-
Mozart. Il genio sempre giovane
- Letto da: Marco Altini, Gaetano Lizzio
- Durata: 1 ora e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ludwig van Beethoven. Il ribelle
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Stefano Thermes
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beethoven è il più emblematico, il più citato, il più leggendario musicista della storia. Qui rivive, nella biografia non convenzionale scritta dal pianista Ramin Bahrami, con la sua genialità intatta e con tutta la sua carica eversiva. Messo di fronte, virtualmente, a quanto avviene nel mondo contemporaneo - scuole, università, teatri chiusi, musicisti retribuiti in maniera scandalosa, format televisivi destinati a far perdere ai giovani ogni spirito di lotta costruttiva - la biografia di questo grande artista prova a dialogare tra passato e presente con i giovani a cui si rivolge.
-
-
Un gigante difficilmente condensabile in poco tempo
- Di Satori il 29/09/2020
-
Konstanze - la moglie di Mozart
- Di: Eduardo Rescigno
- Letto da: Luca Sandri, Umberto Graziosi, Adele Ceriani, e altri
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si parla di Mozart, e si sentono molte pagine della sua musica. Ma il filo conduttore è rappresentato da Konstanze Weber, che Amadé sposa nel 1782, quando lui ha 25 anni, e lei 20. Si delinea il ritratto di donna in formazione, dapprima poco più di una bambina, poi una ragazza piena di seduzioni, una moglie che conserva il piacere del gioco e mette in secondo piano i fastidiosi doveri di una donna di casa, alla quale Mozart resterà sempre molto legato, fino al giorno della morte, nel 1791, quando lui ha 35 anni, e lei 29.
-
-
Ingenuo
- Di davide il 02/11/2022
-
Non più andrai farfallone amoroso
- Di: Eduardo Rescigno
- Letto da: Mario Maranzana
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sempre in contrasti con te si sta" dice Uberto a Serpina ne "La serva padrona" di Pergolesi. E "sempre in contrasti" visse Lorenzo Da Ponte: a Venezia, a Vienna, a Londra e... a New York, dove lo troviamo noi, ormai vecchio (ma mai domo!), nel 1825. E dove lo raggiunse in quegli anni, il patriottico musicista Piero Maroncelli, dopo aver scontato dodici anni di carcere duro allo Spielberg. Un incontro "a contrasto" anche questo, perché Da Ponte non poteva capire il nazionalismo eroico del carbonaro Maroncelli.
-
Il pianoforte di Chopin
- Alla ricerca dello strumento che ha rivoluzionato la musica
- Di: Paul Kildea
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un "pianino". Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro "Preludi" di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull'isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita.
-
-
storia di un piano
- Di roberto nannetti il 23/09/2021
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
-
Molto interessante…
- Di Andrea Fossati il 19/10/2022
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
Ludwig van Beethoven. Il ribelle
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Stefano Thermes
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beethoven è il più emblematico, il più citato, il più leggendario musicista della storia. Qui rivive, nella biografia non convenzionale scritta dal pianista Ramin Bahrami, con la sua genialità intatta e con tutta la sua carica eversiva. Messo di fronte, virtualmente, a quanto avviene nel mondo contemporaneo - scuole, università, teatri chiusi, musicisti retribuiti in maniera scandalosa, format televisivi destinati a far perdere ai giovani ogni spirito di lotta costruttiva - la biografia di questo grande artista prova a dialogare tra passato e presente con i giovani a cui si rivolge.
-
-
Un gigante difficilmente condensabile in poco tempo
- Di Satori il 29/09/2020
-
Konstanze - la moglie di Mozart
- Di: Eduardo Rescigno
- Letto da: Luca Sandri, Umberto Graziosi, Adele Ceriani, e altri
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si parla di Mozart, e si sentono molte pagine della sua musica. Ma il filo conduttore è rappresentato da Konstanze Weber, che Amadé sposa nel 1782, quando lui ha 25 anni, e lei 20. Si delinea il ritratto di donna in formazione, dapprima poco più di una bambina, poi una ragazza piena di seduzioni, una moglie che conserva il piacere del gioco e mette in secondo piano i fastidiosi doveri di una donna di casa, alla quale Mozart resterà sempre molto legato, fino al giorno della morte, nel 1791, quando lui ha 35 anni, e lei 29.
-
-
Ingenuo
- Di davide il 02/11/2022
-
Non più andrai farfallone amoroso
- Di: Eduardo Rescigno
- Letto da: Mario Maranzana
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sempre in contrasti con te si sta" dice Uberto a Serpina ne "La serva padrona" di Pergolesi. E "sempre in contrasti" visse Lorenzo Da Ponte: a Venezia, a Vienna, a Londra e... a New York, dove lo troviamo noi, ormai vecchio (ma mai domo!), nel 1825. E dove lo raggiunse in quegli anni, il patriottico musicista Piero Maroncelli, dopo aver scontato dodici anni di carcere duro allo Spielberg. Un incontro "a contrasto" anche questo, perché Da Ponte non poteva capire il nazionalismo eroico del carbonaro Maroncelli.
-
Il pianoforte di Chopin
- Alla ricerca dello strumento che ha rivoluzionato la musica
- Di: Paul Kildea
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un "pianino". Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro "Preludi" di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull'isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita.
-
-
storia di un piano
- Di roberto nannetti il 23/09/2021
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
-
Molto interessante…
- Di Andrea Fossati il 19/10/2022
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
Uno Stradivari per la gente
- Di: Marco Casa
- Letto da: Matteo Fedeli
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno tre secoli ma conservano ancora una voce magnifica. Sono i violini, dalla forma e dal suono inimitabili, costruiti dal liutaio cremonese Antonio Stradivari. Questi strumenti sono stati di proprietà di re e zar, sono passati tra le mani dei più grandi violinisti di tutti i tempi che li hanno suonati in famosi teatri e regali corti.
-
Konstanze - la moglie di Mozart 2
- Di: Eduardo Rescigno
- Letto da: Luca Sandri, Umberto Ceriani, Tosawi Piovani Zoia, e altri
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si parla di Mozart, e si sentono molte pagine della sua musica. Ma il filo conduttore è rappresentato da Konstanze Weber, che Amadé sposa nel 1782, quando lui ha 25 anni, e lei 20. Si delinea il ritratto di donna in formazione, dapprima poco più di una bambina, poi una ragazza piena di seduzioni, una moglie che conserva il piacere del gioco e mette in secondo piano i fastidiosi doveri di una donna di casa, alla quale Mozart resterà sempre molto legato, fino al giorno della morte, nel 1791, quando lui ha 35 anni, e lei 29.
-
Beethoven
- Di: Darren Henley
- Letto da: Aled Jones
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
This is a story from the Famous Composers collection.
-
Lucio Battisti: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
-
Emozioni di come eravamo!
- Di Cliente Kindle il 15/05/2020
-
I protestanti
- Di: Massimo Rubboli
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi i protestanti, con cattolici e ortodossi, costituiscono una delle tre grandi componenti del cristianesimo mondiale, eppure sono una realtà poco conosciuta dagli italiani. Il ricco pluralismo interno che fin dalle origini caratterizza il mondo protestante spesso disorienta chi lo osserva con occhi cattolici. Luterani, chiese riformate, anglicani, metodisti, battisti, pentecostali... che cosa hanno in comune e che cosa li distingue?
-
-
I protestanti, autore M. Rubboli
- Di Cliente Amazon il 19/03/2020
-
Ella Fitzgerald
- La regina dello swing
- Di: Valentina Mattarozzi
- Letto da: Valentina Mattarozzi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e rivivi la storia della mitica cantante americana. Un ritratto a tutto tondo di una delle grandi voci della musica. Da Valentina Mattarozzi, cantautrice bolognese da sempre appassionata di musica, danza, disegno e recitazione. Valentina ha all'attivo album e concerti, e naviga ogni giorno nelle acque profonde dello swing, del jazz, del blues e anche del pop. Quello di Ella Fitzgerald è un nome che compare in ogni libro di storia della musica.
-
-
Bello ed appassionante
- Di Alden il 30/12/2022
-
La Cappella Sistina
- Racconto di un capolavoro
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cappella Sistina è uno dei luoghi più celebri al mondo. È il capolavoro che segna il pasSaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno. Quello in cui l'opera d'arte inizia a essere riconosciuta come prodotto di puro ingegno. Quello attraverso cui la politica realizza pienamente il potenziale comunicativo e propagandistico dell'arte.
-
-
essere italiani
- Di Massimo Mattei il 06/01/2023
-
100 citazioni sullo Hatha Yoga
- Le 100 citazioni di...
- Di: divers auteurs
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Galileo Galilei: L'anima della rivoluzione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più di ogni altro studioso del suo tempo, Galilei fu un sostenitore del metodo scientifico sperimentale, che altri scienziati avrebbero ripreso e adottato nel secolo successivo. Basti pensare a Isaac Newton, considerato il diretto successore di Galilei per le scoperte che fece sulla gravitazione universale, proprio a partire dagli studi dello stesso Galileo.
-
-
Bel libro
- Di PiMic il 11/01/2018
-
John Lennon. Bio Rock
- Di: Tommaso Labranca
- Letto da: div.
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
John Lennon è stato uno dei protagonisti di una delle più grandi rivoluzioni culturali di tutti i tempi...
-
-
Pronuncia fantasiosa.
- Di daniele zanoletti il 14/12/2018
-
100 citazioni di Baruch Spinoza
- Le 100 citazioni di...
- Di: Baruch Spinoza
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
-
Molto interessante
- Di Andrew il 29/01/2022
-
Scherzi, risate e qualcosa di serio
- "Con la partecipazione straordinaria di..."
- Di: Adalberto Maria Merli
- Letto da: Adalberto Maria Merli
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita ho avuto modo d'incontrare molti personaggi famosi e con loro ho condiviso grandi e piccole avventure. Molti di loro, ahimè, non esistono più, ma sono tuttora presenze vivissime nell'immaginario collettivo. Questo audiolibro vuole ricordare cosa sono stati il cinema, il teatro, la televisione e la radio di alcuni anni fa. A volte con un po' di nostalgia, perché alcune di quelle atmosfere non torneranno più, ma soprattutto con tanta ironia: aneddoti, scherzi, situazioni bizzarre, sono tante le cose da ricordare.
-
-
DA RIASCOLTARE
- Di Adri il 22/02/2022
Sintesi dell'editore
Il pianista Ramin Bahrami trova un modo originale e moderno di far rivivere Mozart, Beethoven e Bach come nostri contemporanei. In queste pagine, il genio di Mozart è il protagonista e Bahrami si chiede, quasi a sfidarlo: cosa direbbe Mozart, questo maestro ribelle e giovanile, della cultura del ventunesimo secolo, dove sembra che la bellezza, pura e semplice, sia qualcosa da bandire?
Come concilierebbe la sua arte con il tempo moderno? Saprebbe ancora comunciare con noi attraverso la musica? La biografia di Mozart - non solo la vita e le opere, ma anche tanti aneddoti curiosi - declinata per la nuova generazione di musicisti (e non) per farci scoprire che questi grandi maestri del passato sono più vicini di quanto sembra.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Mozart. Il genio sempre giovane
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SuperTitti
- 11/10/2020
Con aggiunta musicale sarebbe stato perfetto
Letto in modo perfetto, sia per rendere gradevole l’ascolto che per la comprensione. Avrei aggiunto pezzi dei brani per rendere l’ascolto ancora più pregno e capire ascoltando la musica... si certo si può mettere pausa e andare a cercare il brano per l’ascolto... ma è pur sempre un interruzione che richiede mani libere.
Niente, comunque un bellissimo viaggio alla scoperta di Mozart ! Grazie !
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michele Milano
- 22/09/2020
Una narrazione alternativa
Questo audiolibro vede una narrazione alternativa: è Mozart stesso che racconta la sua vita, la sua storia rispondendo a domande di un suo fan. La parte dedicata all’analisi musicale non è molto estesa, si privilegia più la vita del compositore
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 13/08/2022
Ascolto molto interessante
Davvero bello e interessante! Avrei anche voluto sentire anche qualche composizione citata… un piacevole ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luana
- 07/03/2022
non sufficiente
Purtroppo ho pensato fosse una vera biografia, forse può andare bene per i bambini
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- davide
- 28/08/2021
Mozart per educande
Una versione incredibilmente buonista di Mozart. Sembra un noioso nonnetto. Fatico a vedere il senso dell’operazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 11/11/2020
Molto carino
Per chi conosce già la biografia di Mozart non ci sono particolari novità, ma è senz’altro un bel “gioco” letterario, con Mozart voce narrante che dialoga attraverso le epoche. Peccato solo che no ci sia alcun brano musicale, grande assenza di questo piacevole audiolibro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/10/2020
Dialogo col genio
È un utile viaggio nella biografia, nelle opere, nella musica e nel suo significato.