Occidente senza utopie copertina

Occidente senza utopie

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Occidente senza utopie

Di: Massimo Cacciari, Paolo Prodi
Letto da: Enrico Ravano
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Profezia e utopia, due categorie fondanti dello sviluppo dell'Occidente moderno. La tensione dialettica che le ha caratterizzate nel corso dei secoli e il dualismo istituzionale che si è creato tra potere religioso e potere politico hanno permesso all'Occidente la conquista delle sue libertà, dallo stato di diritto alla stessa democrazia.

Oggi, sbiadito ormai ogni progetto utopico, il declino dell'Europa non può essere letto solo come corruzione delle regole e delle istituzioni, ma come conseguenza di una crisi di civiltà.

©2019 Società editrice il Mulino Spa (P)2022 Audible Studios
Filosofia Movimenti Politica e governo Scienze politiche

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Elogio del diritto copertina
La deriva dell'Occidente copertina
La democrazia dei signori copertina
Populismo sovrano copertina
L'idealismo tedesco copertina
Marx eretico copertina
Salviamo il capitalismo da se stesso copertina
Sovranità limitata copertina
La democrazia copertina
La crisi della narrazione copertina
Sette ragioni per amare la filosofia copertina
La schiavitù del capitale copertina
La sconfitta dell'Occidente copertina
Elogio del capitalismo copertina
I moderni e la politica degli antichi copertina
Ama il prossimo tuo copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Occidente senza utopie

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 3 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 3 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Ipotesi tenue e dispersione

Il saggio di Paolo Prodi si regge su un’ipotesi tenue: la differenza tra la secolarizzazione di concetti del politico, e loro la dialettizzazione tra la fonte politica e quella religiosa. È una differenza che separa i due versanti sottile come un foglio di carta velina. Il saggio fa un’analisi storica interessante e si apre però sull’interrogativo relativo al posto che ciascuno dei due campi occupa nella contemporaneità.
Il saggio di Massimo Cacciari invece, come di consueto il suo pensiero, spazia in una farragine di riferimenti che vanno da Tommaso Moro a Ernst Bloch che si accumulano senta trovare nessun punto di forza concettuale in cui aggregarsi.
La lettura è ottima, chiara e lineare, anche se qualche attenzione dovrebbe essere dedicata alla pronuncia dei termini stranieri

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!