Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lo Zen
- L'arte di essere ad una spanna da terra
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 46 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa filosofia di vita orientale. Semplice e nel contempo complesso in modo paradossale, lo Zen non si può definire in modo univoco; potrebbe essere analogo al processo di dimenticare, di disapprendere, di abbandonare le ideologie e tutte le forme fisse di pensiero e di sentimento per mezzo delle quali la mente cerca di afferrare la propria vita.
-
-
interessante approfondimento sui significati d Zen
- Di Alessandro Conte il 01/11/2018
-
Tao 100 gocce di saggezza
- Di: Lao Tse
- Letto da: Giancarlo de Angeli, Cristiana Rossi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vero potere è l'umiltà". "L'eloquenza eccessiva, dimostra debolezza". Ma soprattutto, "il vuoto... può contenere tutto!" Pensaci su! In questa raccolta tratta dai alcuni dei più celebri pensieri di Lao Tse, forse il più importante filosofo cinese mai esistito, gli spunti di riflessione sono diversi. A volte pungenti come spine, a volte dolci come il miele; tutti comunque, allo stesso modo, accarezzano l'animo, quietano lo spirito, e danno una giusta collocazione all'uomo, alla sua vita, ai suoi sentimenti, alle sue relazioni.
-
-
meglio senza effetti sonori
- Di Daniele Abate il 23/05/2020
-
Lo Zen e l'arte della felicità
- Felici qui e ora con una nuova visione della vita
- Di: Chris Prentiss
- Letto da: Antonio Esse
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro mira a insegnare a pensare e a percepire in maniera tale che ciò che si pensa e si percepisce apporti la felicità e l'entusiasmo, invece che la tristezza e la depressione. Illustra anche come adattare la vita agli inevitabili cambiamenti, ad affrontare lo stress in maniera salutare e ad alimentare una felicità consapevole nella vita di tutti i giorni. Fatto ancor più importante, la dolce saggezza dello zen farà in modo che si possa godere di esperienze positive giungendo a una sorta di "filosofia personale" che sosterrà ciascuno nei momenti difficili.
-
-
State lontani da questo libro
- Di Giulia il 19/01/2020
-
Dhammapada - La Via del Buddha
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Alice Pagotto
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Dhammapada", detto anche "percorso del Dharma", è un testo del Canone buddhista che si trova anche in quello cinese e tibetano. È formato da 423 versetti raccolti in 26 capitoli. Si dice che sia stato realmente pronunciato da Gautama Buddha. Il Dhammapada - ossia "La Giusta Via"- non può essere considerato un libro solo religioso. La parola "dio" non è mai presente, tuttavia non si tratta nemmeno di un testo "filosofico" o agnostico.
-
-
Obbligatorio leggerlo per i Buddhisti.
- Di alessandro palagi il 16/11/2017
-
Le Cinque Perfezioni dell'Istante Presente
- Dono del passato, per vivere la bellezza del presente
- Di: Jhonny Mariotto
- Letto da: Viviana Pane, Jhonny Mariotto
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo tutti in cammino lungo i sentieri del tempo, peccato che il più delle volte li attraversiamo con gli occhi bendati, inconsapevoli pertanto del loro valore e significato. Infinite sono infatti le diramazioni, molte le scelte, ma tutte conducono ad un'unica meta: noi stessi. Solo oltre l'illusione del tempo c’è però la verità e la porta d'accesso è l'istante presente.
-
-
audio orribile
- Di gerardo il 26/06/2020
-
Tutt'uno con la vita
- Di: Eckhart Tolle
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per riscoprire il messaggio universale di Eckhart Tolle un volume che raccoglie le sue più significative frasi capaci di ispirarci a cambiare vita. "Tutt'uno con la vita" è una collezione dei migliori passaggi del suo "Un nuovo mondo", una raccolta fortemente voluta e selezionata da Eckhart Tolle per aiutarci a immergerci nella saggezza, per trovare conforto, per sviluppare motivazione ovunque noi siamo. Un libro che aiuterà tutti coloro che sono alla ricerca di una trasformazione interiore mentre cercano di vivere consapevolmente nel momento presente.
-
-
Miglior libro di Tolle
- Di ClienteAmazon il 24/09/2020
-
Lo Zen
- L'arte di essere ad una spanna da terra
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 46 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa filosofia di vita orientale. Semplice e nel contempo complesso in modo paradossale, lo Zen non si può definire in modo univoco; potrebbe essere analogo al processo di dimenticare, di disapprendere, di abbandonare le ideologie e tutte le forme fisse di pensiero e di sentimento per mezzo delle quali la mente cerca di afferrare la propria vita.
-
-
interessante approfondimento sui significati d Zen
- Di Alessandro Conte il 01/11/2018
-
Tao 100 gocce di saggezza
- Di: Lao Tse
- Letto da: Giancarlo de Angeli, Cristiana Rossi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vero potere è l'umiltà". "L'eloquenza eccessiva, dimostra debolezza". Ma soprattutto, "il vuoto... può contenere tutto!" Pensaci su! In questa raccolta tratta dai alcuni dei più celebri pensieri di Lao Tse, forse il più importante filosofo cinese mai esistito, gli spunti di riflessione sono diversi. A volte pungenti come spine, a volte dolci come il miele; tutti comunque, allo stesso modo, accarezzano l'animo, quietano lo spirito, e danno una giusta collocazione all'uomo, alla sua vita, ai suoi sentimenti, alle sue relazioni.
-
-
meglio senza effetti sonori
- Di Daniele Abate il 23/05/2020
-
Lo Zen e l'arte della felicità
- Felici qui e ora con una nuova visione della vita
- Di: Chris Prentiss
- Letto da: Antonio Esse
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro mira a insegnare a pensare e a percepire in maniera tale che ciò che si pensa e si percepisce apporti la felicità e l'entusiasmo, invece che la tristezza e la depressione. Illustra anche come adattare la vita agli inevitabili cambiamenti, ad affrontare lo stress in maniera salutare e ad alimentare una felicità consapevole nella vita di tutti i giorni. Fatto ancor più importante, la dolce saggezza dello zen farà in modo che si possa godere di esperienze positive giungendo a una sorta di "filosofia personale" che sosterrà ciascuno nei momenti difficili.
-
-
State lontani da questo libro
- Di Giulia il 19/01/2020
-
Dhammapada - La Via del Buddha
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Alice Pagotto
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Dhammapada", detto anche "percorso del Dharma", è un testo del Canone buddhista che si trova anche in quello cinese e tibetano. È formato da 423 versetti raccolti in 26 capitoli. Si dice che sia stato realmente pronunciato da Gautama Buddha. Il Dhammapada - ossia "La Giusta Via"- non può essere considerato un libro solo religioso. La parola "dio" non è mai presente, tuttavia non si tratta nemmeno di un testo "filosofico" o agnostico.
-
-
Obbligatorio leggerlo per i Buddhisti.
- Di alessandro palagi il 16/11/2017
-
Le Cinque Perfezioni dell'Istante Presente
- Dono del passato, per vivere la bellezza del presente
- Di: Jhonny Mariotto
- Letto da: Viviana Pane, Jhonny Mariotto
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo tutti in cammino lungo i sentieri del tempo, peccato che il più delle volte li attraversiamo con gli occhi bendati, inconsapevoli pertanto del loro valore e significato. Infinite sono infatti le diramazioni, molte le scelte, ma tutte conducono ad un'unica meta: noi stessi. Solo oltre l'illusione del tempo c’è però la verità e la porta d'accesso è l'istante presente.
-
-
audio orribile
- Di gerardo il 26/06/2020
-
Tutt'uno con la vita
- Di: Eckhart Tolle
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per riscoprire il messaggio universale di Eckhart Tolle un volume che raccoglie le sue più significative frasi capaci di ispirarci a cambiare vita. "Tutt'uno con la vita" è una collezione dei migliori passaggi del suo "Un nuovo mondo", una raccolta fortemente voluta e selezionata da Eckhart Tolle per aiutarci a immergerci nella saggezza, per trovare conforto, per sviluppare motivazione ovunque noi siamo. Un libro che aiuterà tutti coloro che sono alla ricerca di una trasformazione interiore mentre cercano di vivere consapevolmente nel momento presente.
-
-
Miglior libro di Tolle
- Di ClienteAmazon il 24/09/2020
-
Yogasutra di Patañjali
- Di: Matt Harvey
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la prima volta in audio in lingua italiana il testo fondamentale sullo yoga. Lo Yogasutra di Patañjali, redatto tra il secondo e il sesto secolo dopo Cristo, è un testo filosofico indiano che può essere considerato il testo fondamentale - e certamente il più antico - sullo yoga. Poco si conosce della figura storica di Patañjali oltre questa opera a lui attribuita; quel che è certo è che Patañjali ha condensato per la prima volta in un testo scritto insegnamenti secolari o millenari tramandati oralmente.
-
-
Straordinariamente infinito
- Di Giovanni il 22/10/2020
-
Creare (e guarire) con il Tao
- Yin e Yang per imparare a essere creativi
- Di: Emanuela Marchesano
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La creatività è una facoltà che appartiene a tutti. Tuttavia, a volte, sembra così difficile essere creativi ed esprimere il proprio potenziale. Standard troppo alti da raggiungere, paura delle critiche, semplice rassegnazione o energie bloccate? Secondo le antiche teorie taoiste, un po' tutto. Poiché tutto è energia in movimento, anche la creatività non fa eccezione. Se non c'è espressione creativa in qualche forma, significa che il normale ciclo energetico è semplicemente bloccato o malfunzionante in qualche punto.
-
-
Libro interessante, ma letto male
- Di xiano il 10/10/2019
-
Colloqui ispirati
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Yogi Swami Vivekananda, rappresentante per vari anni della religione indù negli Stati Uniti alla fine del 1800, nato in India il 12 gennaio 1863, morto in India il 4 luglio 1902. Allievo di Sri Ramakrishna. In questo libro una discepola americana di Swami Vivekananda riporta gli ammaestramenti che il Guru lasció a lei e ai suoi compagni durante la sua permanenza a Thousand Island Park dal giugno all'agosto 1895. L'opera si dipana giorno dopo giorno, dandoci modo di entrare in contatto con la religione indù e con le sue connessioni con il cristianesimo.
-
Bhagavad Gita
- Canto del Beato Signore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 43 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa La Bhagavad Gita e' stata definita la "quintessenza" della spiritualita' dell'India. La Gita e' il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una piu' elevata verita' sul mondo. L'audiolibro racconta questo dialogo e lo colloca nel contesto storico-mitico.
-
-
Valori universali senza tempo
- Di Stefano Bianchi il 24/12/2020
-
Benessere per le cinque stagioni
- I princìpi della tradizione taoista per vivere in armonia tutto l'anno
- Di: Emanuela Marchesano
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guida pratica ed essenziale per il benessere del corpo, della mente e dello spirito con la sapienza del Tao. Con cinque stagioni si intendono le quattro stagioni più una stagione di transizione chiamata "Stagione di Mezzo" e rappresentano un cardine della Medicina Tradizionale Cinese e in particolare della Medicina Taoista. In questo audiobook, l'autrice, istruttrice di Tai Chi Chuan e Qi Gong, ti fa conoscere i princìpi e i metodi della millenaria cultura tradizionale cinese per il benessere.
-
-
meraviglioso
- Di GIUSEPPE ANTONIO LOIUDICE il 23/08/2020
-
La Storia di Buddha
- Di: Edouard Schuré
- Letto da: Max Dupré
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Schuré narra con grazia la storia leggendaria di un uomo capace di rivoluzionare il mondo con l'incredibile forza del suo pensiero. Scoprire la vita di Buddha significa compiere un vero e proprio viaggio iniziatico tra gli insegnamenti del grande maestro orientale. Un testo indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi agli insegnamenti del grande maestro, ma anche per cercare di capire il Mistero della vita, della morte e dell'animo umano.
-
-
Ottima introduzione alla vita del Buddha
- Di Cliente Amazon il 20/03/2019
-
Come essere sempre felici
- Audiolibri Saggezza
- Di: Paramhansa Yogananda
- Letto da: Riccardo Vivek Sardonè
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro Paramhansa Yogananda, uno dei più importanti insegnanti spirituali del ventesimo secolo, ci offre una mappa da seguire passo dopo passo per trovare il tesoro della vera felicità nel luogo in cui più raramente lo cerchiamo: nel nostro stesso Sé. Letto dalla voce ispirata del noto scrittore e relatore Vivek Riccardo Sardonè, l'audiolibro fa parte della collana "Audiolibri Saggezza" di Paramhansa Yogananda, con scritti inediti tratti dalle sue lezioni degli anni Venti e Trenta, dalle riviste Inner Culture e East West.
-
-
Insegnamenti fondamentali per una vita semplice
- Di Salvatore Meli il 11/07/2020
-
Il dono del silenzio
- Di: Thich Nhat Hanh
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viviamo alla continua ricerca della felicità, e nella corsa senza sosta per raggiungerla non ci accorgiamo delle straordinarie meraviglie di cui è già ricco il mondo attorno a noi. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante la bellezza ci chiama, ma raramente ci poniamo in ascolto. Perché per avvertire la sua voce e poterle rispondere è necessaria una condizione divenuta rara: il silenzio.
-
-
il dono del silenzio
- Di Luigi il 28/01/2021
-
La via della liberazione
- Gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano
- Di: Dalai Lama
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 20 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ascoltate questo audiolibro solo per ottenere nuove informazioni, ma usatelo per trasformare la vostra mente". Con le tre opere raccolte in questo volume il Dalai Lama illustra al lettore occidentale il pensiero buddhista. In "La via della liberazione" sono esposti e commentati con chiarezza gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano; con "La mente e il cuore" vengono trattati gli esercizi spirituali per risvegliare la propria mente e prepararla all'illuminazione.
-
-
Forti spunti
- Di Stefano Piccirillo il 15/07/2019
-
La via del Samurai spirituale
- 10 strategie dei maestri guerrieri per prendere in mano la tua vita
- Di: Mark Johnson
- Letto da: Maurizio Cardillo, Fabio Farnè, Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La saggezza dei grandi maestri guerrieri orientali per conquistare una vita felice. Questo audiolibro racchiude dieci strategie desunte dai testi e dagli insegnamenti dei più grandi maestri guerrieri orientali. Qui trovi dieci leggi mentali che ti permettono di prendere in mano la tua vita e di guidarla verso la direzione in cui veramente vuoi andare.
-
-
Bel libro
- Di Erind Shyte il 04/12/2017
-
Le vite anteriori del Buddha
- Di: Robert Chalmers
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Jataka, o vite anteriori del Buddha, sono una raccolta di 547 storie contenute nel canone buddista del V secolo, che si rifà ad una tradizione orale più antica. Le storie non hanno un ordine cronologico, e spesso non vedono il Buddha come protagonista, ma semplicemente come testimone sotto forma di spirito o divinità. Furono poi tradotte in inglese alla fine del 1800. In questo audiolibro si presentano 60 storie, tradotte dalla versione inglese di Chalmers del 1894.
-
-
Se interessati ad approfondire molto piacevole.
- Di stefano il 03/01/2019
-
Manuale di pulizie di un monaco buddhista
- Di: Keisuke Matsumoto
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I lavori domestici, una pratica quotidiana per trovare armonia e serenità. La pratica buddhista non si può relegare a mezz'ora di pausa tra gli impegni frenetici. Grazie all'audiolibro di Matsumoto, che mescola sapientemente consigli pratici e riflessioni, la filosofia giapponese entra direttamente in casa vostra. Le azioni della vita quotidiana assumono una nuova forma permeata di grazia e spiritualità. Tra queste la manutenzione della casa, la disciplina più intima e rigorosa, indica una via alla portata di tutti per trovare armonia, misura e serenità.
-
-
Illuminante
- Di Roberta B. il 03/11/2018
Sintesi dell'editore
Lo Zen non si può descrivere con le parole, lo zen si può solo vivere. Le storie zen sono un mezzo per cogliere, da un'ombra proiettata su un muro, qualcosa del fiore dello zen. Queste 54 storie sono state tradotte dalla collezione che John Suler ha fatto di storie zen o taoiste già pubblicate o che gli sono state raccontate o inviate sul suo sito "Zen Stories to tell your neighbors". "Pensate" egli suggerisce "a queste storie come brani di conversazione, come oggetti che potete estrarvi di tasca per aiutare voi stessi e i vostri amici, conoscenti, e altri a parlare, a pensare, e a ridere sui misteriosi e meravigliosi dettagli di questa cosa che chiamiamo vita".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storie zen
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MauMau
- 28/07/2020
Affascinante e istruttivo
Pur non considerando lo Zen una vera e propria dottrina quanto un insieme di stratagemmi per indurre l'ascoltatore ad usare l'intuito piuttosto che la mera razionalità in questo audiolibro, ci sono degli spunti davvero interessanti e, soprattutto, la voce narrante è eccellente.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marpat
- 01/05/2020
Vere storie zen
8 storie mi hanno colpito molto, ma altrettante le ho trovate davvero senza senso, come ad esempio l'ultima, quindi avrei voluto una spiegazione tra una storia e l'altra.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mara O.
- 19/01/2021
belle mah!
tutte storie molto interessanti, piacevoli ma la morale? il significato? avrei preferito una spiegazione, l'insegnamento dato da ogni storia è un peccato, sembra mancare qualcosa!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/11/2020
Brividi di immenso piacere!
Da ascoltare e riascoltare!
Storie zen fantastiche e come si sa fanno riflettere e non poco.
Bisogna ascoltare più di una volta per apprendere al meglio ogni messaggio.
-
Generale
- Andrea
- 02/07/2020
Bello
Illuminante e piacevole da ascoltare lo zen è la strada verso la vera vita
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- michele carrieri
- 16/08/2019
SEMPLICEMENTE ZEN
semplice, offrendo un sacco di spunti di riflessione si ha la possibilità di meditare anche nei giorni seguenti. ti lascia il segno.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ivan.M
- 14/05/2019
eccellente
eccellente Audiolibro fluido e rilassante Grazie all interpretazione per nulla difficile e molto intuitivo
complimenti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco78
- 30/01/2019
bello e storico
molto bello per passare qualche momento in riflessione, sono piccole storie brevi piacevoli che ti fanno pensare
-
Generale
- Cliente Amazon
- 17/01/2019
storie senza senso
di solito mi piacciono molto le storie zen, vi trovo sempre una morale importante, ma queste sono proprio stupide e senza senso, non riesco a capire la morale .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 15/12/2018
interessante ascolto
interessante audiolibro che meriterebbe tempo per meditare ciascuna breve storia Zen. Cecchini un poco anonima stavolta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SHERLOCK
- 18/01/2021
FUCILATE CHE FANNO RINASCERE
le storie zen sono uniche. Certo non tutte i racconti zen riescono a colpire subito il bersaglio e a raggiungere lo scopo che si sono prefissati, almeno non al primo ascolto... Prezzo irrisorio e ottima lettura di Silvia Cecchini. Consigliato.