-
Marco Pantani. Il mito del Pirata negli anni d'oro del ciclismo
- I grandi dello sport
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 55 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gino Bartali. La storia, il mito
- I grandi dello sport
- Di: Saverio D'Andrea, Andrea Ranalletta
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiobook per ogni appassionato del Ginettaccio. La serie "I grandi dello sport" ti fa rivivere le gesta e la vita dei più grandi campioni nella storia del loro sport: ciclismo, judo, calcio. In questo ritratto di una delle figure chiave del ciclismo italiano e internazionale, gli autori ripercorrono la vita e la carriera di Gino Bartali, attraverso aneddoti e un linguaggio chiaro e puntuale. "Ci sono stati molti corridori nella storia del ciclismo. Tantissimi, nonostante una buona carriera, sono stati dimenticati, altri invece sono diventati leggenda.
-
-
Interessante sintesi su Bartali
- Di Federica il 20/07/2022
-
Merckx
- Il figlio del tuono
- Di: Claudio Gregori
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 20 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 20 marzo 1966 un giovane belga si schiera al via della Milano-Sanremo. Ha vent'anni e non si è mai misurato con un tracciato così lungo. Al traguardo vincerà la prima classica del suo palmarès. Quel giorno, come con Coppi all'indomani della guerra, si apre per il ciclismo una nuova era. Fin da quella prima apparizione, Merckx ha mostrato di possedere, oltre al talento, il gusto dell'avventura e della prodezza. Al pari dei grandi del passato.
-
-
Un mito del passato da scoprire
- Di francesco il 02/03/2019
-
Generazione Peter Sagan
- Una rivoluzione su due ruote
- Di: Giacomo Pellizzari
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un luogo comune recita che a calcio, basket o tennis puoi giocare, ma nel ciclismo devi soffrire. La bicicletta è una cosa seria e ha regole severe, impietose: bisogna fare fatica, sputare sangue, arrivare al traguardo preferibilmente esanimi. Eppure, da qualche anno, sul palcoscenico mondiale delle due ruote ha fatto la sua comparsa uno strano personaggio, in grado di ribaltare i canoni. Porta barba e capelli lunghi, a volte si rasa a zero, ha l'aria rilassata anche dopo centinaia di chilometri e decine di settori in pavé, macinati masticando polvere.
-
-
Fantastico lavoro
- Di Maria Gabriella Manca il 05/02/2023
-
Purosangue
- Il Piccolo Principe, un campione a pane e acqua
- Di: Damiano Cunego
- Letto da: Diego Baldoin
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Damiano Cunego, vincitore del Giro d'Italia 2004, si racconta nella sua prima autobiografia. Dal ricordo di un'infanzia felice passata sui monti veronesi - tra auto veloci, hockey su ghiaccio e corsa campestre - allo sbarco nel ciclismo che conta. Aneddoti, curiosità e foto dell'ex enfant prodige che avrebbe dovuto raccogliere l'eredità del più grande, Marco Pantani. Soprannominato Il Piccolo Principe, per il suo animo gentile e puro, Cunego ha avuto la sola colpa di voler correre onestamente.
-
-
Ottimo esempio
- Di Federica il 04/11/2022
-
Il doping: Storia, sostanze e sportivi
- Di: Massimiliano Verzella
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "doping" si intende l'uso (o l'abuso) di particolari sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni sportive. Con questo audiolibro conoscerai la sua storia, molto più antica di quanto si pensi, la storia dei più famosi scandali e degli sportivi coinvolti, e infine avrai un’idea sul funzionamento delle sostanze dopanti e dei rischi che comportano alla salute.
-
-
nulla di che
- Di Stefano Pelati il 14/01/2023
-
Il volo dell'airone
- Il romanzo della vita di Fausto Coppi
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Graziano Piazza
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bellissimo in volo come l'Airone, e come l'Airone inadatto alla terra. Di qui il dramma di Fausto Coppi, la sua scissione, l'essere stato predisposto da una bizzarra natura a vivere una vita da ciclista e non da uomo, con le sue debolezze e le sue passioni. Così, quando fu travolto dalla passione come un uomo qualsiasi, quando incontrò la sfolgorante Giulia, i suoi tifosi e il mondo intero non gli perdonarono quel momento di debolezza.
-
-
fantastico non ci sono parole.
- Di Utente anonimo il 08/12/2022
-
Gino Bartali. La storia, il mito
- I grandi dello sport
- Di: Saverio D'Andrea, Andrea Ranalletta
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiobook per ogni appassionato del Ginettaccio. La serie "I grandi dello sport" ti fa rivivere le gesta e la vita dei più grandi campioni nella storia del loro sport: ciclismo, judo, calcio. In questo ritratto di una delle figure chiave del ciclismo italiano e internazionale, gli autori ripercorrono la vita e la carriera di Gino Bartali, attraverso aneddoti e un linguaggio chiaro e puntuale. "Ci sono stati molti corridori nella storia del ciclismo. Tantissimi, nonostante una buona carriera, sono stati dimenticati, altri invece sono diventati leggenda.
-
-
Interessante sintesi su Bartali
- Di Federica il 20/07/2022
-
Merckx
- Il figlio del tuono
- Di: Claudio Gregori
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 20 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 20 marzo 1966 un giovane belga si schiera al via della Milano-Sanremo. Ha vent'anni e non si è mai misurato con un tracciato così lungo. Al traguardo vincerà la prima classica del suo palmarès. Quel giorno, come con Coppi all'indomani della guerra, si apre per il ciclismo una nuova era. Fin da quella prima apparizione, Merckx ha mostrato di possedere, oltre al talento, il gusto dell'avventura e della prodezza. Al pari dei grandi del passato.
-
-
Un mito del passato da scoprire
- Di francesco il 02/03/2019
-
Generazione Peter Sagan
- Una rivoluzione su due ruote
- Di: Giacomo Pellizzari
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un luogo comune recita che a calcio, basket o tennis puoi giocare, ma nel ciclismo devi soffrire. La bicicletta è una cosa seria e ha regole severe, impietose: bisogna fare fatica, sputare sangue, arrivare al traguardo preferibilmente esanimi. Eppure, da qualche anno, sul palcoscenico mondiale delle due ruote ha fatto la sua comparsa uno strano personaggio, in grado di ribaltare i canoni. Porta barba e capelli lunghi, a volte si rasa a zero, ha l'aria rilassata anche dopo centinaia di chilometri e decine di settori in pavé, macinati masticando polvere.
-
-
Fantastico lavoro
- Di Maria Gabriella Manca il 05/02/2023
-
Purosangue
- Il Piccolo Principe, un campione a pane e acqua
- Di: Damiano Cunego
- Letto da: Diego Baldoin
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Damiano Cunego, vincitore del Giro d'Italia 2004, si racconta nella sua prima autobiografia. Dal ricordo di un'infanzia felice passata sui monti veronesi - tra auto veloci, hockey su ghiaccio e corsa campestre - allo sbarco nel ciclismo che conta. Aneddoti, curiosità e foto dell'ex enfant prodige che avrebbe dovuto raccogliere l'eredità del più grande, Marco Pantani. Soprannominato Il Piccolo Principe, per il suo animo gentile e puro, Cunego ha avuto la sola colpa di voler correre onestamente.
-
-
Ottimo esempio
- Di Federica il 04/11/2022
-
Il doping: Storia, sostanze e sportivi
- Di: Massimiliano Verzella
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "doping" si intende l'uso (o l'abuso) di particolari sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni sportive. Con questo audiolibro conoscerai la sua storia, molto più antica di quanto si pensi, la storia dei più famosi scandali e degli sportivi coinvolti, e infine avrai un’idea sul funzionamento delle sostanze dopanti e dei rischi che comportano alla salute.
-
-
nulla di che
- Di Stefano Pelati il 14/01/2023
-
Il volo dell'airone
- Il romanzo della vita di Fausto Coppi
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Graziano Piazza
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bellissimo in volo come l'Airone, e come l'Airone inadatto alla terra. Di qui il dramma di Fausto Coppi, la sua scissione, l'essere stato predisposto da una bizzarra natura a vivere una vita da ciclista e non da uomo, con le sue debolezze e le sue passioni. Così, quando fu travolto dalla passione come un uomo qualsiasi, quando incontrò la sfolgorante Giulia, i suoi tifosi e il mondo intero non gli perdonarono quel momento di debolezza.
-
-
fantastico non ci sono parole.
- Di Utente anonimo il 08/12/2022
-
Per non cadere
- La mia vita in equilibrio
- Di: Gianni Bugno, Tiziano Marino
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano-Sanremo, Giro d'Italia - indossando la maglia rosa dalla prima all'ultima tappa - Coppa del Mondo, due Mondiali consecutivi, due Alpe d'Huez, due podi al Tour de France, un Giro delle Fiandre. Erano i primi anni Novanta e Gianni Bugno faceva sognare una Nazione intera. A trent'anni dai suoi più grandi successi, Bugno si racconta nella sua prima autobiografia. Lo fa con quello stile, umile e signorile, che lo ha sempre caratterizzato. Una persona di poche parole, divenuta suo malgrado mito.
-
Il campione e il bandito
- La vera storia di Costante Girardengo e Sante Pollastro
- Di: Marco Ventura
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite di Pollastri e Girardengo ebbero corsi paralleli, e non solo a causa della comune discendenza novese. I testimoni sono concordi: Sante e Costante erano amici, e continuarono a vedersi negli anni della latitanza, si rispettavano e si tenevano informati l'un l'altro. Entrambi provenivano da quella genia tra ligure, francese e piemontese forgiata dalla fame e dal freddo. Entrambi vissero una dura storia di emancipazione dalla miseria.
-
-
Molto interessante e bllo
- Di YF il 19/03/2019
-
Gino Bartali. Una bici contro il fascismo
- Di: Alberto Toscano
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Toscano analizza la figura del leggendario ciclista Gino Bartali, vincitore di tre Giri d'Italia e due Tour de France, a partire da tutti gli aspetti del suo essere: l'uomo, lo sportivo, il credente, il marito fedele "di due mogli" (la sua bicicletta da corsa e quella in carne e ossa, Adriana), l'antifascista, l'anima controversa e schiva lacerata dalla morte prematura del fratello Giulio. Un uomo giusto, che preferiva inimicarsi il potere piuttosto che concludere una gara col saluto romano.
-
-
un bel libro davvero!
- Di Filomena Angelucci il 16/12/2022
-
Il carattere del ciclista
- Di: Giacomo Pellizzari
- Letto da: Stefano Mondini
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Cannibale" Eddie Merckx, il più forte di tutti, e il "Pirata" Marco Pantani, un magnifico testardo che ci ha lasciato troppo presto. Beppe Saronni e la perfetta strategia della fucilata di Goodwood, Claudio Chiappucci e l'impresa tutta istinto del Sestrière. L'indisciplinato Peter Sagan e Laurent Fignon, il "Professore". E poi l'irrequietezza dell'enigmatico Gianni Bugno, l'impetuosa forza tranquilla di Miguel Indurain, il fascino di Fabian Cancellara e la spavalderia di Lance Armstrong, al centro dello scandalo più grande della storia del ciclismo.
-
-
Per appassionati di ciclsmo e non...
- Di Cliente Amazon il 24/11/2022
-
Piccolo trattato di ciclosofia
- Il mondo visto dal sellino
- Di: Didier Tronchet
- Letto da: Giovanni Battezzato
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ciclista non fa code, non ha problemi di parcheggio. Procede spavaldo, impettito e il suo agile veicolo gli trasmette una tranquilla solennità. Beffardamente sorpassa l'automobilista imbottigliato nel traffico. Nell'illustrare i vantaggi della bici, Trochet non si limita a considerazioni di natura logistica. Bicicletta diventa sinonimo di benessere fisico e spirituale, libertà di movimento e di pensiero.
-
-
Uno stile di vita
- Di Marco S. il 09/03/2019
-
Non gioco più, me ne vado
- Gregari e campioni, coppe e bidoni
- Di: Gianni Mura
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giorno prima, l'attesa lieve, agitatissima: cosa accadrà? E poi è il giorno. Lo stadio è una muraglia di colori, di cori, di rumori. Ai lati del percorso gli appassionati di ciclismo si accalcano, attendono, scalpitano sui sandali. Sfilano i campioni in campo. I panchinari. Gli arbitri. Il quarto uomo. Sfilano i campioni sulla strada. I gregari. I fotografi. I suiveurs e i giornalisti. Il durante e il dopo. L'attesa, la tensione, la rassegnazione, la gioia. L'euforia. La poesia. Questo è un audiolibro di sport, di calcio e di ciclismo. Di poesia.
-
-
Imperdibile
- Di spanishjohnny72 il 26/10/2021
-
L'ultima curva
- Ayrton Senna. La malinconia del predestinato
- Di: Furio Zara
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono piloti che vincono, altri che restano nella Storia. Ma c'è un solo pilota che nel ricordo fa ancora battere il cuore. Ayrton Senna è stato l'ultimo mito di un'era romantica e sentimentale. Era un sognatore, dei sognatori aveva l'ingenuità e la ferocia. Reggeva l'aura del predestinato, serbava la malinconia dell'eroe solitario, coltivava il fascino irresistibile di chi è di tutti senza appartenere mai a nessuno, offriva il profilo al destino che si stava compiendo. Raccontarlo oggi - scartando la banale contabilità dei trionfi - significa tornare a recitare un atto di fede.
-
-
Consumato tutto d'un fiato
- Di Leonardo Perini il 06/01/2022
-
Dino Buzzati al Giro d'Italia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inviato del "Corriere della Sera" a seguire il 32° Giro d'Italia (estate 1949), Buzzati scrisse i venticinque articoli presentati in questo volume. Un resoconto sportivo d'eccezione che si legge come un appassionante racconto a puntate.
-
-
Una piccola magia di Dino Buzzati
- Di alessandro t. il 08/01/2023
-
Il corridore
- Di: Marco Olmo, Gaia De Pascale
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio di questo racconto c'è un uomo che si guarda allo specchio e si chiede: sono davvero io quel vecchio lì? Il suo corpo non nasconde affatto il peso dei suoi sessantatré anni. Nessuno direbbe mai che ha la stoffa del campione. Del vincitore che non ti aspetti. E non in uno sport qualunque, ma nell'ultratrail, una disciplina estrema che significa decine, centinaia di chilometri di corsa sui terreni e nei climi più impervi, sulle Alpi o nei deserti.
-
-
Poesia
- Di David Sessolo il 07/03/2023
-
Essere Leo Messi
- Esercizi di stile e lezioni calviniane
- Di: Jordi Puntí
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quando Leo Messi è arrivato al Barcellona, all'età di tredici anni, la sua dimensione calcistica è cresciuta a tal punto da farlo diventare il miglior giocatore di tutti i tempi, il primo ad avere vinto per sei volte il Pallone d'Oro, il massimo riconoscimento per un calciatore. Tutti i bambini e le bambine vogliono essere Messi, la sua maglia è la più venduta e i video dei suoi gol e delle sue azioni sono i più visti su YouTube. Leo Messi ha reso felici spesso gli appassionati del gioco più bello del mondo.
-
Attentato al papa
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Ilaria Zibetti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II veniva ferito gravemente da 2 colpi di pistola esplosi da Ali Agca. Ma si è trattato davvero del gesto isolato di un pazzo? Questo è quello che vorrebbe farci credere la ricostruzione ufficiale dei fatti, ma appare quantomeno strano che un killer professionista come Agca abbia organizzato in completa autonomia un'azione così clamorosa. Analizzando i fatti ci si rende conto che questa vicenda è un mix perverso di servizi segreti, lotte di potere interne al Vaticano, terroristi internazionali e interessi politici.
-
-
Editing imbarazzante
- Di Giulio il 19/09/2022
-
Volevo solo pedalare
- ...ma sono inciampato in una seconda vita
- Di: Alex Zanardi, Gianluca Gasparini
- Letto da: Alberto Sette
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E adesso sotto con il resto". Terminava così il primo libro di Alex Zanardi, del 2003. Allora sembrava una boutade perché Alex, dopo il terribile incidente automobilistico del Lausitzring in Germania, era sopravvissuto contro le previsioni di tutti (gli avevano persino dato l'estrema unzione) e aveva perso le gambe. Già, il resto. Ma quale resto? Al suo posto, molti si sarebbero "accontentati" di essere ancora a questo mondo. Invece, Alex si è inventato una nuova vita che, se possibile, è più elettrizzante della prima.
-
-
Così capisci come mai...
- Di Stefania il 23/04/2018
Sintesi dell'editore
In questo ritratto di una delle figure chiave del ciclismo internazionale, gli autori ripercorrono la vita e la carriera di Marco Pantani, attraverso aneddoti, riflessioni e ricordi. Il ciclista cesenaticense trascorse una vita piena di alti e bassi: vittorie e sconfitte nelle gare agonistiche, onori e disonori tra premi e accuse, salute e malattia, scatti di pura energia e incidenti quasi mortali. Con il sacrificio, il duro allenamento e una tenacia senza pari, il Pirata - soprannominato così per la bandana che tipicamente indossava - vinse il Tour de France e il Giro di Italia nello stesso anno, quel 1998 che segnò il giro di boa della sua carriera.
La figura ormai leggendaria di Pantani, ha cambiato per sempre lo sport e ha dominato incontrastata sul ciclismo italiano e internazionale degli anni novanta. Ottenne oltre quaranta vittore in carriera, vincendo Tour, Giro e anche la medaglia di bronzo ai mondiali in linea del 1995. Un vero campione, che non seppe reggere il clamore mediatico esploso in seguito a una sua squalifica per doping, rovinando per sempre la sua carriera e la sua vita.
"Marco Pantani, romagnolo doc, un predestinato per domare le vette più alte del mondo. La sua favola ha inizio da Cesenatico, paesino della Riviera Romagnola, culla di pescatori e uomini di mare. Da qui spicca il volo l'avventura del ragazzo che sognava di conquistare le montagne. Il ragazzino di Cesenatico parte dalla sua Romagna con un bagaglio pieno di sogni e speranze ma, soprattutto, con un'innata dote da scalatore. Fisico minuto, 172 cm per 54 kg, in testa la bandana tipica dei pirati e tanta tanta voglia di conquistare il mondo a colpi di pedale." (Dall’introduzione degli autori)
Contenuti dell'audiobook in sintesi:
- I primi successi,
- Giro e Tour del 1994,
- La persecuzione della sfortuna,
- I campionati del mondo in Colombia,
- L'incidente e il blocco della carriera,
- Il ritorno,
- La doppietta Giro-Tour del 1998,
- La fine della carriera e gli scandali,
- Il mito di Pantani.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Marco Pantani. Il mito del Pirata negli anni d'oro del ciclismo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- iolanda
- 16/09/2020
emozionante
mi è piaciuto molto, letto con passione ...mi sembrava di rivedere le imprese del pirata
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 21/02/2022
Armstrong-Pantani, uno scontro tra TITANI.
Il Pirata, grazie a lui, ho conosciuto il mondo delle 2 ruote di pedalate verso il cielo.
Questo audio, mi ha fatto rivivere quei momenti di sfortuna, di imprese titaniche, di duelli e quei eventi da compromettere l'onore di un immortale. Impossibile perché, non puoi distruggere il solo vero è unico Titano.
Ciao Marco
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca Mezzomo
- 01/05/2021
Troppa retorica
Non dettaglia gli eventi, non c'è indagine giornalistica, solo un racconto lieve di una storia notevole e drammatica.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Samuel Dal Zovo
- 23/03/2021
Un ritratto del campione
una cronistoria della breve, ma intensa, carriera nel ciclismo professionistico.
Racconta ed è da stimolo della sua forza nel superare le avversità della vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- daniele
- 05/04/2020
Emozionante
Mi ha fatto emozionare ascoltandolo facendo i rulli grande Pirata.... grande forza! Un mito! Iorestoacasa
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/10/2019
Conoscere prima di giudicare
Volevo sapere di più sulla carriera sportiva di Marco Pantani e così è stato.
Mi è piaciuto molto, soprattutto quando venivano narrati i suoi attacchi in salita, Unici!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giuseppe giordano
- 15/10/2019
Bello
la storia di un mito immortale che ci a fatto vivere anni meravigliosi grazie PIRATA!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Richy
- 12/08/2016
Meraviglioso 🚴🏽🚴🏽🚴🏽👍🏼
Sono scozzese e non ho tutte le parole necessari per descrivere quanto bello lo è questo libro.
È corto, già mi piace. Oh mio dio non potevo sopportare undici ore di Chris Froome giustificare il motivo perché ha mollato la sua Kenya per diventare più ricco e inglese.
In un'ora questo libro racconta le vicende più importante nella carriera di Marco Pantni e non parla del lato scuro. È tutto sul ciclismo.
Ovviamente la conclusione è triste ma viene scritto in un modo giusto e anche bello.
Do nove su dieci per il libro - perde solo un punto per il narratore che leggermente mancava il carisma, ma probabilmente è solo perché sono straniero e non potevo seguire tutto.
Ottimo libro