-
L'ombra delle donne. Serie completa
- L'ombra delle donne 1-12
- Letto da: Grazia De Sensi
- Serie: L'ombra delle donne, Titolo 1-12
- Durata: 10 ore e 52 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
50 Cheloidi - Fisico o plastique
- L'ombra delle donne 3
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Da ascoltare e Riascoltare!
- Di FRANCESCA SANTINI il 09/03/2021
-
Ti maledico - Lo stupro assolto
- L'ombra delle donne 4
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Un padre che distrugge l’anima dei suoi stessi figli.
- Di Pathurnia il 14/03/2021
-
Bastardi - Una mamma bianca non può crescere figli neri
- L'ombra delle donne 1
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Sorellanza
- Di Utente anonimo il 12/03/2021
-
La donna del boss - L'onore si paga con il sangue
- L'ombra delle donne 2
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
sul significato dell'onore ...
- Di Antonella il 14/03/2021
-
Mal di vita - Mi sono buttata giù
- L'ombra delle donne 5
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Capitolo che invita a riflettere
- Di Cliente Amazon il 14/03/2021
-
Invictae - Storie di donne che resistono. Serie Completa
- Invictae - Storie di donne che resistono 1-4
- Di: Gabriele Scotti, Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune Elisa, una studentessa di 22 anni di San Donato Milanese che dedica il suo tempo libero all'attivismo e al volontariato, e Cristina Trivulzio di Belgiojoso, una principessa milanese vissuta nell'800 con una dote di ben 13 nomi? E Raja, una 18enne indiana che guida un tuk tuk, e Alfonsina Strada, la prima donna che corse il Giro d'Italia all'inizio del '900? Sono donne separate da migliaia di kilometri e da centinaia di anni, ma che in comune hanno una caratteristica specifica.
-
-
Da ascoltare, riascoltare, diffondere!
- Di Utente anonimo il 14/12/2020
-
50 Cheloidi - Fisico o plastique
- L'ombra delle donne 3
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Da ascoltare e Riascoltare!
- Di FRANCESCA SANTINI il 09/03/2021
-
Ti maledico - Lo stupro assolto
- L'ombra delle donne 4
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Un padre che distrugge l’anima dei suoi stessi figli.
- Di Pathurnia il 14/03/2021
-
Bastardi - Una mamma bianca non può crescere figli neri
- L'ombra delle donne 1
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Sorellanza
- Di Utente anonimo il 12/03/2021
-
La donna del boss - L'onore si paga con il sangue
- L'ombra delle donne 2
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
sul significato dell'onore ...
- Di Antonella il 14/03/2021
-
Mal di vita - Mi sono buttata giù
- L'ombra delle donne 5
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Capitolo che invita a riflettere
- Di Cliente Amazon il 14/03/2021
-
Invictae - Storie di donne che resistono. Serie Completa
- Invictae - Storie di donne che resistono 1-4
- Di: Gabriele Scotti, Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune Elisa, una studentessa di 22 anni di San Donato Milanese che dedica il suo tempo libero all'attivismo e al volontariato, e Cristina Trivulzio di Belgiojoso, una principessa milanese vissuta nell'800 con una dote di ben 13 nomi? E Raja, una 18enne indiana che guida un tuk tuk, e Alfonsina Strada, la prima donna che corse il Giro d'Italia all'inizio del '900? Sono donne separate da migliaia di kilometri e da centinaia di anni, ma che in comune hanno una caratteristica specifica.
-
-
Da ascoltare, riascoltare, diffondere!
- Di Utente anonimo il 14/12/2020
-
Microbambino - Un figlio e un padre prematuri
- L'ombra delle donne 10
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Cristina
- Di Utente anonimo il 13/03/2021
-
Il mostro - Scoperò tua figlia
- L'ombra delle donne 12
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
La vecchia che porta i sassi
- Di Utente anonimo il 10/03/2021
-
Segreto - Un fratello che tutti chiamano tuo cugino
- L'ombra delle donne 7
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
FAMIGLIA
- Di Rosalba S. il 02/04/2021
-
Bombardamenti - Le mamme ti stanno aspettando
- L'ombra delle donne 6
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Somma di ciò che siamo state e di quel che saremo
- Di Francesca De Chiara il 31/03/2021
-
Donne in campo. Serie completa
- Donne in campo 1-10
- Di: Gaia Brunelli
- Letto da: Gaia Brunelli
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi a scendere in campo sono le donne (del presente e del passato). I racconti di "Donne in campo" sono dedicati a chi ha cambiato per sempre la storia dello sport. Alle donne che hanno conquistato i traguardi più difficili e a volte impensabili, a quelle che hanno lottato con passione, tenacia e coraggio, a quelle che hanno fatto sacrifici per riuscire ad imporsi in un mondo maschile dimostrando che la forza non è fatta di soli muscoli. "Donne in campo" racconta anche i momenti determinanti che hanno cambiato le vite e le carriere di queste atlete, oltre a quelle di noi spettatori.
-
-
Che brava Gaia!
- Di Fabio il 23/03/2021
-
Miracolata - Ne ho fatto una malattia
- L'ombra delle donne 8
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Una stupenda testimonianza di FEDE
- Di FRANCESCA SANTINI il 12/03/2021
-
Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie. Serie completa
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 1-9
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
- Di Gianluca C. il 30/03/2021
-
Tradimenti - Quando sono diventata il lavoro
- L'ombra delle donne 11
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
LAVORO
- Di Rosalba S. il 03/04/2021
-
Ammazzamenti - Il paese della vergogna
- L'ombra delle donne 9
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Il cambiamento nasce dalle donne, dalle mogli che non tentennano, dalle madri che lottano per i loro figli.
- Di Pathurnia il 14/03/2021
-
La sorella sbagliata
- Di: Camilla Filippi
- Letto da: Camilla Filippi
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luciana è andata via da Milano appena ha potuto. Sua madre dava sempre ragione a Giovanna, sua sorella. Perché Giovanna era la figlia preferita. Perché Giovanna ha un carattere impossibile. Perché Giovanna è spastica. Così Luciana si è trasferita a Bologna, dove insegna in un liceo e ha iniziato una nuova vita. Si è tinta i capelli di nero e adesso gli amici la chiamano Biancaneve. Finché, una mattina mentre è a scuola, riceve una telefonata. Deve tornare a Milano. È successo all'improvviso.
-
-
gradevolissimo
- Di simona il 08/04/2021
-
La donna bonsai
- Di: Miriam Trevisan
- Letto da: Annalisa Longo
- Durata: 2 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questa sua prima prova narrativa Miriana Trevisan racconta - con voce alta, chiara e forte - le storie di donne che potrebbe avere incrociato sulla sua strada. Ci dice di Virginia, che dalla semplicità di una famiglia umile si ritrova catapultata in un serraglio televisivo dove impara ben presto le leggi della convenienza e del ricatto, poi racconta di Maria, che capisce subito che per scalare i gradini della buona società deve cambiare il suo nome in Anastasia, e con il nome cambia capelli, vestiti, linguaggio, cambia i denti per cambiare il sorriso e cambia il seno.
-
-
straordinario
- Di sabinas il 17/03/2021
-
Nella setta
- Di: Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 11 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un mondo oscuro che si muove fra potere, politica e business. Un mondo che si costruisce sulla pelle non dei più deboli, ma di persone che vivono momenti di difficoltà. Alla violazione psicologica si affianca spesso una violenza ancora più devastante, profonda e sconosciuta. A vivere in questo mondo sotterraneo sono quattro milioni di italiani. Sono il vostro edicolante, la ragazza che vi prepara il cappuccino al bar la mattina, la signora simpatica che incontrate sull'autobus andando al lavoro o il vostro odiatissimo vicino.
-
-
mondi brutti da conoscere per riconoscere
- Di Federico N. il 02/04/2021
Sintesi dell'editore
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore.
Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
Questa serie racconta storie di donne, straordinariamente normali e di come, in alcune fasi della loro vita o per sempre, sia stata proprio l’alternanza di chiaro/scuro, il susseguirsi di squarci di luce e pozzi d’oscurità a definirne la bellezza, quella non effimera, compiuta appunto nei suoi opposti.
Ascolterete le storie direttamente dalle voci di 12 donne come noi - donne che non sono perfette, che non si giustificano, che non vogliono spiegarci la loro redenzione per sembrare migliori. Racconteranno piuttosto come ad un certo punto della loro vita una sfumatura di quell’infinito gradiente tra luce e oscurità abbia contato più delle altre, e di come siano riuscite a coglierla.
Adele, Eva, Cristina, Angela, Patrizia, Sara, Marina, Maria Teresa, Anna, Laura, Aurora e Silvia mi hanno mostrato, in confidenza, ombre mostruose e sacrifici divini, e ho pensato che raccontarle, possa aiutarci ad esercitare la solidarietà e la ribellione in una sola parola: la sorellanza.
Ringrazio con stima di sorellanza sincera Simona Capodanno che per prima ci ha credito, Elena Meneghetti e Silvia Giralucci per il supporto instancabile.
Grazie ad Audible, a Radio24, alla Business School del Sole24 e in modo particolare ad Alessandra Scaglioni, Alessandra Rito, Anita Panizza, Carlotta Ponzio, Carolina Caicedo, Elisabetta Fusconi, Federico Fabiani, Federico Ghiso, Francesco Tassi, Giacomo Locci, Giulia Zamboni, Giuseppe Tripodi, Marta Carollo, Mauro Abbatescianna, Paolo Cocuroccia, Sara Corsini, Sebastiano Rossi,Stefano Cresti, Stefano Sfondrini, Stefano Tevini, Valentina Pensa, Valeria Ardito... senza di voi questo podcast sarebbe ancora nell'ombra.
Sound Design: Paolo Corleoni
Post Produzione: Valeria Ardito
Illustrazione per la copertina: Simona Iamonte, in arte @Andy_McFly
Trailer: Studio Sottosuono / Sebastiano Rossi
Lista degli episodi:
- Bastardi - Una mamma bianca non può crescere figli neri. La violenza domestica.
- La donna del boss - L'onore si paga con il sangue. Quando appartieni alla 'ndrangheta.
- 50 Cheloidi - Fisico o plastique. La chirurgia plastica.
- Ti maledico - Lo stupro assolto. Machismo e Stalking.
- Mal di vita - Mi sono buttata giù. La fatica di vivere della depressione.
- Bombardamenti - Le mamme ti stanno aspettando. Fecondazione Assistita.
- Segreto - Un fratello che tutti chiamano "tuo cugino". I segreti di Famiglia.
- Miracolata - Ne ho fatto una malattia. Per grazia ricevuta.
- Ammazzamenti - Il paese della vergogna. La sottomissione alla 'ndrangheta.
- Microbambino - Un figlio e un padre prematuri. Maternità pre-termine.
- Tradimenti - Quando sono diventata il lavoro. Gli uomini tradiscono.
- Il mostro - Scoperò tuo figlia. Deviazioni e aberrazioni.
Cosa pensano gli ascoltatori di L'ombra delle donne. Serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michele Pietrangelo
- 19/03/2021
Immenso!!
Un audiolibro dal valore immenso!! Mi sono emozionato, arrabbiato e commosso, non sopporto le ingiustizie che alcune di queste anime hanno dovuto subire. L’ultima storia mi ha fatto arrabbiare moltissimo !! auguro a tutte il bene più bello possibile e immenso perché lo meritate. Grazie Grazia che con grande tatto hai messo in rilievo un po’ di queste storie, spero immensamente che serva ad altre per dare forza e prendere la propria vita in mano con coraggio!!!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/04/2021
il coraggio di vivere
Le testimonianze di donne che combattono contro le avversità della vita. Scelte coraggiose che affrontano a testa alta e dove la sofferenza non è risparmiata. Un messaggio di speranza per le donne che ascoltano e si rispecchiano in uno dei racconti.
Grazia De Sensi una narratrice brava e preparata , che ci fa vedere come le donne possono affrontare qualsiasi cosa.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giogio
- 03/04/2021
12 di noi
Dodici storie incredibili di donne che trovano dentro se stesse la forza per andare avanti, nonostante tutto. In ognuna di loro ho scoperto una parte del mio vissuto, per esperienza diretta o per vicissitudini di persone a me molto vicine.
Un crescendo di emozioni e sensazioni dal primo fino all'ultimo capitolo! Ho voluto ascoltare tutta la serie per ben tre volte! Alcune storie sono così sconvolgenti che ho avuto bisogno di ascoltarle ancora una volta in più...
Le ombre di queste donne sono traforate da un filo di luce che, mentre le attraversa, nutre quella speranza e quella forza appartenenti da sempre al mondo femminile e che conduce alla fine del tunnel ... Ogni storia è magistralmente raccontata dalla voce dell'autrice, che con grande professionalità, descrive ogni protagonista attraverso semplici e preziozi dettagli, che ne dipingono immediatamente l'immagine fisica, facendo lentamente affiorare la profondità dell'anima.
Consiglio vivamente questa serie e aspetto la prossima!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca M.
- 29/03/2021
Profondo come il mare, duro come il cemento
Un capolavoro di grazia e asprezza, la perfezione imperfetta della verità. Ho vissuto le storie di tutte e dodici le donne intervistate da Grazia e sono stata con loro, seduta al tavolo, con il fiato sospeso e un grande desiderio di abbracciarle tutte. Grazie a loro per essersi aperte e averci rese partecipi del loro dolore e a Grazia per essere stata tanto delicata e rispettosa
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/03/2021
Spettacolare e angosciante
Bello,bello,bello
Da ascoltare tutto di un fiato tutte le puntate anche se crea un poco di angoscia ascoltare le storie e il vissuto delle donne che parlano
Bella l'idea di lasciare diverse voci perché sembra proprio un documentario
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Isaia
- 25/03/2021
Davvero appassionante e convincente!
Devo ammettere che in un primo momento sono stato titubante nel decidere di iniziare ad ascoltarlo.
Il primo pensiero che ho fatto è stato "Wow...Le ombre mi affascinano ma... SONO UN MASCHIETTO!!!"... Automatismi mentali che risalgono all' alba dei tempi, da quando "il grembiulino azzurro e quello rosa"...
L' istinto, lo strato più profondo, primordiale... Ha vinto sulla questione dei "grembiulini": donne che si trasformano in uomini, uomini che si trasformano in figure indefinite, diventando davvero bi-dimensionali... Sono perle, ognuna avvincente a modo suo, legate dal filo sottile ma robusto della voce narrante... Una collana di perle quindi. Indossata da una donna, contemplata da un uomo...
Aggiungo...E viceversa!!!!
Davvero un progetto notevole.
Stra-consigliatissimo!!!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonella
- 24/03/2021
indignazione e incredibile forza
Ascoltare queste storie, tutte diverse, è stato un bombardamento di emozioni. Ho fatto fatica ad uscire da ciascuna storia. Ho provato solidale vicinanza, nel dolore ma soprattutto nella forza. Perché ci vuole grande forza per sopravvivere a queste storie, a dispensare "nonostante tutto" ancora sorrisi al mondo.
Le parole della cantante somala Saba Anglana, dicono meglio di quanto non sappia farlo io quanto sia potente questa serie "Ho incominciato a riconoscere nelle storie di tutte le donne un punto di osservazione imprescindibile. Percepisco ogni trama del disagio, il lessico dell'abuso, la violenza sottile, quella sottotraccia o quella sfacciata, fisica e criminale. Non è questione di categorie: l'indignazione che ne consegue è fatto universale, che interessa ogni essere vivente, perché i comportamenti contro le donne sono un'offesa all'umanità tutta"
Meravigliosa l'autrice, anzi direi magica, nel suo sorridere mentre narra, nella carezza della voce, nella delicatezza delle parole. Ma soprattutto per aver unito con un filo di seta le 12 donne e noi tutti ascoltatori. Bravissima!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 24/03/2021
Ti porta a leggere nel tuo profondo
Ogni storia è piena di una tale profondità, che nn puoi nn riflettere su te stessa.
Ma allo stesso tempo ti insegna tanto, ossia ad avere coraggio e speranza per il futuro.
Bravissima poi l’autrice nel raccogliere e raccontare queste fantastiche storie.. percepisci che ha lavorato con entusiasmo e “amore” su questo lavoro.
Davvero Brava
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/03/2021
L'incredibile forza delle donne
10 ore di testimonianze di coraggio: storie di donne che hanno saputo trovare la forza armandosi delle proprie debolezze, della propria sensibilità e delicatezza.
Madri, figli e sorelle le cui cicatrici non sono riuscite a fermare il desiderio di ottenere libertà e giustizia, persino quando l'aguzzino si chiama 'ndrangheta.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di ascoltare queste storie.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 23/03/2021
quanta forza
quanta forza queste donne, quante ingiustizie subite, una storia in particolare mi ha colpito particolarmente.
Ti amo ❤️
1 person found this helpful