
Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Gabriella Greison
A proposito di questo titolo
Altro che principesse, le bambine da grandi vogliono fare le astrofisiche! Questo audiolibro raccoglie venti storie di donne straordinarie che con intelligenza, amore, perseveranza e passione hanno contribuito all'avanzamento della scienza e del progresso umano.
Dall’autrice bestseller di "L'incredibile cena dei fisici quantistici", il racconto accurato e appassionante dell'universo femminile della scienza: Samantha Cristoforetti, Marie Curie, Margherita Hack, Rita Levi-Montalcini, Maria Montessori, Ada Lovelace, Ipazia e altre.
©2017 Salani (P)2019 Adriano Salani Editore#iorestoacasa
Bellissimo!! Dovrebbero ascoltarlo tutti!!!!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
L’ho adorato. Consiglio a tutti di leggerlo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Marie Curie, Ipazia, Laura Bassi, Rita Levi Montalcini, Maria Montessori e altre 15 esponenti mondiale della scienza sono descritte in questo libro.
Ascoltando questo Audiobook, letto dalla stessa autrice, ho riscontrato come la nostra realtà, quella in cui le donne devono tener testa a moltissime difficoltà, sia un paradiso se paragonata con quella in cui ciascuna di esse ha vissuto.
Ed è soltanto grazie alla loro passione irrefrenabile per il sapere, per la conoscenza e per la grande forza di sopportazione e resilienza (doti che costituiscono il loro maggior dono per i posteri) che oggi i nostri diritti sono una certezza che tante barriere psicologiche e culturali siano state abbattute.
Ho conosciuto Gabriella Greison durante una presentazione presso lo stand di @Audible alla Fiera del Libro di Torino ed è stata la passione trasmessa dalla sua voce ciò che mi ha spinta a conoscere alcuni dei libri da lei scritti.
Non vi aspettate un libro di elevata letteratura, non credo sia questo l’obiettivo di Gabriella. Al contario vuole avvicinare noi “comuni mortali” a materie che normalmente nelle scuole appaiono ostiche e molte volte insormontabili tramite la stesura di un libro adatto sia a bambini che ad adulti.
Ascoltando la sua voce ho vissuto i drammi, le lotte, le ingiustizie che 20 donne con un coraggio furoi dal comune hanno dovuto subire; tanto da convincerle maggiormente nel raggiungere il proprio fine: lottare per ciò in cui credono a discapito di tutto e di tutti.
Sfortunatamente non sempre hanno ricevuto il giusto riconoscimento, ma il più significativo ad esse attribuito è quello di permettere oggigiorno a noi donne di poter affermare noi stesse, affrontando qualche difficoltà in meno.
Recensione a cura del blog @libros_libri_books (Instagram)
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
È un libro appassionante su vite che non sempre vengono ricordate.
Leggero e fluido lo consiglio ad adult* e bambin*
APPASSIONANTE
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Interessantissimo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Adolescenti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
scorrevole e leggero
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Piacevole e interessante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Troppo per bambini
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
per tutte le età
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.