-
Vasco da Gama
- Letto da: Frances Jeater
- Durata: 9 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Audiolibri per bambini, Biografie
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Magellano: Un viaggio alla scoperta del mondo
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'impresa di Ferdinando Magellano ha rappresentato un'incommensurabile scoperta ai fini della conoscenza: una nuova visione del mondo si faceva largo, indiscutibile, perchè sondata da essere umani in persona e non più soltanto frutto di speculazioni filosofiche, una rivoluzione culturale che apriva le porte a una nuova era.
-
-
storia di un navigatotore attuale
- Di valeria visconti il 17/02/2021
-
Attila, Flagellum Dei. Barbaro e distruttore
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Nino Carollo
- Durata: 56 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tanti furono i barbari ed i condottieri che calarono furiosamente dalle sterminate lande orientali per sfidare l'Impero Romano, ma soltanto uno e' entrato nella leggenda prima ancora che nella storia: Attila, il re degli Unni.Barbaro e distruttore, Attila incarno' per anni lo stereotipo del condottiero crudele e selvaggio.
-
-
Utile e pratico
- Di Utente anonimo il 21/12/2020
-
Amerigo Vespucci: L'esploratore colto
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 ottobre 1492 la Storia dell'uomo fu segnata da un evento epocale. La storia stessa, per come la conosciamo e studiamo, ha in quella data il segno dell'inizio dell'epoca moderna. Ma le terre raggiunte da Colombo, toccate dal primo grande esploratore italiano, furono decretate come "Nuovo mondo" solo qualche anno più tardi, grazie a un altro esploratore, Amerigo Vespucci.
-
-
apre gli orizzonti
- Di Cliente Amazon il 14/01/2020
-
Isaac Newton
- L'anima della sperimentazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie al pensiero e alle opere di Isaac Newton, oggi siamo in grado di applicare le leggi matematiche alla fisica, di calcolare con precisione la diversa forza di gravità sui vari pianeti o di comprendere la natura della luce e della rifrazione dei colori. Il suo apporto alle scienze moderne è inestimabile e moltissime teorie che oggi diamo per scontate derivano dai suoi lavori in molteplici campi della scienza, ma anche della filosofia e della teologia.
-
-
molto intenso
- Di Utente anonimo il 17/05/2021
-
Charles Darwin
- Lo scienziato avventuriero
- Di: Anna Mercenaro
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi sul Beagle, per una spedizione del governo inglese finalizzata alle rilevazioni idrologiche delle coste delle Americhe, Charles Darwin mise a frutto il suo interesse per l'osservazione della natura, cominciato a svilupparsi già durante l'infanzia. La spedizione gli permise di fare scoperte eccezionali attraverso il lungo viaggio, durato cinque anni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Cristoforo Colombo
- Il coraggio della scoperta
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro ti farà scoprire la storia di Cristoforo Colombo. Colombo fu un navigatore, esploratore e soprattutto uno scopritore. Non solo di nuove rotte e nuove terre, ma dell'essenza propria di ogni uomo, di tutti i tempi: il desiderio di oltrepassare i propri limiti e il coraggio di scoprire ciò che si cela oltre. Colombo fu spinto nella sua impresa non dalla ricerca di nuove terre ma dalla tenacia di dimostrare che il limite imposto dalla propria epoca potesse essere valicato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Magellano: Un viaggio alla scoperta del mondo
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'impresa di Ferdinando Magellano ha rappresentato un'incommensurabile scoperta ai fini della conoscenza: una nuova visione del mondo si faceva largo, indiscutibile, perchè sondata da essere umani in persona e non più soltanto frutto di speculazioni filosofiche, una rivoluzione culturale che apriva le porte a una nuova era.
-
-
storia di un navigatotore attuale
- Di valeria visconti il 17/02/2021
-
Attila, Flagellum Dei. Barbaro e distruttore
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Nino Carollo
- Durata: 56 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tanti furono i barbari ed i condottieri che calarono furiosamente dalle sterminate lande orientali per sfidare l'Impero Romano, ma soltanto uno e' entrato nella leggenda prima ancora che nella storia: Attila, il re degli Unni.Barbaro e distruttore, Attila incarno' per anni lo stereotipo del condottiero crudele e selvaggio.
-
-
Utile e pratico
- Di Utente anonimo il 21/12/2020
-
Amerigo Vespucci: L'esploratore colto
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 ottobre 1492 la Storia dell'uomo fu segnata da un evento epocale. La storia stessa, per come la conosciamo e studiamo, ha in quella data il segno dell'inizio dell'epoca moderna. Ma le terre raggiunte da Colombo, toccate dal primo grande esploratore italiano, furono decretate come "Nuovo mondo" solo qualche anno più tardi, grazie a un altro esploratore, Amerigo Vespucci.
-
-
apre gli orizzonti
- Di Cliente Amazon il 14/01/2020
-
Isaac Newton
- L'anima della sperimentazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie al pensiero e alle opere di Isaac Newton, oggi siamo in grado di applicare le leggi matematiche alla fisica, di calcolare con precisione la diversa forza di gravità sui vari pianeti o di comprendere la natura della luce e della rifrazione dei colori. Il suo apporto alle scienze moderne è inestimabile e moltissime teorie che oggi diamo per scontate derivano dai suoi lavori in molteplici campi della scienza, ma anche della filosofia e della teologia.
-
-
molto intenso
- Di Utente anonimo il 17/05/2021
-
Charles Darwin
- Lo scienziato avventuriero
- Di: Anna Mercenaro
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi sul Beagle, per una spedizione del governo inglese finalizzata alle rilevazioni idrologiche delle coste delle Americhe, Charles Darwin mise a frutto il suo interesse per l'osservazione della natura, cominciato a svilupparsi già durante l'infanzia. La spedizione gli permise di fare scoperte eccezionali attraverso il lungo viaggio, durato cinque anni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Cristoforo Colombo
- Il coraggio della scoperta
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro ti farà scoprire la storia di Cristoforo Colombo. Colombo fu un navigatore, esploratore e soprattutto uno scopritore. Non solo di nuove rotte e nuove terre, ma dell'essenza propria di ogni uomo, di tutti i tempi: il desiderio di oltrepassare i propri limiti e il coraggio di scoprire ciò che si cela oltre. Colombo fu spinto nella sua impresa non dalla ricerca di nuove terre ma dalla tenacia di dimostrare che il limite imposto dalla propria epoca potesse essere valicato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Canossa e le terre di Matilda
- Di: Società Matilde di Canossa
- Letto da: Francesco Astorri
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della Contessa Matilde e del suo territorio: La Storia, I Canossa (le origini, la famiglia, i possedimenti), I personaggi, Matilde di Canossa, Enrico IV, Gregorio VII, I castelli, Il sistema fortificato canossano, Le Pievi, La direttrice matildica, Il Circuito dei Castelli matildici e delle corti reggiane, L'attualità di Canossa, L'artigianato artistico: l'ars canusina, I prodotti enogastronomici e Le strade dei vini e dei sapori.
-
-
La nostra storia italiana
- Di Roberto Arduini il 30/09/2018
-
Cristoforo Colombo
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Gianna Gesualdo, Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre le avventure del grande navigatore Cristoforo Colombo, l'uomo che per primo ha esplorato il Nuovo Mondo. L'ammiraglio Colombo, nato a Genova, è una delle personalità storiche più note in assoluto. In effetti, come potrebbe essere altrimenti? Una vita dedicata all'esplorazione che ha raggiunto il suo apice con un evento che ha cambiato per sempre il destino dell’umanità: la scoperta dell'America. Tuttavia, Cristoforo Colombo aveva anche il suo lato oscuro.
-
-
Ben narrato, audio coinvolgente ed immersivo.
- Di Marco il 27/04/2022
-
L'origine dell'uomo
- Di: Charles Darwin
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'origine dell'uomo (1871) (The descent of man, and selection in relation to sex) si inserisce nel grande dibattito avviato con L'origine delle specie fra scienziati, teologi...
-
-
Un libro fondamentale, peccato sia tagliato
- Di Marco P il 20/09/2019
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Bel libro e anche ben raccontato
- Di Giulio Paolo TESSAROLO il 13/06/2022
-
Il viaggio - La scoperta. Cristoforo Colombo e l'America
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Farinelli
- Letto da: Franco Farinelli
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scoperta dell'America non fu soltanto la scoperta del Nuovo Mondo. Fu, prima ancora, la verifica della possibilità di una nuova maniera di fare i conti con ciò che esiste, attraverso uno sguardo e una pratica che hanno definito la natura dell'intera modernità e che ancora oggi restano in sostanza i nostri. Quello di Colombo fu davvero uno strano andare, di cui paradossalmente più tempo passa meno di certe si conosce. Una cosa è sicura: il viaggio di Colombo ha caratteristiche uniche.
-
-
Lezione sul viaggio di Colombo che cambierà la storia
- Di Cliente Amazon il 06/03/2021
-
Il confine del mondo
- Aléxandros 3
- Di: Valerio Massimo Manfredi
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 17 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'armata macedone varca l'Eufrate e il Tigri per raggiungere Babilonia. La reggia di Persepoli, il palazzo più bello del mondo, viene data alle fiamme: si conclude così la vicenda di un antico impero e si apre un'era nuova. Il progetto più ambizioso, quello di un mondo senza greci né barbari e di una sola patria per un solo popolo, è davanti agli occhi di Alessandro. Ma gloria, onore e ricchezza generano anche invidia, timore e rancore. E il re onnipotente è trascinato in un vortice di violenza e di sangue.
-
-
Il lettore si sente un protagonista invisibile e p
- Di Marinella l. il 07/09/2021
Sintesi dell'editore
This is a story from the Great Explorers collection.
Here are the stories of nine great adventures and the lives of the men who took part in them. They pushed back the frontiers of man's knowledge of the world by their vision, courage, and sheer doggedness. They were very different people, from bold adventurers facing the unknown with enjoyment to careful, more scientific individuals. Their journeys are placed within their historical context, but also contain the words of the men themselves.
Recensioni editoriali
Narrator Frances Jaeter's sprightly performance of this short biography of Vasco de Gama keeps the Portuguese explorer's exploits easy to follow, and young listeners in particular will be interested by the adventures in this audiobook. De Gama set out from Lisbon to find a new route to Asia, and Jaeter's lively descriptions of his ships and their unlikely crew sets up the thrilling events to follow, from mutiny and scurvy to conflicts with local inhabitants protecting their harbor and to de Gama's final success in finding a direct sea route to Asia.