-
Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 3 ore e 15 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'anno che a Roma fu due volte Natale
- Di: Roberto Venturini
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Villaggio Tognazzi, Torvaianica, sul litorale romano. Alfreda, un'accumulatrice seriale con i primi segni di demenza senile, ha reso il suo villino un tugurio invivibile, dove vive per inerzia tra insetti e cianfrusaglie. Sopra di lei abita il figlio Marco, un giovane fattone, profondamente insicuro, la cui unica occupazione è accudire la madre. Lo spettro di un'azione da parte dell'Ufficio d'igiene rende necessario svuotare in fretta la casa, pena lo sfratto. Alcuni sgangherati amici, assidui frequentatori del bar Vanda, si attivano per sgomberarla, ma la proprietaria si oppone.
-
-
L'unica cosa positiva è stata il lettore
- Di Mpmenale il 08/05/2021
-
I fratelli Michelangelo
- Di: Vanni Santoni
- Letto da: Lucia Valenti, Gigi Scribani, Marco Panzanaro, e altri
- Durata: 19 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antonio Michelangelo è un uomo che ha attraversato il Novecento: dirigente di alcune delle maggiori aziende del paese, artista riconosciuto in più campi, i suoi risultati pubblici sono eguagliati solo dai disastri privati che è riuscito a inanellare. Un giorno, dopo anni di silenzio, i suoi cinque figli, avuti da quattro diverse compagne, ricevono da lui un solenne invito a raggiungerlo a Saltino di Vallombrosa, la località in mezzo ai boschi della Toscana dove si è ritirato.
-
La gentile clientela
- Di: Andrea Bajani, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Marco Baliani, Gabriele Calindri, Fabio Banfo, e altri
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Sono le dieci di sera, dentro e fuori del museo di Anne Frank, ad Amsterdam. Per tutto il giorno, come ogni giorno dell'anno, migliaia di persone si sono assiepate davanti alla casa nascondiglio di Anne Frank, per poterla visitare.
-
-
poco emozionante e un po' noioso
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
Ballo ad Agropinto
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Lucio Saccone
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'arco di un quindicennio, dal 1943 al 1957, si snoda l'epopea picaresca di una comunità dell'appennino meridionale, composta da stravaganti figure di avventurieri e filosofi, di inventori e disoccupati, di politicanti e venditori ambulanti, sempre in bilico tra una Lucania magica e depressa e il desiderio di ricchezze. In sottofondo scorre la grande storia: dalle macerie del dopoguerra alle lotte agrarie, dalle battaglie politiche del 1948 alla stagione della ricostruzione che conduce agli anni del boom economico.
-
Cara pace
- Di: Lisa Ginzburg
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maddalena, la maggiore, è timida, sobria, riservata. Nina, di poco minore, è bella e capricciosa, magnetica, difficile, prigioniera del proprio egocentrismo. Le due sorelle, legate dal filo di un'intima indistinzione, hanno costruito la loro infanzia e adolescenza intorno a un grande vuoto, un'assenza difficile da accettare.
-
-
Al momento mi rifiuto di leggere oltre
- Di Valeria il 06/06/2021
-
Se va via il re
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di racconti dal titolo "Se va via il re" è il seguito ideale di Una bambina e basta. La piccola protagonista, che nel primo romanzo si era trovata a vivere la propria infanzia tra leggi razziali e persecuzioni naziste, affronta ora con la sua famiglia il lento ritorno alla normalità nell'Italia del dopoguerra. E tra fame, macerie e aiuti americani l'Italia si ritrova al suo primo appuntamento politico: il 2 giugno di 50 anni fa il referendum monarchia-repubblica divide in due il Paese.
-
-
carino
- Di fabrizio il 08/01/2023
-
L'anno che a Roma fu due volte Natale
- Di: Roberto Venturini
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Villaggio Tognazzi, Torvaianica, sul litorale romano. Alfreda, un'accumulatrice seriale con i primi segni di demenza senile, ha reso il suo villino un tugurio invivibile, dove vive per inerzia tra insetti e cianfrusaglie. Sopra di lei abita il figlio Marco, un giovane fattone, profondamente insicuro, la cui unica occupazione è accudire la madre. Lo spettro di un'azione da parte dell'Ufficio d'igiene rende necessario svuotare in fretta la casa, pena lo sfratto. Alcuni sgangherati amici, assidui frequentatori del bar Vanda, si attivano per sgomberarla, ma la proprietaria si oppone.
-
-
L'unica cosa positiva è stata il lettore
- Di Mpmenale il 08/05/2021
-
I fratelli Michelangelo
- Di: Vanni Santoni
- Letto da: Lucia Valenti, Gigi Scribani, Marco Panzanaro, e altri
- Durata: 19 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antonio Michelangelo è un uomo che ha attraversato il Novecento: dirigente di alcune delle maggiori aziende del paese, artista riconosciuto in più campi, i suoi risultati pubblici sono eguagliati solo dai disastri privati che è riuscito a inanellare. Un giorno, dopo anni di silenzio, i suoi cinque figli, avuti da quattro diverse compagne, ricevono da lui un solenne invito a raggiungerlo a Saltino di Vallombrosa, la località in mezzo ai boschi della Toscana dove si è ritirato.
-
La gentile clientela
- Di: Andrea Bajani, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Marco Baliani, Gabriele Calindri, Fabio Banfo, e altri
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "AutoreVole: audiodrammi in teatro" in cui autori di fama nazionale si sono confrontati con la drammaturgia radiofonica. Allestiti in teatro, gli audiodrammi permettono agli spettatori - dotati di radiocuffie - di "vedere la radio". Sono le dieci di sera, dentro e fuori del museo di Anne Frank, ad Amsterdam. Per tutto il giorno, come ogni giorno dell'anno, migliaia di persone si sono assiepate davanti alla casa nascondiglio di Anne Frank, per poterla visitare.
-
-
poco emozionante e un po' noioso
- Di Andrea Marcianò il 18/10/2020
-
Ballo ad Agropinto
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Lucio Saccone
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'arco di un quindicennio, dal 1943 al 1957, si snoda l'epopea picaresca di una comunità dell'appennino meridionale, composta da stravaganti figure di avventurieri e filosofi, di inventori e disoccupati, di politicanti e venditori ambulanti, sempre in bilico tra una Lucania magica e depressa e il desiderio di ricchezze. In sottofondo scorre la grande storia: dalle macerie del dopoguerra alle lotte agrarie, dalle battaglie politiche del 1948 alla stagione della ricostruzione che conduce agli anni del boom economico.
-
Cara pace
- Di: Lisa Ginzburg
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maddalena, la maggiore, è timida, sobria, riservata. Nina, di poco minore, è bella e capricciosa, magnetica, difficile, prigioniera del proprio egocentrismo. Le due sorelle, legate dal filo di un'intima indistinzione, hanno costruito la loro infanzia e adolescenza intorno a un grande vuoto, un'assenza difficile da accettare.
-
-
Al momento mi rifiuto di leggere oltre
- Di Valeria il 06/06/2021
-
Se va via il re
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di racconti dal titolo "Se va via il re" è il seguito ideale di Una bambina e basta. La piccola protagonista, che nel primo romanzo si era trovata a vivere la propria infanzia tra leggi razziali e persecuzioni naziste, affronta ora con la sua famiglia il lento ritorno alla normalità nell'Italia del dopoguerra. E tra fame, macerie e aiuti americani l'Italia si ritrova al suo primo appuntamento politico: il 2 giugno di 50 anni fa il referendum monarchia-repubblica divide in due il Paese.
-
-
carino
- Di fabrizio il 08/01/2023
-
Eccetera ne ha di parole
- Di: Giovanni Benincasa
- Letto da: Paolo Buglioni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Caro lettore (o cara lettrice, ancora meglio), per favore, ho bisogno della tua attenzione. Fidati, ti divertirai. Comincio con una domanda: che cosa accadrebbe se un giorno tu entrassi in una libreria e comprassi un libro scritto apposta per esaudire una richiesta? Te lo chiedo perché è esattamente quello che fa il protagonista della storia che hai fra le mani. La storia di Giovanni e di un libro scritto perché tu, lettore (o lettrice, sempre meglio), possa portarlo a passeggio e farti notare dalla persona a cui è indirizzato. Una donna.
-
-
insolito con spunti pregevoli
- Di Marcello Maggioli il 05/12/2021
-
Il digiunatore
- Di: Enzo Fileno Carabba
- Letto da: Francesco Mei
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato a metà Ottocento a Cesenatico Ponente, terra di mangiatori, Giovanni Succi si impone sulla scena del mondo come il più grande digiunatore di tutti i tempi. C'è qualcosa in lui di invulnerabile, che non si arrende neanche all'evidenza. Qualcosa che ha imparato ancora bambino dalle carovane dei circhi, quando scendevano dal Paradiso Terrestre verso la pianura romagnola. Alla saggezza errante dei saltimbanchi, Giovanni deve la sua gioia e la sua salvezza, l'urgenza di diventare quello che è: uno spirito sensibile, un leone indomabile, un profeta immortale.
-
-
Molto interessante, ben scritto
- Di Francesca Ballerini il 13/09/2022
-
Senza verso
- Un'estate a Roma
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quella di cui godevo in quei giorni afosi, camminando sui larghi marciapiedi di viale Manzoni e di via Merulana al riparo del fogliame dei platani, era indubbiamente una felicità partorita da un'illusione: l'illusione di un piccolo numero di strade e incroci capace di suggerirmi la sensazione, razionalmente insana, che esistesse per me, come di farmi sentire a casa, qualunque disastro fosse in corso o mi pendesse sulla testa..."
-
-
Senza Senso
- Di Mario N. il 23/05/2021
-
Adorazione
- Di: Alice Urciuolo
- Letto da: Valentina Stredini
- Durata: 11 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Pontinia, piccolo centro di fondazione fascista nel mezzo dell'Agro Pontino, la giovane Elena è stata uccisa dal fidanzato. A distanza di un anno, i suoi amici sono ancora divisi tra il dolore di quel trauma e il bisogno di un'adolescenza normale. Nell'arco di un'estate afosa, vissuta fra le architetture metafisiche di Pontinia e di Latina e le sensuali dune di Sabaudia, e con Roma, la grande città, sullo sfondo, si intrecciano i loro destini. C'è Diana, con la sua voglia sulla gamba che la rende tanto insicura, e c'è la sua migliore amica Vera, che sembra invece non aver paura di niente.
-
-
Davvero brutto
- Di Elena Fuliggini il 14/05/2021
-
La villa del lago
- Di: Lia Levi
- Letto da: Anna Charlotte Barbera
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra sta per finire e Loretta è costretta a trasferirsi con la sua famiglia, fedele fino all'ultimo al regime fascista, sulle rive del lago di Garda. L'idea di lasciare Roma e i suoi amici proprio non le va giù, ma solo perché ancora non sa che la sua vita sta per trasformarsi in un'incredibile avventura.
-
-
Gradevole lettura
- Di Max il 19/06/2020
-
Il libro della gioia perpetua
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta il favoloso mondo di Lossiniere, un paese dove non suonano i telefoni e si viaggia in carrozza. Napoli, invece, è un inferno vero di traffico e spazzatura. Uno scrittore, appena arrivato da Roma, scopre che l'evento a cui doveva partecipare è stato annullato all'ultimo minuto. Il viaggio, in apparenza inutile, gli fa conoscere una enigmatica maestra e lo porta all'incontro fortuito con un manoscritto ambientato nel paese di Lossiniere, "Il libro di Clara e Riki", e con il mistero della sua autrice: una bambina di otto anni.
-
-
STU PEN DO
- Di Utente anonimo il 02/10/2021
-
La ragazza che voleva diventare una geisha
- Di: Isabelle Artus
- Letto da: Antonella Civale
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Thad incontra Pam, l'amore è inevitabile. Lui è un po' sognatore e un po' ribelle: da bambino ha letto la storia di Musashi di Eiji Yoshikawa e così si considera un samurai della Bretagna. Lei, dal canto suo, ha deciso di diventare una geisha: si veste da geisha, vive come una geisha e gestisce un negozio di bonsai sulla Rive Gauche a Parigi. Entrambi nel Giappone e nelle tradizioni del mondo fluttuante vedono un'altra vita, una salvezza dalla propria infelicità: per questo amarsi e stare insieme sarà come sognare che tutto sia vero.
-
-
Interessante
- Di Francesca il 23/04/2022
-
Randagi
- Di: Marco Amerighi
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Pisa, in un appartamento zeppo di quadri e strumenti musicali affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire. A quanto dice sua madre, sulla loro famiglia grava una maledizione: prima o poi tutti i Benati maschi tagliano la corda e Pietro – ultimogenito fifone e senza qualità – non farà eccezione. Il primo era stato il nonno, disperso durante la guerra in Etiopia e rimpatriato l'anno dopo con disonore. Il secondo, nel 1988, quello scommettitore incallito del padre, Berto, tornato a casa dopo un mese senza il mignolo della mano destra.
-
-
Mainagioia
- Di Luca Andrighetti il 10/02/2023
-
Fedeltà
- Di: Marco Missiroli
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il malinteso", così Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell'università insieme a una studentessa: "si è sentita male, l'ho soccorsa", racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione. Margherita e Carlo non sono una coppia in crisi, la loro intesa è tenace, la confidenza, il gioco pericoloso tra le lenzuola. Le parole fra loro ardono ancora, così come i gesti. Si definirebbero felici. Ma quel presunto tradimento per lui si trasforma in un'ossessione.
-
-
Assoluzione
- Di Mary il 02/10/2021
-
Pontescuro
- Di: Luca Ragagnin
- Letto da: Luca Ragagnin
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vincitore del premio internazionale "Egi Volterrani". Il romanzo si svolge nel 1922, nella bassa padana, e segue una linea narrativa semplice: l'uccisione della bellissima e scandalosa figlia del signorotto locale. Colpevole è il fattore, mosso da invidia sessuale e sociale (quindi, si tratta a tutti gli effetti di un femminicidio ante litteram), ma dell'assassinio viene incolpato lo "scemo del villaggio”. Ragagnin dà voce alla nebbia, al fiume, al ponte, al cadavere della ragazza, a una ghiandaia, a una blatta.
-
-
Vietate agli autori di leggere i propri libri!
- Di Francesca il 13/08/2022
-
Ancora Magie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" una storia di superstioni e magie con un finale a sorpresa...
-
Quel maledetto Vronskj
- Di: Claudio Piersanti
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo che non crede alla fine di un amore. Un romanzo di ossessioni, tenacia e tenerezza. "Perdonami, sono tanto stanca. Non mi cercare". Solo questo lascia scritto Giulia, prima di scomparire nel nulla. E suo marito Giovanni, nella casa improvvisamente vuota, si sente un naufrago. Il loro è un amore fatto di cose minime: la colazione al mattino, con le fette imburrate e la marmellata; un bacio volante prima di andare al lavoro e un altro più lungo la sera, quando lui torna dalla tipografia con le dita sporche d'inchiostro; abbracciarsi in giardino.
-
-
Delicato ma profondo
- Di Maurizio Pallotta il 08/12/2022
Sintesi dell'editore
È cresciuto guardando "Bim Bum Bam", va in giro su una Fiat 500L del '71 e pensa che i quadri di Pollock siano il risultato dello starnuto di un pittore sbronzo pestato a sangue davanti a una tela bianca.
Una sera conosce Silvia, con la quale fa subito sesso. Lei ostenta disincanto e cinismo ma, in fondo, ha solo una paura tremenda: apparire normale. Inaspettatamente, se la ritrova davanti all'università: Luca vorrebbe riavvicinarla, ma Silvia non sembra interessata. All'esame, per vendicarsi, le rifila un 29, "il più insignificante tra i voti alti". Segue una specie di aggressione da parte della ragazza, che culmina in uno scambio di baci. Così inizia la loro storia, angosciante come le carni livide di Schiele o esplosiva e policroma come i rapidi colpi di spatola di Monet. Ciclotimici sì, ma anche meravigliosamente normali.
Una brillantissima epopea sentimentale contemporanea tratta dalla fortunata serie web "Tutte le ragazze con una certa cultura". Un viaggio divertito e dissacrante nelle inquietudini di una generazione perduta tra aperitivi, mostre d'arte ed etichette come "radical chic", "new normal", "hygge" e "hipster". Una coppia che si tormenta e si compiace di tormentarsi. Un amore che precipita nel vuoto cosmico di una generazione disillusa, ma sempre molto ironica. E, in quel vuoto, risuona l'eco dei miti del passato con cui si racconta.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alice
- 06/03/2018
Leggero e a tratti scontato
Incuriosita dal titolo, mi sono lanciata nell'ascolto.
Un libro scontato e un po' noioso.
Non mi sento di consigliarlo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura

- Eloisa
- 07/09/2021
Sconcio senza motivo
Non amo il porno e neppure l'erotico. L'idiota poi... illeggibile, da volta stomaco. Certe fantasie sono da frustrato vanno tenute per sé o confessate solo all'analista, di sicuro saprà come intervenire.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luisa fracassini
- 17/08/2021
dubbio
Intellettuale snob o presa per i fondelli? Il dubbio non è abbastanza urgente da spingermi ad arrivare in fondo al libro per capirlo. Lettura abortita dopo meno di mezz'ora
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/09/2019
Una piacevole scoperta
Scelto d’impulso, letto d’un fiato. Bellissimo. Brillante, leggero, profondo, intelligente e molto divertente seppur drammatico. Da madre di un giovane uomo della stessa età e con gli stessi
miti fondativi mi sono sentita particolarmente coinvolta! Spero di leggere altri libri di questo autore