-
Mozart. Il genio sempre giovane
- Letto da: Marco Altini, Gaetano Lizzio
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Intrattenimento e personaggi famosi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ludwig van Beethoven. Il ribelle
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Stefano Thermes
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beethoven è il più emblematico, il più citato, il più leggendario musicista della storia. Qui rivive, nella biografia non convenzionale scritta dal pianista Ramin Bahrami, con la sua genialità intatta e con tutta la sua carica eversiva. Messo di fronte, virtualmente, a quanto avviene nel mondo contemporaneo - scuole, università, teatri chiusi, musicisti retribuiti in maniera scandalosa, format televisivi destinati a far perdere ai giovani ogni spirito di lotta costruttiva - la biografia di questo grande artista prova a dialogare tra passato e presente con i giovani a cui si rivolge.
-
-
Un gigante difficilmente condensabile in poco tempo
- Di Satori il 29/09/2020
-
Konstanze - la moglie di Mozart
- Di: Eduardo Rescigno
- Letto da: Luca Sandri, Umberto Graziosi, Adele Ceriani, e altri
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si parla di Mozart, e si sentono molte pagine della sua musica. Ma il filo conduttore è rappresentato da Konstanze Weber, che Amadé sposa nel 1782, quando lui ha 25 anni, e lei 20. Si delinea il ritratto di donna in formazione, dapprima poco più di una bambina, poi una ragazza piena di seduzioni, una moglie che conserva il piacere del gioco e mette in secondo piano i fastidiosi doveri di una donna di casa, alla quale Mozart resterà sempre molto legato, fino al giorno della morte, nel 1791, quando lui ha 35 anni, e lei 29.
-
-
B e l l I s s i m o! !!
- Di Cliente Amazon il 30/04/2019
-
La musica sveglia il tempo
- Di: Daniel Barenboim
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale" (Daniel Barenboim).
-
-
Sveglia il tempo di chi lo legge
- Di Alberto il 27/09/2019
-
Il pianoforte di Chopin
- Alla ricerca dello strumento che ha rivoluzionato la musica
- Di: Paul Kildea
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un "pianino". Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro "Preludi" di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull'isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita.
-
-
storia di un piano
- Di roberto nannetti il 23/09/2021
-
Edward Jenner
- Il Padre dell'Immunizzazione
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Alessandro Castellucci
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edward Jenner fa parte degli uomini straordinari che con le loro scoperte hanno cambiato il destino dell'umanità. Medico e chirurgo inglese di fine Settecento, riuscì a produrre la prima cura efficace contro il vaiolo, il "vaccino antivaioloso", una scoperta rivoluzionaria che salvò innumerevoli vite umane. Edward Jenner è senza dubbio "il padre dell'immunizzazione": fu il primo scienziato in grado di elaborare una cura risolutiva per la malattia più pericolosa del suo secolo, ma fu anche fonte di ispirazione per tutti i medici, biologi e ricercatori successivi.
-
Il cervello musicale
- Il mistero svelato di Orfeo
- Di: Daniele Schön
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Presente in tutte le culture umane da migliaia di anni, la musica ha poteri straordinari. Ma che cosa accade al nostro cervello quando facciamo musica? Di certo essa è in grado di scolpirlo nelle sue strutture e funzioni, influenzando la percezione del linguaggio, l'attenzione e la memoria. Tuffandoci nel condotto uditivo, trasformandoci in segnali elettrici capaci di raggiungere la corteccia, cavalcando le creste delle onde cerebrali, proveremo a svelare il mistero di questa forma così sofisticata di comunicazione, porta d'ingresso privilegiata per lo studio della mente.
-
-
Cervello musicale.
- Di Cliente Amazon il 11/01/2021
-
Ludwig van Beethoven. Il ribelle
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Stefano Thermes
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beethoven è il più emblematico, il più citato, il più leggendario musicista della storia. Qui rivive, nella biografia non convenzionale scritta dal pianista Ramin Bahrami, con la sua genialità intatta e con tutta la sua carica eversiva. Messo di fronte, virtualmente, a quanto avviene nel mondo contemporaneo - scuole, università, teatri chiusi, musicisti retribuiti in maniera scandalosa, format televisivi destinati a far perdere ai giovani ogni spirito di lotta costruttiva - la biografia di questo grande artista prova a dialogare tra passato e presente con i giovani a cui si rivolge.
-
-
Un gigante difficilmente condensabile in poco tempo
- Di Satori il 29/09/2020
-
Konstanze - la moglie di Mozart
- Di: Eduardo Rescigno
- Letto da: Luca Sandri, Umberto Graziosi, Adele Ceriani, e altri
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si parla di Mozart, e si sentono molte pagine della sua musica. Ma il filo conduttore è rappresentato da Konstanze Weber, che Amadé sposa nel 1782, quando lui ha 25 anni, e lei 20. Si delinea il ritratto di donna in formazione, dapprima poco più di una bambina, poi una ragazza piena di seduzioni, una moglie che conserva il piacere del gioco e mette in secondo piano i fastidiosi doveri di una donna di casa, alla quale Mozart resterà sempre molto legato, fino al giorno della morte, nel 1791, quando lui ha 35 anni, e lei 29.
-
-
B e l l I s s i m o! !!
- Di Cliente Amazon il 30/04/2019
-
La musica sveglia il tempo
- Di: Daniel Barenboim
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale" (Daniel Barenboim).
-
-
Sveglia il tempo di chi lo legge
- Di Alberto il 27/09/2019
-
Il pianoforte di Chopin
- Alla ricerca dello strumento che ha rivoluzionato la musica
- Di: Paul Kildea
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un "pianino". Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro "Preludi" di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull'isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita.
-
-
storia di un piano
- Di roberto nannetti il 23/09/2021
-
Edward Jenner
- Il Padre dell'Immunizzazione
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Alessandro Castellucci
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edward Jenner fa parte degli uomini straordinari che con le loro scoperte hanno cambiato il destino dell'umanità. Medico e chirurgo inglese di fine Settecento, riuscì a produrre la prima cura efficace contro il vaiolo, il "vaccino antivaioloso", una scoperta rivoluzionaria che salvò innumerevoli vite umane. Edward Jenner è senza dubbio "il padre dell'immunizzazione": fu il primo scienziato in grado di elaborare una cura risolutiva per la malattia più pericolosa del suo secolo, ma fu anche fonte di ispirazione per tutti i medici, biologi e ricercatori successivi.
-
Il cervello musicale
- Il mistero svelato di Orfeo
- Di: Daniele Schön
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Presente in tutte le culture umane da migliaia di anni, la musica ha poteri straordinari. Ma che cosa accade al nostro cervello quando facciamo musica? Di certo essa è in grado di scolpirlo nelle sue strutture e funzioni, influenzando la percezione del linguaggio, l'attenzione e la memoria. Tuffandoci nel condotto uditivo, trasformandoci in segnali elettrici capaci di raggiungere la corteccia, cavalcando le creste delle onde cerebrali, proveremo a svelare il mistero di questa forma così sofisticata di comunicazione, porta d'ingresso privilegiata per lo studio della mente.
-
-
Cervello musicale.
- Di Cliente Amazon il 11/01/2021
-
Uno Stradivari per la gente
- Di: Marco Casa
- Letto da: Matteo Fedeli
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno tre secoli ma conservano ancora una voce magnifica. Sono i violini, dalla forma e dal suono inimitabili, costruiti dal liutaio cremonese Antonio Stradivari. Questi strumenti sono stati di proprietà di re e zar, sono passati tra le mani dei più grandi violinisti di tutti i tempi che li hanno suonati in famosi teatri e regali corti.
-
Giotto
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giotto di Bondone è ritenuto il padre della pittura moderna. Egli segna una svolta nel panorama artistico italiano, costringendo tutti i suoi successori, da Masaccio a Michelangelo, a studiare le sue opere per comprenderne la modernità. La vita di Giotto affonda le sue radici nella leggenda: l'apprendistato presso Cimabue, il mistero della Basilica di Assisi, il cerchio perfetto eseguito con un unico tratto della mano. Nonostante le poche notizie certe, ciò che contraddistingue la personalità di Giotto è la capacità di vedere quello che i suoi contemporanei non erano ancora in grado di percepire: un nuovo modo di raffigurare lo spazio.
-
-
Occasione sprecata
- Di Enrico il 04/02/2020
-
Gramsci
- Una nuova biografia
- Di: Angelo D'Orsi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrestato alle ore 22,30 dell'8 novembre 1926, davanti all'ingresso di via Morgagni 25, dimora dei Passarge, l'onorevole Gramsci venne tradotto al carcere di Regina Coeli. In quella manciata di minuti fu decretata la fine, o quasi, dell'attività politica di un militante appassionato e coraggioso, anche se si aprì la strada all'opera di un gigante del pensiero, politico, ma non solo." Angelo d'Orsi racconta questa storia dall'infanzia in Sardegna agli studi a Torino, da Mosca a Vienna, da Roma al carcere di Turi, fino alla clinica romana dove spirerà il 27 aprile 1937.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/10/2021
-
Isaac Newton
- L'anima della sperimentazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie al pensiero e alle opere di Isaac Newton, oggi siamo in grado di applicare le leggi matematiche alla fisica, di calcolare con precisione la diversa forza di gravità sui vari pianeti o di comprendere la natura della luce e della rifrazione dei colori. Il suo apporto alle scienze moderne è inestimabile e moltissime teorie che oggi diamo per scontate derivano dai suoi lavori in molteplici campi della scienza, ma anche della filosofia e della teologia.
-
-
molto intenso
- Di Utente anonimo il 17/05/2021
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
I grandi condottieri che hanno cambiato la storia
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 27 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le imprese militari di cento straordinari generali. Cento uomini che si sono elevati al di sopra della massa in forza del loro coraggio, della loro ambizione, della determinazione e della mancanza di scrupoli, per conseguire obiettivi come la conquista o la salvezza di un impero, l'indipendenza del proprio Paese, o il semplice ricordo dei posteri.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/10/2021
-
Gli ultimi giorni di John Lennon
- Di: James Patterson, Casey Sherman, Dave Wedge
- Letto da: Daniel Magni
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'8 dicembre 1980 il cantante più famoso della storia della musica e un suo fan si incontrano. Uno morirà. L'altro finirà in carcere per il resto dei suoi giorni. È un thriller. Ma è anche una storia vera. Neanche nei suoi sogni più esaltanti, John Lennon aveva immaginato che i Beatles lo avrebbero trasformato in una superstar internazionale, in grado di scalare le vette delle classifiche, conquistare il pubblico americano, rivoluzionare la musica pop e influenzare intere generazioni di fan in tutto il mondo.
-
-
fantastico
- Di Utente anonimo il 03/05/2022
-
Magellano: Un viaggio alla scoperta del mondo
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'impresa di Ferdinando Magellano ha rappresentato un'incommensurabile scoperta ai fini della conoscenza: una nuova visione del mondo si faceva largo, indiscutibile, perchè sondata da essere umani in persona e non più soltanto frutto di speculazioni filosofiche, una rivoluzione culturale che apriva le porte a una nuova era.
-
-
storia di un navigatotore attuale
- Di valeria visconti il 17/02/2021
-
Jean Baudrillard
- La seduzione del simbolico
- Di: Vanni Codeluppi
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita Jean Baudrillard si è misurato con la tradizione del pensiero razionale occidentale, cercando di prenderne le distanze. L'ossessione millenaria della filosofia per la realtà e il tentativo di eliminare dal mondo l'apparenza e l'illusione si sono rivelati un vero fallimento: oggi tutto si presenta ai nostri occhi come il regno del simulacro e della simulazione. Con lo sviluppo delle tecnologie digitali, la realtà sociale che conta è quella inquadrata da un qualche obiettivo.
-
Testa di basso
- Le meravigliose avventure di Saturnino Celani
- Di: Saturnino Celani, Massimo Poggini
- Letto da: Saturnino Celani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ci girerò attorno: io ho iniziato a suonare rock con l'idea di rimorchiare. Infatti si cuccava tantissimo. Era come stare in paradiso: attorno a me c'erano soltanto ormoni femminili. Non pensate che abbia combinato chissà che. Parlavamo e basta. Del resto non c'è nulla di più bello che far nascere rapporti. Pensate all'India, dove i religiosi hanno accesso a tutte le caste.
-
-
Mi scuso....
- Di Cliente Kindle il 25/12/2020
-
Michelangelo
- Una vita inquieta
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall'arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l'uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/10/2021
-
Roosevelt
- Di: Giusy Bausilio
- Letto da: Gianna Gesualdo, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre la vita di Franklin Delano Roosevelt, il presidente del governo federale che ha cambiato per sempre la sorte degli Stati Uniti. Per il ruolo che ha ricoperto nella storia dell’America, è spesso considerato alla stregua di Abraham Lincoln e George Washington. Proprio come loro, Roosevelt ha dato un'enorme svolta alla storia del suo Paese, portando all’indipendenza le colonie del New England, sconfiggendo i Confederati, risolvendo una grave crisi economica e, infine, conducendo il suo esercito verso la vittoria nella Seconda guerra mondiale.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/07/2021
Sintesi dell'editore
Il pianista Ramin Bahrami trova un modo originale e moderno di far rivivere Mozart, Beethoven e Bach come nostri contemporanei. In queste pagine, il genio di Mozart è il protagonista e Bahrami si chiede, quasi a sfidarlo: cosa direbbe Mozart, questo maestro ribelle e giovanile, della cultura del ventunesimo secolo, dove sembra che la bellezza, pura e semplice, sia qualcosa da bandire?
Come concilierebbe la sua arte con il tempo moderno? Saprebbe ancora comunciare con noi attraverso la musica? La biografia di Mozart - non solo la vita e le opere, ma anche tanti aneddoti curiosi - declinata per la nuova generazione di musicisti (e non) per farci scoprire che questi grandi maestri del passato sono più vicini di quanto sembra.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Mozart. Il genio sempre giovane
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SuperTitti
- 11/10/2020
Con aggiunta musicale sarebbe stato perfetto
Letto in modo perfetto, sia per rendere gradevole l’ascolto che per la comprensione. Avrei aggiunto pezzi dei brani per rendere l’ascolto ancora più pregno e capire ascoltando la musica... si certo si può mettere pausa e andare a cercare il brano per l’ascolto... ma è pur sempre un interruzione che richiede mani libere.
Niente, comunque un bellissimo viaggio alla scoperta di Mozart ! Grazie !
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michele Milano
- 22/09/2020
Una narrazione alternativa
Questo audiolibro vede una narrazione alternativa: è Mozart stesso che racconta la sua vita, la sua storia rispondendo a domande di un suo fan. La parte dedicata all’analisi musicale non è molto estesa, si privilegia più la vita del compositore
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luana
- 07/03/2022
non sufficiente
Purtroppo ho pensato fosse una vera biografia, forse può andare bene per i bambini
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- davide
- 28/08/2021
Mozart per educande
Una versione incredibilmente buonista di Mozart. Sembra un noioso nonnetto. Fatico a vedere il senso dell’operazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/11/2020
Molto carino
Per chi conosce già la biografia di Mozart non ci sono particolari novità, ma è senz’altro un bel “gioco” letterario, con Mozart voce narrante che dialoga attraverso le epoche. Peccato solo che no ci sia alcun brano musicale, grande assenza di questo piacevole audiolibro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/10/2020
Dialogo col genio
È un utile viaggio nella biografia, nelle opere, nella musica e nel suo significato.