Episodi

  • 14 giugno - Crack bancari: i risparmiatori esclusi potranno partecipare al FIR
    Jun 14 2024

    Per il Consiglio di Stato - che ha accolto la tesi del pool legale dell'Unione Nazionale Consumatori - gli azionisti e gli obbligazionisti di Banca Marche, Cariferrara, Banca Etruria, Carichieti, Popolare di Vicenza e Veneto Banca esclusi dal Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) possono ora parteciparvi. Facciamo il punto della situazione, in apertura di puntata, con l'avv. Corrado Canafoglia - legale Unione Nazionale Consumatori.


    Arbitro bancario Finanziario: la relazione annuale

    Lunedì 10 giugno a Roma sono state presentate le relazioni annuali sull'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario di banca d'Italia.
    Nel 2023 l’ABF si è confermato uno strumento importante a disposizione della clientela per la soluzione dei problemi che possono riguardare le relazioni con le banche o con le finanziarie.
    Nel corso dello scorso anno i clienti si sono visti restituire dagli intermediari nel complesso oltre 12 milioni di euro.
    Ne parliamo con Margherita Cartechini - capo servizio Arbitro Bancario Finanziario di Banca d'Italia.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • 13 giugno - I "campioni" del welfare aziendale
    Jun 13 2024

    I nostri Due di denari si dividono tra gli studi di Milano e quelli allestiti a Roma, in occasione della presentazione del Rapporto Welfare Index PMI 2024 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, giunto alla ottava edizione. L’iniziativa è promossa da Generali Italia con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e Confcommercio.

    Le circa 7mila imprese partecipanti rappresentano tutti i settori produttivi, le dimensioni e le aree geografiche. Emerge un quadro di costante crescita e maturazione delle aziende che investono sempre di più nelle iniziative di welfare. Ne parliamo con Barbara Lucini - Head of Country Sustainability & Corporate Responsability di Generali Italia - e Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO di Generali Italia.

    Diamo inoltre spazio a tre case history di particolare rilevanza con gli interventi di:

    Liliana Ghiringhelli - Responsabile HR per Lo Scrigno, prima di settore nell'ambito del Terzo Settore

    Mariangela Candido - HR Manager di Andriani, azienda che si è distinta nel settore Salute e Benessere

    Lucia Barbara Silvestri - Responsabile Welfare per Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi, che si è distinta nel settore Conciliazione Vita Privata


    Nella foto con Debora Rosciani, Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO di Generali Italia

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • 12 giugno - Lavorare dopo la pensione
    Jun 12 2024

    Una delibera della corte dei conti ha recentemente definito gli impieghi che diventeranno preclusi agli ex dipendenti della pubblica amministrazione. La notizia ci dà lo spunto per parlare, più in generale, delle possibilità aperte per chi vuole mantenere un'attività professionale pur essendo andato in pensione. Ne parliamo con Antonello Orlando - consulente del lavoro presso lo studio Nevio Bianchi.

    Nella prima parte della puntata dedichiamo un approfondimento ai centri estivi. Arriva infatti, con la chiusura delle scuole, una lunga pausa che rappresenta per milioni di famiglie l’annoso problema della gestione dei figli. Un'indagine realizzata da Adoc e Eures ha rilevato un aumento medio del +10% dei costi dei centri estivi rispetto al 2023: una famiglia spenderebbe 1.234 euro. Ne parliamo con Anna Rea, presidente Adoc.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • 11 giugno - L’Ismea mette all’asta 11mila ettari di terreni coltivabili in Italia
    Jun 11 2024

    Al via la settima edizione della Banca nazionale delle terre agricole, che mette in vendita 428 terreni agricoli derivanti dalle operazioni fondiarie non andate a buon fine. Le terre interessate, per un totale di oltre 11mila ettari, appartengono all’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), alle Regioni e ad altri soggetti pubblici. Presentiamo l'iniziativa con Maria Chiara Zaganelli - direttrice generale Ismea - e con la nostra Rosanna Magnano, conduttrice di Madre Terra.

    Imu 2024 - Entro il 17 giugno l'acconto

    L’appuntamento con l’acconto Imu di lunedì 17 giugno chiama alla cassa i proprietari di circa 25,3 milioni di seconde case, negozi, uffici e immobili produttivi. Facciamo il punto con Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista esperto per Il Sole 24 ORE.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • 10 giugno - Autovelox non omologati, multe non rimborsabili
    Jun 10 2024

    La Cassazione - con l'ordinanza 10505/2024, depositata il 18 aprile - ha sostanzialmente dichiarato illegittime tutte le multe per eccesso di velocità laddove l'autovelox non risulti "omologato". Molti si chiedono se sia possibile recuperare i soldi pagati per le sanzioni. Normalmente, il Codice della strada è basato sul principio che, di fatto, pagando si ammettono le proprie responsabilità. Ma ritenendo necessario che i rilevatori di velocità siano omologati e non semplicemente approvati, i giudici hanno messo in discussione l’intero sistema.
    La giurisprudenza però non pare lasciare molte speranze sulla restituzione dei soldi.
    Ne parliamo con Silvio Scotti - esperto di codice della strada per il Sole 24 ORE.

    In apertura, come ogni lunedì, gli aggiornamenti dai mercati finanziari. L'appuntamento con MeteoBorsa è affidato a Carlo Aloisio, analista finanziario.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • 7 giugno - La Bce taglia i tassi. Cosa succede ai mutui?
    Jun 7 2024

    È arrivato il taglio dei tassi da parte della Banca centrale europea. Il costo del denaro nell’Eurozona scende di 25 punti base. I due tassi principali di riferimento sono stati ridotti al 3,75% (tasso sui depositi) e 4,25% (tasso di rifinanziamento principale). Una sforbiciata al costo del denaro è sempre una buona notizia per i debitori. Di conseguenza il variegato universo dei mutuatari in Italia, in cui è giusto includere sia coloro che stanno difatti rimborsando un piano di ammortamento ma anche coloro che sono in procinto di chiedere un finanziamento ipotecario, si starà chiedendo cosa cambia adesso dopo questo importante annunciato arrivato da Francoforte.
    Ne parliamo con Roberto Anedda - senior advisor di Nomisma.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • Investire informati in attesa della Bce
    Jun 6 2024

    La Banca centrale europea annuncerà in questo giovedì 6 giugno, con grande probabilità, un taglio dei tassi di interesse. Viene dato praticamente per certo nella misura di 25 punti base. Sarà, però, soprattutto importante ascoltare le parole della presidente, Christine Lagarde, per comprendere le future mosse, le indicazioni che verranno fornite sui tagli successivi anche alla luce delle nuove stime su crescita ed inflazione. Al momento i banchieri Bce sembrano per la maggior parte orientati a non tagliare nuovamente a luglio, rinviando il secondo taglio eventualmente alla riunione di settembre, visto anche il recente dato sull’inflazione che ha registrato un’accelerazione. Molto probabilmente l’Istituto continuerà a mantenere un approccio “data dependent”. Come potranno influenzare le scelte d'investimento dei risparmiatori le informazioni che raccoglieremo in questa giornata?
    Ne parliamo con Maria Paola Toschi, Global Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • 5 giugno - Parliamo di lavoro
    Jun 5 2024

    CV a prova di AI

    Come preparare un CV tenendo presente anche i criteri di scrematura e selezione automatica, che vengono effettuate anche con l'uso dell'intelligenza artificiale? Ascoltiamo i consigli di Guenda Novena - esperta sul tema del lavoro, fondatrice insieme alla sorella Gioia della società Nextopp, che si occupa di ricerca e selezione.

    Contratti stagionali

    I contratti di lavoro stagionali godono di una serie di deroghe rispetto alla disciplina generale dei contratti a tempo determinato. L’avvicinarsi della stagione estiva segna normalmente un periodo di maggiore ricorso a questa formula contrattuale da parte dei datori di lavoro ed è opportuno individuare le attività per le quali si può fruirne e le regole specifiche.
    Facciamo un riepilogo con l'aiuto di Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto