-
Tre cavalli
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 3 ore e 2 min
- Categorie: Romanzo d'amore, Contemporaneo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Splendido storia molto bella e coinvolgente. Mai banale. Emozionante.
- Di Cliente Amazon il 01/01/2021
-
La città di vapore
- Di: Carlos Ruiz Zafòn
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultima opera dell'autore de "L'ombra del vento", l'omaggio letterario con cui Carlos Ruiz Zafón ha voluto congedarsi per sempre dai suoi lettori. "Posso evocare i volti dei bambini del quartiere della Ribera con cui a volte giocavo o facevo a botte per strada, ma non ce n'è nessuno che desideri riscattare dal paese dell'indifferenza. Nessuno tranne quello di Blanca." Si apre così la raccolta di racconti che lo scrittore della saga del Cimitero dei libri dimenticati ha voluto lasciare ai suoi lettori.
-
-
Dopo l’ombra del vento non ha più scritto niente di buono.
- Di Margot il 21/02/2021
-
Un viaggio chiamato amore
- Lettere 1916-1918
- Di: Sibilla Aleramo, Dino Campana
- Letto da: Viola Graziosi, Stefano Scialanga, Elena Ferrantini, e altri
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, botte e minacce, miseria e malattia: tutto sotto "Un cielo fatto solo d'amore". È l'incontro di Dino Campana con Sibilla Aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero. Ogni pagina di questo carteggio è un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell'agosto 1916, fra la vera montagna dei solitari e la pura bellezza dei grandi boschi e prosegue serenamente negli ultimi splendori della bella stagione a Faenza e Marradi.
-
-
Intenso
- Di Cliente Amazon il 22/02/2021
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Una nuvola come tappeto
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
De Luca ci presenta le sue riflessioni sul Vecchio Testamento sotto forma di piccoli racconti. Si tratta, come lui stesso afferma, di un "tentativo di essere lettore di Bibbia in un'epoca fredda". Un lettore che ha studiato per anni, da sé, la lingua ebraica. Ne risultano una lettura e una traduzione del testo sacro assai sorprendenti.
-
L'ultimo sorso
- Vita di Celio
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rocciatore, taglialegna, scalpellino, minatore, apicoltore: chi è Celio? "Un niente" risponde lui, un semplice signor nessuno di un paesino sulle Alpi che è terra di nascita dell'autore. In Celio, conosciuto durante la problematica infanzia e quarant'anni più vecchio di lui, l'autore troverà un inaspettato mentore, una protezione dalle violenze perpetrate dal padre, una via d'accesso privilegiata ai misteri e alla saggezza della natura, rivelatasi solamente per lui.
-
-
Struggente
- Di Stek il 08/02/2021
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Splendido storia molto bella e coinvolgente. Mai banale. Emozionante.
- Di Cliente Amazon il 01/01/2021
-
La città di vapore
- Di: Carlos Ruiz Zafòn
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultima opera dell'autore de "L'ombra del vento", l'omaggio letterario con cui Carlos Ruiz Zafón ha voluto congedarsi per sempre dai suoi lettori. "Posso evocare i volti dei bambini del quartiere della Ribera con cui a volte giocavo o facevo a botte per strada, ma non ce n'è nessuno che desideri riscattare dal paese dell'indifferenza. Nessuno tranne quello di Blanca." Si apre così la raccolta di racconti che lo scrittore della saga del Cimitero dei libri dimenticati ha voluto lasciare ai suoi lettori.
-
-
Dopo l’ombra del vento non ha più scritto niente di buono.
- Di Margot il 21/02/2021
-
Un viaggio chiamato amore
- Lettere 1916-1918
- Di: Sibilla Aleramo, Dino Campana
- Letto da: Viola Graziosi, Stefano Scialanga, Elena Ferrantini, e altri
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, botte e minacce, miseria e malattia: tutto sotto "Un cielo fatto solo d'amore". È l'incontro di Dino Campana con Sibilla Aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero. Ogni pagina di questo carteggio è un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell'agosto 1916, fra la vera montagna dei solitari e la pura bellezza dei grandi boschi e prosegue serenamente negli ultimi splendori della bella stagione a Faenza e Marradi.
-
-
Intenso
- Di Cliente Amazon il 22/02/2021
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Una nuvola come tappeto
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
De Luca ci presenta le sue riflessioni sul Vecchio Testamento sotto forma di piccoli racconti. Si tratta, come lui stesso afferma, di un "tentativo di essere lettore di Bibbia in un'epoca fredda". Un lettore che ha studiato per anni, da sé, la lingua ebraica. Ne risultano una lettura e una traduzione del testo sacro assai sorprendenti.
-
L'ultimo sorso
- Vita di Celio
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rocciatore, taglialegna, scalpellino, minatore, apicoltore: chi è Celio? "Un niente" risponde lui, un semplice signor nessuno di un paesino sulle Alpi che è terra di nascita dell'autore. In Celio, conosciuto durante la problematica infanzia e quarant'anni più vecchio di lui, l'autore troverà un inaspettato mentore, una protezione dalle violenze perpetrate dal padre, una via d'accesso privilegiata ai misteri e alla saggezza della natura, rivelatasi solamente per lui.
-
-
Struggente
- Di Stek il 08/02/2021
-
In alto a sinistra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le storie di questo libro stanno nel perimetro di quattro cantoni: un'età giovane e stretta, di preludio al fuoco; una città flegrea e meridionale; la materia di qualche libro sacro; gli anni di madrevita operaia di uno che nacque in borghesia. Il possedimento minimo per un passante, è stato immenso per chi si è fermato. Esso rinchiude per attrazione un me narrato più che un io narrante, qualche tu femminile scalzo e ben piantato in terra, un noi promessa di frantumi. I pronomi sono frutti che maturano in stagioni diverse.
-
Sparare a una colomba
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre la presenza di David Grossman sulla scena internazionale va oltre i suoi romanzi: i suoi saggi e interventi su politica, società e letteratura sono ormai diventati un punto di riferimento ineludibile per tantissimi lettori ai quattro angoli del mondo. "La situazione è troppo disperata per lasciarla ai disperati" sostiene. La dimensione personale che è al centro della sua narrativa è indissolubilmente legata a quella politica.
-
Spingendo la notte più in là
- Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti.
-
-
Bellissimo libro
- Di La Lotta il 12/02/2021
-
Il teatro dei sogni
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del primo gennaio Veronica Del Muciaro, inviata di un programma televisivo di grandi ascolti, sta per morire soffocata da una brioche in un caffè storico di Suverso, prospera cittadina del nord. La salva uno strano e affascinante archeologo, il marchese Guiscardo Guidarini, che le rivela di aver riportato alla luce un sito importante. L'inviata scopre di cosa si tratta e lo rende pubblico in diretta tv, scatenando una furiosa competizione tra comuni, partiti rivali, giornalisti e autorità scientifiche.
-
-
meraviglioso
- Di Carmen S. il 08/02/2021
-
Fiore di roccia
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche i villaggi, mille metri più giù. Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame. Questa guerra mi ha tolto tutto, lasciandomi solo la paura. Mi ha tolto il tempo di prendermi cura di mio padre malato, il tempo di leggere i libri che riempiono la mia casa.
-
-
Bellissimo!!
- Di Gioia il 03/02/2021
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Rosso Istanbul
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia una sera, quando un regista turco che vive a Roma decide di prendere un aereo per Istanbul, dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa accende a uno a uno i ricordi: della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e altrettanto misteriosamente ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata "principessa ottomana"; delle "zie", amiche della madre, assetate di vita e di passioni; della fedele domestica Diamante. Del primo aquilone, del primo film, dei primi baci rubati.
-
-
Sentire Istanbul...
- Di Laura Gava il 03/02/2021
-
Con parole precise
- Breviario di scrittura civile
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Occuparsi del linguaggio pubblico e della sua qualità non è un lusso da intellettuali o una questione accademica. È un dovere cruciale dell'etica civile. Non è possibile pensare con chiarezza se non si è capaci di parlare e scrivere con chiarezza. Sono parole del filosofo John Searle, teorico del rapporto fra linguaggio e realtà istituzionali. Le società vengono costruite e si reggono essenzialmente su una premessa linguistica: sul fatto cioè che dire qualcosa comporti un impegno di verità e di correttezza nei confronti dei destinatari.
-
-
Da rileggere spesso
- Di Nice il 17/01/2021
-
Storia di Irene
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una bambina salvata in mare dai delfini cresce orfana su un'isola greca. Si chiama Irene, di giorno vive in terraferma, di notte si unisce in mare alla sua vera famiglia. A quattordici anni è incinta e consegna a uno straniero di passaggio la sua storia.
-
Un caso maledetto
- Le indagini del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 1970. Il commissario Bordelli in aprile andrà in pensione, dopo quasi un quarto di secolo in Pubblica Sicurezza, e ancora non sa cosa aspettarsi, non riesce a immaginare come accoglierà questo totale cambiamento. Ma per adesso è in servizio, e il tempo per riflettere e farsi troppe domande non c'è: in una via del centro di Firenze avviene un omicidio brutale. Sarà proprio quel crimine odioso il suo ultimo caso? Ma soprattutto, riuscirà a risolverlo? Lui e il giovane Piras, che nel frattempo è diventato vice commissario, lavorano a stretto contatto.
-
-
LIBRO UP AUDIBLE DOWN
- Di Utente anonimo il 02/03/2021
-
In nome della madre
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'adolescenza di Miriàm/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
-
-
Commovente
- Di Amazon Customer il 09/02/2021
-
Le trappole della vita
- Di: Andrea de Nisco, Maura Marenghi
- Letto da: Betta Cucci, Andrea de Nisco, Maura Marenghi, e altri
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sofia e Vittorio, sposati da vent'anni, vivono a Milano con i figli, Roberto e Sara. Sofia è l'assistente dello stilista di moda Manuel e Vittorio è il direttore di una società turistica internazionale. La loro tranquilla routine familiare inizia a vacillare quando Vittorio viene convocato a Roma per un importante incontro lavoro: in aeroporto incontra un vecchio amico e commilitone Carlo, che diventa suo compagno di viaggio, e riceve la telefonata di Marcella, moglie di Gianni, il suo capo, che gli dichiara il suo amore.
-
-
Avvincente e Intrigante
- Di virginia f. il 05/02/2021
Sintesi dell'editore
Partito da ragazzo per amore in Argentina, si butta nella furiosa lotta clandestina contro la dittatura quando gli ammazzano la sposa. Scende in fondo all'America per salvarsi la vita e impara il rovescio geografico del mondo: quello toccato non è il fondo delle ultime terre, ma il culmine delle prime. Il sud è il cappello, non le scarpe, del mondo.
Molti anni e molta fortuna dopo, una donna in Italia gli rinnova in corpo l'amore e l'Argentina insanguinata. Fa il giardiniere, capisce gli alberi e la solitudine. Da un africano immigrato impara che il futuro è pieno di avvisi e che la gratitudine sta tra un coltello e i fiori. Chi cerca in questo uomo un verbo rivolto al passato non lo troverà.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tre cavalli
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Menni Alessandro
- 19/02/2021
ricordi che non cambiano
letto 10 anni orsono ed ancora molto bello
una lettura affascinante e molto profonda piena di attimi di riflessione
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stef
- 03/03/2021
Una poesia, letta senza calore
Questo libro e' una poesia, ci sono abbinamenti di parole che lasciano senza fiato.
Peccato che il lettore legga "tecnicamente" bene, ma senza il calore necessario per recitare queste parole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Byllo
- 26/02/2021
Poesia
De Luca riesce a trasportare il lettore in una dimensione poetica, descrivendo luoghi, persone, cose ed eventi con originalità unica. ottima la lettura di Borrelli. un piacevole viaggio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pastorec
- 26/02/2021
UN POEMA NON EPICO
Erri De Luca, un poeta che scrive romanzi/racconti che, in fondo, sono dei poemi.
In "Tre cavalli" si supera ed approda al lirismo, seppure realistico, di una narrazione secca e pura.
Il miglior scrittore italiano contemporaneo.