-
Ritorno al futuro. La guida (non ufficiale) in audio alla sage di Robert Zemeckis
- Audiofilm
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 27 min
- Categorie: Arte e intrattenimento, Arte
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Blade Runner
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Ridley Scott
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire."
-
-
PIACEVOLE
- Di KAPPA il 09/01/2021
-
Metropolis
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guida in audio al capolavoro di Fritz LangGli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. I misteri che tuttora l'avvolgono, a distanza di novant'anni dalla sua prima proiezione a Berlino, hanno reso Metropolis di Fritz Lang un film perennemente ammantato da un alone di leggenda.
-
-
Ottimo, ma con un piccolo errore
- Di Luca il 19/05/2020
-
Star Wars. La guida (non ufficiale)in audio alla sage di George Lucas
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...." È con gli indimenticabili e riconoscibili titoloni gialli che scorrono verso l'alto sullo schermo e l'inconfondibile musica sinfonica di John Williams che si sarebbe presentato, nel maggio del 1977, il primo capitolo Star Wars che farà esplodere uno dei temi più famosi della storia del cinema.Nalla sua saga, il visionario George Lucas è riuscito a intercettare, come pochi al-tri casi, la profonda necessità dell'industria hollywoodiana di rinnovare il pro-prio immaginario.
-
-
Guerre stellari
- Di Marco il 09/05/2018
-
Nuovo Cinema Paradiso
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Giuseppe Tornatore
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Stefano Lavori
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vincitore dell'Oscar nel 1990, Nuovo Cinema paradiso, è il film più conosciuto di Giuseppe Tornatore. Nel secondo dopoguerra, in un paesino siciliano, Giancaldo, il cinema è l'unico divertimento. Il piccolo Totò scopre l'amore per il cinema e per la vita proprio grazie al piccolo cinema "Paradiso" e al lavoro del proiezionista Alfredo.
-
-
La trama del film non è precisa.
- Di Bc il 30/07/2020
-
2001 Odissea nello spazio
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. 2001: Odissea nello spazio è l'unico film che nella storia del cinema sia stato equiparato a un trattato di filosofia per le sue inquiete e profonde riflessioni sull'umanità e sulla storia. Molte sono le sequenze di questo film che si sono impresse a fuoco nella cultura successiva e sono state capaci di superare un territorio ben più ampio del grande schermo.
-
-
interessante, anche se sintetico
- Di Cliente Amazon il 04/02/2020
-
Viale del tramonto
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Billy Wilder
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. "Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo". La leggendaria battuta pronunciata dalla grande diva del cinema muto Norma Desmond, interpretata da Gloria Swanson, in Viale del tramonto di Billy Wilder è una dichiarazione spietata che mette a nudo gli aspetti più inquietanti e perversi del mondo dello star system.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Blade Runner
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Ridley Scott
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire."
-
-
PIACEVOLE
- Di KAPPA il 09/01/2021
-
Metropolis
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guida in audio al capolavoro di Fritz LangGli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. I misteri che tuttora l'avvolgono, a distanza di novant'anni dalla sua prima proiezione a Berlino, hanno reso Metropolis di Fritz Lang un film perennemente ammantato da un alone di leggenda.
-
-
Ottimo, ma con un piccolo errore
- Di Luca il 19/05/2020
-
Star Wars. La guida (non ufficiale)in audio alla sage di George Lucas
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...." È con gli indimenticabili e riconoscibili titoloni gialli che scorrono verso l'alto sullo schermo e l'inconfondibile musica sinfonica di John Williams che si sarebbe presentato, nel maggio del 1977, il primo capitolo Star Wars che farà esplodere uno dei temi più famosi della storia del cinema.Nalla sua saga, il visionario George Lucas è riuscito a intercettare, come pochi al-tri casi, la profonda necessità dell'industria hollywoodiana di rinnovare il pro-prio immaginario.
-
-
Guerre stellari
- Di Marco il 09/05/2018
-
Nuovo Cinema Paradiso
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Giuseppe Tornatore
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Stefano Lavori
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vincitore dell'Oscar nel 1990, Nuovo Cinema paradiso, è il film più conosciuto di Giuseppe Tornatore. Nel secondo dopoguerra, in un paesino siciliano, Giancaldo, il cinema è l'unico divertimento. Il piccolo Totò scopre l'amore per il cinema e per la vita proprio grazie al piccolo cinema "Paradiso" e al lavoro del proiezionista Alfredo.
-
-
La trama del film non è precisa.
- Di Bc il 30/07/2020
-
2001 Odissea nello spazio
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. 2001: Odissea nello spazio è l'unico film che nella storia del cinema sia stato equiparato a un trattato di filosofia per le sue inquiete e profonde riflessioni sull'umanità e sulla storia. Molte sono le sequenze di questo film che si sono impresse a fuoco nella cultura successiva e sono state capaci di superare un territorio ben più ampio del grande schermo.
-
-
interessante, anche se sintetico
- Di Cliente Amazon il 04/02/2020
-
Viale del tramonto
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Billy Wilder
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. "Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo". La leggendaria battuta pronunciata dalla grande diva del cinema muto Norma Desmond, interpretata da Gloria Swanson, in Viale del tramonto di Billy Wilder è una dichiarazione spietata che mette a nudo gli aspetti più inquietanti e perversi del mondo dello star system.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Quarto Potere
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Orson Welles
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarto Potere è il capolavoro del regista americano Orson Welles. Il film è una riflessione sul potere nella società capitalistica americana e, in par-ticolare, sul potere svolto dalla stampa e dell'informazione incarnato nella pelli-cola dal magnate Kane. Il titolo originale infatti è Citizen Kane, che fa esplicito riferimento all'ingombrante figura del protagonista, il magnate dell'editoria poi approdato in politica Charles Foster Kane, interpretato dallo stesso Welles nelle diverse stagioni della sua vita.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Riso amaro
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guida in audio al capolavoro di Giuseppe De Santis! "Riso amaro" è un capolavoro del neorealismo italiano del dopoguerra. Racconta una storia d'amore dai risvolti oscuri, apparentemente semplice. Una trama lineare fatta di tradimenti, sensualità e lavoro, che però traduce su pellicola molti temi importanti: come la donna eroina, che lotta al pari di un uomo ed è disposta a tutto pur di ottenere quello che vuole, un esempio di grande spregiudicatezza e sensualità nella figura di Silvana Mangano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
-
Tempi Moderni
- Audiofilm. La guida (non ufficiale) in audio al capolavoro di Charlie Chaplin
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. Capolavoro avanguardista e popolare al tempo stesso, moderno e avveniristico quanto il Metropolis di Fritz Lang e L'eterna illusione di Frank Capra, Tempi moderni è uno dei film più famosi di Charlie Chaplin.
-
-
Ottimo
- Di Utente anonimo il 30/11/2020
-
Divorzio all'italiana
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il film di Germi del 1962 dipinge un'Italia e una Sicilia molto reali, immerse nella povertà del Dopoguerra. Il Barone interpretato da un grande Mastroianni è una delle figure più controverse e brillanti tra gli omicidi della storia del cinema e, allo stesso, tempo uno dei più pasticcioni. Si potrebbe dire che riesce nei suoi intenti nonostante se stesso!
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/02/2019
-
Ombre Rosse
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di John Ford
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ombre Rosse rappresenta nella storia del cinema l'esempio più noto del western classico, in cui si ritrovano tutti gli elementi fondamentali del genere: dai grandi spazi (la Monument Valley viene resa leggendaria proprio da questo film) al tema del viaggio, dal clima di minaccia incombente per la presenza degli indiani all'intervento della cavalleria, dall'eroe ingiustamente accusato che supera una prova impossibile alla punizione dei colpevoli.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/02/2019
-
Ian Thorpe. A piedi uniti
- Olimpicamente
- Di: Antonio La Torre, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Gabriele Calindri
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piscina Olimpica di Atene. È in programma la gara dei 200 metri stile libero uomini. È una gara molto attesa, qualcuno, forse esagerando, l'ha definita la "gara del secolo". Anche grazie a strane coincidenze anagrafiche, tre generazioni di nuotatori, passato, presente e futuro della specialità, si ritrovano schierati sui blocchi di partenza. L'attesa è altissima. I motivi di rivincita e i temi tecnici pure esaltanti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/06/2019
-
Le serie TV 2.0
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni abbiamo assistito all'ascesa irresistibile delle serie TV, un genere tradizionalmente considerato di serie B che oggi raggiunge spesso il prestigio e la considerazione che tradizionalmente venivano riservati al cinema. E non c'è sa stupirsi se le trame e le riprese sono sempre più curate, e gli attori migliori fanno a gara per partecipare a questi format televisivi.
-
-
Lettura orribile, na cafonata
- Di Utente anonimo il 27/07/2020
-
Viaggio al centro della terra
- Di: Jules Verne
- Letto da: Leonardo De Colle
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio fino al centro della è un'impresa possibile? Per il professor Otto Lidenbrock, sì! Lo scienziato ha scoperto una vecchia pergamena che contiene un messaggio segreto che rivela le indicazioni precise per raggiungere il centro della terra attraverso il cratere di un vulcano islandese ormai spento, e decide di tentare l'impossibile. Nella straordinaria spedizione nel sottosuolo l'eminente studioso tedesco coinvolge il nipote Axel e Hans, la guida islandese.
-
Il cinema ve lo imparo io
- Critiche di un mafioso
- Di: Enrico Antonio Cameriere
- Letto da: Enrico Antonio Cameriere
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può fare un povero e annoiato latitante in un piccolo appartamento, obbligato a convivere con un altro mafioso, un orsacchiotto di peluche e una bambola gonfiabile? Si dà al cinema e decide di registrare delle critiche su alcuni film, per metterle in rete. Tutti i classici del cinema visti attraverso gli occhi perfidi e ingenui di un maldestro latitante. Le sue esilaranti reinterpretazioni di "Psyco", "La finestra sul cortile", "L'esorcista", "Taxi Driver", "Apocalypse Now", "ET", "Blade Runner", "Titanic", "Kill Bill", "Django Unchained" e tanti altri.
-
-
esilarante
- Di luisella morandi il 07/08/2019
-
Carl Lewis. Uno, due, tre e mezzo
- Olimpicamente
- Di: Antonio La Torre, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Alessandro Castellucci
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
29 luglio 1996, stadio olimpico di Atlanta. Finale del salto in lungo maschile. E' l'ultima gara della lunghissima carriera di Carl Lewis. Un atleta straordinario, capace di eguagliare il mito di Jesse Owens: vincere 4 medaglie d'oro in atletica leggera nella stessa edizione delle Olimpiadi. Il salto in lungo è la competizione alla quale Carl Lewis è più affezionato. E il numero 4 lo perseguita: con questa gara può conquistare 4 medaglie d'oro in 4 edizioni consecutive delle Olimpiadi, eguagliando il primato di Al Oerter.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/06/2019
-
Chi ha incastrato il cinema
- Voce del verbo Internet 15
- Di: Claudio di Biagio, Luca Vecchi
- Letto da: Luca Vecchi, Claudio Di Biagio
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
20 minuti, due voci e tanta ironia per capire il presente prima di sbattere il muso sul futuro. Per riflettere su come internet cambi ogni giorno le nostre vite e su cosa fare per tenerci pronti al prossimo cambiamento. Che - qualunque esso sia - è già iniziato. Firmano il primo audiocast originale di Audible Luca Vecchi e Claudio di Biagio, due creativi prestati al cinema, che hanno scelto il tasto dell'ironia per affrontare il nostro quotidiano.
-
Claudio Bisio presenta Comedy Pills: Paolo Migone
- Di: Paolo Migone
- Letto da: Paolo Migone
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Comedy Pills" è il miglior rimedio contro la noia e la routine delle tue giornate. In treno in metro, mentre ti alleni, mentre cucini, quando ti rilassi, scegli una "pillola" e concediti il piacere della migliore comicità. Ci ha pensato Claudio Bisio, uno che di "comedians" se ne intende davvero, a selezionare per Audible alcuni dei migliori comici italiani per questo nuovo podcast originale. Le "Comedy Pills" non hanno controindicazioni mediche se non l'eccesso di risate in luogo pubblico. Possono essere assunte più volte al giorno, secondo necessità.
-
-
Una coraggiosa verità.
- Di Utente anonimo il 24/03/2018
Sintesi dell'editore
Una trentina d'anni fa negli Stati Uniti si scopriva che spingendo una DeLorean a 88 miglia orarie, senza dimenticare di azionare il flusso canalizzatore, si poteva coronare un vecchio sogno dell'uomo mai tramontato, quello del viaggio nel tempo. Il 3 luglio 1985 era infatti arrivato nelle sale americane il primo capitolo della saga Back to the Future, una delle trilogie cinematografiche più amate degli ultimi anni. A sottolineare il peso che ha avuto la saga di Zemeckis nella vita americana basterebbe riprendere il "Discorso sullo stato dell'Unione" del 1986, una delle tappe fondamentali della vita politica statunitense. Quando l'allora presidente degli Stati Uniti, l'ex attore Ronald Reagan, inserì una citazione tratta proprio dal film: "Non c'è mai stata un'epoca più entusiasmante di questa in cui vivere, un tempo di crescenti meraviglie e di progressi eroici. Come dicono in Ritorno al futuro: Strade?! Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!"
Some 30 years ago in the United States, a man discovered that pushing a DeLorean up to 88 miles per hour, without forgetting to activate the flux, could crown an old dream of a man that never waned, that of time travel. On July 3, 1985 the first chapter of the saga Back to the Future arrived in theaters, one of the most popular movie trilogies in recent years. To underline the importance the saga had in American life, it was enough to take on the "State of the Union" of 1986, one of the milestones of US political life. The then US president, former actor Ronald Reagan, inserted a quote right from the movie into his speech: "There's never been a time more exciting than this in which to live, a time of increasing wonders and progress heroic. As they say in the Back to the Future: 'Roads? Where we're going , we don't need roads.'"
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ritorno al futuro. La guida (non ufficiale) in audio alla sage di Robert Zemeckis
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/03/2020
Ascolto inutile
Trattasi di pettegolezzi vari sulle riprese del film. Niente di più di quanto già non mostrino i vari YouTuber supportati dalle scene del film.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 10/02/2019
Racconto interessate
Analisi interessate dal punto di vista storico e tecnico di un film culto del nostro tempo. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Corrad
- 22/01/2019
Back in time
Interessante e bello peccato sia troppo breve, questi audiolibri dovrebbero durare si più per noi fans
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- GrandeMagooo
- 18/04/2018
Interessante
Un titolo interessante se siete fan della saga, molte curiosità sulla produzione del film e parecchi anedoti