-
Tutto è in frantumi e danza
- L'ingranaggio celeste
- Letto da: Luca Sbaragli, Oliviero Cappellini
- Durata: 4 ore e 4 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I Diavoli
- La Finanza raccontata dalla sua scatola nera
- Di: Guido Maria Brera
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Massimo De Ruggero sta per subire una svolta definitiva: il suo mentore, Derek Morgan, a capo del trading di una grande banca americana con sede a Londra, sta per lasciargli in successione il suo regno - cinquanta milioni di dollari all'anno e un potere enorme. Massimo è pronto a salire in cima alla piramide della finanza londinese, ma proprio la vertigine della ricchezza e del successo lo fa entrare in crisi. Perché si accorge che il diavolo esiste, gestisce portafogli milionari e sta mettendo in pericolo il futuro dell'Occidente.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/09/2020
-
Errata Corrige
- 18 casi di investimenti immobiliari - gli errori che si potevano evitare
- Di: Giuseppe Gatti
- Letto da: Daniele Monterosi
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imparare dagli errori per avere successo negli investimenti immobiliari "Ho concluso un affare in perdita perché ho ridistribuito male gli spazi". "Non ho comprato l'appartamento perché era una donazione". "Ho perso tanti soldi perché ho venduto tardi e a un prezzo più basso del previsto". "Discuto con la mia famiglia perché non vogliono che investa sugli immobili". "Non riesco a lavorare bene con il mio agente immobiliare". Il mondo degli investimenti immobiliari è pieno di insidie anche per chi ha un occhio esperto.
-
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento
- Di: Giorgio Caponetti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imprenditore spregiudicato e raffinato mecenate, elegante viveur e lungimirante affarista, colto, piratesco, sottile, avventuroso. Riccardo Gualino ha segnato il secolo scorso come pochi altri hanno saputo fare. Nato sul finire dell'Ottocento da una ricca famiglia biellese, fin da subito Gualino rivela un'incrollabile determinazione.
-
-
Uno spaccato poco conosciuto della storia di Torino
- Di Utente anonimo il 16/01/2021
-
Homo sum
- Essere "umani" nel mondo antico
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: "Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca".
-
-
La cultura che aiuta ad essere umani
- Di Claudio Zane il 13/01/2021
-
Lezioni per il futuro
- Sette paradossi del mondo nuovo
- Di: Ivan Krastev
- Letto da: Andrea De Nisco
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni abbiamo più volte sentito dire che il mondo "non sarà mai più lo stesso". È accaduto all'indomani dell'11 settembre, dopo la recessione del 2008-2009 e la crisi dei rifugiati nel 2015. Tuttavia le cose cambiano non perché ci sia una volontà di cambiamento, ma "perché non si può tornare indietro". Mentre trascorreva il lockdown nella sua nativa campagna bulgara, Ivan Krastev, politologo e opinionista del New York Times, ha cominciato a interrogarsi sugli effetti della pandemia da Covid-19 e su come sarebbe cambiato il futuro.
-
-
Interessante
- Di Barbara Olivieri il 14/02/2021
-
Il taccuino delle cose non dette
- Di: Clare Pooley
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei sconosciuti con una cosa in comune: la loro vita non è così perfetta come vogliono far credere... Uno di questi è Julian, un artista eccentrico che da qualche tempo è precipitato in una profonda solitudine. Nell'accogliente caffè di Londra dove si rifugia nei momenti peggiori, decide di affidare la sua storia alle pagine di un taccuino verde che abbandona incurante su un tavolino. Mai più pensa che Monica, la giovane proprietaria del bar, lo legga e ne rimanga sconvolta.
-
-
Delizioso
- Di renyoldcrazy il 18/10/2020
-
I Diavoli
- La Finanza raccontata dalla sua scatola nera
- Di: Guido Maria Brera
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Massimo De Ruggero sta per subire una svolta definitiva: il suo mentore, Derek Morgan, a capo del trading di una grande banca americana con sede a Londra, sta per lasciargli in successione il suo regno - cinquanta milioni di dollari all'anno e un potere enorme. Massimo è pronto a salire in cima alla piramide della finanza londinese, ma proprio la vertigine della ricchezza e del successo lo fa entrare in crisi. Perché si accorge che il diavolo esiste, gestisce portafogli milionari e sta mettendo in pericolo il futuro dell'Occidente.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/09/2020
-
Errata Corrige
- 18 casi di investimenti immobiliari - gli errori che si potevano evitare
- Di: Giuseppe Gatti
- Letto da: Daniele Monterosi
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imparare dagli errori per avere successo negli investimenti immobiliari "Ho concluso un affare in perdita perché ho ridistribuito male gli spazi". "Non ho comprato l'appartamento perché era una donazione". "Ho perso tanti soldi perché ho venduto tardi e a un prezzo più basso del previsto". "Discuto con la mia famiglia perché non vogliono che investa sugli immobili". "Non riesco a lavorare bene con il mio agente immobiliare". Il mondo degli investimenti immobiliari è pieno di insidie anche per chi ha un occhio esperto.
-
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento
- Di: Giorgio Caponetti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imprenditore spregiudicato e raffinato mecenate, elegante viveur e lungimirante affarista, colto, piratesco, sottile, avventuroso. Riccardo Gualino ha segnato il secolo scorso come pochi altri hanno saputo fare. Nato sul finire dell'Ottocento da una ricca famiglia biellese, fin da subito Gualino rivela un'incrollabile determinazione.
-
-
Uno spaccato poco conosciuto della storia di Torino
- Di Utente anonimo il 16/01/2021
-
Homo sum
- Essere "umani" nel mondo antico
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: "Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca".
-
-
La cultura che aiuta ad essere umani
- Di Claudio Zane il 13/01/2021
-
Lezioni per il futuro
- Sette paradossi del mondo nuovo
- Di: Ivan Krastev
- Letto da: Andrea De Nisco
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni abbiamo più volte sentito dire che il mondo "non sarà mai più lo stesso". È accaduto all'indomani dell'11 settembre, dopo la recessione del 2008-2009 e la crisi dei rifugiati nel 2015. Tuttavia le cose cambiano non perché ci sia una volontà di cambiamento, ma "perché non si può tornare indietro". Mentre trascorreva il lockdown nella sua nativa campagna bulgara, Ivan Krastev, politologo e opinionista del New York Times, ha cominciato a interrogarsi sugli effetti della pandemia da Covid-19 e su come sarebbe cambiato il futuro.
-
-
Interessante
- Di Barbara Olivieri il 14/02/2021
-
Il taccuino delle cose non dette
- Di: Clare Pooley
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei sconosciuti con una cosa in comune: la loro vita non è così perfetta come vogliono far credere... Uno di questi è Julian, un artista eccentrico che da qualche tempo è precipitato in una profonda solitudine. Nell'accogliente caffè di Londra dove si rifugia nei momenti peggiori, decide di affidare la sua storia alle pagine di un taccuino verde che abbandona incurante su un tavolino. Mai più pensa che Monica, la giovane proprietaria del bar, lo legga e ne rimanga sconvolta.
-
-
Delizioso
- Di renyoldcrazy il 18/10/2020
-
San Isidro Futból
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al confine tra gli stati messicani di Oaxaca, Puebla e Veracruz, un piccolo aereo precipita nella selva carico di sacchi di polvere bianca. I contadini del luogo pensano sia fertilizzante, ma agli occhi più esperti di un funzionario risulta subito evidente che si tratta di cocaina. Il giovane campione della squadra di calcio di San Isidro, fiaccato dalla prima notte d'amore, cade lungo disteso sul campo... L'arrivo dei narcotrafficanti di serie C scatena una sarabanda di eventi.
-
-
sempre divertente
- Di Italo tonon il 17/01/2021
-
Napoleone
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parlare di Napoleone vuol dire confrontarsi con un gigante. Come ha potuto un semplice adolescente originario della Corsica, basso, gracile, fisicamente molto ordinario, divenire, nel giro di due decenni, prima console, poi Imperatore di Francia e poi il terrore dell'Europa intera? Usando le parole di Manzoni, dalle Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno, il dominio di Napoleone Bonaparte è stato davvero irripetibile. Come capo della Francia, per molte volte il resto d'Europa si è unito contro di lui, in innumerevoli Coalizioni.
-
-
Molto carino
- Di Utente anonimo il 19/11/2020
-
Apriamo gli occhi
- Perché i nostri risparmi sono in pericolo
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pamphlet che denuncia i rischi che corrono i nostri risparmi. Spiegando con chiarezza dati ufficiali e rivelazioni inedite, Napoletano scrive una lettera aperta agli italiani perché prendano coraggio e facciano proprie le regole della fatica e del merito, contro tutte le caste: politica, burocratica, capitalistica, finanziaria, giornalistica, sindacale, corporativa, assistenziale.
-
-
Ripetito e schierato Politicamente
- Di Davide il 22/12/2020
-
Quello che non ti dicono
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l'ho mai conosciuto, ma è sempre con me." Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de "La mattina dopo", è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio.
-
-
vite perdute
- Di Alice V. il 12/12/2020
-
La razza e la lingua
- Sei lezioni sul razzismo
- Di: Andrea Moro
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le idee sbagliate sono sempre pericolose, ma ne esistono due che sembrano resistere nel tempo e, se combinate, costituiscono una miscela deflagrante. Sono la convinzione che esistano lingue migliori di altre, lingue banali e lingue geniali, lingue musicali e lingue stonate, e quella che la realtà si veda in modo diverso secondo la lingua che si parla, come se potesse condizionare i nostri sensi e i nostri ragionamenti. Andrea Moro affronta questi pregiudizi, e ne scopre i limiti, con ogni arma a disposizione: dalla filosofia, alla linguistica, alle neuroscienze.
-
La memoria vegetale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo una memoria organica, registrata, custodita ed elaborata dal nostro cervello, e sin dalle origini l'uomo si è affidato a una memoria minerale, incidendo pietre o tavolette d'argilla - sino alla memoria di silicio dei nostri computer attuali. Accanto a queste due memorie si è sviluppata una memoria vegetale, dai papiri sino alla carta di stracci e alla carta tratta dal legno che si usa ai giorni nostri. Ed esempio principe di memoria vegetale è il libro, l'amore del quale si chiama bibliofilia."
-
Rhapsody in black. In Vespa dall'Angola allo Yemen
- Di: Giorgio Bettinelli
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 13 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20.000 chilometri in Vespa, sei mesi e mezzo all'interno di un viaggio attraverso Angola, Namibia, Botswana, Sudafrica, Lesotho, Swaziland, Mozambico, Zimbabwe, Malawi, Tanzania, Kenya, Etiopia e Gibuti, per completare il periplo, iniziato in Marocco, di un continente dove l'ingiustizia, la vulnerabilità e la tragedia sono elevate all'ennesima potenza, una Babele dove ragazzini dodicenni addestrati dai guerriglieri hanno già ucciso e bevuto il sangue dei nemici; dove la corruzione e la disonestà sono virtù per sopravvivere.
-
-
piacevole ..non delude
- Di Cliente Amazon il 01/11/2020
-
Nessuna differenza
- Di: Beatrice Bruschi
- Letto da: Beatrice Bruschi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventiquattro anni possono sembrare pochi per decidere di raccontarsi in un libro, ma Beatrice Bruschi è una ragazza speciale, sensibile e profonda. Una ragazza che fin da piccola ha inseguito con grande determinazione, superando anche tanti "no", il suo sogno di diventare attrice e che è in grado di mettere a frutto la sua esperienza per arricchire il proprio bagaglio culturale.
-
-
raccontare le emozioni
- Di Ornella Ripamonti il 01/11/2020
-
Priestdaddy
- Di: Patricia Lockwood
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 10 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padre Greg Lockwood è diverso da qualsiasi prete cattolico abbiate mai incontrato: circola per casa con i boxer, adora i film d'azione (con molta, moltissima azione), il suo frequente accanimento su una chitarra elettrica genera un rumore simile a quello di "un'intera band che muore in un incidente aereo nel 1972". Sua figlia Patricia è una poetessa non esattamente ossequiosa, che da un bel pezzo ha abbandonato la retta via della Chiesa. Ma quando una crisi inaspettata la costringe a tornare insieme al marito nella canonica dove vivono i suoi genitori, questi due mondi inevitabilmente si scontrano.
-
-
finalmente
- Di Utente anonimo il 07/11/2020
-
Momenti trascurabili 3
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E se nella vita non esistessero momenti trascurabili? Dai calzini irrimediabilmente spaiati alla cartomante che predice un nuovo amore a tua moglie, il divertimento di vivere ogni istante (anche quelli che dimenticheremmo volentieri) ormai lo conosciamo bene. E non ci stancheremo mai di ritrovarlo. "Ogni singolo gesto, i sapori, l'aria, il tempo, la stoffa, la strada, la persona accanto, il profumo, il panorama, il vento, la porta, il sorriso. Tutto, tutto. La vita non finisce piú, se si sa comprendere ogni singolo momento di un giorno solo."
-
-
Risate e malinconia
- Di NILUSAUDAX il 05/12/2020
-
Un nuovo mondo. Ordine o disordine globale: Trump, Putin e Xi Jinping
- Di: Giulio Sapelli
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Europa va in frantumi e la Germania è destinata a essere confinata all'angolo dopo la rottura con il Regno Unito, proprio nel tempo in cui gli Stati Uniti di Trump si riavvicinano alla Russia, e tramite essa, al Medio Oriente, alla Turchia, agli Stati Arabi del Golfo e, lo si voglia o no, all'Iran, con cui far pace potrebbe essere solo una questione di tempo.
-
-
complicato complesso preoccupante
- Di Cliente Amazon il 06/08/2018
-
Padre padrone
- L'educazione di un pastore
- Di: Gavino Ledda
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È mio: ne ho bisogno in campagna." Suonano come una condanna definitiva le parole con cui Abramo strappa il figlio da scuola per obbligarlo a custodire un gregge di pecore sulle montagne. Da quel giorno saranno la solitudine, il duro lavoro e la natura aspra e selvaggia della Sardegna a insegnare a Gavino la vita. Non riusciranno però a piegare la sua volontà di ragazzo intelligente e sensibile, che aspetta il momento per ribellarsi al padre, per conquistare l'indipendenza e liberarsi finalmente dal "padrone".
-
-
LIBRO BELLISSIMO, LETTORE SUPERBO
- Di Angelina il 01/12/2019
Sintesi dell'editore
Ricordi quando vivevi nel migliore dei mondi possibili, e non te ne accorgevi neanche? Quando eri certo che il futuro sarebbe stato migliore del presente. Quando sapevi che i tuoi figli avrebbero trovato lavoro a un chilometro da casa. Quando potevi sognare senza sembrare un illuso. Quando dovevi sforzarti per accorgerti della disoccupazione.
Quando il terrorismo sembrava un relitto del passato. Quando il concetto stesso di immigrazione pareva sul punto di perdere significato, perché stavamo per andare a vivere in un mondo unico, in cui le piccole aziende non chiudevano, le banche non fallivano, centinaia di migliaia di persone non perdevano il lavoro e non si moriva affogati pur di arrivare in Italia.