-
Le impronte del signor Neanderthal
- Come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 6 ore e 34 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Com'è cominciata la vita? Come si è evoluta per arrivare fino a noi? Come e perché è stata ricreata in laboratorio? La si può rendere immortale? Sono domande che non possiamo non farci. E a cui la scienza continua a dare risposte nuove e sorprendenti.
Nel giro di pochi anni è cambiato tutto; oggi non solo il Dna si può estrarre e sequenziare con risultati assai affidabili ma questi studi aprono prospettive inimmaginabili. Cominciamo a capire chi erano davvero i nostri antenati e che rapporto c'era fra loro e i nostri cugini più prossimi, come si sono spostati da una parte all'altra della Terra, e come si sono incrociati. E come quelle migrazioni – così simili a quelle di oggi – ci abbiano consentito di prendere dai Neanderthal il buono (i geni capaci di difenderci da certi batteri e virus) e qualche volta il meno buono (la predisposizione a certe malattie).
Sono solo alcune delle maggiori rivelazioni che negli ultimi anni stanno rivoluzionando la conoscenza dell'uomo, della sua storia e del mondo che ha popolato: dalla nascita della vita sulla Terra al sogno (impossibile) dell'immortalità. Tra geni e cellule, Covid e vaccini, creatività e studi sul cervello, uno dei maggiori rappresentanti della ricerca in Italia guida il lettore attraverso i più recenti e affascinanti sviluppi della scienza moderna spiegando come solo un rinascimento della ricerca possa contribuire a disegnare un futuro migliore per la nostra specie e il pianeta in cui viviamo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le impronte del signor Neanderthal
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- salvatore alfieri
- 26/08/2023
Non se ne sentiva il bisogno
In parte datato, il parte di scarso interesse. Le nozioni, del resto piuttosto note, sono sempre accompagnate da una lettura fortemente ideologica. Francamente se ne può fare a meno.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone Puricelli
- 03/08/2023
Scienza vaticanista
Prima parte estremamente interessante e di piacevole ascolto.
Purtroppo la parte riguardante i Neanderthal copre solo metà del libro, tanto che da un certo punto, quando si riprende la parte sul COVID, sembra chiaramente scritto in un periodo anteriore la stesura della parte iniziale.
Purtroppo interi capitoli con riferimenti culturali e morali alla chiesa e a ciò che ha detto o fatto il Papa.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 18/06/2023
Interessante, ma papista
Interessante, con digressioni su vari temi diversi del mondo della scienza, pesa solo un po’ la difesa delle religioni e in primis del papa
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 07/05/2023
Dove arriveremo?
Interessante, scientificamente precisa analisi del punto in cui la scienza genetica è arrivata; cosa sappiamo e cosa stiamo cercando ancora di capire di quel che siamo biologicamente e non solo, stante anche gli aspetti etici di talune strade appena intraprese...Buona e chiara la lettura facilitata da una prosa leggera e scorrevole!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!