![Sandokan alla riscossa copertina](https://m.media-amazon.com/images/I/51QZohZ-N8L._SL500_.jpg)
Sandokan alla riscossa
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Silvia Cecchini
-
Di:
-
Emilio Salgari
A proposito di questo titolo
Settimo libro del ciclo malese, pubblicato nel 1907, in questa storia Yanez, ormai rajah dell’Assam, si riunisce, portando con sé Tremal-Naik e Kammamuri, con Sandokan, per aiutarlo a riconquistare il suo antico regno, nel Borneo. Le disavventure, l’incontro con gli animali feroci sono un toccasana per la voglia di avventura di Yanez, che si annoia negli agi e nel lusso, e dopo tre mesi di avventure mozzafiato, i due eroi si separarono di nuovo con una promessa…..Musica originale di Ivan Genesio.
©1911 Public Domain (P)2012 Silvia CecchiniCosa pensano gli ascoltatori di Sandokan alla riscossa
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 02/10/2018
Classico intramontabile
Bellissimo racconto, pieno di ricordi dell'infanzia, pieno di avventura e colpi di scena. Lettura piacevolissima
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/07/2024
Sandokan riconquista la terra degli avi
Tecnica consolidata di Salgari, l'iniziatore del romanzo seriale-avventuroso italiano, che gli permette di confezionare il "solito" bel romanzo, pieno di azione e colpi di scena. Questa volta forse, costretto a lavorare forsennatamente per sfornare tre titoli l'anno, con meno brillantezza del solito: Sandokan ritrova sì, rispetto a Yanez, la giusta predominanza di eroe - cosa che in qualche capitolo precedente della saga si era un po' persa - ma i suoi sentimenti e le sue emozioni nella riconquista della sua patria sono poco rilevati e focalizzati. La trama si basa su uno schema molto semplice, che aggiunge peripezie una seguito all'altra, frapposte all'obiettivo finale della riconquista del trono. Degno capitolo della saga ma, per i miei gusti, non uno dei più belli.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvatore Ranchetti
- 05/03/2024
Continua il ciclo di Sandokan
Il libro ripropone i personaggi di Sandokan, Yanez e dei loro fedelissimi malesi, questa volta con l’obiettivo di vendicare la famiglia detronizzata di Sandokan. Per chi ha già letto i libri più conosciuti del ciclo di Sandokan, i personaggi sono riproposti e certamente ripetitivi,
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paoletta
- 15/04/2024
Settimo romanzo della saga di Sandokan
Yanez e Kammamuri, coprotagonisti, dominano la scena. Colpi di scena e battaglie la fanno da padrone. Narrazione e dialoghi bilanciati, ma più descrizione. Le storie d'amore sono accantonate. Sandokan è più presente e si parla finalmente del suo passato. Tornano sia vecchi personaggi sia vecchi nemici, compaiono nuovi personaggi e spariscono alcuni di quelli storici.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!