Episodi

  • Episodio 5: Il ventennio di Putin
    Mar 12 2024
    Due giorni prima dell’invasione dell’Ucraina, con la cosiddetta “Operazione militare speciale“, la televisione di stato russa trasmette in diretta un lungo incontro al Cremlino fra Vladimir Putin e il suo Consiglio di Sicurezza. La riunione non appare una consultazione ma, piuttosto, un’esibizione del potere assoluto dell’uomo forte che comanda la Russia. Ora, Putin corre ancora una volta alle elezioni presidenziali per governare il Paese fino al 2030, con la possibilità di ripresentarsi fino al 2036. Resterà al potere? Oppure, chi verrà dopo di lui?

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Mostra di più Mostra meno
    45 min
  • Episodio 4: Da Gorbaciov a Eltsin
    Mar 5 2024
    Mikhail Gorbaciov lancia due parole destinate a entrare nella storia, glasnost e perestrojka, ed è segretario generale del Pcus quando cade il Muro di Berlino. A Dresda, quella notte, un anonimo tenente colonnello del Kgb, capo della stazione, chiamava Mosca per avere istruzioni e nessuno sapeva dargliene. Quando Boris Eltsin, succeduto a Gorbaciov, si dimette, indica come suo successore Vladimir Putin, fino a tre anni prima funzionario del Cremlino e prima ancora sconosciuto tenente colonnello del Kgb, a Dresda

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Mostra di più Mostra meno
    55 min
  • Episodio 3: Da Krusciov a Breznev
    Feb 27 2024
    Fin dall’inizio del XX Congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, ci sono strani segnali. Ma è alla fine che Nikita Krusciov, segretario generale e leader supremo dell’Urss, sgancia la bomba: denuncia Stalin e lo stalinismo in tutte le sue forme. Poi arriva Breznev. Se il primo è imprevedibile, il secondo è un campione di prevedibilità. Se Krusciov si atteggia a padrone assoluto del Pcus, Breznev incarna la “trojka“ e una leadership più collegiale. Entrambi, però, scelgono la dura repressione del dissenso, interno ed esterno.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Mostra di più Mostra meno
    55 min
  • Episodio 2: Da Lenin a Stalin
    Feb 20 2024
    Lenin nasce da una famiglia borghese, Stalin è figlio di un ciabattino. Lenin si laurea in giurisprudenza e diventa un intellettuale politico di primo piano, Stalin interrompe gli studi e rapina banche a cavallo come un cowboy del Caucaso. Lenin rigetta il culto della personalità, Stalin lo impone a tutta l’Unione Sovietica. Lenin indica come suo successore Lev Trotskij, ma Stalin prende il suo posto.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Mostra di più Mostra meno
    47 min
  • Episodio 1: Dagli zar alle rivoluzioni
    Feb 20 2024
    Nelle steppe dell’odierna Ucraina, intorno all’Ottocento dopo Cristo, una tribù slava diventata dominante fa nascere un principato chiamato Rus’ di Kiev. Quello stato feudale, precursore della Russia odierna, cresce nei secoli diventando un vastissimo impero. Prima sotto gli zar, poi sotto l’Urss e il comunismo sovietico. .

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Mostra di più Mostra meno
    39 min
  • Trailer - Dove corri, Russia?
    Feb 13 2024
    Dove corre la Russia, dopo due anni di guerra in Ucraina e alla vigilia di elezioni presidenziali che potrebbero fare rimanere Vladimir Putin al Cremlino fino al 2036? Per rispondere a questa domanda è necessario conoscere la storia di questa immensa nazione, la più grande della terra, sparsa lungo undici fusi orari, dal mar Baltico all’oceano Pacifico, dalla frontiera con la Polonia a quella con la Cina. La storia di un Paese di Zar, rivoluzionari e dittatori, di grandi scrittori, artisti e musicisti, ricco di petrolio, gas e caviale, ma da sempre povero di libertà, diritti e democrazia. Ce la raccontano, in questo podcast di cinque puntate, due grandi giornalisti come Enrico Franceschini e Paolo Garimberti, che per diversi anni sono stati corrispondenti da Mosca.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Mostra di più Mostra meno
    2 min