-
Superare la paura della morte
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 5 ore e 27 min
- Discorsi
- Categorie: Salute e benessere, Medicina alternativa e complementare
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Disvelare il Segreto della Morte per Rivelare il Senso della Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un avvincente Seminario, in cui grandiosi miti d'Oriente e d'Occidente ci parlano con tutto il loro illuminante potere immaginativo. Ci insegnano il perché di nascita e morte. Prometeo e Hiranyakashipur: cosa li accomuna? Entrambi scardinano l'ordine cosmico, entrambi nel tentativo di scampare alla morte. Ma la morte ha la sua funzione nel progetto universale, tanto che possiamo affermare che, senza capire la morte, non possiamo capire la vita. Senza comprendere l'utilità della morte ai fini della nostra evoluzione, saremo come tanti Prometeo e Hiranyakashipur.
-
-
L' Aquila di Zeus, la sofferenza e il Risvegliato
- Di lilli il 17/04/2022
-
Nascita, Morte e Immortalità
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Temiamo tutto quel che non conosciamo. Così la morte appare oscura e paurosa perché pensiamo che quel che accade al corpo accada anche a noi stessi. Ma non è così. Siamo affetti da ignoranza esistenziale: l'incapacità di percepirci nel nostro sé spirituale, eterno e immutabile. La sofferenza che rende infernale la vita a milioni di persone scaturisce da un presupposto sbagliato: credere di essere il corpo. Che conquista educare le persone ad affrontare ogni tappa della vita, inclusa la vecchiaia e la morte, in maniera idonea, percependosi nella prospettiva dell'eternità!
-
-
Una conferenza
- Di Lorena il 27/06/2021
-
Capire la morte per capire la vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Capire la morte per capire la vita" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Nell'Aula Magna di Giurisprudenza di Bologna alla presenza di un pubblico di oltre quattrocento persone, in un evento suggestivo di grande rilievo e spessore, Marco Ferrini ha presentato il tema della morte nella prospettiva dell'eternità, spiegando la morte come un momento di passaggio da una dimensione di esistenza ad un'altra.
-
-
Si ascolterebbe per ore, e la parola "noia" perde
- Di Cesare Lanza il 11/12/2021
-
Nella prospettiva dell'Eternità
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciò che è non può non essere; ciò che non è non può essere. Nel VI secolo a.C., Parmenide di Elea enuncia un principio di realtà che era già stato ampiamente esplorato millenni prima nella Bhagavad-Gita, testo di riferimento per tutta la cultura indovedica. Confondere l'impermanente con il reale e il reale con l'impermanente è un equivoco fatale che condanna a una serie infinita di errori e conseguenti frustrazioni. La realtà è eterna per definizione, in quanto trascende e sottende tutte le trasformazioni che il tempo imprime agli agglomerati della materia.
-
-
Saggezza pura
- Di Utente anonimo il 21/05/2021
-
Esiste un destino avverso?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la forza del destino? Esistono davvero forze oscure che ci costringono ad essere ciò che non desideriamo o a fare scelte che si rilevano una rovina per la nostra vita? Come far fronte a certe situazioni che si impongono su di noi senza averle cercate e alle quali sembra che non possiamo sottrarci per colpa del destino? Pensiamo ad un accadimento improvviso che ci travolge: quanto riusciamo a vederne la via di uscita? A non essere presi dal panico? Quanto regge il nostro umore di fronte alla prova?
-
-
esiste un destino avverso?
- Di Nadia il 16/10/2020
-
Siamo gli Autori della Nostra Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vissuto affettivo accumulato nel corso d’innumerevoli vite ci collega in relazione agli altri esseri viventi, che finiscono così per costituire in un senso molto concreto la nostra famiglia allargata, ovvero quell'insieme di persone alle quali siamo legati, direttamente o indirettamente, da intense esperienze affettivo-emozionali. Tali esperienze, spesso traumatiche, se non opportunamente elaborate, sprofondano nell'inconscio in forma di un rimosso sempre pronto a riattivarsi con il sopraggiungere di determinate circostanze: quelle che corrispondono all’esperienza originaria.
-
-
molto interessante !!!
- Di Emmanuele Frisini il 02/04/2022
-
Disvelare il Segreto della Morte per Rivelare il Senso della Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un avvincente Seminario, in cui grandiosi miti d'Oriente e d'Occidente ci parlano con tutto il loro illuminante potere immaginativo. Ci insegnano il perché di nascita e morte. Prometeo e Hiranyakashipur: cosa li accomuna? Entrambi scardinano l'ordine cosmico, entrambi nel tentativo di scampare alla morte. Ma la morte ha la sua funzione nel progetto universale, tanto che possiamo affermare che, senza capire la morte, non possiamo capire la vita. Senza comprendere l'utilità della morte ai fini della nostra evoluzione, saremo come tanti Prometeo e Hiranyakashipur.
-
-
L' Aquila di Zeus, la sofferenza e il Risvegliato
- Di lilli il 17/04/2022
-
Nascita, Morte e Immortalità
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Temiamo tutto quel che non conosciamo. Così la morte appare oscura e paurosa perché pensiamo che quel che accade al corpo accada anche a noi stessi. Ma non è così. Siamo affetti da ignoranza esistenziale: l'incapacità di percepirci nel nostro sé spirituale, eterno e immutabile. La sofferenza che rende infernale la vita a milioni di persone scaturisce da un presupposto sbagliato: credere di essere il corpo. Che conquista educare le persone ad affrontare ogni tappa della vita, inclusa la vecchiaia e la morte, in maniera idonea, percependosi nella prospettiva dell'eternità!
-
-
Una conferenza
- Di Lorena il 27/06/2021
-
Capire la morte per capire la vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Capire la morte per capire la vita" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Nell'Aula Magna di Giurisprudenza di Bologna alla presenza di un pubblico di oltre quattrocento persone, in un evento suggestivo di grande rilievo e spessore, Marco Ferrini ha presentato il tema della morte nella prospettiva dell'eternità, spiegando la morte come un momento di passaggio da una dimensione di esistenza ad un'altra.
-
-
Si ascolterebbe per ore, e la parola "noia" perde
- Di Cesare Lanza il 11/12/2021
-
Nella prospettiva dell'Eternità
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciò che è non può non essere; ciò che non è non può essere. Nel VI secolo a.C., Parmenide di Elea enuncia un principio di realtà che era già stato ampiamente esplorato millenni prima nella Bhagavad-Gita, testo di riferimento per tutta la cultura indovedica. Confondere l'impermanente con il reale e il reale con l'impermanente è un equivoco fatale che condanna a una serie infinita di errori e conseguenti frustrazioni. La realtà è eterna per definizione, in quanto trascende e sottende tutte le trasformazioni che il tempo imprime agli agglomerati della materia.
-
-
Saggezza pura
- Di Utente anonimo il 21/05/2021
-
Esiste un destino avverso?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la forza del destino? Esistono davvero forze oscure che ci costringono ad essere ciò che non desideriamo o a fare scelte che si rilevano una rovina per la nostra vita? Come far fronte a certe situazioni che si impongono su di noi senza averle cercate e alle quali sembra che non possiamo sottrarci per colpa del destino? Pensiamo ad un accadimento improvviso che ci travolge: quanto riusciamo a vederne la via di uscita? A non essere presi dal panico? Quanto regge il nostro umore di fronte alla prova?
-
-
esiste un destino avverso?
- Di Nadia il 16/10/2020
-
Siamo gli Autori della Nostra Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vissuto affettivo accumulato nel corso d’innumerevoli vite ci collega in relazione agli altri esseri viventi, che finiscono così per costituire in un senso molto concreto la nostra famiglia allargata, ovvero quell'insieme di persone alle quali siamo legati, direttamente o indirettamente, da intense esperienze affettivo-emozionali. Tali esperienze, spesso traumatiche, se non opportunamente elaborate, sprofondano nell'inconscio in forma di un rimosso sempre pronto a riattivarsi con il sopraggiungere di determinate circostanze: quelle che corrispondono all’esperienza originaria.
-
-
molto interessante !!!
- Di Emmanuele Frisini il 02/04/2022
-
Riconquistare Felicità e Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non tutto ciò che provoca piacere conduce verso la felicità. L'essere umano vive una continua tensione tra Eros e Amore: la mera soddisfazione dei desideri sensoriali, da un lato, ed una necessità insopprimibile di idealità, dall'altro. Pur essendo in perenne viaggio alla ricerca della felicità, spesso orienta i propri desideri verso piaceri effimeri, che infine producono vuoto interiore e sofferenza. Come si può quindi essere felici? Ricercando la vera felicità nell'autentico Amore, quello che vive nella congiunzione tra anime, spiega Marco Ferrini.
-
Il viaggio della vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il viaggio della vita" è il titolo dell'audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto dalla conferenza "Psicologia del ciclo della vita". Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro, illustra come lo scopo della vita non dovrebbe essere il cercare invano di godere di ciò che è effimero. Se ci attacchiamo all'effimero ostinandoci a trattenere ciò che inesorabilmente il tempo porta via, rimarremo con un senso di vuoto, di rammarico, di nullità.
-
-
Divino
- Di Marco B. il 15/07/2019
-
Psicologia del Ciclo della Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Psicologia del ciclo della vita" è il titolo di una conferenza tenuta a Bologna il 4 aprile 2009 da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. I nostri sogni ed istanze ideali appaiono lontani, utopici, irraggiungibili, se limitiamo la realtà dell'esistenza ad un solo segmento: dalla nascita alla morte.
-
-
tra filosofia, religione e fantasia…
- Di Silvia C il 13/04/2022
-
Il Punto di Svolta
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei momenti più critici vorresti dare una svolta alla tua vita, ma non sai come fare? In questo audiolibro troverai risposte che forse stai cercando da tempo. Il punto di svolta nella tua vita non ci sarà mai se non realizzi un cambiamento del tuo punto di vista. E qual è il segreto per essere capaci di modificare il proprio punto di vista? Non avere pretese. Non si devono eliminare i desideri ma abbandonare le aspettative rigide che creano chiusure e resistenze al cambiamento.
-
-
Fantastico
- Di Cliente Amazon il 16/06/2019
-
Come progettare e realizzare i nostri sogni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come progettare e realizzare i nostri sogni" è la registrazione della conferenza tenuta nel luglio 2009 a Perugia dal professor Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Il sogno è una dimensione molto importante: rappresenta una vita parallela e non meno influente rispetto a quella che viviamo ad occhi aperti. Nel sogno si accede ad una dimensione che non si può raggiungere con la mera percezione sensoriale e che molto ci può dire della nostra identità più profonda.
-
-
Molto bello
- Di Monia il 09/11/2020
-
Imparare a guardarsi dentro
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno stimolo a guardarsi dentro e capire: che tipo di persona sono io? Una persona che se incontrassi in treno, sull'aereo, al cinema, mi piacerebbe oppure no? Qual è il mio punto di forza? Ci sono delle virtù in me, degli aspetti di valore? Perché se ci sono questi aspetti di valore, non ho una qualità della vita così soddisfacente come vorrei? Perché mi sento vuoto, incompleto, insoddisfatto.
-
Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Che ruolo ha la volontà nella trasformazione dei contenuti della mente profonda? Come è possibile modificare i processi mentali in corso, volgendo dinamiche negative in dinamiche positive propedeutiche al nostro benessere?
-
-
Costruttivo
- Di maury il 18/07/2021
-
Karma: come influisce sul Valore e il Senso degli Incontri nella Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il caso non esiste. Anche in questa vita le invisibili, e talvolta inconcepibili, interazioni di causa ed effetto, unitamente alle conseguenze delle nostre scelte, ci collocano esattamente dove in effetti siamo. Cominciando dal contesto famigliare in cui nasciamo, evento che - nella prospettiva della Tradizione Indovedica - non avviene per caso, bensì per proseguire nel nostro cammino evolutivo. Per convivere in modo gioioso e costruttivo, le persone necessitano di condividere valori alti nella quotidianità.
-
-
Illumiminante davvero...
- Di Silvia il 21/11/2019
-
Io e gli altri. La persona oltre la logica delle identificazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io e gli altri. La persona oltre la logica delle identificazioni" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Scopo della vita è quello di evolvere attraverso esperienze che permettano all'essere di scoprire se stesso, il suo vero volto, oltre le fittizie e temporanee maschere dell'ego. Poiché l'immagine che una persona ha di se stessa corrisponde alla natura dei suoi pensieri e dei suoi desideri, il viaggio verso la scoperta della propria identità originaria inizia con l'apprendere correttamente a pensare e a desiderare.
-
Oltre gli ostacoli della mente
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oltre gli ostacoli della mente" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Come trasformare ogni sconfitta in una vittoria? Cosa deve vincere e cosa deve essere sconfitto nella nostra vita? Questo seminario descrive un viaggio, il viaggio del "pellegrino" alla ricerca del sé, dalla nascita alla morte e dalla morte alla rinascita, tra i vortici e le tempeste prodotti dai condizionamenti fino al recupero della percezione della propria reale essenza.
-
-
Straordinario
- Di Marisa pavia il 25/09/2021
-
A cosa serve Meditare?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Ferrini ci presenta la Meditazione come la chiave di accesso privilegiata alla nostra dimensione più autentica. La meditazione ci aiuta a capire perché la psiche si blocca e come le sue funzioni latenti possono essere riattivate. Meditare ci permette di fare un lavoro profondo su ciò che ci condiziona, rendendoci persone libere di pensare, di agire, di sentire, di realizzare. È un viaggio dagli automatismi mentali alle vette luminose della super-coscienza.
-
-
veramente interessante
- Di teresa il 15/01/2019
-
Come educarsi alla salute
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le emozioni ammalano o guariscono, costituiscono la linea di demarcazione tra vivere bene e vivere male. Dunque, come colorare la nostra vita di emozioni che producono felicità? Qual è la relazione tra emozioni e umore e come influenzano il nostro temperamento? Cosa fare per trovare una stabilità emotiva a prescindere da ciò che ci accade? In questo audio Marco Ferrini ci guida ad una comprensione più vasta dell'universo delle emozioni; ci spiega che esse dipendono dalla nostra visione del mondo e come possano cambiare radicalmente se pensiamo di essere mortali oppure immortali.
Sintesi dell'editore
"Superare la paura della morte" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro.
Dai grandi testi sacri della sapienza indiana si apprende una verità che può apparire sconcertante: la paura della morte si supera... morendo. Il dipartito si rende conto che la morte è uno spavento indotto, perché c'è stata, ma egli non è morto. E scopre che i problemi non risolti in vita sono quelli che perdurano anche dopo la morte. Le cause dell'incarnazione sono le dipendenze che l'essere ha contratto nel proprio rapporto con la Natura e il percorso dopo la morte è tracciato dalla qualità dei pensieri e dei desideri che la persona ha coltivato in vita.
Qui ed ora dovremmo impegnarci a scolpire i nostri desideri in modo evolutivo perché, nella metafora del viaggio che è la nostra vita, essi sono i veicoli sui quali ci muoviamo e che, al momento della morte, ci traghetteranno nell'altra dimensione.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Superare la paura della morte
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 10/11/2021
Ottimo audiolibro. Ottimo il professore.
Unica pecca: è necessaria una conoscenza pregressa, non tratta argomenti proprio di facile intuito, non è a causa del professore (che ho dato 3 stelle in sola lettura) che parla trattando bene la materia vastissima, ma proprio perché spazia molto non è di facile comprensione l'argomento. L'argomento non è comune e richiede un discorso ad ampio costrutto. Ottimo però lo stavo cercando, assolutamente. Anzi, se vengono caricati più audiolibri sulle religioni o sulla vastità della dottrina buddista per quel mio poco conto che ho come individuo, devo classificare, però, audible al primo posto. Adoro ciò che può risolvere le problematiche più cocenti. Grazie. Grazie. Grazie. Tre grandi e sinceri grazie al professore.