-
Ritorno al futuro. La guida (non ufficiale) in audio alla sage di Robert Zemeckis
- Audiofilm
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 27 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Arte e intrattenimento, Arte
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Blade Runner
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Ridley Scott
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire."
-
-
PIACEVOLE
- Di KAPPA il 09/01/2021
-
2001 Odissea nello spazio
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. 2001: Odissea nello spazio è l'unico film che nella storia del cinema sia stato equiparato a un trattato di filosofia per le sue inquiete e profonde riflessioni sull'umanità e sulla storia. Molte sono le sequenze di questo film che si sono impresse a fuoco nella cultura successiva e sono state capaci di superare un territorio ben più ampio del grande schermo.
-
-
Ottimo riassunto
- Di Mauro Di Lernia il 07/04/2021
-
Ombre Rosse
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di John Ford
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ombre Rosse rappresenta nella storia del cinema l'esempio più noto del western classico, in cui si ritrovano tutti gli elementi fondamentali del genere: dai grandi spazi (la Monument Valley viene resa leggendaria proprio da questo film) al tema del viaggio, dal clima di minaccia incombente per la presenza degli indiani all'intervento della cavalleria, dall'eroe ingiustamente accusato che supera una prova impossibile alla punizione dei colpevoli.
-
-
ni...
- Di Roberta il 25/03/2022
-
Star Wars. La guida (non ufficiale)in audio alla sage di George Lucas
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...." È con gli indimenticabili e riconoscibili titoloni gialli che scorrono verso l'alto sullo schermo e l'inconfondibile musica sinfonica di John Williams che si sarebbe presentato, nel maggio del 1977, il primo capitolo Star Wars che farà esplodere uno dei temi più famosi della storia del cinema.Nalla sua saga, il visionario George Lucas è riuscito a intercettare, come pochi al-tri casi, la profonda necessità dell'industria hollywoodiana di rinnovare il pro-prio immaginario.
-
-
SW spiegato facile... Troppo facile ma spoiler!!!
- Di Giuseppe Crb il 13/05/2021
-
Quarto Potere
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Orson Welles
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarto Potere è il capolavoro del regista americano Orson Welles. Il film è una riflessione sul potere nella società capitalistica americana e, in par-ticolare, sul potere svolto dalla stampa e dell'informazione incarnato nella pelli-cola dal magnate Kane. Il titolo originale infatti è Citizen Kane, che fa esplicito riferimento all'ingombrante figura del protagonista, il magnate dell'editoria poi approdato in politica Charles Foster Kane, interpretato dallo stesso Welles nelle diverse stagioni della sua vita.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Tempi Moderni
- Audiofilm. La guida (non ufficiale) in audio al capolavoro di Charlie Chaplin
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. Capolavoro avanguardista e popolare al tempo stesso, moderno e avveniristico quanto il Metropolis di Fritz Lang e L'eterna illusione di Frank Capra, Tempi moderni è uno dei film più famosi di Charlie Chaplin.
-
-
Ottimo
- Di Utente anonimo il 30/11/2020
-
Blade Runner
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Ridley Scott
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire."
-
-
PIACEVOLE
- Di KAPPA il 09/01/2021
-
2001 Odissea nello spazio
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. 2001: Odissea nello spazio è l'unico film che nella storia del cinema sia stato equiparato a un trattato di filosofia per le sue inquiete e profonde riflessioni sull'umanità e sulla storia. Molte sono le sequenze di questo film che si sono impresse a fuoco nella cultura successiva e sono state capaci di superare un territorio ben più ampio del grande schermo.
-
-
Ottimo riassunto
- Di Mauro Di Lernia il 07/04/2021
-
Ombre Rosse
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di John Ford
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ombre Rosse rappresenta nella storia del cinema l'esempio più noto del western classico, in cui si ritrovano tutti gli elementi fondamentali del genere: dai grandi spazi (la Monument Valley viene resa leggendaria proprio da questo film) al tema del viaggio, dal clima di minaccia incombente per la presenza degli indiani all'intervento della cavalleria, dall'eroe ingiustamente accusato che supera una prova impossibile alla punizione dei colpevoli.
-
-
ni...
- Di Roberta il 25/03/2022
-
Star Wars. La guida (non ufficiale)in audio alla sage di George Lucas
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...." È con gli indimenticabili e riconoscibili titoloni gialli che scorrono verso l'alto sullo schermo e l'inconfondibile musica sinfonica di John Williams che si sarebbe presentato, nel maggio del 1977, il primo capitolo Star Wars che farà esplodere uno dei temi più famosi della storia del cinema.Nalla sua saga, il visionario George Lucas è riuscito a intercettare, come pochi al-tri casi, la profonda necessità dell'industria hollywoodiana di rinnovare il pro-prio immaginario.
-
-
SW spiegato facile... Troppo facile ma spoiler!!!
- Di Giuseppe Crb il 13/05/2021
-
Quarto Potere
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Orson Welles
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarto Potere è il capolavoro del regista americano Orson Welles. Il film è una riflessione sul potere nella società capitalistica americana e, in par-ticolare, sul potere svolto dalla stampa e dell'informazione incarnato nella pelli-cola dal magnate Kane. Il titolo originale infatti è Citizen Kane, che fa esplicito riferimento all'ingombrante figura del protagonista, il magnate dell'editoria poi approdato in politica Charles Foster Kane, interpretato dallo stesso Welles nelle diverse stagioni della sua vita.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Tempi Moderni
- Audiofilm. La guida (non ufficiale) in audio al capolavoro di Charlie Chaplin
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. Capolavoro avanguardista e popolare al tempo stesso, moderno e avveniristico quanto il Metropolis di Fritz Lang e L'eterna illusione di Frank Capra, Tempi moderni è uno dei film più famosi di Charlie Chaplin.
-
-
Ottimo
- Di Utente anonimo il 30/11/2020
-
Nuovo Cinema Paradiso
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Giuseppe Tornatore
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Stefano Lavori
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vincitore dell'Oscar nel 1990, Nuovo Cinema paradiso, è il film più conosciuto di Giuseppe Tornatore. Nel secondo dopoguerra, in un paesino siciliano, Giancaldo, il cinema è l'unico divertimento. Il piccolo Totò scopre l'amore per il cinema e per la vita proprio grazie al piccolo cinema "Paradiso" e al lavoro del proiezionista Alfredo.
-
-
La trama del film non è precisa.
- Di Bc il 30/07/2020
-
Riso amaro
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guida in audio al capolavoro di Giuseppe De Santis! "Riso amaro" è un capolavoro del neorealismo italiano del dopoguerra. Racconta una storia d'amore dai risvolti oscuri, apparentemente semplice. Una trama lineare fatta di tradimenti, sensualità e lavoro, che però traduce su pellicola molti temi importanti: come la donna eroina, che lotta al pari di un uomo ed è disposta a tutto pur di ottenere quello che vuole, un esempio di grande spregiudicatezza e sensualità nella figura di Silvana Mangano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
-
Paure fuori luogo
- Perché temiamo le catastrofi sbagliate
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di che cosa abbiamo paura, quando parliamo di catastrofi? Quali sono le nostre paure ataviche rispetto alla Terra? E perché abbiamo paura quando non dovremmo e non ne abbiamo quando dovremmo? Questo audiolibro va al fondo delle nostre paure collettive, dalle alluvioni agli asteroidi, dalle eruzioni vulcaniche alle epidemie, con speciale attenzione ai terremoti, drammaticamente attuali. Il problema è che le catastrofi naturali non esistono, esistono gli eventi naturali che trasformiamo in tragedia, spesso grazie al linguaggio iperbolico dei media.
-
-
Chiaro come solo solo Mario Tozzi sa essere
- Di Cliente Amazon il 20/01/2022
-
È andata così
- Di: Luciano Ligabue
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Luca Ghignone
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È andata così" ripercorre la straordinaria parabola artistica di Luciano Ligabue, disco per disco, concerto per concerto e hit dopo hit, svelando aneddoti, retroscena e dettagli creativi completamente inediti. Quando Luciano Ligabue apre le porte a Massimo Cotto a Correggio, tutto sembra chiaro: ha voglia di raccontare 30 anni di musica e di carriera. I due si rifugiano a Ca' di Pòm, la palazzina dove Ligabue ha scritto (nella famosa Stanza rossa) la maggior parte delle canzoni di Buon compleanno Elvis. Una giornata a ricordare e registrare.
-
-
Emozione pura
- Di Cliente Amazon il 24/06/2022
-
Albert Speer, l'architetto del diavolo
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco D'Emanuele
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert Speer fu l'architetto di Hitler. Venne accusato per la deportazione e lo sfruttamento dei civili europei. Nominato da Hitler nel febbraio del 1942 ministro degli Armamenti, si servì dei prigionieri di guerra anche nell'industria bellica. Ascoltato a Norimberga nell'udienza del 19 giugno 1946, riconobbe tuttavia che Hitler aveva tradito il popolo tedesco "gettandolo nell'abisso". Questo ritratto ripercorrerà la vita del genio dell'estetica del terzo Reich. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Succinta ma buona
- Di Jack Casta il 24/12/2021
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 9
- La fine di Hitler
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla fine della seconda guerra mondiale fino alla presa di Berlino e al suicidio di Adolf Hitler nel suo bunker. Questo audiolibro contiene anche la voce, tratta dai documenti storici, che testimoniano gli ultimi giorni del Führer: l'ultimo messaggio di Hitler all'esercito, il suo messaggio radiofonico al popolo tedesco, il suo testamento politico e, infine, il suo testamento privato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
La macchina del tempo
- Di: H. George Wells
- Letto da: Moro Slo
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Temo di non riuscire a descrivervi le singolari sensazioni che si hanno viaggiando nel tempo: sono eccessivamente spiacevoli. Sembra di essere sulle montagne russe: si ha cioè la sensazione di precipitare inevitabilmente con la testa all'ingiù! Provavo, inoltre, l'orribile presentimento di una imminente catastrofe."
-
-
interpretazione coinvolgente
- Di Massimo ficili il 12/02/2018
-
Stanley Kubrick e me
- Trent'anni accanto a lui
- Di: Emilio D'Alessandro, Filippo Ulivieri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stanley Kubrick e me" è la storia di Emilio D'Alessandro, un aspirante pilota di Formula 1 che nel 1970 si ritrova a essere l'assistente personale del regista Stanley Kubrick. Un'emozionante raccolta di ricordi dai set di "Barry Lyndon," "Shining," "Full Metal Jacket" e "Eyes Wide Shut," per raccontare la realizzazione di quattro capolavori cinematografici e la sorprendente amicizia tra due persone all'apparenza opposte che hanno scoperto negli anni di esser fatte l'una per l'altra.
-
-
Stupendo!
- Di Giuseppe il 06/11/2021
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Caro Bogart
- Una biografia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Nicola Braile
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan Coe ripercorre la carriera di "Bogey" dagli esordi teatrali ai grandi film della maturità e lascia emergere la formazione di quel personaggio, di quel cinico sentimentale capace di passare dalle atmosfere oblique del giallo (Il grande sonno) alla commedia (Sabrina, accanto a Audrey Hepburn), dall'avventura (Il tesoro della Sierra Madre) al dramma romantico (Casablanca). Il Bogart di Coe, prima ancora che un interprete, è il portatore di un'umanità, di una virilità, di un modo di essere ai quali scrittori, sceneggiatori e registi attingono cercando di arrivare al "vero" Bogart.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/01/2019
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
A parte un errore di montaggio, stupendo
- Di Rosho il 09/05/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
Sintesi dell'editore
Una trentina d'anni fa negli Stati Uniti si scopriva che spingendo una DeLorean a 88 miglia orarie, senza dimenticare di azionare il flusso canalizzatore, si poteva coronare un vecchio sogno dell'uomo mai tramontato, quello del viaggio nel tempo. Il 3 luglio 1985 era infatti arrivato nelle sale americane il primo capitolo della saga Back to the Future, una delle trilogie cinematografiche più amate degli ultimi anni. A sottolineare il peso che ha avuto la saga di Zemeckis nella vita americana basterebbe riprendere il "Discorso sullo stato dell'Unione" del 1986, una delle tappe fondamentali della vita politica statunitense. Quando l'allora presidente degli Stati Uniti, l'ex attore Ronald Reagan, inserì una citazione tratta proprio dal film: "Non c'è mai stata un'epoca più entusiasmante di questa in cui vivere, un tempo di crescenti meraviglie e di progressi eroici. Come dicono in Ritorno al futuro: Strade?! Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!"
Some 30 years ago in the United States, a man discovered that pushing a DeLorean up to 88 miles per hour, without forgetting to activate the flux, could crown an old dream of a man that never waned, that of time travel. On July 3, 1985 the first chapter of the saga Back to the Future arrived in theaters, one of the most popular movie trilogies in recent years. To underline the importance the saga had in American life, it was enough to take on the "State of the Union" of 1986, one of the milestones of US political life. The then US president, former actor Ronald Reagan, inserted a quote right from the movie into his speech: "There's never been a time more exciting than this in which to live, a time of increasing wonders and progress heroic. As they say in the Back to the Future: 'Roads? Where we're going , we don't need roads.'"
Cosa pensano gli ascoltatori di Ritorno al futuro. La guida (non ufficiale) in audio alla sage di Robert Zemeckis
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giancarlo ghibaudo
- 19/02/2022
Piacevoli ricordi
Anche se un fan della saga sa già tutte le cose dette nel podcast e sempre bello sentir parlare della saga che più si ama complimenti per audio e per il contenuto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/03/2020
Ascolto inutile
Trattasi di pettegolezzi vari sulle riprese del film. Niente di più di quanto già non mostrino i vari YouTuber supportati dalle scene del film.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 10/02/2019
Racconto interessate
Analisi interessate dal punto di vista storico e tecnico di un film culto del nostro tempo. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Corrad
- 22/01/2019
Back in time
Interessante e bello peccato sia troppo breve, questi audiolibri dovrebbero durare si più per noi fans
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- GrandeMagooo
- 18/04/2018
Interessante
Un titolo interessante se siete fan della saga, molte curiosità sulla produzione del film e parecchi anedoti