Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia di Malala
- Di: Viviana Mazza
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Malala ha solo undici anni quando decide di alzare la voce. E ne ha quindici quando, in un giorno come tanti, mentre insieme alle sue amiche sta andando a scuola, i talebani tentano di ucciderla. Perché? Nel suo Paese, il Pakistan, si è scontrata contro chi vuole togliere alle ragazze e alle donne i loro diritti.
-
-
stupendo il contenuto e meravigliosa la lettrice
- Di Cliente Amazon il 20/07/2019
-
Per questo mi chiamo Giovanni
- Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe.
-
-
La partita non è ancora finita
- Di Salvo il 07/09/2020
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Paolo Briguglia
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nava, a sud di Kabul. Gli uomini di un ricco mercante bussano alla porta...
-
-
libro toccante
- Di Utente anonimo il 01/12/2017
-
Io non ho paura
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Michele Riondino
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Estate 1978, in una piccola frazione del Meridione, spersa tra le immense distese di grano nella campagna arsa dal sole, Michele Amitrano ha 9 anni e un grande segreto da custodire: nei pressi di una casa abbandonata ha scoperto un buco nel terreno dove è tenuto prigioniero in condizioni disumane un bambino, Filippo. Pubblicato con grande successo nel 2001, Io non ho paura è ormai considerato un classico della nostra letteratura. Nel 2003, il regista Gabriele Salvatores ne ha fatto un film.
-
-
io non ho paura
- Di LR il 04/11/2018
-
La casa della moschea
- Di: Kader Abdolah
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epopea di un'influente famiglia persiana i cui destini s'intrecciano alla storia del suo popolo, una saga che fa vivere dall'interno e capire le trasformazioni cruciali di un Paese al centro degli equilibri mondiali, negli anni che vanno dallo sbarco sulla Luna alla fine della guerra con l'Iraq, dal regime dello scià al post-Khomeini. "Ho scritto questo testo per l'Europa" afferma Kader Abdolah. "Ho scostato il velo per mostrare l'Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale."
-
-
meraviglioso
- Di sara il 31/08/2020
-
Non dirmi che hai paura
- Di: Giuseppe Catozzella
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La struggente vicenda di un'eroina dei nostri tempi. Samia è una ragazzina di Mogadiscio con la corsa nel sangue. Allenamenti notturni nello stadio deserto la portano a soli 17 anni alle Olimpiadi di Pechino, dove diventa un simbolo per tutte le donne musulmane. Rincorrendo la libertà e il sogno di vincere le Olimpiadi di Londra, una notte parte, sola e a piedi, per il Viaggio, l'odissea dei migranti dall'Etiopia al Sudan e, attraverso il Sahara, alla Libia dove s'imbarca per l'Italia. Realizato con il patrocinio della Società Dante Alighieri.
-
-
Toccante romanzo narrata magistralmente
- Di Cliente Amazon il 09/06/2018
-
Storia di Malala
- Di: Viviana Mazza
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Malala ha solo undici anni quando decide di alzare la voce. E ne ha quindici quando, in un giorno come tanti, mentre insieme alle sue amiche sta andando a scuola, i talebani tentano di ucciderla. Perché? Nel suo Paese, il Pakistan, si è scontrata contro chi vuole togliere alle ragazze e alle donne i loro diritti.
-
-
stupendo il contenuto e meravigliosa la lettrice
- Di Cliente Amazon il 20/07/2019
-
Per questo mi chiamo Giovanni
- Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe.
-
-
La partita non è ancora finita
- Di Salvo il 07/09/2020
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Paolo Briguglia
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nava, a sud di Kabul. Gli uomini di un ricco mercante bussano alla porta...
-
-
libro toccante
- Di Utente anonimo il 01/12/2017
-
Io non ho paura
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Michele Riondino
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Estate 1978, in una piccola frazione del Meridione, spersa tra le immense distese di grano nella campagna arsa dal sole, Michele Amitrano ha 9 anni e un grande segreto da custodire: nei pressi di una casa abbandonata ha scoperto un buco nel terreno dove è tenuto prigioniero in condizioni disumane un bambino, Filippo. Pubblicato con grande successo nel 2001, Io non ho paura è ormai considerato un classico della nostra letteratura. Nel 2003, il regista Gabriele Salvatores ne ha fatto un film.
-
-
io non ho paura
- Di LR il 04/11/2018
-
La casa della moschea
- Di: Kader Abdolah
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epopea di un'influente famiglia persiana i cui destini s'intrecciano alla storia del suo popolo, una saga che fa vivere dall'interno e capire le trasformazioni cruciali di un Paese al centro degli equilibri mondiali, negli anni che vanno dallo sbarco sulla Luna alla fine della guerra con l'Iraq, dal regime dello scià al post-Khomeini. "Ho scritto questo testo per l'Europa" afferma Kader Abdolah. "Ho scostato il velo per mostrare l'Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale."
-
-
meraviglioso
- Di sara il 31/08/2020
-
Non dirmi che hai paura
- Di: Giuseppe Catozzella
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La struggente vicenda di un'eroina dei nostri tempi. Samia è una ragazzina di Mogadiscio con la corsa nel sangue. Allenamenti notturni nello stadio deserto la portano a soli 17 anni alle Olimpiadi di Pechino, dove diventa un simbolo per tutte le donne musulmane. Rincorrendo la libertà e il sogno di vincere le Olimpiadi di Londra, una notte parte, sola e a piedi, per il Viaggio, l'odissea dei migranti dall'Etiopia al Sudan e, attraverso il Sahara, alla Libia dove s'imbarca per l'Italia. Realizato con il patrocinio della Società Dante Alighieri.
-
-
Toccante romanzo narrata magistralmente
- Di Cliente Amazon il 09/06/2018
-
I bambini di Svevia
- Di: Romina Casagrande
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 13 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo che dà voce a una pagina dimenticata della nostra storia. Una protagonista alla ricerca dell'unica verità che può salvarla. Farò di tutto per mantenere la nostra promessa. Perché non è bastata una vita per dimenticare. Protetta dalle mura di una casa nascosta dal rampicante, Edna aspetta un segno. Da sempre sogna il giorno in cui potrà mantenere la parola data. L'unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito altro. Fino a quando una notizia la costringe a uscire dall'ombra e a mettersi in viaggio.
-
-
Bambini dimenticati
- Di Loulou il 26/09/2020
-
Camilla che odiava la politica
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camilla ha dodici anni e vive in un paese di provincia insieme al fratellino e alla mamma. Il papà, in passato braccio destro del Primo Ministro, non c'è più: si è suicidato in carcere sei anni prima, dopo essere stato accusato ingiustamente di corruzione. Da allora Camilla odia la politica e tutto ciò che ha a che fare con essa. Ma un giorno in paese arriva un barbone, che prima la aiuta a ribellarsi a un gruppo di bulli della sua scuola, e poi, piano piano, le insegna che cosa sia la politica, quella vera, quella a cui il suo papa aveva dedicato tutto se stesso.
-
-
bellissimo!!
- Di Arianna il 22/10/2020
-
12 anni schiavo
- Di: Solomon Northup
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La straordinaria storia vera di Solomon Northup. Solomon Northup, un uomo nato libero, fu rapito a Washington nel 1841, e fatto schiavo per dodici, interminabili anni. In queste memorie, pubblicate per la prima volta nel 1853, troviamo tutta la sua storia: mentre si trovava a Washington con due sconosciuti che gli avevano proposto un ingaggio come violinista, venne assalito nel cuore della notte, drogato, legato e trascinato al mercato degli schiavi.
-
-
Da leggere
- Di Stefano Trenna il 01/02/2018
-
Ami
- Di: Edoardo Erba
- Letto da: Maria Amelia Monti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marocco, 1984. Ami ha solo quattordici anni quando s'innamora e decide di scappare di casa con un ragazzo bello e ricco di cui non conosce neppure il nome. Lui ha una macchina elegante, e lei pensa che stiano andando a sposarsi, o su per giù. Che quello sia un viaggio di nozze, o su per giù. Ma è un inganno, e Ami, incinta, si ritrova da sola, persa fra le stradine di Tinghir. La sua ingenuità ha una forza dirompente. Sa poco della vita ma si fida di quello che succede. E non si accorge di superare difficoltà che abbatterebbero chiunque.
-
-
una bella storia letta un maniera fantastica
- Di roberta c. il 22/11/2019
-
Quando la luna ero io
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Alessandra Mastronardi
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel luglio del 1969, a nonna Rebecca, ex astrofisica, viene un'idea dirompente: coinvolgere tutto il paesino di Sant'Elia del Fuoco nell'avventura del secolo, lo sbarco dell'uomo sulla luna con la missione Apollo 11. Tutto il mondo vedrà quelle immagini in televisione, perché non guardarle tutti insieme? Luigi Garlando ci fa rivivere un evento memorabile, restituendoci intatto, nello sguardo dei ragazzi di allora, il senso di scoperta e di speranza che segnò un'epoca intera.
-
-
Garlando è sempre una garanzia
- Di Michele V. il 05/01/2021
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
Sempre interessante
- Di Daniela il 14/10/2020
-
Siria mon amour
- Di: Cristina Obber, Amani El Nasif
- Letto da: Angelica De Rosa
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amani è nata in Siria ma è cresciuta in Italia. Quando compie sedici anni, con una scusa, la madre la porta nel suo paese di origine per qualche giorno. Dopo i primi entusiasmi per un mondo diverso e affascinante, ricco di profumi e sapori nuovi, Amani scopre di essere stata in realtà fidanzata a un cugino, mai conosciuto e mai amato. Le dicono che in Italia non tornerà più. Amani si ribella a quel fidanzamento e a quell'uomo, pagando un prezzo molto alto, in una realtà dura e violenta dove le donne non sono che oggetti sotto la tutela dei maschi.
-
-
molto attuale
- Di valeria visconti il 21/10/2020
-
Il mio amico Napoleone
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Paolo Calabrese
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1 giugno 1815. Emanuele non immagina che da quel giorno la sua vita cambierà per sempre. Suo padre, infatti, ha deciso di portarlo con sé a bordo del vascello inglese che ospita un prigioniero d'eccezione: Napoleone Bonaparte. L'imperatore, reduce dalla disfatta di Waterloo, è cupo e solitario. Ma il lungo e avventuroso viaggio sull'oceano, verso l'esilio nell'isola di Sant'Elena, sarà l'inizio di una grande amicizia.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/05/2019
-
Gli angeli dei libri di Daraya
- Di: Delphine Minoui
- Letto da: Roberta Greganti
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Siria, alle porte di Damasco, la città ribelle di Daraya è alle corde per l'assedio implacabile dell'esercito di Assad. Un inferno che dura da quattro lunghissimi anni, scanditi dai bombardamenti con i barili esplosivi, gli attacchi con il gas, la morsa della fame che stringe gli abitanti isolati. Per reagire alla violenza del regime, alla mortificazione emotiva, al senso di sconfitta e terrore che pervade la popolazione, quaranta giovani volontari decidono di dedicarsi a cercare e mettere al sicuro migliaia di libri finiti sotto le macerie delle case e delle scuole.
-
-
Interessante ma...
- Di Stefania il 15/11/2020
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di: Franco Antonello, Andrea Antonello
- Letto da: Maurizio Desinan, Dario Sansalone
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, "Se ti abbraccio non aver paura", ha avuto un enorme successo. In questo nuovo audiolibro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com'è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo.
-
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di Alberto F. il 27/04/2020
-
100 storie per quando è troppo tardi
- Di: Scuola Holden
- Letto da: Giada Bonanomi
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Consultate questo libro e scoprite la collaudata efficacia di quelle che chiameremo "Storie per quando è troppo tardi". L'idea di fondo è semplice: il vostro bambino vuole la storia? Dategliela. Ma corta. Lui vince e voi non perdete. Tutti contenti. "L'abbiamo immaginato come una specie di guida turistica raccontata da chi in quel mondo ci sta dentro già da un po' (ma non necessariamente ha capito del tutto come funziona). L'abbiamo scritto pensando a genitori come noi imperfetti, sprovveduti e disorientati.
-
-
Mmah!!
- Di Utente anonimo il 21/12/2020
-
Repubblica luminosa
- Di: Andrés Barba Muñiz
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La piccola cittadina tropicale di San Cristobal, incastonata tra la foresta e il fiume, è sconvolta dall'improvvisa comparsa di trentadue bambini. Nessuno sa da dove vengano, parlano una lingua incomprensibile, sono affamati e violenti. Gli abitanti della città, che avevano appena trovato una stabilità economica, sono terrorizzati.
-
-
Atmosfera latina lettura emozionante
- Di Utente anonimo il 30/05/2020
Sintesi dell'editore
Iqbal Masih, ceduto dalla sua famiglia di contadini ridotti in miseria, in cambio del prestito di 26 dollari, costretto a lavorare in una tessitura di tappeti dall'alba al tramonto, incatenato al telaio, in condizioni disumane, come milioni di altri bambini nei paesi più poveri del mondo, troverà la forza di ribellarsi, di far arrestare il suo padrone, di denunciare la "mafia dei tappeti", contribuendo alla liberazione di centinaia di altri piccoli schiavi.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia di Iqbal
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/09/2020
davvero bella
una storia vera commovente e bellissima che fa riflettere e scuote le coscienze. letta con grande partecipazione.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loulou
- 30/08/2020
Iqbal Masih
Una versione edulcorata della Storia di Iqbal ma ben scritta e ben letta. Sono passati 25 anni dalla sua morte e le cose in Pakistan sono molto cambiate. Non così nel resto del mondo che conta ancora più di 150 milioni di bambini schiavizzati: la metà di questi vive in Africa, poi seguono l’India e l’Asia sudorientale. Vite fantasma, inesistenti che non vengono considerate da nessuno.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- miriam brusadelli
- 09/12/2020
molto bello giusto e reale
mi è piqciuto moltissimo viva la lotta contro la schiavitù. iqbal è fantastico e coraggioso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roba
- 03/09/2020
12 libro letto
che dire, quanto leggo queste storie penso a queste volte ci lamentiamo per delle cavolate. 🙏
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/05/2020
Emozionante
Contenuto e trama molto forti raccontati forse con troppa leggerezza. Ascolto piacevole. Voce narrante buona, anche se avrei preferito una voce femminile.