
Il monaco che non voleva avere ragione
L’arte di prendere la vita con leggerezza
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alberto Onofrietti
A proposito di questo titolo
Immagina come andrebbero le cose se riuscissimo a ricordare a noi stessi, nel mezzo delle difficoltà e dei conflitti quotidiani, che forse non abbiamo ragione, che le nostre verità sono solo proiezioni sul futuro, che le nostre convinzioni possono essere, semplicemente, sbagliate. Immagina la sensazione di libertà con cui affronteremmo le nostre giornate, le relazioni, le difficoltà: quanta pace con noi stessi, quanta armonia con gli altri.
In un libro in cui il percorso spirituale si intreccia con una straordinaria storia personale, Björn Natthiko Lindeblad, ex monaco della foresta e maestro di saggezza, ci ricorda che praticare l’umiltà è un principio fondamentale per una vita felice, una vera e propria ancora di salvezza nei momenti bui. Prendere la vita con leggerezza – e non con superficialità – ci insegna che vivere è sempre, in ogni caso, un regalo meraviglioso da godere fino all’ultima goccia.
"Nulla dura. Tutto passa. Ecco la cattiva notizia. Ma anche quella buona."
Quando, dopo 17 anni vissuti come monaco nella foresta, senza soldi, senza sesso, senza serie TV o romanzi, senza alcol, senza comodità moderne, senza poter scegliere cosa o quando mangiare, Björn Natthiko Lindeblad torna in Svezia per problemi di salute, capisce che l’insegnamento più prezioso del suo periodo di ascetismo è racchiuso in un mantra piccolo ma potente: «Potrei avere torto». Partendo da questa scintilla di liberazione, Björn Natthiko Lindeblad ci accompagna in un viaggio attraverso la bellezza dell’essere vivi, fino a raggiungere quel nocciolo duro, sereno e immutabile di noi stessi che chiama consapevolessenza. Perché accettare di non avere sempre ragione significa prima di tutto imparare a non soccombere alle aspettative altrui e a non farsi schiacciare da pensieri catastrofisti.
Björn Natthiko Lindeblad, monaco della foresta per 17 anni, ha scritto questo libro consapevole di una malattia terminale che l’avrebbe portato via di lì a breve: il risultato è una guida luminosa che, partendo dalla semplice ammissione della nostra fallibilità, ci insegna l’arte della leggerezza anche in piena tempesta, perché ammettere che "non sappiamo un bel niente" è il primo passo verso un pieno e gioioso amore nei confronti della vita.
©2022 Vallardi (P)2025 Adriano Salani EditoreRecensioni della critica
Björn Natthiko Lindeblad ci dimostra che tutti abbiamo il potenziale per raggiungere uno stato di pace interiore. Il suo libro può essere di grande beneficio per tutti.
-- Sua Santità il Dalai Lama
Cosa pensano gli ascoltatori di Il monaco che non voleva avere ragione
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/03/2025
Molto emozionante
L’evoluzione della storia e la sua delicatezza tengono incollati all’ascolto. Un inno alla vita. Lo consiglio
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- miki
- 31/03/2025
che essere monaci non esclude di essere persone "comuni"
Un testo che mi ha commosso,un viaggio di un uomo.Dalle sicurezze materiali a i dubbi esistenziali, all' amore verso la vita.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sonia
- 09/04/2025
coinvolgente!
la determinazione e la perseveranza che noi umani possediamo è ♾️ grazie! attraverso gli occhi vediamo l'universo, El universo è Como lo percepisco.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AnnaB
- 23/01/2025
potrei avere torto
Chissà perché la casa editrice ha scelto di non conservare il titolo originale "potrei avere torto", che è uno fra gli insegnamenti più preziosi di quest' opera. Bellissima la voce narrante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio
- 24/02/2025
Utile e toccante
Consigliato, un libro che trasmette consigli ed emozioni, facile comprensione e consigli semplici e pratici .
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- genny
- 22/07/2025
pacifico
ho amato questo audiolibro per la pace che mi ha trasmesso, sicuramente l'interpretazione è stata impeccabile,una delle migliori facendomi emozionare.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Mazzi
- 21/07/2025
Sana riflessione e benessere
Piacevole voce narrante e contenuto riflessivo ed interessante. Ascolto facilmente comprensibile. Mi sento vivamente di consigliarlo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/07/2025
Una storia d’amore per la vita semplice
Dal sorriso al pianto. Questo libro tocca tante corde visibili ma anche sommerse in noi.
La voce del lettore accompagna ogni frase ed è come ascoltare la storia raccontata dalle stesse labbra di Björn Natthiko.
Questo è un libro che acquisterò anche fisico perché è giusto tenerlo nella propria libreria.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 13/05/2025
Ti cambia
bellissimo lo riascolterei, questo libro ti cambia alcune prospettive. Mi ha anche commossa alla fine
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sonja
- 24/01/2025
Imprescindibile
Ho letto tanti manuali di self-help, avrei potuto risparmiarmi decine e decine di ore se lo avessi letto prima, ma forse tutto accade quando deve. In questo libro c’è tutto il necessario.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!