-
La via della liberazione
- Gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 20 ore e 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 27,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
"Non ascoltate questo audiolibro solo per ottenere nuove informazioni, ma usatelo per trasformare la vostra mente".
Con le tre opere raccolte in questo volume il Dalai Lama illustra al lettore occidentale il pensiero buddhista. In "La via della liberazione" sono esposti e commentati con chiarezza gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano; con "La mente e il cuore" vengono trattati gli esercizi spirituali per risvegliare la propria mente e prepararla all'illuminazione. Infine, dal momento che per vivere un'esistenza piena e felice è necessario il raggiungimento di uno stato di pace totale, con l'ultima parte "La gioia di vivere e morire in pace" l'ascoltatore affronta il cammino per eliminare la sofferenza provocata dal continuo ciclo di morti e rinascite.
Un audiolibro che si propone come una guida accessibile non solo a chi segue già i precetti del buddhismo, ma a chiunque intenda accostarvisi con l'aiuto degli insegnamenti del suo maggiore rappresentante.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di La via della liberazione
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leonardo
- 09/09/2019
Qualcuno ci libera e qualcuno ci imprigiona...
Venti ore il tempo d' ascolto del Dalai Lama, dopodiché trovo che ogni filosofia possa condurre dove ogni uomo cosciente della propria bellezza possa arrivare.
Forse è tutto vera la filosofia Buddhista ma il mettere in dubbio ed il mantenere una fede che si interroga è cosa di gran lunga superiore alla fede bigotta che accetta tutto senza mettere in discussione nulla.
Come il cristianesimo, il buddhismo è basato sulla compassione, sulla carità e sul pentimento delle azioni non virtuose, ma se consideriamo la psiche umana come la piú vulnerabile per i sensi di colpa capiamo bene perchè queste istituzioni hanno ancora il potere di scendere nelle profondità dell'essere umano.
Il buddhismo è riuscito a creare una filosofia che sta tutta nella mente e si fonda sul concetto della reincarnazione a seconda del comportamento avuto nella vita, ci si vedrà rinascere sotto forma di qualche animale, solo i piú virtuosi avranno la possibilità di tornare in veste umana…
Oh tutto può essere ma tutte le dottrine con base pentimento, qualcuno ci tiene a portate l'acqua al suo mulino, che sia la religione stessa oppure la realtà che si è creata attorno è uguale, specie se si fa della carità il proprio mestiere si sarà diventati bravi perché qualcuno ci avrà detto che ci perdiamo se non ci si comporta in un certo modo.
Adesso dover esser bravi per dovere mi sembra alquanto una forzatura, ma del resto credo sia l'unica filosofia che ti spiega così bene il ciclo di fine esistenza con delle vivide immagini e proiezioni sulla vecchiaia.
Del resto per evitare attaccamento verso le religioni abbaiamo bisogno di Figura come Il Maestro Osho che ci ha tramandato il Sistema verso la Liberazione.
Tutto deve passare attraverso la non Mente per giungere ad un Essere senza condizionamenti mentali di sorta.
credo che il tutto sia il contrario del tutto.
Viviamo per continua contrapposizione e non per un libero fluire…
Ostacoli mentali al divenire.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano Piccirillo
- 15/07/2019
Forti spunti
Leggere questo libro per noi occidentali non praticanti, é quanto di più lontano dal nostro comune modo di vivere e pensare. Molti dei pensieri espressi non sono lontani dalla dottrina cristiana. Spero che in fondo all'anima, qualcosa rimanga...
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- BLove
- 31/12/2022
Leggete e diffondete questo dono prezioso
Siamo fortunati a poter ascoltare e leggere le parole di quella creatura illuminata che è il Dalai Lama. Un libro davvero illuminante e utile, che aiuta a crescere ed evolvere. Da leggere e diffondere. Sono grato di averlo potuto ascoltare e comprerò anche il cartaceo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elfo Bertini
- 30/12/2021
Da riascoltare
Sua Santità il Dalai Lama ripete alcuni concetti e questo non è un limite bensì un pregio del testo (composto da tre volumi). La presunta "ridondanza" aiuta a fissare alcuni concetti, che altrimenti risulterebbero di difficile assimilazione. Bellissimo il capitolo dedicato alla vacuità: concetto complesso, descritto con chiarezza e fluidità in queste pagine. Merita sicuramente un approfondimento attraverso una seconda o terza lettura. Andrea
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/04/2021
pieno di insegnamenti
certo è quasi dato per scontato che con le pratiche e la conoscenza della filosofia Buddista ti migliorino la vita. Questo libro è pieno di contenuti, più o meno comprensibili e condivisibili ma cmq chiari, ma per un principio di migliore esistenza per tutti è da fare proprio.
consiglio!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alby1super
- 28/03/2021
Semplicemente favoloso, chiaro, piacevole
Per chi è alla ricerca del risveglio, non può farsi sfuggire questo manuale. Ricco, preciso, delicato🙏
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Grazia Iacono
- 20/01/2021
tutto ok manca un capitolo
nella versione da cellulare manca il capitolo 4 al suo posto viene letto il cinque
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carretta Galattica
- 29/10/2020
Inadatto a chi si voglia avvicinare al buddhismo
Troppo ostico e legato al suo contesto culturale. Inadatto a un occidentale che voglia avvicinarsi al buddhismo. Inoltre la lettura è troppo monotona e monocorde e a lungo andare rende l'ascolto praticamente insopportabile. Ho l'impressione che anziché avvicinare le persone al buddhismo potrebbe allontanarle perché fa apparire il buddhismo come qualcosa di irraggiungibile, impraticabile e troppo lontano dalla nostra cultura
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 04/02/2020
Grande
Una ottima spiegazione della filosofia buddista e non solo. Da leggere, rileggere, consulatere e non abbandonare mai
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!