-
Uno per tutti (NarraVita 45)
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 16 min
- Categorie: Biografie e memorie, Crimini reali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Al di sopra di ogni sospetto (NarraVita 47)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
agghiacciante
- Di Marco il 06/03/2019
-
Con il pubblico alle spalle (NarraVita 46)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
interessante
- Di Cliente Amazon il 05/02/2019
-
Lo sbarco dei ventimila (NarraVita 48)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
"In tutto c'è bellezza" (NarraVita 49)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
che tristezza !
- Di Cliente Amazon il 27/02/2019
-
Sette righe per "Carlin" (NarraVita 44)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Tabù ancora vivi nel mondo del calcio....
- Di JOker il 24/01/2019
-
Ordinati e contenti (Lo dicono loro 12)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Flavia Perina
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Film, libri, polemiche: Francesca Sforza inaugura una serie ispirata al "Gabfest" americano, e lo fa insieme a protagonisti del giornalismo e dei media. Insieme racconteranno spicchi di storia italiana, mescolando il presente con il passato, senza cinismo, con un po' di sano disincanto.
-
-
Nulla di che
- Di Frantuma Lucrezia il 14/09/2019
-
Al di sopra di ogni sospetto (NarraVita 47)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
agghiacciante
- Di Marco il 06/03/2019
-
Con il pubblico alle spalle (NarraVita 46)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
interessante
- Di Cliente Amazon il 05/02/2019
-
Lo sbarco dei ventimila (NarraVita 48)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
"In tutto c'è bellezza" (NarraVita 49)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
che tristezza !
- Di Cliente Amazon il 27/02/2019
-
Sette righe per "Carlin" (NarraVita 44)
- Di: Niccolò Zancan
- Letto da: Niccolò Zancan
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Tabù ancora vivi nel mondo del calcio....
- Di JOker il 24/01/2019
-
Ordinati e contenti (Lo dicono loro 12)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Flavia Perina
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Film, libri, polemiche: Francesca Sforza inaugura una serie ispirata al "Gabfest" americano, e lo fa insieme a protagonisti del giornalismo e dei media. Insieme racconteranno spicchi di storia italiana, mescolando il presente con il passato, senza cinismo, con un po' di sano disincanto.
-
-
Nulla di che
- Di Frantuma Lucrezia il 14/09/2019
-
Uomini e cani (Parole e Crociate 12)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Le droghe invisibili (NarraVita 43)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/07/2019
-
Tempo di saggi (TuttoLibri 53)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Dall'America ai fumetti (TuttoLibri 52)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Bruno Ventavoli, Elena Masuelli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Satirycon (Parole e Crociate 10)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Il mare di plastica (NarraVita 53)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
Mamma Azienda (NarraVita 50)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
I trenta libri essenziali (Parole e Crociate 11)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Solo 30 libri!
- Di Marco il 30/01/2019
-
Il caso Apple (Un due tech 9)
- Di: Bruno Ruffilli
- Letto da: Bruno Ruffilli
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal cybercrime ai videogiochi, dalle ultime app ai protagonisti del mondo hi-tech. Bruno Ruffilli, Innovation Editor della Stampa, consulterà ogni settimana un esperto digitale per parlarci dei nuovi orizzonti tecnologici e rischiarare le zone in ombra della rete.
-
Qui Monaco (Guerra & Pace 55)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/07/2019
-
A scuola di sesso (Lo dicono loro 18)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Flavia Perina
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Film, libri, polemiche: Francesca Sforza inaugura una serie ispirata al "Gabfest" americano, e lo fa insieme a protagonisti del giornalismo e dei media. Insieme racconteranno spicchi di storia italiana, mescolando il presente con il passato, senza cinismo, con un po' di sano disincanto.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/08/2019
-
L'algoritmo e la felicità (NarraVita 42)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/07/2019
Sintesi dell'editore
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
È possibile per un ragazzo diventare un numero? È accaduto a Matteo Armellini e a tanti altri come lui, numeri "X" dei circa 13 mila morti sul lavoro in un anno. In questa puntata Niccolò Zancan parla di loro, fa i nomi, e racconta come sia stato possibile che Matteo - uno per tutti - nato per vivere, sia morto per lavorare.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.