-
Una partita a scacchi e la teoria dell'universo simulato
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Medio Oriente Hackers Club
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco dopo la fine della guerra contro l'ISIS, il professor Kevin Adler, accademico docente di geofisica, viene invitato come relatore da una università del Medio Oriente per un'importante conferenza sul futuro dell'energia. Arrivato in città la notte prima dell'evento non sa che l'autista che lo preleverà dall'albergo il giorno seguente ha, però, ricevuto altre istruzioni.
-
-
Originale e avvincente!
- Di Utente anonimo il 18/05/2019
-
L'assassino
- Di: Claudio Ferrata
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La solitudine può intrappolare la vita in un gioco di perversi vis-à-vis con la coscienza. È quanto accade al protagonista del racconto che, nel tentativo di esorcizzare le proprie colpe, ne scatena i fantasmi.
-
L'altra faccia dell'universo
- I segreti della materia e dell'energia oscura
- Di: Luca Amendola
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi scientifiche a molte domande antichissime, che riguardano l'evoluzione del cosmo, la sua estensione spaziale e temporale, gli elementi che lo costituiscono. Ma i segreti sono lungi dall'essere tutti svelati. La nostra conoscenza cosmologica, infatti, ha incontrato negli ultimi decenni un limite che per il momento non riusciamo a superare. Anzi due.
-
-
Buon titolo per gli appassionati
- Di Liquid il 17/01/2023
-
I tagli nel cuore
- Di: Leonardo Maria Brugiotti
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indefinibile trovarsi all'interno di una cattedrale sapendo che fuori nulla è più come prima, sapendo che il mondo non è solamente cambiato... Non esiste semplicemente più. Il progresso, che non fu quasi mai sinonimo di civiltà, ha cancellato i secoli. Fuori da quell'edificio, che aveva caparbiamente resistito, l'umanità è regredita in maniera irreversibile, ma... Due sconosciuti si incontrano, un uomo e una donna... Tutti e due figli dello stesso silenzio... C'erano state tante persone nelle loro vite... Ma avevano attraversato altri ponti...
-
-
Carino
- Di me medesimo il 04/01/2022
-
La signora dei tulipani
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'anziana e taciturna signora dai capelli bianchi vende fiori in una strada di Praga tra l'indifferenza dei passanti. Ad accorgersi di lei sembra essere solo un giovane giornalista che, spinto dal desiderio di aiutarla, compra spesso quell'unico mazzetto di tulipani che la donna offre. Presto, però, il giovane scoprirà che dietro quegli occhi azzurri e assenti, la "Signora dei tulipani" nasconde una storia incredibile e toccante iniziata al tempo dell’'ccupazione nazista della Cecoslovacchia e della Shoah.
-
-
Molto bello e commovente
- Di Cliente Kindle il 28/01/2020
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
Medio Oriente Hackers Club
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco dopo la fine della guerra contro l'ISIS, il professor Kevin Adler, accademico docente di geofisica, viene invitato come relatore da una università del Medio Oriente per un'importante conferenza sul futuro dell'energia. Arrivato in città la notte prima dell'evento non sa che l'autista che lo preleverà dall'albergo il giorno seguente ha, però, ricevuto altre istruzioni.
-
-
Originale e avvincente!
- Di Utente anonimo il 18/05/2019
-
L'assassino
- Di: Claudio Ferrata
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La solitudine può intrappolare la vita in un gioco di perversi vis-à-vis con la coscienza. È quanto accade al protagonista del racconto che, nel tentativo di esorcizzare le proprie colpe, ne scatena i fantasmi.
-
L'altra faccia dell'universo
- I segreti della materia e dell'energia oscura
- Di: Luca Amendola
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi scientifiche a molte domande antichissime, che riguardano l'evoluzione del cosmo, la sua estensione spaziale e temporale, gli elementi che lo costituiscono. Ma i segreti sono lungi dall'essere tutti svelati. La nostra conoscenza cosmologica, infatti, ha incontrato negli ultimi decenni un limite che per il momento non riusciamo a superare. Anzi due.
-
-
Buon titolo per gli appassionati
- Di Liquid il 17/01/2023
-
I tagli nel cuore
- Di: Leonardo Maria Brugiotti
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indefinibile trovarsi all'interno di una cattedrale sapendo che fuori nulla è più come prima, sapendo che il mondo non è solamente cambiato... Non esiste semplicemente più. Il progresso, che non fu quasi mai sinonimo di civiltà, ha cancellato i secoli. Fuori da quell'edificio, che aveva caparbiamente resistito, l'umanità è regredita in maniera irreversibile, ma... Due sconosciuti si incontrano, un uomo e una donna... Tutti e due figli dello stesso silenzio... C'erano state tante persone nelle loro vite... Ma avevano attraversato altri ponti...
-
-
Carino
- Di me medesimo il 04/01/2022
-
La signora dei tulipani
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'anziana e taciturna signora dai capelli bianchi vende fiori in una strada di Praga tra l'indifferenza dei passanti. Ad accorgersi di lei sembra essere solo un giovane giornalista che, spinto dal desiderio di aiutarla, compra spesso quell'unico mazzetto di tulipani che la donna offre. Presto, però, il giovane scoprirà che dietro quegli occhi azzurri e assenti, la "Signora dei tulipani" nasconde una storia incredibile e toccante iniziata al tempo dell’'ccupazione nazista della Cecoslovacchia e della Shoah.
-
-
Molto bello e commovente
- Di Cliente Kindle il 28/01/2020
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
L'enigma del futuro
- Di: Andrea Iacona
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accadrà domani? E nel resto dei nostri giorni? Saremo felici o infelici? Vivremo a lungo oppure no? Da un lato gli esseri umani guardano all'avvenire come a qualcosa di reale, credono che esistano risposte alle loro domande e vogliono conoscerle, magari interpellando indovini, oracoli, profeti. Dall'altro sono convinti di poter modificare con le loro scelte il corso degli eventi: il futuro - si dice - non è scritto! La riflessione sul futuro, che accompagna da sempre la storia dell'umanità, è segnata da questo dilemma.
-
Poco meno degli angeli
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adam Jason è un giovane e brillante scienziato del CERN di Ginevra, tra i protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs. Spinto fin da piccolo da un misterioso bibliotecario a percorrere il cammino della scienza, quando giunge all'apice della carriera, Adam sente la necessità di cercare delle risposte che le scienze esatte sembrano non essere in grado di dargli. Così, guidato da un anziano ed eccentrico scienziato esperto di filosofie orientali, inizia un percorso che, attraverso incontri con persone straordinarie in giro per il mondo.
-
-
Lettura intensa, interessante e scorrevole
- Di Utente anonimo il 10/06/2022
-
Il museo dei numeri
- Un avventuroso viaggio nel mondo della matematica per smettere di temerla e imparare ad amarla
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi. In questo libro Piergiorgio Odifreddi affronta le due domande con un approccio più fluido e pratico: invece di provare inutilmente a dirci cos'è il numero in astratto, ci mostra utilmente una serie di numeri in concreto.
-
-
L’affascinante mondo dei numeri
- Di Massimo V il 10/05/2022
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
-
Terribile
- Di Massimo Campaniello il 19/11/2022
-
Un breve viaggio chiamato Terra
- Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
- Di: Antonio Ereditato
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità.
-
Homo caelestis
- L'incredibile racconto di come saremo
- Di: Tommaso Ghidini
- Letto da: Tommaso Ghidini
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Ghidini, da vent'anni coinvolto nei più prestigiosi programmi aerospaziali al mondo e alto funzionario dell'Agenzia Spaziale Europea, quella passione l'ha scoperta molto presto: il volo. L'irresistibile attrazione per quello spazio senza confini che è il cielo, sottile congiunzione tra la Terra e le stelle, ha plasmato la sua esistenza. Ghidini oggi ha occhi che vedono il futuro più da vicino di molti altri.
-
-
uno dei libri più belli che abbia mai ascoltato
- Di Casella Antonio il 26/02/2023
-
Guida quantistica per anticonformisti
- Viaggio nella fisica che Newton non approverebbe
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avete il desiderio di capire la meccanica quantistica, dovete essere pronti a un viaggio in un mondo sconfinato e bellissimo. Per questo è nata questa mia pratica guida all'autolesionismo di gruppo, per perderci nei meandri più torbidi della meccanica quantistica. Ma, d'altra parte, Bohr disse: 'Se uno non è rimasto scioccato la prima volta che ha sentito parlare di fisica quantistica, allora non ha capito niente'". Gabriella Greison, la "rockstar della fisica", ha scritto la prima guida per approcciare la meccanica quantistica.
-
-
Piacevolissimo ed esauriente
- Di Utente anonimo il 17/02/2022
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Come io vedo il mondo
- Di: Albert Einstein
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopo di questo audiolibro è quello di dare, attraverso una selezione diligente degli scritti di Einstein, una rappresentazione concisa, ma chiara e unitaria, delle sue dottrine scientifiche e delle sue concezioni filosofiche. I suoi scritti non sono molti: brevi memorie, qualche saggio abbastanza succinto, conferenze e interviste, è tutto ciò a cui si può attingere per formarsi un'immagine concreta della sua filosofia e del suo atteggiamento verso la vita. Per consentire all'ascoltatore non specializzato di comprendere l'essenza e il valore delle teorie della relatività.
-
-
Peccato per la lettura
- Di Gabriele il 06/02/2023
-
L'ordine del tempo
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mistero per profani e scienziati, la natura del tempo è l'oggetto di questo libro sorprendente. Un racconto delle diverse strade intraprese nel corso dei secoli per comprendere ciò di cui tutti facciamo esperienza in ogni istante. Un viaggio illuminante a partire da Anassimandro, passando per Newton e Einstein, fino ad arrivare alle più recenti teorie sulla gravità a loop e ad affacciarsi sul "grande oceano notturno e stellato di quello che ancora non sappiamo".
-
-
Un libro da leggere
- Di Cliente Amazon il 12/03/2018
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Luna
- Di: Marcella Cecconi
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una prigioniera si prepara a vivere una notte di solitudine, rinchiusa in una torre. I suoi ricordi sono confusi e frammentati, come i pezzi di un macabro puzzle. La tensione cresce con ritmo incalzante, mentre le ore scorrono e arriva un nuovo giorno. L'alba porterà la luce e la soluzione del mistero. Il racconto è liberamente tratto dal brano omonimo di Marcella Cecconi, contenuto nel volume "(Wo)men in giallo. Brividi alla tastiera", a cura di Costanza Bondi e Viviana Picchiarelli, Bertoni Editore, 2016.
Sintesi dell'editore
Praga. In una fredda sera d'autunno 3 uomini siedono al tavolo di un Café nel centro della città. Sono due scienziati (Dominik e Adam) e un esperto di sicurezza informatica (Roberto Boris). Due di loro sono intenti a giocare una partita a scacchi alla cieca, senza l'ausilio della scacchiera, e al tempo stesso tutti e tre discutono dell'affascinante e inquietante "Teoria dell’universo come simulazione".
Tra una mossa e l'altra vengono fuori concezioni scientifiche, speculazioni sulla tecnologia del futuro e meditazioni filosofiche vecchie e nuove, con un finale poetico sul tema del libero arbitrio degli esseri umani.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Una partita a scacchi e la teoria dell'universo simulato
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianni
- 20/01/2019
Bello!
Sorprendente, inaspettato, intrigante, che accende, o riaccende la curiosità di chi siamo e stimola la voglia a non essere passivi e conformisti con la mente. Complimenti a Mauro RUGGIERO! Ed spettiamo da lui con grande interesse nuove sorprese! Bravo!💥💥💥
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania
- 31/01/2022
Una conversazione stimolante
Una breve, insolita, ma intensa conversazione sulle teorie dell'universo. Magari avere intorno persone con cui fare discorsi simili!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angela Marchi
- 02/11/2021
interessante
testo breve ma interessante, difficile però da seguire al primo ascolto. Letto discretamente, forse un po' più lentamente avrebbe favorito la comprensione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Madine
- 02/04/2021
Bellissime riflessioni filosofiche
Cercando libri letti da Claudio Carini (uno fra i miei lettori preferiti) mi è capitato sotto mano questo interessante racconto fatto di voli pindarici metafisici e quantistici, un partita mentale a scacchi e riflessioni filosofiche profonde.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- caterina delmaestro
- 27/01/2021
Questo racconto ... carino? Ma è bellissimo !
Io non lo so... ma siamo veramente tutti diversi.
pensare che qualcuno ha recensito questo racconto come "carino" quando invece per me è semplicemente bellissimo mi fa solamente riflettere sull'enorme varianza della biodiversità creata da questa enorme simulazione che potrebbe benissimo rispondere al nome di Dio.
Idea originale, almeno per me, contenuto informativo densissimo, bella capacità narrativa... ehi gente ma cosa volete di più ?
Unico rammarico e suggerimento agli scrittori: è troppo breve, perché non farne un libro magari imperniato su una Spy Story scientifica in cui menti umane superiori superiori si sfidano a partite a scacchi fino all'ultima grande partita?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 15/12/2020
Carino
Ha alcuni spunti interessanti. Simpatico. Non saprei cos’altro dire per finire le parole necessarie. Ecco.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 19/05/2019
Complesso e scorrevole
Temi difficili e avvincenti trattati con padronanza e buona tecnica narrativa. Interessante e originale l'idea della partita a scacchi che conferisce al racconto lo schema delle scatole cinesi.