-
L'ultima riga delle favole
- Letto da: Monica Guerritore
- Durata: 5 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Avrò cura di te
- Di: Massimo Gramellini, Chiara Gamberale
- Letto da: Andrea Oldani, Lucia Angella
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gioconda detta Giò ha trentasei anni, un’anima inquieta e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. Una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te.
-
-
Una storia piacevole e significativa
- Di Utente anonimo il 20/12/2018
-
Fai bei sogni
- Di: Massimo Gramellini
- Letto da: Gino la Monica
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fai bei sogni" è la storia di un segreto celato in una busta per quarant'anni. Un bambino, poi adulto, imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. Il protagonista di questo romanzo è una persona che cammina sulla punta dei piedi e a testa bassa, perché il cielo lo spaventa, e allo stesso modo fa la terra.
-
-
Dolcissimo e reale
- Di Utente anonimo il 17/08/2018
-
C'era una volta adesso
- Di: Massimo Gramellini
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutto il mondo affrontava la stessa prova. Qualcuno ne approfittò per cambiare." Cosa racconteremo di noi e della nostra vita ai nostri nipoti? Mattia decide di iniziare dalla primavera dei suoi nove anni, nel 2020, quando, mentre il mondo da un giorno all'altro si rinchiude in casa, si ritrova costretto nel microcosmo di un condominio di ringhiera a fronteggiare il suo più grande nemico: quel padre che l'aveva abbandonato quando aveva solo tre anni. Mentre tutto si stravolge, l'ansia e la paura prendono il sopravvento, la scuola viene racchiusa in un computer.
-
-
Tipico stile Gramellini
- Di Ciory il 16/03/2021
-
Adesso
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È molto più che un romanzo d'amore, questo: è un romanzo sorprendente sull'amore. Che è una disdetta, una benedizione, un inganno. Ma è l'unica possibilità che abbiamo di orientarci fra paura e desiderio. Esiste un momento nella vita di ognuno di noi dopo il quale niente sarà più come prima: quel momento è adesso. Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Rinunciando a ogni certezza, si fermano, anche se affidarsi alla vita ha già tradito entrambi, ma chissà, forse proprio per questo, finalmente, adesso...
-
-
Noioso
- Di Cristina il 03/02/2019
-
Per dieci minuti
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima.
-
-
emoziona sino alle lacrime
- Di carla frongia il 15/01/2019
-
La zona cieca
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel pomeriggio di un 29 febbraio, in uno scalcinato luna park, Lidia e Lorenzo si incontrano. All'apparenza non potrebbero essere più diversi: Lidia, conduttrice radiofonica di Sentimentalisti Anonimi, è fin troppo abituata a guardare in faccia il suo dolore, Lorenzo, scrittore narcisista e inafferrabile, riesce a sopportare la vita solo ingannando se stesso e gli altri. Eppure il bisogno di essere amata di lei permette a lui di entrare in contatto con la sua zona cieca, quella parte di noi dove ognuno è sconosciuto a se stesso.
-
-
Noioso, ripetitivo.
- Di Ilturia il 28/04/2020
-
Avrò cura di te
- Di: Massimo Gramellini, Chiara Gamberale
- Letto da: Andrea Oldani, Lucia Angella
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gioconda detta Giò ha trentasei anni, un’anima inquieta e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. Una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te.
-
-
Una storia piacevole e significativa
- Di Utente anonimo il 20/12/2018
-
Fai bei sogni
- Di: Massimo Gramellini
- Letto da: Gino la Monica
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fai bei sogni" è la storia di un segreto celato in una busta per quarant'anni. Un bambino, poi adulto, imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. Il protagonista di questo romanzo è una persona che cammina sulla punta dei piedi e a testa bassa, perché il cielo lo spaventa, e allo stesso modo fa la terra.
-
-
Dolcissimo e reale
- Di Utente anonimo il 17/08/2018
-
C'era una volta adesso
- Di: Massimo Gramellini
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutto il mondo affrontava la stessa prova. Qualcuno ne approfittò per cambiare." Cosa racconteremo di noi e della nostra vita ai nostri nipoti? Mattia decide di iniziare dalla primavera dei suoi nove anni, nel 2020, quando, mentre il mondo da un giorno all'altro si rinchiude in casa, si ritrova costretto nel microcosmo di un condominio di ringhiera a fronteggiare il suo più grande nemico: quel padre che l'aveva abbandonato quando aveva solo tre anni. Mentre tutto si stravolge, l'ansia e la paura prendono il sopravvento, la scuola viene racchiusa in un computer.
-
-
Tipico stile Gramellini
- Di Ciory il 16/03/2021
-
Adesso
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È molto più che un romanzo d'amore, questo: è un romanzo sorprendente sull'amore. Che è una disdetta, una benedizione, un inganno. Ma è l'unica possibilità che abbiamo di orientarci fra paura e desiderio. Esiste un momento nella vita di ognuno di noi dopo il quale niente sarà più come prima: quel momento è adesso. Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Rinunciando a ogni certezza, si fermano, anche se affidarsi alla vita ha già tradito entrambi, ma chissà, forse proprio per questo, finalmente, adesso...
-
-
Noioso
- Di Cristina il 03/02/2019
-
Per dieci minuti
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima.
-
-
emoziona sino alle lacrime
- Di carla frongia il 15/01/2019
-
La zona cieca
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel pomeriggio di un 29 febbraio, in uno scalcinato luna park, Lidia e Lorenzo si incontrano. All'apparenza non potrebbero essere più diversi: Lidia, conduttrice radiofonica di Sentimentalisti Anonimi, è fin troppo abituata a guardare in faccia il suo dolore, Lorenzo, scrittore narcisista e inafferrabile, riesce a sopportare la vita solo ingannando se stesso e gli altri. Eppure il bisogno di essere amata di lei permette a lui di entrare in contatto con la sua zona cieca, quella parte di noi dove ognuno è sconosciuto a se stesso.
-
-
Noioso, ripetitivo.
- Di Ilturia il 28/04/2020
-
Non dimenticarlo mai
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 10 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume per una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso.
-
-
Emozionante
- Di Giusy Guevara il 21/07/2022
-
Ogni momento è prezioso
- Di: Raphaëlle Giordano
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La felicità si nasconde dove non credi di trovarla. A volte bisogna accettare di perdersi per ritrovarsi. Lo sa bene Giulia che sul lavoro non riesce più a dare il meglio e a casa deve fare i conti con un figlio adolescente, indisciplinato e arrabbiato con il mondo. Finché, dopo l'ennesima mattinata storta, si ritrova a entrare in una singolare bottega. Un negozio pieno zeppo di oggetti strambi: orologi con dodici clessidre che segnano l'ora esatta, ma anche il tempo che fugge; fiori capaci di leggere e verbalizzare le emozioni; diffusori di profumi dei momenti speciali.
-
-
Ragionare fuori dagli schemi
- Di Emma Amore il 09/03/2023
-
L'equilibrio della lucertola
- Di: Giovanni Allevi
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno, all'improvviso, Giovanni perde l'equilibrio. Si sente vacillare, smarrito nello spazio, e non riesce nemmeno per pochi secondi a restare su un piede solo. Comincia un percorso che spera possa riportarlo al centro di se stesso. Tenta di risolvere il problema di equilibrio con una sequenza di esercizi mattutini, sulla veranda, annotandone i significati filosofici. Distaccato da tutto e da tutti, su un'isola remota, pratica ogni giorno la corsa, per riflettere e guardarsi dentro.
-
-
Bello
- Di barbara romani il 08/12/2022
-
Santa degli impossibili
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre pensato che a Milano sto bene, che è un posto da combattenti, da apolidi, una legione straniera. Che non saprei dove altro vivere. Ho fatto tutto qui: università, figli, matrimonio, lavoro. Milano mi somiglia. Parla poco, non ha tempo, sembra che non si affezioni a nessuno, ma non è così. Milano è come me, va di fretta e cerca di fare tutto meglio che può, nonostante se stessa." Mila è stata una bambina amata e luminosa, una ragazza solitaria: oggi è la moglie di Paolo e la madre di Maddi e dei gemelli, una donna che ha perso il filo del suo destino.
-
-
Quel pochino di mal di vivere che non ci molla
- Di Laura B. il 20/08/2021
-
Non vi lascerò orfani
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sopravvivenza dei figli ai genitori è vista in tutte le tradizioni come un fatto naturale. A maggior ragione quando la scomparsa del genitore non lascia un piccolo orfano ma un orfano adulto. Eppure il dolore dell'orfano adulto non è meno intenso. L'opera di Daria Bignardi scava in questo dolore, lo analizza, lo racconta.
-
-
Libro molto molto appassionante.
- Di Giusy Z. il 23/04/2019
-
Ci vediamo un giorno di questi
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'amicizia è infinita come il mare. A volte per far nascere un'amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali.
-
-
Sempre una certezza
- Di RACHELE GHIDINI il 05/11/2020
-
Il rumore delle cose che iniziano
- Di: Evita Greco
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 7 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa faresti se la tua bambina avesse paura di andare a scuola? Cosa le diresti per convincerla a farsi coraggio? Per la sua nipotina Ada, Teresa inventa un gioco: ogni volta che una cosa bella sembra finire, bisogna aguzzare le orecchie e prestare attenzione ai rumori. Solo così si possono riconoscere quelli delle cose che iniziano. Alcuni sono semplici e hanno dentro una magia speciale: un'orchestra che accorda gli strumenti, il vento in primavera, il tintinnio delle tazze riempite di caffè...
-
-
EMOZIONANTE
- Di Utente anonimo il 15/11/2021
-
Il tempo di tornare a casa
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vivere, in fondo, non è che una serie di storie che si chiudono e si aprono, un continuo stringere la presa e lasciar andare. Una catena infinita di incontri e di addii". Quante esistenze attraversano una stazione affollata. Dietro i volti delle persone in fila all'edicola o al bancone del bar si nasconde un groviglio di desideri e paure, di dolori e speranze. C'è una donna che non deve partire, eppure resta seduta lì, le borse della spesa ai piedi. C'è un padre che ha smarrito il figlio, e un uomo che sta per separarsi dalla donna della sua vita.
-
-
Matteo Bussola
- Di Mara il 17/12/2021
-
Tutto il blu del cielo
- Di: Mélissa Da Costa, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 19 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cercasi compagno/a di viaggio per un'ultima avventura: sono le prime parole dell'annuncio che Émile pubblica online un giorno di fine giugno. Ha deciso di fare ciò che ancora non ha mai fatto, che ha sempre rimandato, perché nella vita va così. Partire per un viaggio on the road, setacciare paesaggi vicini eppure mai esplorati, affondare occhi e naso là dove non c'è altro che natura e silenzio, senza data di ritorno.
-
-
sentimenti
- Di francesca il 13/11/2022
-
L'acustica perfetta
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arno e Sara si incontrano da ragazzini e istintivamente si amano. Un pomeriggio d'estate lei lo lascia, dicendogli che "le piacciono gli amori infelici". Si ritrovano molti anni dopo, decidono di sposarsi: sono allegri, innamorati, sembrano felici. Arno è convinto di darle tutto se stesso e non si spiega le malinconie e le bugie che affiorano poco a poco. In fondo, la sua vita gli piace così com'è: suona il violoncello alla Scala, ha avuto tre figli dalla donna della sua vita, non si fa domande.
-
-
Cerca di essere profondo senza riuscirci
- Di Utente anonimo il 20/07/2021
-
Io cammino da sola
- Di: Alessandra Beltrame
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante la carriera, la conquista di una posizione pubblica, le relazioni affettive, Alessandra non è felice. Sceglie di abbandonare il lavoro perché non la rappresenta, lascia il compagno. Comincia a camminare, condividendo la strada con nuovi amici. Mette in moto il suo corpo, riacquista la posizione eretta. Cerca pace nella natura, scopre ritmi lenti, trova amori effimeri, vive il sesso con intensità e senza legami. Sceglie le antiche vie, solca a piedi i luoghi dove è stata bambina, prende la pioggia, la grandine, soffre sulle salite ma non si ferma.
-
-
libro x anime libere
- Di Cinzia il 23/10/2020
-
Quando tutto inizia
- Di: Fabio Volo
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Silvia e Gabriele si incontrano in primavera, quando i vestiti sono leggeri e la vita sboccia per strada, entusiasta per aver superato un altro inverno. La prima volta che lui la vede è una vertigine. Lei non è una bellezza assoluta, immediata, abbagliante, è il suo tipo di bellezza. Gli bastano poche parole per perdere la testa: scoprire che nel mondo esiste qualcuno con cui ti capisci al volo, senza sforzo, è un piccolo miracolo, ti senti meno solo. Fuori c'è il mondo, con i suoi rumori e le sue difficoltà, ma quando stanno insieme nel suo appartamento c'è solo l'incanto.
-
-
Una storia come tante mi aspettavo qualcosa di più
- Di salvatore il 18/01/2023
Sintesi dell'editore
"Vuole dirmi con parole sensate in quale incubo mi trovo?"
"Alle Terme dell'Anima, signore."
"Sono morto, dunque?"
"A me non risulta. Lei è ricoverato qui per ricominciare a vivere."
Tomàs è una persona come tante. E, come tante, crede poco in se stesso, subisce la vita ed è convinto di non possedere gli strumenti per cambiarla. Ma una sera si ritrova proiettato in un luogo sconosciuto che riaccende in lui quella scintilla di curiosità che langue in ogni essere umano. Incomincia così un viaggio simbolico che, attraverso una serie di incontri e di prove avventurose, lo condurrà alla scoperta del proprio talento e alla realizzazione dell'amore: prima dentro di sé e poi con gli altri.
Con questa favola moderna Massimo Gramellini si propone di rispondere alle domande che ci ossessionano fin dall'infanzia. Quale sia il senso del dolore. Se esista, e chi sia davvero, l'anima gemella. E in che modo la nostra vita di ogni giorno sia trasformabile dai sogni.
Se esiste una via laica al perdono come riscatto e liberazione per l'animo umano, Gramellini l'ha percorsa fino in fondo. E questo, assieme alla sua scrittura limpida, è l'aspetto più convincente del libro.
-- Il Giornale di Brescia
Penna tra le più pungenti del giornalismo, Gramellini debutta in narrativa con una favola moderna che parla dei sogni e della loro influenza sulla vita.
-- Il Corriere del Ticino
Il primo romanzo di un gran giornalista va letto senza chiudersi all'indulgenza. Ma con questo libro Massimo Gramellini ha scelto un esordio temerario. Ha bussato alle porte dell'anima e si mostra al proprio ospite dopo infinite prove e purificazioni: una resa dei conti anche dolorosa. Ne è nata una fiaba dai tratti fanciulleschi, troppo macilenta e sentimentale per non sembrare il parto di un sano istinto morale frainteso dall'autore per una carezza delle Muse.
-- Panorama
La storia di Tomas, un uomo di cui ben poco conosciamo, prima e dopo l'avventura, si svolge tutta in uno di quei non-luoghi che meglio di ogni altra cosa disegnano la nostra incerta contemporaneità. Centri commerciali, aereoporti e stazioni, locali pubblici e interni di un'efficienza minimalista.
--Tuttolibri
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'ultima riga delle favole
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- emy
- 16/02/2019
file audio da rivedere
non sono riuscita ad andare oltre il primo capitolo, mi spiace. non posso giudicare il libro perché non sono riuscita ad ascoltarlo.quelle continue pause e intonazioni ma soprattutto quel continuo prendere aria della lettrice mi distraggono da tutto il resto, mi mettono ansia e agitazione. mi chiedo come si faccia a far passare dalla redazione fonica un file del genere senza pulirlo, riarrangiarlo o se propro si deve cestinarlo. la gente paga per ascoltare questi audiolibri e la colpa non è ( o non solo) della lettrice ma di chi lavora agli audio file. scusate. l ebook lo leggerò da me
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandra
- 10/01/2018
forse da leggere, non da ascoltare..
Sto facendo davvero tanta fatica e purtroppo credo che dipenda solo dall'interpretazione che mi arriva troppo esasperata, troppo teatrale, troppo rimarcata anche dove non serve. Sarei curiosa di sapere se anche per gli altri lettori è successo questo e intendo comunque leggere altro di ramellini perché possa effettivamente confermare che non si tratti del contenuto che non mi prende. Grazie comunque per l'esperienza.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 27/01/2021
Da riproporre con un altro interprete
Il contenuto è bellissimo a mio avviso, ho letto il libro due volte. Dopo pochi minuti di ascolto, mi sono fermata, poi con sforzo ho proseguito ma è stato faticoso. Non sono riuscita ad arrivare alla fine. Non me ne voglia la Signora Guerritore ma avrei apprezzato un altro interprete...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo Bollo
- 18/09/2018
una buona lettura
mi è piaciuto e grazie ad audible sono riuscito a finire questo libro che avevo iniziato tanto (troppo) tempo fa!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sylvia
- 06/08/2018
Libro bellissimo "ma"...
Un libro molto bello, ricco di spunti di riflessione, ma l'interpretazione è davvero troppo ridondante e pesante, tanto da indurmi più volte a voler abbandonare l'ascolto. Il libro invece probabilmente lo acquisterò.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/08/2022
Una favola per capire un po' L'AMORE!
Bellissimo romanzo che sotto forma di favola ci fa esplorare il mondo dell'AMORE con la delicatezza che gli è congeniale di Massimo Gramellini. GRAZIE! :-)
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara
- 22/08/2022
Anima
Penetrante nello stile e nel contenuto, adatto alla riflessione personale e letto con passione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- zanzara
- 06/07/2022
Noioso
Letto in modo sublime.
il contenuto però lo trovo estremamente noioso. Addirittura banale.
ho fatto fatica ad ascoltarlo fino alla fine.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 30/12/2021
Meraviglia
Ho trovato la storia molto bella e appassionante, con dei colpi di scena illuminanti. La meravigliosa narratrice ha dato 'non velocità' e amore alla storia. Le stesse che ho colto anche nelle intenzioni dell'autore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 07/04/2021
Deludente
Ho amato tutti i libri che ho letto di Gramellini.. tutti tranne questo.
La troppa retorica lo rende pesante e stucchevole.
La lettura è ottima se non per alcuni passaggi in cui si sente forte la respirazione e la lettrice sembra quasi..asmatica..
In generale sconsiglio, l'ho terminato con gran fatica e senza alcuna soddisfazione