-
L'ombra delle donne 2
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 10 ore e 52 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ferite a morte
- Dieci anni dopo
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Serena Dandini, Daniela Cavallini, Stefano Fresi
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferite a morte" nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza.
-
-
Interessante
- Di Teresa Paolini il 11/07/2022
-
C'era una volta Hollywood criminale
- Di: Sabrina Ramacci, Diego Giuliani
- Letto da: Caterina Rochira
- Durata: 13 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hollywood non è soltanto la capitale del cinema ma, per qualche strana ragione, anche il luogo che personaggi infidi e perversi hanno scelto come loro domicilio ideale. E poiché nessun'altra città è ambigua come questo scintillante quartiere di Los Angeles, la cronaca che coinvolge le stelle del grande schermo è un susseguirsi di morti e di eventi misteriosi.
-
-
molto interessante
- Di Cliente Amazon il 23/12/2022
-
Storia di una scomparsa
- Di: Flavia Piccinni, Carmine Gazzani
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un mistero che dura da quarantaquattro anni. Mauro Romano scompare misteriosamente il 21 giugno del 1977 da Racale, Salento. Ha sei anni, una cicatrice sull'occhio sinistro e una bruciatura sulla mano destra. La sua è una storia popolata da presunti sequestratori in cerca di riscatti milionari, investigatori assetati di visibilità, segreti inconfessabili legati ai testimoni di Geova. Al centro i genitori, Bianca e Natale che cercano ovunque il figlio, fino a quando non credono di riconoscerlo nella foto di un milionario arabo che ha le medesime cicatrici.
-
Io splendo
- La Storia di Malena
- Di: Malena Aguirre, Simone Toscano
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia vera di Malena, una ragazza normalissima a cui il destino e la malattia avevano detto che non ce l'avrebbe fatta e che i suoi giorni si sarebbero conclusi all'età di 26 anni: "Un altro mese di vita, niente più". Eppure Malena una mattina si è accorta che quel mese lo aveva superato, grazie alle cure, a una grandissima forza di volontà e a quel suo senso dell'umorismo che non l'ha mai lasciata. Si è accorta di esserci ancora. E da quel fatidico aprile del 2007 lei splende, lotta, ride e piange. Lei vive.
-
-
Da leggere....
- Di Morgana Dolce il 28/06/2022
-
Madri che feriscono
- Liberarsi dal loro potere per rinascere
- Di: Anne-Laure Buffet
- Letto da: Maura Marenghi
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È difficile ammettere che una madre possa essere inadeguata o violenta nei confronti di suo figlio, perché una madre, per il senso comune, è necessariamente una buona madre. Eppure il trauma del maltrattamento materno, nelle sue varie declinazioni, segna non solo l'infanzia ma anche la vita adulta di un individuo, soprattutto quando la sofferenza è taciuta. Questo audiolibro dà voce alle vittime delle madri che feriscono. Aiuta a capire i meccanismi che scatenano il maltrattamento materno e quanto sia difficile guarirne anche da adulti.
-
-
utile e bellissimo
- Di Cliente Amazon il 14/10/2022
-
Adesso tienimi
- Di: Flavia Piccinni
- Letto da: Flavia Piccinni
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amare, e nell'amore morire. È questa la storia di Martina, che ha diciassette anni, che vive a Taranto, che conosce l'abuso e la dipendenza, che trova nell'ossessione una zattera per una momentanea, disperata, felicità. Intorno a lei un Sud perbenista e ipocrita. Dentro di lei la violenza assoluta come si conosce solo nella giovinezza. La sua storia, malinconica e aspra, la racconta direttamente lei. Per come l'ha vissuta. Per come l'ha uccisa.
-
-
amore e adolescenza
- Di daniela il 16/02/2022
-
Ferite a morte
- Dieci anni dopo
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Serena Dandini, Daniela Cavallini, Stefano Fresi
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferite a morte" nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza.
-
-
Interessante
- Di Teresa Paolini il 11/07/2022
-
C'era una volta Hollywood criminale
- Di: Sabrina Ramacci, Diego Giuliani
- Letto da: Caterina Rochira
- Durata: 13 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hollywood non è soltanto la capitale del cinema ma, per qualche strana ragione, anche il luogo che personaggi infidi e perversi hanno scelto come loro domicilio ideale. E poiché nessun'altra città è ambigua come questo scintillante quartiere di Los Angeles, la cronaca che coinvolge le stelle del grande schermo è un susseguirsi di morti e di eventi misteriosi.
-
-
molto interessante
- Di Cliente Amazon il 23/12/2022
-
Storia di una scomparsa
- Di: Flavia Piccinni, Carmine Gazzani
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un mistero che dura da quarantaquattro anni. Mauro Romano scompare misteriosamente il 21 giugno del 1977 da Racale, Salento. Ha sei anni, una cicatrice sull'occhio sinistro e una bruciatura sulla mano destra. La sua è una storia popolata da presunti sequestratori in cerca di riscatti milionari, investigatori assetati di visibilità, segreti inconfessabili legati ai testimoni di Geova. Al centro i genitori, Bianca e Natale che cercano ovunque il figlio, fino a quando non credono di riconoscerlo nella foto di un milionario arabo che ha le medesime cicatrici.
-
Io splendo
- La Storia di Malena
- Di: Malena Aguirre, Simone Toscano
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia vera di Malena, una ragazza normalissima a cui il destino e la malattia avevano detto che non ce l'avrebbe fatta e che i suoi giorni si sarebbero conclusi all'età di 26 anni: "Un altro mese di vita, niente più". Eppure Malena una mattina si è accorta che quel mese lo aveva superato, grazie alle cure, a una grandissima forza di volontà e a quel suo senso dell'umorismo che non l'ha mai lasciata. Si è accorta di esserci ancora. E da quel fatidico aprile del 2007 lei splende, lotta, ride e piange. Lei vive.
-
-
Da leggere....
- Di Morgana Dolce il 28/06/2022
-
Madri che feriscono
- Liberarsi dal loro potere per rinascere
- Di: Anne-Laure Buffet
- Letto da: Maura Marenghi
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È difficile ammettere che una madre possa essere inadeguata o violenta nei confronti di suo figlio, perché una madre, per il senso comune, è necessariamente una buona madre. Eppure il trauma del maltrattamento materno, nelle sue varie declinazioni, segna non solo l'infanzia ma anche la vita adulta di un individuo, soprattutto quando la sofferenza è taciuta. Questo audiolibro dà voce alle vittime delle madri che feriscono. Aiuta a capire i meccanismi che scatenano il maltrattamento materno e quanto sia difficile guarirne anche da adulti.
-
-
utile e bellissimo
- Di Cliente Amazon il 14/10/2022
-
Adesso tienimi
- Di: Flavia Piccinni
- Letto da: Flavia Piccinni
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amare, e nell'amore morire. È questa la storia di Martina, che ha diciassette anni, che vive a Taranto, che conosce l'abuso e la dipendenza, che trova nell'ossessione una zattera per una momentanea, disperata, felicità. Intorno a lei un Sud perbenista e ipocrita. Dentro di lei la violenza assoluta come si conosce solo nella giovinezza. La sua storia, malinconica e aspra, la racconta direttamente lei. Per come l'ha vissuta. Per come l'ha uccisa.
-
-
amore e adolescenza
- Di daniela il 16/02/2022
-
Nell'abisso
- Storie di menti spezzate
- Di: Anthony David, Camilla Pieretti - traduttore
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Patrick è convinto di essere morto e di non conoscere la donna con cui è sposato da vent'anni. Emma è in stato vegetativo da quando era bambina, eppure non presenta alcun danno cerebrale. Jennifer sente voci nella testa che le intimano di uccidersi. Amy è scossa da convulsioni alimentate da un trauma insondabile. Non c'è limite alla profondità dell'abisso in cui la nostra mente può precipitare. Sette capitoli, sette pazienti, sette storie.
-
Il male dentro
- Peter e Laura Nuemair uccisi dal figlio Benno. Menzogne e verità di un delitto mostruoso
- Di: Matteo Macuglia
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il tardo pomeriggio del 4 gennaio 2021, quando nella tranquilla città di Bolzano si perdono le tracce di Peter Neumair e Laura Perselli. A denunciarne la scomparsa, il giorno dopo, è il figlio Benno. Da quel momento il trentenne, all'apparenza gentile e collaborativo, mette in atto un'impressionante serie di depistaggi, mentendo e manipolando. Costruisce nei giorni una sequenza di bugie, raccontate ai giornalisti così come ai suoi parenti. Bugie raccolte e smascherate anche con questa inchiesta, confluita nel fascicolo di indagine degli inquirenti.
-
-
Molto interessante e pieno di dettagli
- Di chiara il 30/01/2023
-
Chi ha tradito Anne Frank
- Indagine su un caso mai risolto
- Di: Rosemary Sullivan, Daniela Lucci - traduttore
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 11 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avvalendosi di tecnologie all'avanguardia, nuovi documenti e sofisticate tecniche investigative, un team internazionale ha fatto luce su uno dei grandi misteri irrisolti della Seconda guerra mondiale. Più di trenta milioni di persone in tutto il mondo hanno letto il Diario di Anne Frank, la tredicenne ebrea che affidò alle pagine di tre quaderni la storia dei due anni trascorsi nascosta con la famiglia e altre quattro persone nella casa segreta ricavata nel retro di un edificio di Amsterdam, fino a quando i nazisti non li arrestarono.
-
-
Interessante, da leggere.
- Di Loulou il 15/05/2022
-
L'innocente
- Di: Marco Franzoso
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle volte non è facile stabilire il confine tra colpa e innocenza. Che cosa succede quando il male ci viene inferto da chi dovrebbe difenderci? Chi è colpevole: colui che produce il male coscientemente oppure chi, in buona fede, crea danni e dolore anche maggiori? Il male è tanto più brutale quando si presenta dietro l'alibi del bene, tanto più violento quando è inconsapevole.
-
-
Che deprimenza
- Di Utente anonimo il 25/03/2022
-
Vietato Invecchiare
- Di: Francesca Barra, Silvia Galeazzi
- Letto da: Francesca Barra
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vietato Invecchiare" è il podcast sullo stigma sociale dell'invecchiamento femminile. Partendo da ricordi vividi di Francesca, faremo un viaggio per raccontare, gli effetti del passare del tempo sulle donne. Dopo i 35 anni non si è più considerate "giovani". Con l'aiuto di esperti capiremo se esistono strumenti per preservare la giovinezza, ammesso che questo sia ciò che una donna che invecchia vuole veramente.
-
-
Riflessivo,pieno di spunti per affrontare la fase
- Di Utente anonimo il 03/03/2022
-
L'infermiera
- Uno dei casi più sensazionali della storia criminale scandinava
- Di: Kristian Corfixen, Bruno Berni - traduttore
- Letto da: Alessandro Smorlesi
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle prime ore di un mattino di marzo 2015, la polizia danese riceve una chiamata inquietante: un'infermiera di un ospedale della Danimarca meridionale sospetta che una sua collega uccida deliberatamente i propri pazienti e teme che l'abbia appena fatto di nuovo. Nei giorni seguenti, altri testimoni che lavorano all'ospedale raccontano di aver nutrito simili sospetti sulla propria collega, a prima vista una professionista impeccabile. Alcuni dicono addirittura di averlo sospettato per anni. Perché nessuno ha detto niente?
-
-
ascolto piuttosto faticoso, più simile ad un docum
- Di anna cristina bono il 17/07/2022
-
La storia di Anne Frank
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Riccardo Burbi, Librinpillole, Elisa Giorgio
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da quasi un secolo la storia di Anna Frank continua a emozionare e sorprendere. Il suo volto è divenuto simbolo della shoah, dell'olocausto, una tragedia collettiva che ha sapientemente documentato con il celebre Diario di Anne Frank, letto da milioni di persone in tutto il mondo. Durante la Seconda guerra mondiale, Anne ha dovuto affrontare la brutalità di Hitler, vivendo l'orrore di quello che è stato il campo di concentramento di Auschwitz. La sua breve vita, iniziata a Francoforte sul Meno, è stata infine stroncata dal nazismo nel campo di sterminio di Bergen-Belsen.
-
-
Una grande perdita per tutta l'umanità
- Di Cliente Amazon il 02/08/2021
-
Storia terribile delle bambine di Marsala
- Il delitto che sconvolse l'Italia intera
- Di: Antonio Pagliaro
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marsala, nell'autunno del 1971 nel breve tragitto fra scuola e casa, tre bambine di nove, sette e cinque anni scompaiono.Si chiamano Antonella, Ninfa e Virginia. Nei giorni successivi tremila uomini battono la provincia. Sono poliziotti, carabinieri, militari, vigili e molti volontari, li coordina un giudice di alto profilo: Cesare Terranova. Finché i corpi delle tre bimbe vengono ritrovati Nel 1979 la Corte d'Assise di Messina riconosce colpevole del triplice omicidio lo zio di Antonella, nel frattempo diventato "mostro di Marsala", e lo condanna alla pena di 29 anni.
-
-
Egregia lettura, vicenda riportata in modo ottimo
- Di Letizia P. il 25/11/2022
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
Una relazione
- Di: Valentina Gaia, Stefano Sardo
- Letto da: Stefano Macchi, Valentina De Marchi
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alice e Tommaso stanno insieme da quindici anni, vivono insieme, hanno anche comprato casa insieme, a Roma, la città in cui si sono trasferiti anni fa per lavoro. Insieme. Una sera invitano a cena i loro migliori amici perché devono fare un annuncio. Quelli pensano sia il matrimonio o un figlio in arrivo, ma Alice e Tommaso spiazzano tutti: hanno deciso di lasciarsi. Gli amici non ci possono credere.
Proprio loro, la coppia perfetta? Vengono subito rassicurati: vogliono lasciarsi in modo graduale, senza rompere.
-
-
Pagliacciata Radical Chic
- Di Utente anonimo il 17/10/2022
-
Non morire
- Di: Anne Boyer
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una settimana dopo il suo quarantunesimo compleanno, ad Anne Boyer viene diagnosticato un cancro al seno altamente aggressivo. Per una madre single che vive del suo stipendio, abituata a prendersi cura del prossimo e che ora si trova invece a dover contare sugli altri, è un cambiamento traumatico, ma anche l'occasione per raccontare la malattia con parole nuove.
-
Prometto di perderti
- Io, Dj Fabo, e la vita più bella del mondo
- Di: Valeria Imbrogno, Simona Voglino Levy
- Letto da: Maria Carolina Salomè
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Della storia di Dj Fabo e la sua volontà di morire in Svizzera, del processo a Marco Cappato che lo ha aiutato in questo intento, dell'approvazione della legge sul bio-testamento decisa anche sull'onda della vicenda di Fabo, di tutto ciò i media italiani hanno parlato ampiamente. Ma chi è Fabiano Antoniani? Chi è Valeria Imbrogno, la sua compagna, e cosa lo ha portato alla sua scelta estrema? Quella di Fabiano e Valeria è una storia particolarissima. Si innamorano al liceo e stanno assieme per venticinque anni.
-
-
Eccellente biografia
- Di Fabiana Comerro il 23/12/2022
Sintesi dell'editore
Mobbing, dipendenze affettive, anoressia, abusi, stereotipi e transizioni di genere, violenze, disturbi mentali, malattie rare, segreti, estorsioni e ricatto, dolore, bullismo e lutto: sono queste le "ombre" della seconda stagione di Lodo - L'Ombra delle Donne. Storie personali, raccontate dalla vibrante voce del cuore di 12 donne che hanno affrontato il dolore e il disagio profondo e, in questo podcast, si aprono ad una narrazione autentica ed intima di vissuti incomodi, inconfessabili, di tabù.
Non sono le stories con le lenti colorate, ma le vite non filtrate di Carolina, Dora, Ilaria, Francesca F, Angela, Mariachiara, Francesca M, Cecilia, Palma, Francesca G, Claudia e Delia che hanno mostrato, in confidenza, le proprie ombre dense e caliginose. Un ascolto attivo di queste storie ci aiuta ad esercitare la solidarietà e la ribellione, a non sentirci sole nei momenti in chiaro/scuro, ma soprattutto aumenta la consapevolezza che è proprio il susseguirsi di squarci di luce e pozzi d'oscurità a definire la bellezza femminile, quella non effimera, compiuta appunto nei suoi opposti.
Queste donne, non sono perfette, non si giustificano, non spiegano la loro redenzione per sembrare migliori: ci sussurrano, come ad certo punto della loro vita, siano riuscite a "spezzare l'incantesimo" che le imprigionava. Sono conversazioni confidenziali tra la host e 12 donne, normalissime, che si espongono raccontando il coraggio di essere "presenti" nella sorellanza e accrescendo quella consapevolezza che Edda Billi ha chiamato "donnità".
Sound Design: Paolo Corleoni
Post Produzione: Valeria Ardito
Illustrazioni: Mariachiara Tirinzoni
Tutti gli episodi:
- SBAGLIATA - QUANDO INCONTRI UN ORCO
Il maltrattamento emotivo e l'abuso. - BIPOLARE - QUELLO CHE PUO' FARE UNA MADRE
La ricerca dell'equilibrio nella malattia mentale. - SEGRETI - NEL SANTO HO TROVATO LE OMBRE
Quando i segreti di famiglia svelano abuso, inganno, plagio e perversione. - LUTTO - COME UN CIELO STELLATO
Stare accanto ad un uomo che muore: l'amore fino alla fine del cancro. - CARCERE - NE VALE LA PENA
La ricerca della libertà tra le mura di un carcere: carriera e vita personale di una direttrice. - UTERO - IL DOLORE CHE SALE COME UNA MAREA
L'origine del dolore: l'endometriosi. - VITTIMA - QUALCOSA PIU' GRANDE DI ME
Quanto è doloroso ribellarsi all'usura e al racket. - DONNA - I GENITALI NON CONTANO
Donna si nasce, cronaca di un transito. - ANORESSIA - IL FREDDO DELLA MORTE
I disturbi alimentari sono una malattia psichiatrica. - CELLULE - COME LA PELLE NEL FORNO
La ricerca sull'ombra di una malattia genetica rara. - MOBBING - UN TAGLIO DI 15 CM NELLA PANCIA
Le donne in carriera fanno paura. - BULLISMO - NON CONTO NULLA
Quando tuo figlio cerca di essere invisibile, dal bullismo alla depressione
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'ombra delle donne 2
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 10/03/2022
Testimonianze di grande coraggio e forza
Storie, testimonianze incredibili narrate con delicatezza e rispetto senza invadenza. Grazie ad ognuna di queste donne per il coraggio avuto nel dare voce al loro dolore, al loro riscatto ed alla loro rinascita, sarà certo di grande aiuto a molti per trovare la forza di riprendere in mano la propria vita.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 10/03/2022
Commoventi autentici ritratti di donne
Ho ascoltato ancora solo tre capitoli e voglio lasciare subito la recensione perché sono carica di stupore. Ringrazio chi me lo ha consigliato perchè non sapevo di lavori in audio. Posso dire che sono rimasta assorbita completamente dalle loro vicende che a mio avviso riguardano numerose donne. Le musiche e le parole della narratrice ti trascinano nel fondo poi ti riportano in superficie e ti fanno vedere che alla luce possiamo arrivare tutte. Lo posso dire perché mi riguarda da vicino non essere credute e rimane isolate da tutti.
Rosa Alba
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/03/2022
Le donne...un passo avanti.;-)
Anche questa nuova edizione de L'Ombra delle Donne ci conferma quanto le donne siano un passo avanti, come sappiano sempre rialzarsi dopo ogni caduta, ogni volta con una forza ancora maggiore della precedente. E con il sorriso sulle labbra. perchè la vera forza non è solo nel sapere reagire e reagire ma farlo con positività, con un sorriso che è segno di forza. Di noi donne. Che comunque vada, ma andrà sempre bene, siamo pronte ad affrontare ogni situazione, a prendere per mano chi riesce a farcela, a dargli la nostra forza.
Perchè le 24 donne de L'Ombra delle Donne sono donne normali come lo siamo tutte noi donne: che siamo in grado di gestire ogni situazione con il cuore e la testa. Senza mai arrenderci.
Grazia De Sensi anche questa volta ci hai fatto commuovere e rese consapevoli che noi donne siamo avanti. E tanto.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michele Pietrangelo
- 22/03/2022
Bravissima
Bravissima porti sempre storie meravigliose ma soprattutto di rinascita, perché da ogni situazione ognuna/ ognuno può risorgere come una fenice… grazie
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Akita
- 21/03/2022
Io come voi
Le vicende narrate, cosi vere, hanno molti pezzi di me. perché la vita per le donne è così complicata che alla fine in quel groviglio ci ritroviamo tutte, imbrigliate ma desiderose di libertà.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/03/2022
la vita come romanzo
semplicemente bellissima questa stagione dell,ombra delle donne ricca di storie di donne forte e coraggiose che affrontano le difficoltà e superano gli ostacoli che di volta in volta incontrano sulla l'ora strada le emozioni sono tante e coinvolgenti..e le storie sembrano quelle di romanzi e invece sono frammenti di vite vere..vite di donne che non hanno paura di affrontare le loro sofferenze consapevoli che superando si esce più forti
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Morgana Dolce
- 09/09/2022
Intenso
Molto intenso, emozionante. Nel dramma di queste donne si percepisce la forza di mettersi in discussione, di lottare e di rialzarsi. Molto bella l'impostazione data da Grazia De Sensi, con la sua pacatezza, lascia raccontare alle protagoniste la loro storia. Aspetto la terza serie!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- francesca labate
- 31/03/2022
l 'orco travestito
Complimenti a Carolina e ai suoi figli che hanno trovato la forza e le risorse per reagire alle violenze psicologiche ( e sessuali ) di un ricattatore morale. Grazia De Sensi con la sua narrazione delicata ammortizza le mostruosita' vissute all ' interno del nucleo familiare valorizzando l' aspetto eroico delle vittime ,donne comuni che si rivelano delle forze della natura sotto tutti i profili . Il quadro si ricompone il debole e' il mostro non la vittima degli abusi.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Silvia
- 04/05/2022
storie di vita
storie di vita forti e toccanti che ci fanno riflettere sui problemi e sulla fondamentale necessità di saper chiedere aiuto quando ne abbiamo bisogno
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- attilio insardà
- 05/04/2022
Anoressia, il freddo della morte
Ho appena ascoltato il capitolo sull’anoressia e mi è piaciuto moltissimo, mi sono commosso. L’autrice ha esposto benissimo la sua storia, senza retorica ma con sentimenti veri. Anche la De Sensi è molto brava, sembrava conoscere bene la protagonista ed i suoi intermezzi erano molto empatici ed esplicativi.