• "Dove la luce" di Carmen Pellegrino e guida al Salone del libro

  • May 4 2024
  • Durata: Meno di 1 minuto
  • Podcast
"Dove la luce" di Carmen Pellegrino e guida al Salone del libro copertina

"Dove la luce" di Carmen Pellegrino e guida al Salone del libro

  • Riassunto

  • Carmen Pellegrino è una scrittrice raffinata, narra storie diverse che sembrano però provenire dallo stesso nucleo tematico: c'è il legame con la terra, il tema della scomparsa con le assenze che diventano presenze, c'è l'importanza dei libri e della cultura greca. Temi presenti in romanzi come "Cade la terra" e "La felicità degli altri" e che tornano ora in "Dove la luce" (La nave di Teseo). Da una parte c'è la scomparsa dell'economista Federico Caffè, avvenuta realmente a metà aprile 1987, e dall'altra c'è la narratrice, donna di lettere e di cultura, che ricostruendo appunto le vicende del famoso economista si confronta con il padre che invece è un uomo del fare, legato alla terra. Sullo sfondo la storia dell'Italia degli anni '80 con alcuni episodi cruciali. Carmen Pellegrino decide di raccontarci Federico Caffè nella sua umanità attraverso l'incontro con un personaggio di fantasia, il senzatetto Milo.

    Nella seconda parte una guida al Salone del libro che si svolgerà a Torino dal 9 al 13 maggio.

    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore

Carmen Pellegrino è una scrittrice raffinata, narra storie diverse che sembrano però provenire dallo stesso nucleo tematico: c'è il legame con la terra, il tema della scomparsa con le assenze che diventano presenze, c'è l'importanza dei libri e della cultura greca. Temi presenti in romanzi come "Cade la terra" e "La felicità degli altri" e che tornano ora in "Dove la luce" (La nave di Teseo). Da una parte c'è la scomparsa dell'economista Federico Caffè, avvenuta realmente a metà aprile 1987, e dall'altra c'è la narratrice, donna di lettere e di cultura, che ricostruendo appunto le vicende del famoso economista si confronta con il padre che invece è un uomo del fare, legato alla terra. Sullo sfondo la storia dell'Italia degli anni '80 con alcuni episodi cruciali. Carmen Pellegrino decide di raccontarci Federico Caffè nella sua umanità attraverso l'incontro con un personaggio di fantasia, il senzatetto Milo.

Nella seconda parte una guida al Salone del libro che si svolgerà a Torino dal 9 al 13 maggio.

Cosa pensano gli ascoltatori di "Dove la luce" di Carmen Pellegrino e guida al Salone del libro

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.