Seminario sui luoghi comuni
Imparare a scrivere e a leggere con i classici
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Francesco Pacifico
A proposito di questo titolo
In questo saggio raccoglie 37 passi celebri di altrettanti classici della letteratura, analizzando i dettagli e i meccanismi che costituiscono il vero segreto della scena in questione, il suo "dietro le quinte". Ne emerge un godibile ed efficace manuale di scrittura creativa, perché composto proprio con "l'aiuto" dei grandi scrittori.
©2012 Sosia & Pistoia (P)2022 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Seminario sui luoghi comuni
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- G.
- 30/01/2022
Perbacco! Funziona!
Un manuale di scrittura creativa di taglio nuovissimo: un puzzle con 37 tessere che Francesco Pacifico ricava da altrettante schede di lettura, coinvolgendo in un confronto dialettico, dagli esiti spesso sorprendenti, narratori di varia origine e caratura, brani famosissimi o pressoché sconosciuti, selezionati con cura, esaminati con amore e sapienza, utilizzando strumenti d'indagine affilatissimi ed efficaci.
Mi sono divertito un mondo, provando a scrivere, riscrivere, adattare, rovesciare, reinterpretare, cambiare prospettiva, andare avanti o indietro lungo la linea del tempo e dello spazio, modificando narratore e punto di vista.
Secondo me il "gioco" funziona.
G.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe
- 11/04/2023
Carino, ma...
Carino, ma non utilissimo. Letto molto bene, di aiuto a chi ama scrivere, ma un aiuto molto blando.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberta
- 22/01/2022
Classici e dizione
Quando si tratta dei grandi classici, due cose mi fanno decidere se proseguirne o meno l'ascolto: la purezza della dizione del lettore, che non deve avere inflessioni dialettali, e la corretta pronuncia degli autori stranieri (vedi Gogol).
Con rammarico ho abbandonato l'ascolto di questo libro, il cui contenuto avrebbe potuto essere interessante.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile