-
Lo rifarei!
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 2 ore e 44 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Io cammino da sola
- Di: Alessandra Beltrame
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante la carriera, la conquista di una posizione pubblica, le relazioni affettive, Alessandra non è felice. Sceglie di abbandonare il lavoro perché non la rappresenta, lascia il compagno. Comincia a camminare, condividendo la strada con nuovi amici. Mette in moto il suo corpo, riacquista la posizione eretta. Cerca pace nella natura, scopre ritmi lenti, trova amori effimeri, vive il sesso con intensità e senza legami. Sceglie le antiche vie, solca a piedi i luoghi dove è stata bambina, prende la pioggia, la grandine, soffre sulle salite ma non si ferma.
-
-
libro x anime libere
- Di Cinzia il 23/10/2020
-
Libri che mi hanno rovinato la vita
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi, Daria Deflorian
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le situazioni pericolose, tristi, luttuose mi facevano vibrare come se solo nel dramma la vita si mostrasse davvero: nuda, integra, commovente". Ciascuno di noi, anche solo per un istante, ha conosciuto l'irresistibile forza di attrazione dell'abisso. Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso.
-
-
Bellissimo
- Di Vanessa il 17/03/2022
-
Il futuro di una volta
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un momento preciso della vita in cui, se ti guardi indietro, senti che sei diventato adulto. È l'istante in cui accetti di essere fragile. Laury, quella svolta, non l'ha ancora avuta. A quasi settant'anni si sente una ragazzina assieme al suo gruppo di amici fricchettoni, un mucchio di teste leggere e generose che le hanno riempito la vita. Quel momento non è arrivato neppure per sua figlia Elena, trentasette anni e un anonimo posto da impiegata alla Softy. Dal suo ufficio guarda il mondo a distanza, senza mai abbandonare una dieta a basso contenuto di emozioni.
-
-
Bello
- Di Pat il 25/03/2023
-
Il catalogo delle donne valorose
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges.
-
-
Non è un libro per sole donne
- Di Alice Benati il 15/04/2022
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
Davvero coinvolgente
- Di cecilia il 05/07/2022
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Io cammino da sola
- Di: Alessandra Beltrame
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante la carriera, la conquista di una posizione pubblica, le relazioni affettive, Alessandra non è felice. Sceglie di abbandonare il lavoro perché non la rappresenta, lascia il compagno. Comincia a camminare, condividendo la strada con nuovi amici. Mette in moto il suo corpo, riacquista la posizione eretta. Cerca pace nella natura, scopre ritmi lenti, trova amori effimeri, vive il sesso con intensità e senza legami. Sceglie le antiche vie, solca a piedi i luoghi dove è stata bambina, prende la pioggia, la grandine, soffre sulle salite ma non si ferma.
-
-
libro x anime libere
- Di Cinzia il 23/10/2020
-
Libri che mi hanno rovinato la vita
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi, Daria Deflorian
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le situazioni pericolose, tristi, luttuose mi facevano vibrare come se solo nel dramma la vita si mostrasse davvero: nuda, integra, commovente". Ciascuno di noi, anche solo per un istante, ha conosciuto l'irresistibile forza di attrazione dell'abisso. Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso.
-
-
Bellissimo
- Di Vanessa il 17/03/2022
-
Il futuro di una volta
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un momento preciso della vita in cui, se ti guardi indietro, senti che sei diventato adulto. È l'istante in cui accetti di essere fragile. Laury, quella svolta, non l'ha ancora avuta. A quasi settant'anni si sente una ragazzina assieme al suo gruppo di amici fricchettoni, un mucchio di teste leggere e generose che le hanno riempito la vita. Quel momento non è arrivato neppure per sua figlia Elena, trentasette anni e un anonimo posto da impiegata alla Softy. Dal suo ufficio guarda il mondo a distanza, senza mai abbandonare una dieta a basso contenuto di emozioni.
-
-
Bello
- Di Pat il 25/03/2023
-
Il catalogo delle donne valorose
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges.
-
-
Non è un libro per sole donne
- Di Alice Benati il 15/04/2022
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
Davvero coinvolgente
- Di cecilia il 05/07/2022
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Nonostante tutte
- Di: Filippo Maria Battaglia
- Letto da: Olivia Manescalchi
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può scrivere la storia vera di una donna che non è mai esistita? La risposta è sì: lo hanno fatto le centodiciannove voci di donne realmente esistite che si alternano in questo romanzo in un montaggio sapiente, che trascina ed emoziona. Donne del Novecento italiano diverse per età, inclinazioni, livello d'istruzione, estrazione sociale, che hanno lasciato lettere, diari, memorie private. Scrivere, per loro, ha significato soprattutto portare in salvo se stesse. "Un corteo di donne che cercano, per una di loro, il posto in un universo maschile".
-
-
Una vita vissuta
- Di Ac il 10/12/2022
-
Ciò che possiamo fare
- La libertà di Edith Stein e lo spirito dell'Europa
- Di: Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna. Che nasce ebrea e muore in quanto ebrea e sarà santificata dalla Chiesa cattolica. Che diventa l'allieva prediletta di uno dei più grandi filosofi del Novecento e a cui verrà negata la carriera accademica. Che si impegna per i diritti delle donne e si farà suora di clausura. Una vita sempre in prima linea: dalle aule universitarie agli ospedali da campo della prima guerra mondiale, dalla scelta appassionata della conversione all'orrore di Auschwitz. Edith Stein è un luminosissimo enigma, una storia di una chiarezza cristallina che getta ombre in ogni direzione, mutevoli
-
-
Una scoperta
- Di Misolmaria il 16/03/2023
-
La malalegna
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa e Angelina sono sorelle diverse in tutto: tanto delicata, schiva e silenziosa è Teresa, la voce narrante di questa storia, quanto vitale, curiosa e impertinente è Angelina, la sorella più piccola. Siamo all'inizio degli anni Quaranta a Copertino, nelle Terre d'Arneo, un'immensa distesa di campi coltivati nel cuore della Puglia.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 04/04/2022
-
Con passo lieve
- La mia vita e le mie ricette a impatto zero
- Di: Paola Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Appassionato e appassionante, un libro che vi rivoluzionerà la vita! Vivere senza sprechi - rispettando se stessi, gli altri, gli animali e il pianeta - si può. Divertendosi anche molto. Girare in bicicletta, invece che in automobile. Usare le candele in romantiche cenette vegane. Oppure arrivare a staccare del tutto il contatore... come ha fatto Paola Maugeri vivendo per un anno a impatto zero con la sua famiglia, un'esperienza unica nel suo genere.
-
-
Una scoperta
- Di Cliente Kindle il 01/03/2023
-
Grazie per quella volta
- Confessioni di una donna difettosa
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta una vita? Di domeniche pigre in cui non rispondiamo al telefono per rimanere sul divano abbracciando un libro appena iniziato. Di ore spese inutilmente a cercare le sigarette, le chiavi della macchina, gli occhiali da sole, perché si sa che spesso le cose si spostano per farci dispetto. Di mattine in cui scopri allo specchio che in una notte hai preso cinque anni e non ti resta che tifare per un po’ d’indulgenza.
-
-
divertente
- Di Cliente Amazon il 17/08/2022
-
Fine dei giochi
- Luci e ombre sulla mia famiglia
- Di: Allegra Gucci
- Letto da: Laura Baldassarre
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È venuto il momento di condividere la mie parole non più soltanto con te, caro papà. C'è molto da dire. La mia verità, la tua verità, la nostra verità. Quella storia che è lì che aspetta di uscire allo scoperto da troppo tempo." Quella della famiglia Gucci è una storia antica, nella quale grandi successi imprenditoriali s'intrecciano a dolorose tragedie famigliari e a clamorose battaglie legali.
-
-
la verità vista dall'interno
- Di Giu il 01/03/2023
-
L'anima della festa
- Di: Tea Hacic-Vlahovic
- Letto da: Giuliana Atepi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'anima della festa è una dark comedy cupissima ambientata a Milano. Tutto ruota intorno a Mia che giovane espatriata americana è arrivata nella capitale del Nord all'inizio degli anni 2000 per tuffarsi nel mondo della moda e della vita notturna milanese. È venuta in Italia per sfuggire ai suoi problemi ma ne ha trovati solo di nuovi e più glamour. Coinquiline che come lei mangiano solo junk food per risparmiare i soldi per un cocktail, case che sembrano baracche ma costano come suite, lavori molto cool ma super precari, fidanzati inaffidabili.
-
-
wow
- Di Michela cavallero il 03/04/2022
-
Quaderno proibito
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto": con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
-
-
Bellissimo
- Di Arianna Moscarelli il 22/09/2022
-
Primo sangue
- Di: Amélie Nothomb, Federica Di Lella - traduttore
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Infanzia, giovinezza, matrimonio e primo incarico diplomatico di Patrick Nothomb, rampollo di una delle più influenti famiglie del Belgio. Fra una madre troppo presto vedova, dei nonni a dir poco bizzarri e una banda di zii quasi coetanei, il piccolo Patrick si impegna a diventare uomo... Pagine sorprendenti di una storia familiare che ogni lettore divorerà con commozione e divertimento.
-
-
Bello
- Di lillsun il 10/03/2022
-
Corpi minori
- Di: Jonathan Bazzi
- Letto da: Pietro Turano
- Durata: 9 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I corpi minori sono corpi celesti di dimensioni ridotte: asteroidi, meteore, comete, ma in questo romanzo "minori" sono tutti i corpi osservati sotto la lente del desiderio. Desiderio che fa gravitare i personaggi attorno ai sogni e alle ambizioni di una vita, o solo di una stagione. Come accade al protagonista, che all'inizio della storia ha vent'anni, più di un talento ma poca perseveranza. Di una cosa però è sicuro, vuole andarsene da Rozzano, percorrere in senso inverso i tre chilometri e mezzo di via dei Missaglia, lasciarsi alle spalle l'insignificanza e la marginalità.
-
-
.
- Di Sara Mantilaro il 14/06/2022
-
L'hammam
- Di: Tahar Ben Jelloun, Yasmina Melaouah - traduttore
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pianista marocchino, ricco e famoso in tutta Europa, vive a Parigi con una moglie che lo ama e lo sostiene. Eppure non è felice. Vive nell'ossessione di sentirsi sporco. Nonostante continue docce e bagni caldi sente cattivi odori emanati dal proprio corpo. La donna lo tranquillizza, il medico gli dice che è solo una sua fantasia. Ma per "guarire" dovrà recuperare le proprie radici, i luoghi dell'infanzia e le abitudini dimenticate.
-
-
Illuminante
- Di Francesca il 20/08/2022
-
La lettrice scomparsa
- Di: Fabio Stassi
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo audiolibro che ci presenta Vince Corso, un precario dei nostri giorni che allevia i malanni delle persone consigliando loro buone letture. È così che i libri, i romanzi, la poesia, diventano medicine, terapie, e persino strumenti di indagine. Quando Corso scopre che la vicina di casa è scomparsa, e che il marito è accusato di omicidio, comincia a studiarla attraverso i libri che la donna leggeva e di cui un libraio solitario e saggio aveva conservato traccia nei suoi schedari.
-
-
Noia incredibile
- Di Utente anonimo il 29/12/2022
Sintesi dell'editore
Camila è piccola quando i genitori, borghesi alternativi, rompono le regole e decidono di abbandonare la vita normale per unirsi alla comunità di Osho, leader spirituale dell'amore libero e della ricerca della felicità individuale come fine supremo.
Diventa così una figlia dei figli dei fiori, una bambina che cresce all'ombra degli ashram hippy, tra meditazioni, musica, danze, totale condivisione dei beni e continui spostamenti da una casa all'altra, dove ogni volta bisogna ricominciare tutto da capo. Da Milano a Poona, in India, da Londra a Berlino, Camila racconta il suo vertiginoso viaggio di ragazzina amata e protetta nel cerchio magico della vita comunitaria, poi abbandonata e costretta a contare esclusivamente su di sé quando si trova all'improvviso sola tra estranei in un college inglese in cui vengono allevati, lontano dalle loro famiglie, i giovani discepoli di Osho.
Queste pagine svelano un'identità forte, dipendente, ribelle. E un'ampiezza di vedute non comune, quella di una cittadina del mondo. Attraverso la sua infanzia nomade e il melting pot di culture che l'hanno contaminata, Camila dà voce a un'esperienza singolare, diversa, non solo come testimonianza autobiografica ma come ritratto di un'intera generazione poco conosciuta. Dietro le quinte del personaggio televisivo, una storia vera, carica di fascino e di tensione emotiva.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Lo rifarei!
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola Ziggiotto
- 22/02/2023
Lo rifarei
Il libro è scritto in modo scorrevole, si ascolta volentieri, anche la narratrice è piacevole. la storia all’inizio è un pò più lenta ma piacevole ugualmente. Soddisfatta della scelta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- andrea
- 16/01/2023
Avventura
una bella avventura molto fluida in alcuni tratti radicali chic, una lettura per i 50 enni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/10/2022
Intenso
Intenso e coinvolgente. Penso che avrebbe reso di più se fosse stato letto dall'autrice, proprio per dare alla narrazione, così vera, la giusta verità e non una interpretazione. Lo consiglio comunque.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lucia biaggini
- 13/10/2022
Troppo autocompiaciuto
Troppo autocompiaciuto. consiglio a chi si aspettava qualcosa di più l’ascolto del podcast “Soli”, testimonianze sui bambini vissuti nelle comunità di Osho, inclusa la testimonianza di Camila.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alice R.
- 03/10/2022
bella storia, un po' sbrigativo
storia bellissima, avrei apprezzato si soffermasse di più su dettagli e informazioni riguardo l'infanzia e la vita sotto Osho
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- diana
- 12/08/2022
da leggere!
mi è piaciuto molto,si racconta con franchezza e sincerità con una scrittura fluida e piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto
- 24/05/2022
Grazie Camila
Mi hai riportata alla mia esperienza come Sannyasin, almeno 35 anni fa. Ho sentito mie le tue motivazioni, hai spalancato ricordi profondi e personali, grandi Grazie!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Filippo Frinzi
- 10/05/2022
Tanti argomenti
il libro nel complesso corre via veloce, secondo me vengono toccati tanti argomenti non molto approfonditi. la vita della scrittrice sicuramente è ricca, specialmente nell'infanzia è al centro di molte cose. sarebbe stato bello un approfondimento maggiore non dato solamente dai ricordi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GR
- 06/05/2022
Da leggere almeno una volta nella vita!!!
Per prima cosa Istruttivo!!! Ti spiega come si vive, come funziona la vita in una comune.
Non sono solita leggere autobiografie ma grazie a questo libro ho capito che non vanno sottovalutate o snobbate, ci sono vite che vale la pena conoscere ed imparare nel bene o nel male qualcosa da applicare nella propria...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- anna gatti
- 02/05/2022
interessante ma verso la fine molto retorico
Ho deciso di leggere questo libro dopo aver visto la serie su Osho di Netflix
È un racconto autobiografico, interessante per l esperienza della protagonista ( figlia di due genitori seguaci del movimento fi Osho)
verso la fine mi è sembrato molto retorico
da ascoltare solo se curiosi