-
Le autorità indipendenti
- Letto da: Enrico Cimmino
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Legge
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il presidente della Repubblica
- Di: Carlo Fusaro
- Letto da: Laura Facchin
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'esperienza repubblicana, i nove presidenti che si sono succeduti hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che studiosi autorevoli hanno giudicato la più ambigua fra quelle previste dalla Carta del 1948: un po' notaio, un po' arbitro, un po' capitano. Certo è che da quasi 25 anni il presidente ha acquistato una centralità alla quale i costituenti non avevano davvero pensato e che è figlia, prima di tutto, delle difficoltà e delle ripetute crisi del sistema politico - centralità che ha ormai inciso sulla stessa forma di governo.
-
Punire
- Una passione contemporanea
- Di: Didier Fassin
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni le nostre società sono diventate più repressive, le leggi più severe, i giudici più rigidi, e questo senza che ci sia alcun legame diretto con la criminalità. Didier Fassin si sforza di cogliere, con un'analisi genealogica ed etnografica, la posta in gioco di questo momento punitivo. Per farlo, è necessario aggiornare quello che sappiamo sulla stessa "strana pratica, e la singolare pretesa, di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni" di cui parlava Foucault.
-
-
un pensiero controverso
- Di maurizio il 28/12/2021
-
Il cielo che ci cade sulla testa
- Di: Ettore Perozzi
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I crateri da impatto sono la prova che nel corso della sua storia la Terra è stata ripetutamente colpita da corpi celesti vaganti nello spazio. Il più famoso è in Arizona, ma ce ne sono diversi altri: piccoli, innocui e recenti oppure estesi per centinaia di chilometri, alcuni responsabili dei cambiamenti climatici che hanno portato all'estinzione di molte specie viventi. Accade spesso che un corpo celeste cada sul nostro pianeta? Siamo tuttora a rischio di un impatto cosmico? E soprattutto: abbiamo la tecnologia per evitare di fare la fine dei dinosauri?
-
Donne e uomini
- Di: Raffaella Rumiati
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin da piccoli femmine e maschi preferiscono giocattoli e giochi diversi. Crescendo queste differenze tra i sessi si riflettono sulle scelte scolastiche o lavorative. Ma siamo davvero così diversi? E se lo siamo, perché? E la natura o la cultura a determinare queste differenze? Il processo di differenziazione sessuale, che trasforma l'embrione in femmina o maschio, inizia grazie a fattori innati ma è portato a termine dagli ormoni.
-
-
Molto bello
- Di Dino Simonetti il 22/07/2022
-
Le Regioni
- Di: Raffaele Bifulco
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progettata dall'Assemblea Costituente, la Regione si impone con ritardo come nuovo attore politico del mutato quadro istituzionale. A più di dieci anni dalle riforme del titolo V, l'audiolibro fa il punto sulle novità che hanno riguardato un'istituzione oggi molto discussa.
-
Conflitti di interesse e salute
- Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico
- Di: Nerina Dirindin, Chiara Rivoiro, Luca De Fiore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel settore della sanità sono in gioco forti interessi economici. Per questo, imparare a riconoscere le condizioni di conflitto di interesse è la base per avviare una seria politica di prevenzione, o di identificazione precoce, delle situazioni di rischio che possono arrecare danno alla salute delle persone o compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
-
-
fiacco
- Di Lia il 24/11/2021
-
Il presidente della Repubblica
- Di: Carlo Fusaro
- Letto da: Laura Facchin
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'esperienza repubblicana, i nove presidenti che si sono succeduti hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che studiosi autorevoli hanno giudicato la più ambigua fra quelle previste dalla Carta del 1948: un po' notaio, un po' arbitro, un po' capitano. Certo è che da quasi 25 anni il presidente ha acquistato una centralità alla quale i costituenti non avevano davvero pensato e che è figlia, prima di tutto, delle difficoltà e delle ripetute crisi del sistema politico - centralità che ha ormai inciso sulla stessa forma di governo.
-
Punire
- Una passione contemporanea
- Di: Didier Fassin
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni le nostre società sono diventate più repressive, le leggi più severe, i giudici più rigidi, e questo senza che ci sia alcun legame diretto con la criminalità. Didier Fassin si sforza di cogliere, con un'analisi genealogica ed etnografica, la posta in gioco di questo momento punitivo. Per farlo, è necessario aggiornare quello che sappiamo sulla stessa "strana pratica, e la singolare pretesa, di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni" di cui parlava Foucault.
-
-
un pensiero controverso
- Di maurizio il 28/12/2021
-
Il cielo che ci cade sulla testa
- Di: Ettore Perozzi
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I crateri da impatto sono la prova che nel corso della sua storia la Terra è stata ripetutamente colpita da corpi celesti vaganti nello spazio. Il più famoso è in Arizona, ma ce ne sono diversi altri: piccoli, innocui e recenti oppure estesi per centinaia di chilometri, alcuni responsabili dei cambiamenti climatici che hanno portato all'estinzione di molte specie viventi. Accade spesso che un corpo celeste cada sul nostro pianeta? Siamo tuttora a rischio di un impatto cosmico? E soprattutto: abbiamo la tecnologia per evitare di fare la fine dei dinosauri?
-
Donne e uomini
- Di: Raffaella Rumiati
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin da piccoli femmine e maschi preferiscono giocattoli e giochi diversi. Crescendo queste differenze tra i sessi si riflettono sulle scelte scolastiche o lavorative. Ma siamo davvero così diversi? E se lo siamo, perché? E la natura o la cultura a determinare queste differenze? Il processo di differenziazione sessuale, che trasforma l'embrione in femmina o maschio, inizia grazie a fattori innati ma è portato a termine dagli ormoni.
-
-
Molto bello
- Di Dino Simonetti il 22/07/2022
-
Le Regioni
- Di: Raffaele Bifulco
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progettata dall'Assemblea Costituente, la Regione si impone con ritardo come nuovo attore politico del mutato quadro istituzionale. A più di dieci anni dalle riforme del titolo V, l'audiolibro fa il punto sulle novità che hanno riguardato un'istituzione oggi molto discussa.
-
Conflitti di interesse e salute
- Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico
- Di: Nerina Dirindin, Chiara Rivoiro, Luca De Fiore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel settore della sanità sono in gioco forti interessi economici. Per questo, imparare a riconoscere le condizioni di conflitto di interesse è la base per avviare una seria politica di prevenzione, o di identificazione precoce, delle situazioni di rischio che possono arrecare danno alla salute delle persone o compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
-
-
fiacco
- Di Lia il 24/11/2021
-
Corpo, genere e società
- Di: Rossella Ghigi, Roberta Sassatelli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcosa che non scegliamo e che ci precede, questo è il nostro corpo. Però lo guardiamo attraverso le lenti della nostra cultura, ne disponiamo secondo le movenze che abbiamo assorbito nella quotidianità e lo viviamo attraverso codici emotivi che abbiamo appreso già dall'infanzia. Non solo: a seconda del genere al quale apparteniamo, mostriamo le emozioni in modo distinto, assumiamo differenti controlli corporei, ci cuciamo addosso ruoli diversi.
-
La cooperazione
- Di: Stefano Zamagni, Vera Zamagni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
-
L'età della moneta
- I suoi uomini, il suo spazio, il suo tempo
- Di: Rita Di Leo
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia di mutevoli rapporti di forza tra uomini della moneta, della spada, del lavoro, dei libri, fra élite economiche ed élite politiche. Questi capitoli descrivono una parabola che attraverso il feudalesimo, il nazionalismo, l'imperialismo, il socialismo, la democrazia e la finanziarizzazione dell'economia, giunge al tempo nuovo dell'information technology. Grazie agli algoritmi dopo secoli di subalternità dell'economia al potere politico, si è passati al conflitto per la guida della società, che vede prevalere gli "uomini della moneta" con una vittoria.
-
La Corte costituzionale
- Di: Alfonso Celotto
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giudice che ha il potere di controllare e annullare le leggi del Parlamento. Un giudice che, in caso di contrasti fra un ministro e il governo o fra una Regione e lo Stato, decide chi ha ragione. Organo fondamentale nel sistema di garanzie previsto dalla nostra Costituzione, la Corte costituzionale è un giudice molto particolare, in quanto nasce dall'esigenza di garantire che tutti, compreso il legislatore, rispettino la Costituzione.
-
La legge finanziaria
- Di: Luca Verzichelli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una tantum" e ticket, investimenti e agevolazioni fiscali: con l'ineluttabilità del succedersi delle stagioni, la finanziaria diviene ogni autunno il tema centrale della politica italiana, l'appuntamento capace di incidere in modo significativo sulla nostra vita quotidiana. Introdotta nella nostra legislazione nel 1978, la "manovra" è stata uno strumento politico determinante sia negli anni '80, quando rappresentò il mezzo perverso per alimentare la spesa pubblica, sia successivamente, quando divenne il tramite virtuoso del risanamento.
-
Corporate governance
- Di: Alessandro Goglio, Andrea Goldstein
- Letto da: Roberto Alinghieri
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la corporate governance e perché è importante? Come si governa l'impresa moderna, grande o piccola, privata o statale, locale o multinazionale? Quali sono le relazioni tra proprietari, dirigenti e amministratori? Qual è il ruolo degli azionisti e dei mercati finanziari nel monitorare i comportamenti dei dirigenti? Gli autori del volume rispondono a queste domande spiegando i benefici della corporate governance per l'economia ed esaminando anche alcuni degli scandali più noti degli ultimi anni in Italia e all'estero.
-
-
libro inutile
- Di Cliente Kindle il 16/03/2021
-
La giustizia penale internazionale
- Di: Salvatore Zappalà
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa: solo nel XX secolo la comunità internazionale ha progressivamente elaborato norme per affermare che certi comportamenti sono crimini e per disporre la punizione dei responsabili. L'autore del volume illustra tutto il percorso che, a partire dal processo di Norimberga, ha condotto al passaggio da una logica di emergenza alla istituzionalizzazione della giustizia penale internazionale.
-
Le crociate viste dagli arabi
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1096: fa molto caldo sotto le mura di Nicea. All'ombra dei fichi, nei giardini fioriti, circolano notizie inquietanti: una truppa formata da cavalieri, fanti, ma anche donne e bambini, marcia su Costantinopoli. Si dice che portino, cucite sulla spalla, delle croci in tessuto e che vengano a sterminare i musulmani fin dentro Gerusalemme. Resteranno due secoli in Terra Santa, saccheggiando e massacrando in nome del loro dio.
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 29/06/2022
-
Il governo locale
- Di: Luciano Vandelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Traffico, trasporti, strade e piazze, scuole e centri per gli anziani. Su tutto questo si concentra l'attività di comuni e province. Nel volume si spiega come funziona e come si va trasformando il governo locale, dopo gli effetti della crisi economica e delle manovre per contenere i costi e razionalizzare il funzionamento delle istituzioni.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 10/01/2020
-
Entertainment
- Di: Enrico Menduni
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'entertainment non gode di buona reputazione rispetto alla cultura "alta", ma l'intreccio fra intrattenimento, spettacolo, politica e consumo è ormai inestricabile. Lo troviamo ovunque, nei media e nella pubblicità, ma investe anche il turismo e le crociere, la ristorazione e la moda, il gioco d'azzardo e la fitness, i parchi a tema, i centri commerciali. Una grande area di produzione e diffusione di contenuti culturali, che vale più del 10% dei consumi, e che incontra oggi Internet e i social network.
-
Il Fondo monetario internazionale
- Di: Giuseppe Schlitzer
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da più di sessant'anni è, insieme al Wto e alla Banca mondiale - le altre due organizzazioni nate dagli accordi di Bretton Woods nel 1944 -, un pilastro dell'ordine economico internazionale. Ne sono prova gli interventi messi in atto dal Fondo monetario in molti paesi per fronteggiare la crisi dei mutui subprime, e il sostegno fornito alla Grecia, che nel maggio 2010 ha rischiato una bancarotta dello stato.
-
Odiare
- Di: Marcella Ravenna
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenze in famiglia e sul lavoro, regolamenti di conti tra bande, aggressioni a sfondo xenofobo e uccisioni di massa: gli episodi riconducibili all'odio sono innumerevoli, e riguardano sia i rapporti interpersonali sia i rapporti fra i gruppi sociali. Che cosa caratterizza questa complessa esperienza psicologica? Il volume ci descrive i processi che generano e alimentano l'odio; che cosa ha in comune con amore, rabbia e paura; i molti linguaggi in cui si esprime.
Sintesi dell'editore
Regolano, vigilano, sanzionano, autorizzano; talvolta sono invocate, ma più spesso sono criticate e giudicate "irresponsabili". Ma cosa sono veramente le autorità indipendenti? E a cosa servono questi organismi anomali che hanno rappresentato uno dei principali fenomeni di trasformazione dello stato amministrativo italiano? Dall'Antritrust alla Consob, all'Autorità garante per la comunicazione o per la privacy, ciascuna è dotata di una diversa fisionomia organizzativa, ma tutte hanno una caratteristica comune: neutralità e indipendenza dal potere politico.
Gli autori, dopo aver sgombrato il campo dalle false autorità indipendenti, fanno ordine in questa disciplina complessa, regolata da norme talvolta frammentarie e confuse: raccontano la storia delle autorità indipendenti, ne chiariscono i rapporti con le altre istituzioni dello stato, spiegano le ragioni dei loro privilegi e il ruolo della normativa comunitaria; infine si interrogano sul loro futuro in una prospettiva in cui la Comunità europea andrà sempre più regolamentandone i poteri.