Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il piccolo Luigi è nato in Calabria, terzo figlio di una famiglia di poverissimi pescatori. La pancia spesso vuota, ma il cuore pieno di amore per i fratelli e i genitori, Gigino ha sempre saputo di essere il terzo dito della mano, quello più lungo, che deve sostenere tutti gli altri. Per questo a soli sedici anni lascia l'Italia per lavorare. Non è un'esistenza facile quella dell'emigrato, ma un giorno Gigino incontra una donna che riconosce in lui grandi potenzialità, una donna che cambierà la sua vita per sempre e che farà di lui il suo assistente di laboratorio.
-
-
lettura interessante a dispetto del titolo
- Di lidia mariani il 20/02/2021
-
Camilla che odiava la politica
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camilla ha dodici anni e vive in un paese di provincia insieme al fratellino e alla mamma. Il papà, in passato braccio destro del Primo Ministro, non c'è più: si è suicidato in carcere sei anni prima, dopo essere stato accusato ingiustamente di corruzione. Da allora Camilla odia la politica e tutto ciò che ha a che fare con essa. Ma un giorno in paese arriva un barbone, che prima la aiuta a ribellarsi a un gruppo di bulli della sua scuola, e poi, piano piano, le insegna che cosa sia la politica, quella vera, quella a cui il suo papa aveva dedicato tutto se stesso.
-
-
bellissimo!!
- Di Arianna il 22/10/2020
-
L'estate che conobbi il Che
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'estate del 2014, i Mondiali di calcio sono appena cominciati. Quando il nonno non si presenta alla sua festa di compleanno, Cesare ha un brutto presentimento, così inforca la bici e corre da lui, nella casa oltre la collina. Appena in tempo per vederlo trasportato su un'ambulanza. Sconvolto, Cesare nota, un attimo prima che lo portino via, il tatuaggio che il nonno ha sulla spalla. Chi è l'uomo con la barba? Quel volto, scoprirà presto, non appartiene a Gesù, come aveva pensato in un primo momento, ma a un tale Ernesto Che Guevara. Ed è solo l'inizio.
-
-
Famiglia, storia e cultura
- Di Salvatore il 13/09/2020
-
Per questo mi chiamo Giovanni
- Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe.
-
-
La partita non è ancora finita
- Di Salvo il 07/09/2020
-
Il mistero del London Eye
- Di: Siobhan Dowd
- Letto da: Pietro Sermonti
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ted ha dodici anni, vive a Londra con la sua famiglia e ha la fissa dei numeri e del meteo. La notte, per dormire, ascolta il bollettino dei naviganti. Non capisce le battute e non sa dire bugie. Quando il cugino Salim scompare nel nulla, gettando genitori e zii nella disperazione più nera, la polizia avvia le ricerche. Anche Ted, con la sorella Kat, si mette a indagare e il fatto che nel suo cervello giri un sistema operativo diverso da quello degli altri, si rivelerà un aiuto formidabile.
-
-
Da ascoltare!
- Di Bonetto A. il 27/05/2019
-
L'ultima settimana di settembre
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità... fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne.
-
-
Struggente senza inutili smielature
- Di Francesca il 22/05/2019
-
Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il piccolo Luigi è nato in Calabria, terzo figlio di una famiglia di poverissimi pescatori. La pancia spesso vuota, ma il cuore pieno di amore per i fratelli e i genitori, Gigino ha sempre saputo di essere il terzo dito della mano, quello più lungo, che deve sostenere tutti gli altri. Per questo a soli sedici anni lascia l'Italia per lavorare. Non è un'esistenza facile quella dell'emigrato, ma un giorno Gigino incontra una donna che riconosce in lui grandi potenzialità, una donna che cambierà la sua vita per sempre e che farà di lui il suo assistente di laboratorio.
-
-
lettura interessante a dispetto del titolo
- Di lidia mariani il 20/02/2021
-
Camilla che odiava la politica
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camilla ha dodici anni e vive in un paese di provincia insieme al fratellino e alla mamma. Il papà, in passato braccio destro del Primo Ministro, non c'è più: si è suicidato in carcere sei anni prima, dopo essere stato accusato ingiustamente di corruzione. Da allora Camilla odia la politica e tutto ciò che ha a che fare con essa. Ma un giorno in paese arriva un barbone, che prima la aiuta a ribellarsi a un gruppo di bulli della sua scuola, e poi, piano piano, le insegna che cosa sia la politica, quella vera, quella a cui il suo papa aveva dedicato tutto se stesso.
-
-
bellissimo!!
- Di Arianna il 22/10/2020
-
L'estate che conobbi il Che
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'estate del 2014, i Mondiali di calcio sono appena cominciati. Quando il nonno non si presenta alla sua festa di compleanno, Cesare ha un brutto presentimento, così inforca la bici e corre da lui, nella casa oltre la collina. Appena in tempo per vederlo trasportato su un'ambulanza. Sconvolto, Cesare nota, un attimo prima che lo portino via, il tatuaggio che il nonno ha sulla spalla. Chi è l'uomo con la barba? Quel volto, scoprirà presto, non appartiene a Gesù, come aveva pensato in un primo momento, ma a un tale Ernesto Che Guevara. Ed è solo l'inizio.
-
-
Famiglia, storia e cultura
- Di Salvatore il 13/09/2020
-
Per questo mi chiamo Giovanni
- Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 2 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe.
-
-
La partita non è ancora finita
- Di Salvo il 07/09/2020
-
Il mistero del London Eye
- Di: Siobhan Dowd
- Letto da: Pietro Sermonti
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ted ha dodici anni, vive a Londra con la sua famiglia e ha la fissa dei numeri e del meteo. La notte, per dormire, ascolta il bollettino dei naviganti. Non capisce le battute e non sa dire bugie. Quando il cugino Salim scompare nel nulla, gettando genitori e zii nella disperazione più nera, la polizia avvia le ricerche. Anche Ted, con la sorella Kat, si mette a indagare e il fatto che nel suo cervello giri un sistema operativo diverso da quello degli altri, si rivelerà un aiuto formidabile.
-
-
Da ascoltare!
- Di Bonetto A. il 27/05/2019
-
L'ultima settimana di settembre
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità... fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne.
-
-
Struggente senza inutili smielature
- Di Francesca il 22/05/2019
-
Un bacio che non si stacca più
- Di: Augusto Macchetto
- Letto da: Augusto Macchetto
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un mese la madre di Flavia se n'è andata, ma ha trovato il modo di restare ancora un po', di "fregare la morte", come direbbe lei. Con le lettere. Arrivano a Flavia giorno dopo giorno, da città sempre diverse, per dire tutto quello che non è facile dire a voce, ma anche solo per continuare a parlare, a esserci. E lei sta al gioco. Non ha idea di chi le spedisca, però le aspetta impaziente e fiduciosa. E intanto prova a vivere la vita di sempre. A ridere con Sabri, la sua amica mezza matta, a baciarsi in mezzo alla strada con Luca, e a coccolare il suo frastornato papà.
-
Sette uomini d'oro
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Castagnabuona, Valle Scrivia, entroterra di Genova. 852 anime a 453 metri sul livello del mare. Un bar e poco altro. Trent'anni fa, tre amici sedicenni - Giggi Cepollina, Cinghiatane e Aurelio Fierro - sognavano di fare insieme il colpo del secolo dopo essere rimasti folgorati da "Sette uomini d'oro", il film con Rossana Podestà e Philippe Leroy visto al cinema Centrale di Busalla. Oggi Giggi e Cinghiatone tirano stancamente a campare nel loro paesino, mentre di Aurelio si sono perse le tracce dopo il servizio militare.
-
-
AMMAZZATE LORE'!!
- Di Cliente Kindle il 15/06/2019
-
Il mare dove non si tocca
- Di: Fabio Genovesi
- Letto da: Fabio Genovesi
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fabio ha sei anni, due genitori e una decina di nonni. Sì, perché è l'unico bimbo della famiglia Mancini, e i tanti fratelli del suo vero nonno - uomini impetuosi e pericolosamente eccentrici - se lo contendono per trascinarlo nelle loro mille imprese, tra caccia, pesca e altre attività assai poco fanciullesche.
-
-
emozionante
- Di Elisa T. il 04/08/2019
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
La tempesta
- I misteri di Mercurio 1 - Giorgione
- Di: Pierdomenico Baccalario
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una sala buia della Galleria Palatina, il merlo Mercurio consegna una pergamena con un oscuro enigma a Nina, Jamal e Lorenzo. Quando un fulmine squarcia il cielo, i tre ragazzi si ritrovano smarriti in mezzo alla campagna veneta, in un tempo molto lontano. Nelle vicinanze c'è il casolare di Giorgione, ma il famoso pittore è scomparso. Tra mercanti in collera, pericolosi soldati e altre viscide insidie, i tre amici dovranno ritrovare l'artista e scoprire il suo segreto, prima di poter tornare a Firenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2020
-
Che cosa ti aspetti da me?
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Perez, brillante fisico nucleare, ripercorre la sua esistenza: gli anni d'oro in compagnia dei più grandi scienziati del Novecento e quelli grigi, spesi isolato in una casa di riposo. Stanco di vivere e disilluso, non sa che la vita ha ancora in serbo qualcosa per lui. Quando Elena entra nel suo mondo, e a poco a poco lo rivoluziona, Tommaso ritrova fiducia in un futuro diverso, e scopre che può ancora voltare pagina. Anche dopo i settant'anni.
-
-
Piacevole
- Di melania il 15/08/2019
-
L'ultimo arrivato
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Marco Balzano
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affidato a un compaesano, Ninetto detto Pelleossa si lascia alle spalle la Sicilia e, la valigia carica di pacchi di sale, parte verso il Nord. Con timida meraviglia, va alla scoperta di una Milano in pieno boom economico, dove impara il ritmo del lavoro e a distinguere tra amici veri e falsi. E se con gli anni arriveranno prove difficili da affrontare, è nella forza del racconto che Ninetto troverà un riscatto alla sua storia.
-
-
Meraviglioso
- Di Davide il 01/10/2018
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
-
Io no
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Alessandro Messina, Carolina Zaccarini, Enrico Di Troia, e altri
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Flavio e Francesco sono fratelli. Il primo dirige con successo l'azienda di famiglia e ha saputo far sua una vita che ha trovato già pronta. Il secondo, musicista e viaggiatore, è di quelli che fin da piccoli vanno a sbattere contro il mondo, e da grandi si ritrovano disillusi pur senza perdere l'ironia. Difficile immaginare due orbite più distanti, eppure la corrispondenza tra le certezze di Flavio e le inquietudini vagabonde di Francesco è troppo precisa per non far pensare a due opposti che, inesorabilmente, tornano ogni volta ad attrarsi.
-
-
Lettura veloce
- Di Jessica Arabia il 11/01/2020
-
A cantare fu il cane
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla "Al ladro! Al ladro!" perché ha visto un'ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri?
-
-
Simpatico
- Di Pesca il 19/06/2019
-
La perfezione non è di questo mondo
- Di: Daniela Mattalia
- Letto da: Vanessa Giuliani
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, tra le Molinette e il Valentino. Adriano, professore ottantaduenne che ha appena perso la moglie, ha un segreto di cui si vergogna un po': da quando la sua compagna non c'è più, continua a rivederla tra le corsie delle Molinette, anche se sa che non può essere vero. O forse sì? A soccorrerlo dal dubbio di essere sull'orlo della pazzia intervengono uno stravagante tassista, certo che sia più che normale che i morti continuino ad abitare accanto ai loro cari, e altre tre persone, che incrociano la sua strada.
-
-
Dolce e pieno di umanità
- Di Marcello T. il 03/07/2019
-
Storie di primogeniti e figli unici
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è, in queste nove storie di infanzie, adolescenze e giovinezze, tutta l'abilità di Francesco Piccolo di soffermarsi su quei dettagli e sorprese della vita che afferrano però il senso della vita: una frase ricorrente della mamma; un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Kindle il 07/08/2019
Sintesi dell'editore
Nel luglio del 1969, a nonna Rebecca, ex astrofisica, viene un'idea dirompente: coinvolgere tutto il paesino di Sant'Elia del Fuoco nell'avventura del secolo, lo sbarco dell'uomo sulla luna con la missione Apollo 11.
Tutto il mondo vedrà quelle immagini in televisione, perché non guardarle tutti insieme? Luigi Garlando ci fa rivivere un evento memorabile, restituendoci intatto, nello sguardo dei ragazzi di allora, il senso di scoperta e di speranza che segnò un'epoca intera.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Quando la luna ero io
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michele V.
- 05/01/2021
Garlando è sempre una garanzia
Buon libro, bella l'idea di parallelare la storia dei protagonisti con quella dello sbarco sulla Luna. Preferisco i libri più recenti di Garlando, ma è comunque molto valido
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marilù r.
- 02/10/2020
carino ma non troppo
non mi ha entusiasmato come gli altri libri di Garlando. sinceramente mi ha un po' stancato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amanda
- 15/09/2020
Spettacolare
Io sono nata nell 87, ma grazie a questo libro mi è sembrato di vivire sulla mia pelle l emozione dello sbarco sulla luna, che quelli della mia generazione danno per scontato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- valeria_&
- 12/05/2020
È meraviglioso. Emozionante. Una lettura dolce
La voce di Alessandra è perfetta per questo delicato ma grintoso racconto. Voglia di comprare anche la versione cartacea. Leggerlo e rileggerlo, per conservarlo nel cuore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/11/2019
Tenero
questo audiobook mi è piaciuto tantissimo! mi ha emozionata e coinvolta. mi ha portata per mano in una terra che non ho mai visto e me l'ha fatta conoscere. i protagonisti sono ben delineati e identificati.
bello dolce divertente!
lettrice vravissima e perfetta per il testo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania Cedrangolo
- 16/10/2019
libro bellissimo!
bellissimo libro non solo per ragazzi!! io l'ho letto dopo i miei figli di 11 anni e a tutti e tre è piaciuto moltissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/07/2019
Emozionante
Emozioni dal sapore antico
l'avventura del primo uomo sulla luna raccontata da una bambina di 9 anni che, grazie alla passione e alle informazioni dettagliate della nonna , vive un estate magica e indimenticabile insieme a tre amici e al resto del paese.
Un libro bello da leggere e da ascoltare, interpretato molto bene .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ottovolante
- 24/07/2019
è un libro che dà gioia
sì è un libro che dà gioia perché non c'è niente di più entusiasmante che leggere la storia dell'uomo che raggiunge la luna, cogliere i dettagli, gli aneddoti, il clima culturale in cui si svolge l'evento attraverso l'entusiasmo di una bambina di 9 anni che suggerisce l'immagine dell'umanità (tutta intera) di fronte al primo allunaggio. è la storia ma è anche il racconto di un cambiamento epocale. siamo nel 1969, data già di per sé piena di "inizi e di cambiamenti" per l'umanità. A luglio di quell'anno però la storia diventa "l'era del possibile" in cui il "lontano" non è più così lontano e questo francamente contagia il lettore con una sferzata di ottimismo. è un libro pieno di curiosità, di informazioni e, come dicevo, non solo sulla impresa storica ma anche sul modo in cui il mondo si è preparato alla conquista della luna senza però strappare il velo tessuto dalla poesia che essa è il suo mistero hanno ispirato fino a quel momento. se hai vissuto quel momento, perché già nato e in grado di apprezzare, ti renderai conto che allora è andata proprio così.. i miei ricordi coincidono. e anche le circostanze di contesto italiano, sono ben inserite con ironia e voglia di tracciare ciò che era davvero importante. certo, sarebbe stato bello avere una nonna come quella di libera ( la protagonista) capace di raccontare l'impresa in quel modo così avvincente e puntuale, capace di dosare le informazioni al punto tale da coinvolgere ragazzini pieni di sogni e fantasia e di suggerire il significato: l'impresa dellallunaggio è della intera umanita, di un popolo mondiale che é unito in una sola squadra e vince. consiglio il libro di cui apprezzo molto, nella edizione di audio libro, anche la Mastronardi con quella voce limpida e entusiasta che ha aggiunto gradevolezza ad un libro che riconcilia con il mondo.