-
L'ultima curva
- Ayrton Senna. La malinconia del predestinato
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 2 ore e 22 min
- Categorie: Biografie e memorie, Sport
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Suite 200
- L'ultima notte di Ayrton Senna
- Di: Giorgio Terruzzi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 30 aprile 1994, Hotel Castello. Nella Suite 200 si consuma l'ultima notte di Ayrton Senna. Mancano poche ore al Gran premio di San Marino e c'è una cupa tensione nell'aria. Nel primo pomeriggio è morto Roland Ratzenberger, il giorno precedente Rubens Barrichello si è salvato per miracolo dopo un brutto incidente in prova.
-
-
Emozionante ricordo di un mito
- Di Sonia 64 il 27/03/2021
-
Enzo Ferrari. I segreti del grande Drake
- Lezioni d'impresa
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 2013 e 2014 il marchio Ferrari è stato riconosciuto come il più influente al mondo. Nel 2015 è stato stimato come il 35° con più valore, ossia quattro miliardi di dollari. Un vero e proprio impero di fatturato e successi, quello Ferrari, nato dal genio di un uomo, Enzo Ferrari, che ha saputo avere una visione e realizzarla. Ma cosa ha fatto sì che Ferrari diventasse la Ferrari? Quali furono le strategie dell'industriale (che preferiva definirsi costruttore) che lo portarono a immaginare, creare e infine guidare un vero e proprio impero?
-
-
Scorrevole, coinvolgente e coinciso
- Di Felisa il 25/10/2020
-
La tavola fiamminga
- Di: Arturo Perez-Reverte
- Letto da: Carlotta Oggioni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi ha ucciso il cavaliere?" Un'iscrizione riemerge dal restauro di un quadro fiammingo del Quattrocento. La giovane donna che l'ha riportata alla luce, Julia, si trova improvvisamente coinvolta nell'indagine mozzafiato su un misterioso omicidio irrisolto. In una Madrid insolita e sfuggente, Julia è costretta a giocare una partita mortale che prosegue da cinque secoli.
-
-
Sconsigliato
- Di Laura Caruso il 13/12/2020
-
Il vento contro
- Di: Daniele Cassioli
- Letto da: Federico Buffa
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La forza necessaria per superare i nostri limiti è già dentro di noi. L'importante è non perdere di vista l'obiettivo finale. Questa è la storia di un ragazzo molto speciale. Ma è anche la storia di un ragazzo come tutti gli altri, che deve crescere e imparare ad accettarsi così com'è, ad aprirsi e a farsi voler bene, a superare i momenti difficili e ad apprezzare la meraviglia di ogni giorno. E scoprire che, a volte, avere il vento contro è proprio quella condizione ideale che ti fa venire voglia di volare. Questo ragazzo si chiama Daniele, ed è cieco dalla nascita.
-
-
Emozionante, non lasciatevelo scappare
- Di Alessio Bellan il 11/02/2021
-
Enzo Ferrari: Il grande Drake
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte capita che a un uomo le sue gesta gli sopravvivano nel tempo, allora smette di essere semplicemente un uomo, "esce" dalla storia e diventa un mito. È quanto accaduto ad un giovane esuberante nato e cresciuto alla periferia di Modena, che con la sua passione assoluta per i motori si è conquistato il titolo di "grande Drake". Il nome di quel giovane era Enzo Anselmo Ferrari, più comunemente conosciuto come Enzo Ferrari.
-
-
Lacunoso, impreciso e con errori
- Di erny74 il 10/08/2019
-
Ne vale sempre la pena
- Il Dottor Sorriso, i suoi pazienti e il vero valore della vita
- Di: Momcilo Jankovic, Salvatore Vitellino
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprire che il proprio figlio ha la leucemia, vuol dire capire che la vita non è nostra, è fragile e aleatoria. E quando capiamo che la vita non è quello che credevamo, come cambia a quel punto il suo senso per noi? Solo chi vive nella frontiera fra vita e morte può rispondere. Per quarantanni il dottor Momcilo Jankovic ha curato i bambini leucemici nel reparto di Emato-oncologia pediatrica dell'ospedale San Gerardo di Monza, centro d'eccellenza nazionale.
-
-
Marco 58.bellissimo.
- Di Alessandro il 21/11/2019
-
Suite 200
- L'ultima notte di Ayrton Senna
- Di: Giorgio Terruzzi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 30 aprile 1994, Hotel Castello. Nella Suite 200 si consuma l'ultima notte di Ayrton Senna. Mancano poche ore al Gran premio di San Marino e c'è una cupa tensione nell'aria. Nel primo pomeriggio è morto Roland Ratzenberger, il giorno precedente Rubens Barrichello si è salvato per miracolo dopo un brutto incidente in prova.
-
-
Emozionante ricordo di un mito
- Di Sonia 64 il 27/03/2021
-
Enzo Ferrari. I segreti del grande Drake
- Lezioni d'impresa
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 2013 e 2014 il marchio Ferrari è stato riconosciuto come il più influente al mondo. Nel 2015 è stato stimato come il 35° con più valore, ossia quattro miliardi di dollari. Un vero e proprio impero di fatturato e successi, quello Ferrari, nato dal genio di un uomo, Enzo Ferrari, che ha saputo avere una visione e realizzarla. Ma cosa ha fatto sì che Ferrari diventasse la Ferrari? Quali furono le strategie dell'industriale (che preferiva definirsi costruttore) che lo portarono a immaginare, creare e infine guidare un vero e proprio impero?
-
-
Scorrevole, coinvolgente e coinciso
- Di Felisa il 25/10/2020
-
La tavola fiamminga
- Di: Arturo Perez-Reverte
- Letto da: Carlotta Oggioni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi ha ucciso il cavaliere?" Un'iscrizione riemerge dal restauro di un quadro fiammingo del Quattrocento. La giovane donna che l'ha riportata alla luce, Julia, si trova improvvisamente coinvolta nell'indagine mozzafiato su un misterioso omicidio irrisolto. In una Madrid insolita e sfuggente, Julia è costretta a giocare una partita mortale che prosegue da cinque secoli.
-
-
Sconsigliato
- Di Laura Caruso il 13/12/2020
-
Il vento contro
- Di: Daniele Cassioli
- Letto da: Federico Buffa
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La forza necessaria per superare i nostri limiti è già dentro di noi. L'importante è non perdere di vista l'obiettivo finale. Questa è la storia di un ragazzo molto speciale. Ma è anche la storia di un ragazzo come tutti gli altri, che deve crescere e imparare ad accettarsi così com'è, ad aprirsi e a farsi voler bene, a superare i momenti difficili e ad apprezzare la meraviglia di ogni giorno. E scoprire che, a volte, avere il vento contro è proprio quella condizione ideale che ti fa venire voglia di volare. Questo ragazzo si chiama Daniele, ed è cieco dalla nascita.
-
-
Emozionante, non lasciatevelo scappare
- Di Alessio Bellan il 11/02/2021
-
Enzo Ferrari: Il grande Drake
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte capita che a un uomo le sue gesta gli sopravvivano nel tempo, allora smette di essere semplicemente un uomo, "esce" dalla storia e diventa un mito. È quanto accaduto ad un giovane esuberante nato e cresciuto alla periferia di Modena, che con la sua passione assoluta per i motori si è conquistato il titolo di "grande Drake". Il nome di quel giovane era Enzo Anselmo Ferrari, più comunemente conosciuto come Enzo Ferrari.
-
-
Lacunoso, impreciso e con errori
- Di erny74 il 10/08/2019
-
Ne vale sempre la pena
- Il Dottor Sorriso, i suoi pazienti e il vero valore della vita
- Di: Momcilo Jankovic, Salvatore Vitellino
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprire che il proprio figlio ha la leucemia, vuol dire capire che la vita non è nostra, è fragile e aleatoria. E quando capiamo che la vita non è quello che credevamo, come cambia a quel punto il suo senso per noi? Solo chi vive nella frontiera fra vita e morte può rispondere. Per quarantanni il dottor Momcilo Jankovic ha curato i bambini leucemici nel reparto di Emato-oncologia pediatrica dell'ospedale San Gerardo di Monza, centro d'eccellenza nazionale.
-
-
Marco 58.bellissimo.
- Di Alessandro il 21/11/2019
Sintesi dell'editore
Ci sono piloti che vincono, altri che restano nella Storia. Ma c'è un solo pilota che nel ricordo fa ancora battere il cuore. Ayrton Senna è stato l'ultimo mito di un'era romantica e sentimentale. Era un sognatore, dei sognatori aveva l'ingenuità e la ferocia.
Reggeva l'aura del predestinato, serbava la malinconia dell'eroe solitario, coltivava il fascino irresistibile di chi è di tutti senza appartenere mai a nessuno, offriva il profilo al destino che si stava compiendo. Raccontarlo oggi - scartando la banale contabilità dei trionfi - significa tornare a recitare un atto di fede nel campione, nell'uomo, nel suo sogno spezzato.
Il viaggio nel mistero di Ayrton comincia da una statua in un parco di Imola, tra frammenti di vita e rimandi letterari, mentre torna a galla la cronaca e prende forma la leggenda. Raccogliendo storie laterali che hanno sfiorato il suo destino, tornando a visitare i suoi luoghi, riaccendendo le suggestioni che egli stesso ha evocato siamo qui riannodare il filo di una storia unica.
Lo sguardo che vaga in una foto rubata, un pomeriggio carico di troppe nuvole, la pioggia amica che consola la fatica, la voce prestata a un amico perduto nel sonno del coma, le solitudini apparecchiate per cena, il suono nascosto della sua macchina, il bianco tra una riga e l'altra della Bibbia che teneva sempre con sé.
Dettagli che - come lampi nella memoria - illuminano la leggenda di Senna e ci restituiscono l'immagine definitiva del più fascinoso eroe del Circus. Fino al tragico epilogo. Una domenica di venticinque anni fa. A Imola. Alla curva del Tamburello. L'ultima curva.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'ultima curva
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sergio gessi
- 07/04/2021
Una scrittura magnetica che tratteggia l’uomo dentro i panni del campione
Una scrittura elegante, sinuosa, che ti inchioda alla pagina. Non un vuoto esercizio di stile ma la calamita che conduce il lettore sino al cuore del protagonista, rivelando la sua natura inquieta e i contrastanti sentimenti che lo animano.
Il libro di Furio Zara è un omaggio al campione e insieme un mirabile affresco tracciato con tratto sicuro e magnetico, in grado di affascinare non solo gli appassionati di automobilismo ma tutti coloro che sanno cogliere nell’umana vicenda quei tratti che rendono gli individui così diversi eppure, in fondo, così universale bisognosi di colmare con intense emozioni il loro essere per dare un senso alla vita.