto Atlantico e al dispositivo militare dell'articolo 5 del Trattato Nato.
-
Articolo 11
- Costituzione italiana
- Letto da: Enrico Cimmino
- Serie: Costituzione italiana
- Durata: 3 ore e 48 min
- Data di pubblicazione: 12/12/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Articolo 12
- Costituzione italiana
- Di: Massimo Luciani
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla nostra bandiera la Costituzione non dice molto. Eppure, le sue poche parole sono estremamente significative, non solo per la scelta di costituzionalizzare la foggia della bandiera nazionale, ma anche per la storia che la precede. È ormai da più di duecento anni che il tricolore costituisce, per tutti gli italiani, un segno di identità. Il suo aspetto non è sempre stato esattamente il medesimo, anzi ha conosciuto non poche vicissitudini, ma al di là dei cambiamenti il suo potente messaggio simbolico è rimasto intatto.
-
Articolo 12
- Costituzione italiana
- Letto da: Enrico Cimmino
- Serie: Costituzione italiana
- Durata: 4 ore e 14 min
- Data di pubblicazione: 12/12/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Articolo 10
- Costituzione italiana
- Di: Pietro Costa
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali pretese può avanzare un individuo nei confronti di una comunità politica cui non appartiene? È a queste difficili domande che risponde l'articolo 10 della nostra Costituzione: sono domande che hanno una lunga storia alle spalle, ma acquisiscono forme e urgenze nuove nel nostro presente.
-
Articolo 10
- Costituzione italiana
- Letto da: Enrico Cimmino
- Serie: Costituzione italiana
- Durata: 3 ore e 39 min
- Data di pubblicazione: 12/12/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Galileo Galilei
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Enrico Cimmino, Roberta Barbiero, Marcello Pozza
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pensiero logico, da solo, non ci può fornire conoscenze sul mondo dell'esperienza e termina in essa. Le proposizioni puramente logiche sono vuote davanti alla realtà. È grazie a questa conoscenza e soprattutto per averla fatta penetrare a colpi di martello nel mondo della scienza, che Galileo è diventato il padre della fisica moderna e soprattutto delle scienze naturali moderne". Albert Einstein.
-
-
molto interessante
- Di Arianna Calvanese il 26/04/2018
-
Galileo Galilei
- Biografie Storiche
- Letto da: Enrico Cimmino, Roberta Barbiero, Marcello Pozza
- Serie: Biografie Storiche
- Durata: 52 min
- Data di pubblicazione: 30/06/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Michael Jackson
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Cimmino
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La parabola di un uomo che per molti è stato un dio e per tutti un re: Michael Jackson. Dalle origini umili, in una piccola casa di un'America ignorata dalle luci della ribalta, ai palcoscenici di tutto il mondo dove quelle luci erano tutte per lui, il divo, il Re del Pop. Dalle tribolazioni insieme ai famelici fratelli, i Jackson 5, e al padre-padrone, a una carriera fulminante dove i record sono all'ordine del giorno.
-
Michael Jackson
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Cimmino
- Durata: 1 ora e 8 min
- Data di pubblicazione: 15/05/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Tre Donne
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Alberto Mancioppi, Alice Pagotto, Marcello Pozza, e altri
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poe racconta di tre donne, o per meglio dire, tratteggia l'immagine sfuocata, malata e dannata di tre donne alle quali ha dato e tolto la vita, nei suoi terrificanti racconti. Berenice è la spigliata cugina di Egeo, prima ammirata e poi odiata in modo ossessivo. Morella è una sposa che non è stata amata e che per vendetta, proprio nel momento della sua morte, regala un'altra se stessa al suo amato compagno.
-
-
Carino
- Di Danilo Maurici il 03/06/2019
-
Tre Donne
- Letto da: Alberto Mancioppi, Alice Pagotto, Marcello Pozza, Diego De Francesco, Enrico Cimmino
- Durata: 1 ora e 33 min
- Data di pubblicazione: 15/05/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Le autorità indipendenti
- Di: Fabio Merusi, Michele Passaro
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Regolano, vigilano, sanzionano, autorizzano; talvolta sono invocate, ma più spesso sono criticate e giudicate "irresponsabili". Ma cosa sono veramente le autorità indipendenti? E a cosa servono questi organismi anomali che hanno rappresentato uno dei principali fenomeni di trasformazione dello stato amministrativo italiano? Dall'Antritrust alla Consob, all'Autorità garante per la comunicazione o per la privacy, ciascuna è dotata di una diversa fisionomia organizzativa, ma tutte hanno una caratteristica comune: neutralità e indipendenza dal potere politico.
-
Le autorità indipendenti
- Letto da: Enrico Cimmino
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 8 min
- Data di pubblicazione: 15/10/2019
- Lingua: Italiano
-