Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza copertina

Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 6,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca". Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza.

Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un’avventura ardita verso la libertà. Un nuovo indimenticabile personaggio entra nella galleria del grande scrittore cileno. Un’altra storia memorabile che insegna a riscoprire il senso perduto del tempo. Un audiolibro letto da Dante Biagioni.

©2013 Ugo Guanda Editore (P)2015 Adriano Salani Editore
Animali Narrativa di genere

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico copertina

Recensioni editoriali

Scoprire coraggio, amicizia e indipendenza attraverso le avventure di una piccola lumaca ribelle che, rinunciando alla comodità del suo guscio e ad una vita senza nome, darà forza ai propri sogni e troverà le risposte alle sue domande. Una favola per piccoli e grandi sognatori che ci insegna a combattere le omologazioni e a difendere la propria libertà.

La nostra piccola protagonista non si accontenta del mondo in cui vive nel Paese del Dente di Leone. Non riesce a sopportare che proprio le lumache vivano nell’anonimato, chiamandosi l’un l’altra soltanto "lumaca", quando invece tutte le altre cose hanno un nome. Ma soprattutto, lei vuole conoscere il motivo della loro lentezza. Comincia quindi a fare domande a destra e a manca, ma riceve in risposta soltanto sbuffi ed indifferenza, specialmente dalle lumache più anziane. Stanca di essere trattata con tanta ostilità, la piccola lumaca decide di partire per un lungo viaggio in cerca di risposte e di un nome tutto suo. Nel corso della sua avventura, la lumaca incontra tanti altri animali che vivono nel prato. Grazie a questi nuovi amici, la piccola lumaca riuscirà a trovare una sua propria identità e a salvare la sua comunità da una minaccia incombente.

La narrazione ha quel sapore dolce e rassicurante di tutte le storie di Sepúlveda, capace di insegnare un messaggio profondo senza mai essere moralista e di scaldare il cuore di grandi e piccini. La voce di Dante Biagioni restituisce tutta la calorosità dello stile dell’autore e rende l’ascolto di questo audiolibro un momento speciale per tutta la famiglia. Attore e doppiatore di grande esperienza, Biagioni è stata la voce, tra le altre, di Oogway in Kung Fu Panda e di Panoramix in Asterix e il Regno degli Dei. Autore di fama internazionale, Sepúlveda ha fatto da mentore ad intere generazioni tramite la potenza dei suoi romanzi per bambini. Il più popolare Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare ha venduto oltre 2 milioni di copie, è stato tradotto in 40 lingue e nel 1998 è diventato un film d’animazione diretto da Enzo Dalò con la voce dello stesso Sepúlveda nei panni del Poeta.

Un ascolto rilassante ed interessante, che porta a meditare sulle piccole cose quotidiane. Bella

Leggero

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bellissima favola e interpretazione eccezionale. Il tono della lettura rilassante ed evocativo. Consigliato per adulti e bambini.

Top

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Si, bella la storia e la voce calda del lettore aiuta ad entrare lentamente molto lentamente nella storia

👍

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Libro stupendo, consigliato anche per gli adulti, narratore molto bravo e storia affascinante ricca di spunti

Consigliato a tutti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Molto bello e significativo. Ben interpretato, si ascolta volentieri. Fa riflettere sull'operato del genere umano e sui nostri desideri sempre più grandi, irraggiungibili e a volte distruttivi.
Importante e bello l'aiuto che i più deboli ricevono e l'ultimo passaggio dove si evidenzia che le cose belle sono dentro ognuno di noi.

La lumaca e l'importanza della sua lentezza

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

una breve bellissima favola. da ascoltare e per riflettere. un narratore che lascia una grande eredità

una breve bellissima favola

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Sono tornata la bambina che ascoltava i grandi leggerle le favole,con questa storia delicata e godibile non solo per il contenuto ma anche per la voce che la legge. Sepulveda risplende con la sua semplicità piena di poesia e con l'amore che dimostra anche per le più piccole creature.

Una lettura magistrale di una storia incantevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

È un libro da ascoltare anche più volte per apprezzare fino in fondo il contenuto. Ottima l’interpretazione.

Bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Lettura ammaliante, una storia adatta a questi tempi. Riscoprire la lentezza è un imperativo moderno.

Di grande attualità

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una dolce storia alla ricerca del senso della vita.
Che da leggere da adulti acquisisce tutto un altro significato.
La triste realtà di quello che siamo noi, esseri che distruggono senza pietà per gli altri esseri.

Tenera

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni