-
Viva il latino
- Storie e bellezza di una lingua inutile
- Letto da: Nicola Gardini
- Durata: 8 ore e 39 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Istruzione e apprendimento, Apprendimento della lingua
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Bel libro e anche ben raccontato
- Di Giulio Paolo TESSAROLO il 13/06/2022
-
Italiano e latino in chiesa
- Di: Angelo Chiuchiù, Giuseppe Asciak Pace, Marion Asciak Pace
- Letto da: Marco Brancato, Maurizio Verde
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Italiano e latino in chiesa" contiene interamente le tracce audio dell'omonimo volume curato da Angelo Chiuchiù, Giuseppe Asciak Pace e Marion Asciak Pace. Si tratta di uno strumento utilissimo per chi studia la lingua italiana in ambito ecclesiastico e per tutti i fedeli che vogliono ascoltare testi sacri con la corretta dizione e intonazione. Oltre alla lingua italiana i testi sono letti anche in latino.
-
Le Parapluie
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Alain Couchot
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mme Oreille était économe. Elle savait la valeur d'un sou et possédait un arsenal de principes sévères sur la multiplication de l'argent. Sa bonne, assurément, avait grand mal à faire danser l'anse du panier ; et M. Oreille n'obtenait sa monnaie de poche qu'avec une extrême difficulté. Ils étaient à leur aise pourtant, et sans enfants ; mais Mme Oreille éprouvait une vraie douleur à voir les pièces blanches sortir de chez elle."
-
Gli antichi ci riguardano
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
-
-
Alto, prolisso
- Di Uccello Fantasma il 04/04/2022
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
Le parole sono importanti
- Dove nascono e cosa raccontano
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Anna Bonaiuto, e altri
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Balzano ispirandosi nel titolo al film di Nanni Moretti Palombella Rossa, si interroga sul perché l'etimologia sia una scienza che non riceve la considerazione che merita nonostante eserciti, in chi ci si avvicina, un forte fascino. Attraverso quelli che a tutti gli effetti potremmo definire dieci scavi etimologici, ci dice che ogni parola ha un corpo da rispettare che non può essere stravolto a nostro piacimento. Perché ogni parola ha una sua identità e una sua vita autonoma.
-
-
Bello ma dai contenti discutibili
- Di francfranc63 il 18/05/2021
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Bel libro e anche ben raccontato
- Di Giulio Paolo TESSAROLO il 13/06/2022
-
Italiano e latino in chiesa
- Di: Angelo Chiuchiù, Giuseppe Asciak Pace, Marion Asciak Pace
- Letto da: Marco Brancato, Maurizio Verde
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Italiano e latino in chiesa" contiene interamente le tracce audio dell'omonimo volume curato da Angelo Chiuchiù, Giuseppe Asciak Pace e Marion Asciak Pace. Si tratta di uno strumento utilissimo per chi studia la lingua italiana in ambito ecclesiastico e per tutti i fedeli che vogliono ascoltare testi sacri con la corretta dizione e intonazione. Oltre alla lingua italiana i testi sono letti anche in latino.
-
Le Parapluie
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Alain Couchot
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mme Oreille était économe. Elle savait la valeur d'un sou et possédait un arsenal de principes sévères sur la multiplication de l'argent. Sa bonne, assurément, avait grand mal à faire danser l'anse du panier ; et M. Oreille n'obtenait sa monnaie de poche qu'avec une extrême difficulté. Ils étaient à leur aise pourtant, et sans enfants ; mais Mme Oreille éprouvait une vraie douleur à voir les pièces blanches sortir de chez elle."
-
Gli antichi ci riguardano
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
-
-
Alto, prolisso
- Di Uccello Fantasma il 04/04/2022
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
Le parole sono importanti
- Dove nascono e cosa raccontano
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Anna Bonaiuto, e altri
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Balzano ispirandosi nel titolo al film di Nanni Moretti Palombella Rossa, si interroga sul perché l'etimologia sia una scienza che non riceve la considerazione che merita nonostante eserciti, in chi ci si avvicina, un forte fascino. Attraverso quelli che a tutti gli effetti potremmo definire dieci scavi etimologici, ci dice che ogni parola ha un corpo da rispettare che non può essere stravolto a nostro piacimento. Perché ogni parola ha una sua identità e una sua vita autonoma.
-
-
Bello ma dai contenti discutibili
- Di francfranc63 il 18/05/2021
-
Il viaggio - Le origini. Virgilio, Enea e Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi romani veneravano una lancia (Marte), un picchio (Pico) e un lupo (Fauno). Infatti Romolo era stato salvato da un picchio e da una lupa, antenati dei Silvi, i re di Alba. Un pantheon ancora semplice: quando Roma ha avuto coscienza di sé come potenza, si è forgiata un passato meno totemico e più cosmopolita. Già i greci del VI e V secolo a.C. ritenevano che l'eroe troiano Enea, caduta Troia, avesse terminato le sue peripezie nel Lazio. Così non è stato difficile ai re Tarquini trovare in Enea e in suo figlio Ascanio l'origine dei Latini.
-
-
interessante ma...
- Di Vegavox il 23/05/2021
-
Intorno agli unicorni
- Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché ci sono così tanti bicorni e nessun unicorno, se un corno è più semplice di due? Heidegger raccomandava ai suoi uditori di accostarsi a quella immensa e candida supercazzola che è lo "Zarathustra" con la stessa dedizione e pensosità riservata ai trattati aristotelici, Ferraris avanza analoga richiesta per unicorni, bicorni, ornitorinchi, e per la supercazzola vera e propria, quella di Tognazzi in "Amici miei". Margini o briciole di filosofia, queste entità minori riservano più scoperte che Essere, Nulla e Divenire.
-
Il viaggio - La libertà. Ulisse e suoi compagni
- Lezioni di Storia
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Eva Cantarella
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Odissea" è il primo racconto di viaggio della letteratura occidentale. Ma è davvero un racconto di viaggio, quello di Ulisse? È possibile, ha senso cercare di ricostruire una geografia dei luoghi omerici? Il viaggio verso Itaca non è, piuttosto, la metafora di un percorso durante il quale il suo protagonista, per quanto forte sia la sua volontà divina, sente, se vuole, di poter scegliere la sua strada?
-
-
Cantarella sempre ineguagliabile
- Di Babu il 21/07/2019
-
Storia della filosofia medioevale
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo - lo dicono tutti - è un'epoca buia. "D'accordo, ma chi è stato a spegnere la luce?" domanda candidamente Luciano De Crescenzo. E quali figure riuscirono a illuminare quel buio con la forza del loro pensiero? Santi o eretici, cristiani, ebrei o musulmani, i filosofi medioevali diventano nel libro le occasioni di uno scintillante discorso contro ogni forma di superstizione.
-
-
Me lo aspettavo meglio, molto meglio!
- Di EnricoC il 03/11/2021
-
Elogio del politeismo
- Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste.
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 11/09/2021
-
L'italiano scomparso
- Grammatica della lingua che non c'è più
- Di: Vittorio Coletti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'italiano ha alle sue spalle una storia secolare, buona parte della quale è fatta da parole, forme e costrutti presenti fin dal Medioevo. Ma un'altra parte, non piccola, costituita da materiale oggi perduto, è finita nell'ampio deposito della lingua scomparsa, che questo audiolibro visita seguendo le linee linguistiche e culturali attraverso cui la selezione è avvenuta.
-
Dante
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d'un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell'esiliato che scopre l'incredibile varietà dell'Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche.
-
-
Barbero va letto da Barbero!
- Di Angel Ros il 30/06/2021
-
Il linguaggio
- Di: Patrizia Tabossi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo. Ma, al di là delle malattie, alcune imperfezioni nell'uso possono diventare una risorsa: il linguaggio, infatti, non è solo strumento capace di definire con precisione oggetti e situazioni; la lingua concreta di chi parla può essere ambigua e allusiva, sfumata e vaga come talora è la realtà umana.
-
-
Una buona introduzione
- Di Veronica il 27/01/2022
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
La Commedia di Dante
- Inferno, Purgatorio, Paradiso
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 74 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori "l'Inferno" di Dante; le due estati seguenti toccò a "Purgatorio" e "Paradiso". Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto delle cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe spiegato e letto Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Da ascoltare
- Di Bressan Riccardo il 18/09/2019
-
I presocratici
- Storia della filosofia greca 1
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Gustavo La Volpe
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In tracce audio accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.
-
-
Filosofia a portata di tutti
- Di Maria Antonietta Spampinato il 14/11/2021
-
La filosofia è un esercizio
- Di: Pier Aldo Rovatti, Nicola Gaiarin
- Letto da: Dario Dossena, Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia, se vuole davvero essere all'altezza di una vocazione critica rispetto al mondo e all'esperienza, dovrebbe essere soprattutto un esercizio. Cioè qualcosa che si pratica in prima persona, con un certo margine di rischio.
Sintesi dell'editore
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un'ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici.
In questo audiolibro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è - molto semplicemente - lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l'amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell'uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un'opera come l'"Eneide" di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso.
Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.
Cosa pensano gli ascoltatori di Viva il latino
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- filippo
- 23/10/2019
ottimo!
ottimo per chi desidera dopo 40 anni riavvicinarsi alla lingua dei "padri", molto bello il capitolo 18° sul latino ecclesiastico, per troppo tempo negletto e considerato "minore".
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/04/2022
viva il latino
bello e scorrevole fa appassionare vorrei ora ascoltare viva il greco dello stesso autore
anche la voce che se non erro è dell'autore è perfetta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/06/2021
Meraviglioso
Invidio la passione che è contenuta dentro questo libro.
Avrei preferito scoprire queste letture durante il liceo e perdermi nello stesso modo all'interno della letteratura latina e italiana.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco L.
- 25/12/2020
bel libro ma lettura sminuente
Molto utile per avere una visione generale di ciò che il latino è stato, con alcuni assaggi che sanno di prelibati antipasti. Un po' sminuente il tono della lettura di alcuni brani, a volte sembra attuare una presa per i fondelli degli ascoltatori, si sente che gli manca di credere in quello che sta dicendo, si vede che forse voleva fare altro... Pace all' anima sua. Nel complesso un bel libro se letto da soli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pierfrancesco Rossi
- 09/08/2020
Viva la bellezza
Grazie! Questo libro mi ha fatto riscoprire una lingua così poco amata ai tempi del liceo. Ora comprerò anche il libro perché è un testo da tenere in libreria, ma letto dall’autore stesso lo ha reso ancora più avvincente! Meraviglioso!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 14/05/2020
Entusiasmante
Bella sorpresa, consigliato a tutti gli amanti della lingua latina. Anche la bella voce dell’autore ti trasporta tra i grandi della letteratura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Riccardo
- 27/12/2019
Una riscoperta...da ex liceale ho apprezzato.
Interpretazione coinvolgente. Ritmo di lettura e argomenti che.mi hanno ricordato I tempi del liceo. Un libro che ti fa venir voglia di leggere ancora quei capolavori, e di leggere gli attuali scritti con occhio più allenato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/11/2019
il latino come non l'avevo mai capito
L'autore guida alla scoperta del latino mescolando teoria e letteratura secondo un percorso storico e culturale generale e di esperienza professionale.Ho trovato molto interessante la riflessione dell' ultimo capitolo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Enrico
- 02/10/2019
un libro che esce un po' (troppo) dal seminato
Mi è piaciuto questo libro? tutto sommato sì.
Rispecchiava le mie aspettative? decisamente no.
il testo è ben scritto, fa percepire la passione dell'autore per l'argomento ed è letto magnificamente; fin qui nulla da eccepire.
il mio disappunto è sul contenuto che si riduce un po' troppo unicamente alla sistematica trattazione delle opere di autori classici. è qualcosa si male? in senso assoluto certo che no. Ma con un titolo quale "viva il LATINO" questo diventa riduttivo. Mi spiego: con un titolo del genere ci si aspetterebbe un libro che parli del latino in sé e per sé, come LINGUA, delle sue bellezze, del suo lascito e della sua importanza, appunto, in quanto LINGUA. cosa si trova invece? letteratura, letteratura e ancora letteratura: il latino-lingua passa quasi in secondo piano mentre fa da padrone l'esposizione di Cicerone, Orazio ect e di come LORO usino la lingua. E non si fa nemmeno una menzione ad "altri latini" al di fuori di quello letterario degli autori (per esempio al latino giuridico, filosofico, botanico e scientifico, medico,...) e al loro lascito. tutto è incentrato sulla letteratura, come fosse l'unica eredità di questa lingua. faccio un parallelismo: se scrivessi un libro intitolato "il piacere di guidare" e poi parlassi quasi unicamente dei vari modelli di auto e case automobilistiche, sarei pertinente? se scrivessi "la bellezza della musica" e poi passassi in rassegna dei musicisti e le loro opere senza concentrarmi su pregi e bellezze della musica in quanto tale, sarei pertinente? trattare duenque la letteratura e gli autori non è sbagliato a prescindere, ma non può occupare i 3/4 del libro, a meno che non si voglia reintitolarlo e chiamarlo "viva la letteratura latina, storie e bellezze di una letteratura inutile".
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco D.
- 01/10/2019
Una arriga utile, ma non necessaria
stimola l'interesse a conoscere ma non insegna molto. un pelo di storia in più avrebbe permesso di costruire migliori basi per qualsiasi interesse da maturare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- H-3S
- 30/08/2021
Interessante ma autocelebrativo
Il contenuto è interessante ma l’autore è prolisso e autocelebrativo.
Avrei voluto una trattazione più ampia e a tratti più pragmatica.
2 persone l'hanno trovata utile