-
Vita con Lloyd
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 1 ora e 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un anno con Lloyd
- 365 giorni in compagnia di un maggiordomo immaginario
- Di: Simone Tempia
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "Vita con Lloyd" e "In viaggio con Lloyd", Simone Tempia ritorna con una nuova selezione dei dialoghi surreali, agrodolci e delicatamente profondi che lo hanno reso celebre. Un audiolibro ricco di inediti che accompagnerà i suoi ascoltatori giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, regalando una quotidiana pillola di ironica saggezza. 365 lampi di genio e dolcezza (366, contando il 29 febbraio) per riconciliarsi con il mondo ogni volta che ci sentiamo fuori posto.
-
-
Lloid, un grande!
- Di Claudia il 24/10/2021
-
In Viaggio con Lloyd
- Di: Simone Tempia
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fareste mai a meno di un amico che sa sempre dire la cosa giusta al momento giusto? Certo che no. È per questo che, quando il Destino ci dà un appuntamento, tutti vorremmo portarci dietro un maggiordomo come Lloyd: immaginario ma di rara concretezza, capace con una sola battuta di fugare i dubbi che assillano il suo sir. Ma che fare se il Destino ci convoca all'improvviso e non abbiamo il tempo di invitare il nostro Lloyd? Poco male, suggerisce Simone Tempia in questo romanzo: un maggiordomo immaginario può parlare attraverso lettere, telegrammi, telefonate.
-
-
sublime
- Di fabrizio il 30/12/2021
-
Storie per genitori appena nati
- Di: Simone Tempia
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giocosa profondità di "Vita con Lloyd" (13 edizioni) nelle fiabe di un Rodari dei nostri giorni. Un audiolibro illustrato lieve e sincero, così magico che si può ascoltare anche a occhi chiusi. Perché le fiabe non sono fatte per addormentarsi, ma per svegliarsi in un mondo nuovo.
-
-
Ho pianto e ho riso
- Di fabrizio il 18/07/2022
-
I grandi classici riveduti e scorretti
- Di: Se i social network fossero sempre esistiti
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro per chi ama i libri e la cultura classica, un divertissement colto e scritto con garbata ironia dai creatori di una delle più folte community di tema letterario e culturale di Facebook, la pagina Se i social network fossero sempre esistiti, seguita da oltre un milione di utenti. Con piglio ironico e irriverente - ma anche con scrupoloso spirito di divulgazione - questo bignami letterario racconta 50 tra i più bei libri di ogni tempo e si diverte a contaminare classico e pop, classico e moderno.
-
-
utile, ma non divertente.
- Di gIORGIA il 01/05/2021
-
La lettrice scomparsa
- Di: Fabio Stassi
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo audiolibro che ci presenta Vince Corso, un precario dei nostri giorni che allevia i malanni delle persone consigliando loro buone letture. È così che i libri, i romanzi, la poesia, diventano medicine, terapie, e persino strumenti di indagine. Quando Corso scopre che la vicina di casa è scomparsa, e che il marito è accusato di omicidio, comincia a studiarla attraverso i libri che la donna leggeva e di cui un libraio solitario e saggio aveva conservato traccia nei suoi schedari.
-
-
Noia incredibile
- Di Utente anonimo il 29/12/2022
-
Funziona solo se brilli
- Di: Chiara Franchi
- Letto da: Jane Alexander
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La maggioranza delle persone cerca all'esterno la felicità. La realtà è che la felicità non è ritrovabile da nessuna parte se non in noi stessi. In questo audiolibro l'autrice passa in rassegna 9 argomenti in 9 capitoli, attraverso la descrizione della propria esperienza personale e strumenti scientifi ci utili per raggiungere il proprio "brillio interiore". Impreziosiscono il volume le interviste a personaggi di spicco: dagli autori di best seller Paolo Borzacchiello e Simone Tempia, ad uno dei maggiori esperti di mindfulness e presidente della Unione Buddhista italiana Filippo Scianna.
-
-
Noiosissimo !!!!
- Di alessandro il 26/10/2021
-
Un anno con Lloyd
- 365 giorni in compagnia di un maggiordomo immaginario
- Di: Simone Tempia
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "Vita con Lloyd" e "In viaggio con Lloyd", Simone Tempia ritorna con una nuova selezione dei dialoghi surreali, agrodolci e delicatamente profondi che lo hanno reso celebre. Un audiolibro ricco di inediti che accompagnerà i suoi ascoltatori giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, regalando una quotidiana pillola di ironica saggezza. 365 lampi di genio e dolcezza (366, contando il 29 febbraio) per riconciliarsi con il mondo ogni volta che ci sentiamo fuori posto.
-
-
Lloid, un grande!
- Di Claudia il 24/10/2021
-
In Viaggio con Lloyd
- Di: Simone Tempia
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fareste mai a meno di un amico che sa sempre dire la cosa giusta al momento giusto? Certo che no. È per questo che, quando il Destino ci dà un appuntamento, tutti vorremmo portarci dietro un maggiordomo come Lloyd: immaginario ma di rara concretezza, capace con una sola battuta di fugare i dubbi che assillano il suo sir. Ma che fare se il Destino ci convoca all'improvviso e non abbiamo il tempo di invitare il nostro Lloyd? Poco male, suggerisce Simone Tempia in questo romanzo: un maggiordomo immaginario può parlare attraverso lettere, telegrammi, telefonate.
-
-
sublime
- Di fabrizio il 30/12/2021
-
Storie per genitori appena nati
- Di: Simone Tempia
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giocosa profondità di "Vita con Lloyd" (13 edizioni) nelle fiabe di un Rodari dei nostri giorni. Un audiolibro illustrato lieve e sincero, così magico che si può ascoltare anche a occhi chiusi. Perché le fiabe non sono fatte per addormentarsi, ma per svegliarsi in un mondo nuovo.
-
-
Ho pianto e ho riso
- Di fabrizio il 18/07/2022
-
I grandi classici riveduti e scorretti
- Di: Se i social network fossero sempre esistiti
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro per chi ama i libri e la cultura classica, un divertissement colto e scritto con garbata ironia dai creatori di una delle più folte community di tema letterario e culturale di Facebook, la pagina Se i social network fossero sempre esistiti, seguita da oltre un milione di utenti. Con piglio ironico e irriverente - ma anche con scrupoloso spirito di divulgazione - questo bignami letterario racconta 50 tra i più bei libri di ogni tempo e si diverte a contaminare classico e pop, classico e moderno.
-
-
utile, ma non divertente.
- Di gIORGIA il 01/05/2021
-
La lettrice scomparsa
- Di: Fabio Stassi
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo audiolibro che ci presenta Vince Corso, un precario dei nostri giorni che allevia i malanni delle persone consigliando loro buone letture. È così che i libri, i romanzi, la poesia, diventano medicine, terapie, e persino strumenti di indagine. Quando Corso scopre che la vicina di casa è scomparsa, e che il marito è accusato di omicidio, comincia a studiarla attraverso i libri che la donna leggeva e di cui un libraio solitario e saggio aveva conservato traccia nei suoi schedari.
-
-
Noia incredibile
- Di Utente anonimo il 29/12/2022
-
Funziona solo se brilli
- Di: Chiara Franchi
- Letto da: Jane Alexander
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La maggioranza delle persone cerca all'esterno la felicità. La realtà è che la felicità non è ritrovabile da nessuna parte se non in noi stessi. In questo audiolibro l'autrice passa in rassegna 9 argomenti in 9 capitoli, attraverso la descrizione della propria esperienza personale e strumenti scientifi ci utili per raggiungere il proprio "brillio interiore". Impreziosiscono il volume le interviste a personaggi di spicco: dagli autori di best seller Paolo Borzacchiello e Simone Tempia, ad uno dei maggiori esperti di mindfulness e presidente della Unione Buddhista italiana Filippo Scianna.
-
-
Noiosissimo !!!!
- Di alessandro il 26/10/2021
-
Scuola di felicità per eterni ripetenti
- Di: Enrico Galiano
- Letto da: Enrico Galiano
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che le nostre sicurezze, spesso, sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti agli occhi una simile verità. Sono loro a rendere chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di sapere. O ci si rifiutava di sapere. Capitolo dopo capitolo, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità.
-
-
Illuminante...
- Di deborah d'amato il 09/10/2022
-
Perché le donne credono nel colpo di fulmine, gli uomini nel colpo di culo
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è per tutti coloro che credono che l'amore sia meno psicologia e più allegria. In un'epoca iper-romantica quale quella attuale, Beppe Tosco ha scritto un pamphlet umoristico capace di ridimensionare i miti dell'amore: il principe azzurro, l'altra metà del cielo, l'innamoramento, il serio progetto di vita a due, l'amore come scelta e compagnia sognante. Tutte cose che esistono, sia ben chiaro, ma più in letteratura che in natura.
-
-
risate pure
- Di Cliente Amazon il 10/09/2022
-
Il nodo Windsor
- Sua Maestà la regina indaga
- Di: S.J. Bennett
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un mite inizio di primavera al castello di Windsor e la regina Elisabetta si sta preparando per le celebrazioni del suo novantesimo compleanno. Le attività tuttavia sono bruscamente interrotte non appena il giovane pianista russo che ha deliziato gli ospiti la sera precedente viene ritrovato cadavere, completamente nudo, appeso in camera sua con la cintura della vestaglia. Quando le indagini si concentrano sulla servitù, la regina capisce che la polizia sta seguendo la pista sbagliata.
-
-
No
- Di Utente anonimo il 29/03/2021
-
Una stella senza luce
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosa - re dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo.
-
-
E adesso?
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
Viola e il Blu
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio, sfreccia in monopattino e ama vestirsi di Blu. Viola i colori li scrive tutti con la maiuscola, perché per lei sono proprio come le persone: ciascuno è unico. Ma non tutti sono d'accordo con lei, specialmente gli adulti. Tanti pensano che esistano cose ‘da maschi' e cose 'da femmine', ma Viola questo fatto non l'ha mai capito bene. Così un giorno decide di chiedere al suo papà, che di lavoro fa il pittore e di colori se ne intende.
-
-
straordinariamente bello
- Di fabrizio il 02/01/2022
-
Un calcio in bocca fa miracoli
- Di: Marco Presta
- Letto da: Marco Presta
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "vecchiaccio" in questione, il protagonista di "Un calcio in bocca fa miracoli", è scorbutico, cinico, misantropo e ostinato. E anche un po' cleptomane, con l'ossessione delle penne. Ma ha una figlia da riscoprire e una passione carnale inconfessata per la sua portinaia. E soprattutto ha un grande amico, Armando, che lo coinvolge, recalcitrante, in una missione segreta in nome dei buoni sentimenti: fare incontrare e innamorare due giovani del quartiere, Chiara e Giacomo.
-
-
Il ruggito del vecchiaccio
- Di Cliente Amazon il 19/07/2018
-
Come fermare il tempo
- Di: Matt Haig
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rientrato da poco a Londra, Tom Hazard insegna storia in un liceo, dove ha incontrato Camille, una travolgente collega che sembra molto interessata a lui. Ma Tom ha un oscuro segreto. All'apparenza è un normale quarantenne, in realtà ha già vissuto più di quattro secoli. Ha calcato il palcoscenico con Shakespeare, solcato i mari con il capitano Cook e si è scolato cocktail con Fitzgerald. Adesso, il suo unico desiderio è una vita normale. Ma una cosa è vietata a chi come lui ha il dono e la maledizione di invecchiare molto lentamente: innamorarsi.
-
-
Interpretazione grandiosa
- Di Bianca il 27/11/2018
-
Le zanzare sono tutte puttane
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Autan Extreme ai carica-batterie dei cellulari, dalla biro che non scrive alle pubblicità francofile dei profumi, dal telefonino che non prende al codice IBAN, passando addirittura per i serpenti di SKY. Beppe Tosco ce l'ha con tutti e non è più disposto a tollerare certe assurdità. E quindi si sfoga, prendendo in giro una serie di comportamenti senza senso e di prodotti ancor meno sensati, partoriti da sedicenti inventori misteriosi. Il risultato? Un gioco spassoso in cui spesso vi troverete ad annuire e a esclamare: «Verissimo, l'ho sempre pensato anch'io!»
-
-
Il miglior Tosco
- Di Armando Quazzo il 09/01/2022
-
Il primo caffè della giornata
- Di: Toshikazu Kawaguchi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore del Giappone esiste un luogo che ha dello straordinario. Una piccola caffetteria che serve un caffè dal profumo intenso e avvolgente, capace di evocare emozioni lontane. Di far rivivere un momento del passato in cui non si è riusciti a dare voce ai propri sentimenti o si è arrivati a un passo dal deludere le persone più importanti. Per vivere quest'esperienza unica basta seguire poche e semplici regole: accomodarsi e gustare il caffè con calma, un sorso dopo l'altro. L'importante è fare attenzione che non si raffreddi. Per nessuna ragione.
-
-
superbo
- Di fabrizio il 31/03/2022
-
Storie vere di un mondo immaginario
- Cinque racconti delle Cinque terre
- Di: Dario Vergassola
- Letto da: Dario Vergassola
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa avrebbe da dire un girino che abita uno stagno all'arrogante che cerca in tutti i modi di contaminare l'acqua? E cosa pensano davvero le acciughe sui banconi dei bar liguri di questa tra- dizione alimentare? Com'è, insomma, la vita in questo mondo alla rovescia in cui gli animali e le sirene parlano, si lamentano dell'uomo, lo sfidano e lo contrastano?
-
-
Divertente, delicato e sorprendente
- Di Naike il 10/10/2021
-
Il diario della Signorina Snob
- Di: Franca Valeri
- Letto da: Arturo Brachetti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario della signorina Snob rappresenta la quintessenza della comicità di Franca Valeri: i tic, le manie, le ossessioni (anche linguistiche) dell'Italia negli anni del miracolo economico sono raffigurati con una acutezza e una precisione assolutamente inesorabili. Ciò che però è assolutamente sorprendente è che, nell'Italia di allora, è prefigurata molta dell'Italia di oggi e la "signorina Snob" sembra tolta dalle pagine di certi quotidiani odierni.
-
-
Tempi passati e atmosfere lente
- Di DN il 14/01/2023
-
Torpedone trapiantati
- Di: Francesco Abate
- Letto da: Jacopo Cullin
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una "comitiva di sopravvissuti": a dieci anni esatti dal suo trapianto di fegato, Francesco viene invitato a una rimpatriata cui interverranno cento trapiantati assieme alle rispettive famiglie. È titubante, non sa se partecipare, ma alla fine, trascinato per un orecchio dalla Mamma, sale con lei sul torpedone. Acciacchi, fobie, farmaci indispensabili e piccole miserie: i protagonisti di questa gita somigliano ciascuno a una maschera della commedia, dal timido al giullare, dallo sbruffone al pauroso. In comune hanno il fatto di essere nati due volte.
-
-
Da leggere
- Di Lia S. il 30/04/2021
Sintesi dell'editore
A volte, quando si è a corto di buoni consigli, gli amici tocca inventarseli. Ed è proprio quello che ha fatto Simone Tempia, quando ha deciso di creare su Facebook il suo Lloyd, un maggiordomo immaginario che con un rapido scambio di battute riesce sempre a trovare una risposta ai dilemmi quotidiani del suo sir. Nel giro di poco tempo, molti fedeli lettori si sono appassionati a questi dialoghi che, con elegante sintesi, toccano argomenti come l'amore, il passare degli anni, la paura e la ricerca della felicità. I migliori post di "Vita con Lloyd", insieme a molti inediti, sono stati raccolti in questo audiolibro: un piccolo scrigno di ironia e saggezza.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Vita con Lloyd
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giovanna
- 18/04/2021
Vita con Lloyd
É di una eleganza ineffabile! Profondo, arguto, gentile con la scorrevolezza setosa di un piccolo gioiello di cui non poter fare a meno.Per tutti? Ma certo!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- nina
- 12/05/2021
Libro simpatico
Libro simpatico carico di metafore, spunti e riflessioni. Anch'io vorrei tanto un maggiordomo come Lloyd a farmi compagnia!
Neri Marcorè, con la sua bellissima voce profonda, è un narratore accattivante!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ornella Misuraca
- 26/04/2021
Brevi lezioni di vita
Molto carino, Lloyd è il maggiordomo che tutti vorremmo. Forse più adatto alla consultazione cartacea, non essendo un romanzo o saggio in cui immergersi, mi è capitato di perdere il filo per la brevità del storie.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Danya Melo Ferrari
- 23/04/2021
Molto divertente da ascoltare
Un racconto semplice è divertente di vedere la vita di tutti giorni di una persona. Molto bravo il narratore. Mi ha fatto piacere ascoltare questo libro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisa
- 20/04/2021
Da leggere
Piccolo manuale di sopravvivenza per ricordarci di vivere la vita al meglio! Simpatico e ironico! Consigliatissimo a tutti e da rileggere più volte!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marina
- 20/04/2021
Genial Lloyd!
La voce sublime di Marcoré è perfetta.
Un Lloyd nella vita di ognuno sarebbe quasi necessario!
Consigliatissimo per un'ora di saggezza leggera leggera..
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- rossana
- 17/04/2021
ironico
Umorismo intelligente, ascoltato in passeggiata, è stato molto piacevole. Giochi di parole geniali e la voce di Marcorè è perfetta!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Martina
- 17/04/2021
Leggero e profondo
Ascolto poco impegnativo con temi profondi, lo consiglio! C'è tanta saggezza unita a buona ironia
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 16/04/2021
lloyd
a parte l'overdose di "sir" il libro è molto piacevole. una schietta introspezione. bravissimo Neri Marcore'.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Fra 79
- 16/04/2021
utile
utile perché racchiude molte pillole importanti per la quotidianità. da ascoltare o rileggere nei momenti più difficili
1 persona l'ha trovata utile