Comunicazione relazionale e non verbale copertina

Comunicazione relazionale e non verbale

Di: Sergio Omassi | Formatore e Life Coach
  • Riassunto

  • Benvenuta e benvenuto nel mio podcast nativo in Spotify. Ogni lunedì mattina alle 7.00, ti porterò argomenti che riguardano la comunicazione relazionale e il linguaggio del corpo. Mi chiamo Sergio Omassi e sono un formatore e un life coach, con il pallino di facilitare le relazioni, soprattutto quelle fondamentali, ovvero quelle con le persone con cui passiamo la maggior parte del tempo ogni giorno. Sono specializzato nella lettura del linguaggio del corpo dell'essere umano, che considero la base irrinunciabile per poter capire realmente chi abbiamo davanti, ma anche noi stessi.
    Sergio Omassi | Formatore e Life Coach
    Mostra di più Mostra meno
  • ORGASMO E SESSUALITÀ: le differenze tra donna e uomo
    Jun 17 2024

    L’approccio al sesso e quello all’orgasmo sono molto differenti tra una donna e un uomo, così diversi che potremmo parlarne ore, tanto è vasta la tematica.

    In questo episodio, avvalendomi degli studi di una famosa ricercatrice statunitense, ti accompagnerò in un breve viaggio per aiutarti a capire un punto fondamentale: certi comportamenti, certe risposte che diamo agli stimoli cui siamo sottoposti, non dipendono sempre da scelte deliberate agite su un piano cognitivo, ma tante volte dagli ormoni che ci pervadono, dalla loro quantità, che può essere equilibrata, carente o eccessiva, a seconda dei momenti, delle situazioni, dell’età e della salute del nostro organismo.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sergio-omassi/message
    Mostra di più Mostra meno
    13 min
  • Le sfumature del tradimento
    Jun 10 2024

    Incontro spesso persone ferite, e mi sono fatto un’idea delle varie sfumature del tradimento, ovvero di cosa spinge uno o entrambi i partner a violare il patto di fedeltà, spesso non scritto né verbalizzato, ma considerato inviolabile anche dal traditore di turno quando dovesse subirlo a sua volta.

    Non è raro, infatti, che uno dei due partner da un lato si comporti come se fosse libero di volare di fiore in fiore, dall’altro dimostri apertamente una gelosia maniacale e una smania di controllo nei confronti del fiore che sta tradendo, proiettando su di lui i sui desideri di trasgressione. Al di là delle metafore: mi risulta chiaro che alcuni pretendono l’esclusiva ma sono i primi a non garantirla.

    Il tradimento è comunque un argomento molto spinoso, tenendo conto che l’epoca in cui viviamo, definita “ipermoderna”, sta spingendo il mondo occidentale a seguire le proprie voglie, non più i propri desideri.

    C’è una differenza sostanziale tra questi due termini, desiderio e voglia, spesso intesi erroneamente come sinonimi, e partiamo proprio da qui, perché a mio avviso il tradimento del patto di coppia, così frequente oggi, si fonda anche su questa sfumatura.

    Desiderio e voglia sono in antitesi, quindi, non sono sinonimi.

    In questo episodio vediamo insieme questa differenza e i vari motivi che spingono a tradire o, al contrario, mantengono nella dimensione della fedeltà.

    Buon ascolto.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sergio-omassi/message
    Mostra di più Mostra meno
    11 min
  • L'autoinganno: quando te la racconti e ti fai del male
    Jun 3 2024

    Tutti noi facciamo il possibile per non essere ingannati dagli altri ma, spesso, ce la raccontiamo tra noi e noi, ci inganniamo da soli.


    Nell’inganno sono presenti due soggetti, l’ingannatore e l’ingannato. Nell’autoinganno, invece, questi due soggetti sono la stessa persona e siamo di fronte a un paradosso, molto simile a quello del Barone di Münchhausen, che si salva dal pantano che sta per inghiottirlo tirandosi fuori per i capelli.

    La differenza tra noi e il famoso Barone tedesco sta nel fatto che, spesso, anziché uscire dal pantano ci rimaniamo invischiati ancor di più.


    Sostanzialmente la bugia che diciamo agli altri e quella che raccontiamo a noi stessi si differenziano per una sfumatura ben precisa: nella bugia che diciamo agli altri siamo perfettamente a conoscenza della verità, ma la falsiamo con l’intento deliberato di ingannare; mentre nell’autoinganno, ovvero nella menzogna che raccontiamo a noi stessi, è presente un obnubilamento della verità, in cui la lucidità mentale viene ridotta o addirittura annullata, spesso a causa di un meccanismo di difesa inconscio.

    Come coach mi trovo spesso davanti clienti che sono in balia degli autoinganni, che se la raccontano sapientemente, pur di non vedere verità scomode dalle quali si stanno proteggendo e non è mai facile aprire i loro occhi, perché nel loro sistema emotivo si sono innescati da tempo meccanismi di protezione piuttosto coriacei.

    Le possibili sfumature dell’autoinganno sono molteplici e non sono sempre negative: è un argomento su cui potremmo rimanere per ore, dal momento che viene attuato in quasi tutte le aree della vita, dalla sfera affettiva a quella lavorativa.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sergio-omassi/message
    Mostra di più Mostra meno
    12 min

Sintesi dell'editore

Benvenuta e benvenuto nel mio podcast nativo in Spotify. Ogni lunedì mattina alle 7.00, ti porterò argomenti che riguardano la comunicazione relazionale e il linguaggio del corpo. Mi chiamo Sergio Omassi e sono un formatore e un life coach, con il pallino di facilitare le relazioni, soprattutto quelle fondamentali, ovvero quelle con le persone con cui passiamo la maggior parte del tempo ogni giorno. Sono specializzato nella lettura del linguaggio del corpo dell'essere umano, che considero la base irrinunciabile per poter capire realmente chi abbiamo davanti, ma anche noi stessi.
Sergio Omassi | Formatore e Life Coach

Cosa pensano gli ascoltatori di Comunicazione relazionale e non verbale

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.