Nessuno deve sapere copertina

Nessuno deve sapere

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 6,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Riccardo Bencivenga e Giandomenico Modugno, sono amici fin dai tempi della scuola. L’uno del nord, l’altro del sud, rispettivamente poliziotto e criminologo, Ric e Giando sono spinti dal questore De Luca a rispolverare un vecchio caso ormai archiviato. Anni prima, il giovane Roberto – rampollo della ricca famiglia Concia – è stato infatti ucciso. O almeno questo è quanto crede l’anziana matrona, che reclama la riapertura del caso. Dividendosi fra sordidi sobborghi e locali chic, i due protagonisti ci svelano una Milano ambivalente, che nonostante tutto continua a sorprendere e ad intrattenere come ai tempi di Scerbanenco.

Michele Ieri nasce a Napoli nel 1955. Medico di professione, divide la sua vita fra il lavoro e le sue altre grandi passioni: cinema e letteratura. Già regista di un lungometraggio e di due corti, nel 2019 ha esordito con Nessuno deve sapere, thriller appassionante che ha per protagonisti gli inseparabili Ric e Giando, alias Riccardo Bencivenga e Giandomenico Modugno. I due eroi, come dei novelli Holmes&Watson – o, meglio ancora, come il duo Hap&Leonard di Lansdale – ricorrono anche nel suo secondo libro, Il diritto di uccidere, pubblicato nel 2022.

©2022 SAGA Egmont (P)2022 SAGA Egmont
Poliziesco Procedure di polizia Thriller di crimini Thriller e suspense

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il diritto di uccidere copertina
Bello nella descrizione e nell'enfasi dell'azione.
Ben narrato. Non è mai casuale e mai scontato

avvincente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

il racconto nel complesso é gradevole, il mio giudizio non é eccellente perché in generale non amo le cattive parole e sono convinta che tutto si può esprimere con un linguaggio meno "colorito" ovviamente é una mia opinione.

Racconto scorrevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

di basso livello e pure noioso. Non sono riuscita ad andare avanti, ho dovuto sospendere.

non continuabile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Romanzo insulso, scontato, con personaggi macchiettistici alla Ale e Franz (che almeno fanno ridere), le donne sono solo tette e culo. Trama inverosimile (solo per dirne una: ma davvero questi due improbabili detective - due post adolescenti in crisi ormonale - se ne vanno in giro su un’auto scassata gialla pensando di non farsi notare?!?). No dai. Non leggerò più nulla di questo autore.

No no e no

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

la storia è interessante ma scritta male o letta male .....niente pathos ....tutto molto piatto.....e il solito cliché donne viste solo come culi o tutte....

mah

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

la storia in se' non e'male, peccato che lo stile narrativo, il linguaggio e i dialoghi sembrano scritti da un adolescente in crisi ormonale. Va bene il.punto di vista maschile, ma ste donne solo 'mele' 'gemelle' e culi...mah...!😏 Ottima la lettura, narratori stupendi.

carino ma...

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.