Episodi

  • Napoleone #part2
    Jul 23 2021
    Continua il racconto di Dario Fabbri, analista geopolitico, su Napoleone il quale condusse la Francia alla sua massima espansione territoriale, conquistando gran parte dell’Europa. I cittadini francesi divennero gli artefici dell’epopea napoleonica, che portò all’affermazione dei diritti dell’uomo fondamentali e inalienabili su cui si basa tuttora la nostra società. Cosa ci resta di Napoleone, dopo la sua fine ingloriosa? Cosa ci lascia la stagione illuministica francese?
    Mostra di più Mostra meno
    13 min
  • Napoleone #part1
    Jul 23 2021
    In questo episodio, Dario Fabbri, analista geopolitico, racconta il grande leader Napoleone e uno dei periodi storici più decisivi dell’Occidente: la Rivoluzione francese. Uno spartiacque che aprì la strada ad altre rivoluzioni di stampo borghese, nata dall’ambizione e il coraggio del Terzo stato, che non tollerava più l’inadeguatezza e le ingiustizie dell’ancien régime. Come riuscì Napoleone, da piccolo borghese venuto dalla Corsica, a sfruttare questi profondi cambiamenti per diventare uno dei più grandi comandanti della storia?
    Mostra di più Mostra meno
    15 min
  • Donald Trump #part2
    Jul 5 2021
    Continua il racconto di Dario Fabbri, analista geopolitico, sull’avventura di Donald Trump e sulla “fatica imperiale” che contraddistingue gli Stati Uniti e di cui il suo leader è incarnazione. Avrà avuto il successo sperato? Qual è la natura involontaria di uno dei più grandi imperi al mondo legato direttamente alla sua popolazione?
    Mostra di più Mostra meno
    16 min
  • Donald Trump #part1
    Jul 5 2021
    Sarà vero come spesso viene detto che è stato Trump a condurre gli Stati Uniti dove si trovano oggi? Oppure sarà vero il contrario, ovvero che Trump è semplicemente il frutto di uno specifico momento storico vissuto degli Stati Uniti? E se fosse stata la “fatica imperiale” a determinare la sua ascesa? In questo episodio, Dario Fabbri, analista geopolitico, offrirà uno sguardo inedito sulla politica di Donald Trump e su come i suoi obiettivi si siano scontrati con la natura “imperiale” del Paese.
    Mostra di più Mostra meno
    16 min
  • Elisabetta I #part2
    Jul 2 2021
    Continua il racconto di Dario Fabbri, analista geopolitico, su Elisabetta I. Quando l’Inghilterra conquistò il dominio sul mare grazie alla grande volontà della popolazione nel seguire la corona, decisiva per contrastare gli attacchi delle altre potenze e per diventare un esempio ineguagliabile per gli altri Paesi. Perché agli inglesi riuscì il definitivo passaggio dalla terra al mare? Perché non riuscì ai russi (quasi) nel medesimo periodo? Cosa determinò per il mondo tale svolta?
    Mostra di più Mostra meno
    16 min
  • Elisabetta I #part1
    Jul 2 2021
    In questo episodio, Dario Fabbri, analista geopolitico, racconta Elisabetta I, l’ultima sovrana della dinastia Tudor di Inghilterra che trasformò il Paese in una potenza marittima, un passaggio straordinario reso possibile dal popolo inglese, pronto a sfidare la paura per stare sulle onde. Da lì in avanti la flotta del Regno non ebbe più rivali in battaglia.
    Mostra di più Mostra meno
    14 min
  • Charles De Gaulle #part2
    Feb 11 2022
    Continua il racconto di Dario Fabbri, analista geopolitico e consigliere scientifico, su Charles De Gaulle, il leader francese, fortemente cattolico e conservatore, che dopo la guerra venne richiamato per gestire la disastrosa crisi algerina che mise a dura prova l’orgoglio del Paese e la sua storia stessa. Un Paese, la Francia, che non si accontenta del suo ruolo attuale, ma mira a una maggiore influenza e a un futuro più luminoso, che possa assomigliare al suo passato di grande potenza europea.
    Mostra di più Mostra meno
    8 min
  • Charles De Gaulle #part1
    Feb 11 2022
    In questo episodio, Dario Fabbri, analista geopolitico e consigliere scientifico, racconta Charles De Gaulle, Presidente della Repubblica francese, generale di brigata, che durante il secondo conflitto mondiale, guidò la Francia, rivoluzionaria e illuminata, non più all’altezza di imporsi nel contesto europeo ma con un’alta considerazione di sé. Un Paese e un popolo che De Gaulle seppe valorizzare e governare con orgoglio, elogiandone la grandezza.
    Mostra di più Mostra meno
    7 min