• Quello che... trasforma un pranzo in un pranzo speciale
    Jun 9 2024

    Convivialità, armonia, buon umore e una tavola ben apparecchiata. Sono alcuni degli ingredienti del pranzo di Obiettivo Salute in tavola. Come farli rendere al meglio? I consigli del dottor Francesco Aquilar, psicologo psicoterapeuta a Napoli, docente di psicoterapia cognitiva presso la Scuola di Specializzazione CRP di Roma e di Elisa Motterle, formatrice in ambito di galateo e autrice di Bon ton pop a tavola (HarperCollins)

    Ma ci sono anche delle piccole aggiunte che danno “quel qualcosa in più” ai nostri piatti. Le spezie per esempio. Ma cos’altro? Ce lo spiega il dottor Stefano Erzegovesi, nutrizionista e psichiatra.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • Che rapporto abbiamo con il cibo?
    Jun 2 2024

    Siamo quello che mangiamo, ma a dire la verità siamo anche come e quando mangiamo. A Obiettivo Salute in tavola parliamo del rapporto che abbiamo con il cibo, un legame che racconta molto di noi. Risente di emozioni, stati d'animo ed è influenzato da abitudini e da scelte di vita. Da qui si parte per prenderne la giusta consapevolezza. Attraverso il cibo, infatti noi soddisfiamo tante esigenze. Ecco perché come detto siamo quello che mangiamo, ma siamo anche quello che ha mangiato la nostra mamma. Con il prof. Enrico Ferrazzi, Professore ordinario di ginecologia all'Università di Milano, parliamo del periodo dei mille giorni, quello immediatamente precedente il concepimento e fino ai 2 anni di vita dei piccoli.

    Saliamo d’età con la dottoressa Pilar Nannini, Pediatra specializzata in nutrizione a Milano e autrice di Io mangio tutto. Come donare ai propri figli un rapporto sereno con il cibo (Mondadori). Con l’esperta parliamo di selettività alimentare

    Ma il cibo è anche relazione. Focus con la dottoressa Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile e responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

    Con il prof. Leonardo Mendolicchio, psichiatra, psicoanalista, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania e autore di "Fragili" (Solferino), parliamo di adolescenti e cibo. Il rapporto in questa fase delicata della vita può guastarsi e la relazione diventare a rischio. Quali sono i comportamenti sentinella a cui prestare attenzione? La parola all’esperto

    In chiusura con Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport, parliamo di alimentazione e sport.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • "Quo vadis? I dilemmi sulle scelte che facciamo sul nostro stile di vita" - in diretta dal Festival dell'economia di Trento
    May 26 2024

    A Obiettivo Salute in tavola parliamo di dilemmi. Perché per alcuni è facile, mentre per altri è investire in scelte salutari che riguardano corpo, mente e cuore inteso come relazioni, passioni e realizzazioni? Nicoletta Carbone ne parla con Silva Franchini, medico, Direttrice Struttura Complessa Igiene degli Alimenti e Nutrizione - Dipartimento di Prevenzione - Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, Luigi Mittone, Professore ordinario di Economia Responsabile del Laboratorio di Economia Cognitiva e Sperimentale dell’Università di Trento e Fabio Soli, allenatore di Trentino Volley maschile e fresco Campione d'Europa.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • L'energia che ci nutre
    May 19 2024

    Ci vuole energia per vivere pienamente il tempo che la vita ci mette a disposizione, ma spesso ci accorgiamo che con il tempo la nostra energia diminuisce. Come gestirla al meglio? Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport e autrice di "Nutri la tua energia" (Cairo).

    Con Alessio Carciofi, professore universitario di marketing e digital wellbeing e autore di "Wellbeing. Il futuro umano e digitale del benessere. Con 21 consigli per vivere con serenità il digitale" (Il Sole 24ORE), consigli su come non disperdere le energie.

    E a proposito di energia chiudiamo la puntata con la testimonianza di Silvio Mondinelli, alpinista tra i pochissimi scalatori ad aver raggiunto tutte le quattordici vette più alte del mondo senza l’uso di ossigeno supplementare.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • Il verde che ci nutre
    May 12 2024

    “Il verde è il colore principale del mondo, e ciò da cui nasce la sua bellezza” un aforisma di Pedro Calderon de la Barca che sottolinea l’importanza del verde. Un colore che ci nutre. Dunque a Obiettivo Salute in tavola un menù un pò particolare fatto essenzialmente da 3 ingredienti speciali: il verde perchè sempre più ricerche ci dicono che vivere a contatto con la natura ci fa stare meglio, poi la musica perchè è stato dimostrato infatti che l'ascolto e la produzione della musica fa bene alla salute mentale e fisica e infine l'ottimismo perchè anche in questo caso gli studi ci dicono che allunga la vita. Intervengono Marino Bonaiuto, Professore ordinario in Psicologia Sociale della Sapienza di Roma, Stefania Piloni, docente di fitoterapia all'Università Statale di Milano e autrice di Le piante ci parlano. Entrare in sintonia con il linguaggio segreto della natura per ritrovare sé stessi (Vallardi), Luisa Lopez, neurologa all'Università Tor Vergata e coordinatrice scientifica dell’area Neuromusic Fondazione Mariani Milano e Filippo Ongaro, coach e scrittore.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • Allergia e intolleranza: che differenza c'è tra?
    May 5 2024

    L'espressione utilizzata dalla comunità scientifica per indicare le molteplici problematiche che nascono quando ci si siede a tavola a mangiare è reazioni avverse agli alimenti. Secondo le statistiche, tali reazioni si sono triplicate negli ultimi quarant'anni. Quali sono le cause e cosa fare? Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare e il prof. Enzo Spisni, direttore del laboratorio di Fisiologia traslazionale e nutrizione all'Università di Bologna e autore di Siamo tutti intolleranti, uscito per Sonzogno.

    Alle volte però anche se non si è intolleranti o allergici, per alcuni di noi basta mangiare ad esempio un pò di cioccolato ed ecco che arriva il mal di testa. La relazione è davvero così stretta oppure no? Giriamo questa domanda al prof. Piero Barbanti, neurologo all'Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • Tavola under 14
    Apr 28 2024

    I bambini sono gli invitati d’onore alla tavola di Obiettivo Salute in tavola. Dagli 0 ai 14 anni i consigli e i suggerimenti del dottor Marco Nuara, pediatra a Milano.

    Per un corretto sviluppo armonico dei bambini prima e dei ragazzi e delle ragazze poi, è importante dare il giusto spazio al gioco. Come? Ne parliamo con la dottoressa Manuela Trinci, psicologa e psicoterapeuta infantile.

    Un altro elemento che nutre la crescita dei bambini è sicuramente l’attività sportiva. Con Tania Cagnotto, campionessa mondiale e atleta olimpionica di tuffi, analizziamo i vantaggi dello sport che fa bene a mente e corpo.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • Prova costume: vale ancora mettersi a dieta?
    Apr 21 2024

    Chi di noi non si è lasciato tentare da una dieta estrema, dura e punitiva, ma rapida per rientrare in un vestito, per buttare giù i chili accumulati in inverno? Aprile è il mese in cui impazzano le diete su internet per la famigerata prova costume. Ma esiste ancora questa sorta di “moda”? Ne parliamo con il dottor Stefano Erzegovesi, medico e nutrizionista.

    Ma in questo periodo c’è anche chi mette a dieta il fegato. Questa, del resto, è la sua stagione. I consigli del prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari.

    A volte cambiamo dieta anche per "aggiustare" un pochino i valori della pressione e del colesterolo. Che tipo di attività scegliere e perchè? Ci aiuta a vederci chiaro il dottor Nicola Triglione, cardiologo ed esperto di prevenzione.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto