-
Uno Stradivari per la gente
- Letto da: Matteo Fedeli
- Durata: 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mozart. Il genio sempre giovane
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Gaetano Lizzio
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pianista Ramin Bahrami trova un modo originale e moderno di far rivivere Mozart, Beethoven e Bach come nostri contemporanei. In queste pagine, il genio di Mozart è il protagonista e Bahrami si chiede, quasi a sfidarlo: cosa direbbe Mozart, questo maestro ribelle e giovanile, della cultura del ventunesimo secolo, dove sembra che la bellezza, pura e semplice, sia qualcosa da bandire? Come concilierebbe la sua arte con il tempo moderno? Saprebbe ancora comunciare con noi attraverso la musica?
-
-
Con aggiunta musicale sarebbe stato perfetto
- Di SuperTitti il 11/10/2020
-
La musica sveglia il tempo
- Di: Daniel Barenboim
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale" (Daniel Barenboim).
-
-
Sveglia il tempo di chi lo legge
- Di Alberto il 27/09/2019
-
Ludwig van Beethoven. Il ribelle
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Stefano Thermes
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beethoven è il più emblematico, il più citato, il più leggendario musicista della storia. Qui rivive, nella biografia non convenzionale scritta dal pianista Ramin Bahrami, con la sua genialità intatta e con tutta la sua carica eversiva. Messo di fronte, virtualmente, a quanto avviene nel mondo contemporaneo - scuole, università, teatri chiusi, musicisti retribuiti in maniera scandalosa, format televisivi destinati a far perdere ai giovani ogni spirito di lotta costruttiva - la biografia di questo grande artista prova a dialogare tra passato e presente con i giovani a cui si rivolge.
-
-
Un gigante difficilmente condensabile in poco tempo
- Di Satori il 29/09/2020
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
Il pianoforte di Chopin
- Alla ricerca dello strumento che ha rivoluzionato la musica
- Di: Paul Kildea
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un "pianino". Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro "Preludi" di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull'isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita.
-
-
storia di un piano
- Di roberto nannetti il 23/09/2021
-
Doctor Faustus
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 23 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Germania devastata alla fine della Seconda guerra mondiale, il professor Serenus Zeitblom scrive la biografia dell'amico d'infanzia Adrian Leverkühn, un geniale musicista che in cambio dell'anima ha ottenuto dal diavolo ventiquattro anni di furore creativo. Reinterpretando in chiave moderna il mito di Faust, Thomas Mann narra una vicenda che per molti aspetti sembra anticipare il destino della Germania, travolta dalla follia hitleriana e dalla distruzione.
-
-
Lettura volenterosa ma perfettibile
- Di Francesco Lozzi il 19/03/2019
-
Mozart. Il genio sempre giovane
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Gaetano Lizzio
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pianista Ramin Bahrami trova un modo originale e moderno di far rivivere Mozart, Beethoven e Bach come nostri contemporanei. In queste pagine, il genio di Mozart è il protagonista e Bahrami si chiede, quasi a sfidarlo: cosa direbbe Mozart, questo maestro ribelle e giovanile, della cultura del ventunesimo secolo, dove sembra che la bellezza, pura e semplice, sia qualcosa da bandire? Come concilierebbe la sua arte con il tempo moderno? Saprebbe ancora comunciare con noi attraverso la musica?
-
-
Con aggiunta musicale sarebbe stato perfetto
- Di SuperTitti il 11/10/2020
-
La musica sveglia il tempo
- Di: Daniel Barenboim
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale" (Daniel Barenboim).
-
-
Sveglia il tempo di chi lo legge
- Di Alberto il 27/09/2019
-
Ludwig van Beethoven. Il ribelle
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Stefano Thermes
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beethoven è il più emblematico, il più citato, il più leggendario musicista della storia. Qui rivive, nella biografia non convenzionale scritta dal pianista Ramin Bahrami, con la sua genialità intatta e con tutta la sua carica eversiva. Messo di fronte, virtualmente, a quanto avviene nel mondo contemporaneo - scuole, università, teatri chiusi, musicisti retribuiti in maniera scandalosa, format televisivi destinati a far perdere ai giovani ogni spirito di lotta costruttiva - la biografia di questo grande artista prova a dialogare tra passato e presente con i giovani a cui si rivolge.
-
-
Un gigante difficilmente condensabile in poco tempo
- Di Satori il 29/09/2020
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
Il pianoforte di Chopin
- Alla ricerca dello strumento che ha rivoluzionato la musica
- Di: Paul Kildea
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un "pianino". Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro "Preludi" di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull'isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita.
-
-
storia di un piano
- Di roberto nannetti il 23/09/2021
-
Doctor Faustus
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 23 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Germania devastata alla fine della Seconda guerra mondiale, il professor Serenus Zeitblom scrive la biografia dell'amico d'infanzia Adrian Leverkühn, un geniale musicista che in cambio dell'anima ha ottenuto dal diavolo ventiquattro anni di furore creativo. Reinterpretando in chiave moderna il mito di Faust, Thomas Mann narra una vicenda che per molti aspetti sembra anticipare il destino della Germania, travolta dalla follia hitleriana e dalla distruzione.
-
-
Lettura volenterosa ma perfettibile
- Di Francesco Lozzi il 19/03/2019
Sintesi dell'editore
Da qualche anno il maestro milanese Matteo Fedeli ha realizzato un progetto: portare il suono degli Stradivari nei piccoli centri di provincia, per fare apprezzare gratuitamente la grandezza di questi capolavori della liuteria anche a chi non ascolta la musica classica o a chi vive lontano dai teatri importanti.