-
Lo Sbarbato
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 5 ore e 30 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'incertezza della rana
- Di: Giorgio Bastonini
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sembra una sera come tante a Latina, quando Paolo Santarelli, giovane pubblico ministero tanto sicuro nel lavoro quanto imbranato nella vita, deve correre ad accertare un omicidio spinoso: la vittima è infatti Gianluca, detto "Spaghetto", il più giovane rampollo dei Romano, la famiglia mafiosa che tiene in ostaggio la città e a cui Paolo appena può mette i bastoni tra le ruote. L'ipotesi più ovvia è quella di un regolamento di conti, e invece no, come il piemme scopre dopo che incontra Raffaele, trentenne ricercatore scientifico con molti, troppi segreti, e molti, troppi nemici...
-
-
molto sconto....
- Di Filomena Angelucci il 28/04/2023
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Patetico
- Di michelle il 19/02/2021
-
Tirar mattina
- Di: Umberto Simonetta
- Letto da: Thomas Centaro
- Durata: 5 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tirar mattina" racconta di Aldino che all'alba dei suoi trentatré anni ha deciso di mettere la testa a posto trovando finalmente un lavoro, proprio lui che finora si è arrabattato in mille modi, il più delle volte discutibili, riuscendo a scampare la vita da operaio come suo padre. Ma prima di cominciare la sua nuova vita da uomo adulto e responsabile, vuole festeggiare e decide di farsi un ultimo bicchiere e poi a nanna, o meglio a slòffen.
-
-
La Bonna Padovana è il mio Idolo
- Di Utente anonimo il 04/02/2020
-
Io ero il milanese
- La storia dei miei errori e della mia rinascita
- Di: Mauro Pescio, Lorenzo S.
- Letto da: Mauro Pescio, Lorenzo S.
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lorenzo ha solo dieci giorni quando per la prima volta entra in carcere. Gli dicono che suo padre lavora lì come elettricista. La verità la scopre nell'estate fra i sette e gli otto anni: suo padre è stato un rapinatore ed è nel carcere di San Vittore per scontare la sua pena. Lorenzo non riesce ad accettarlo, si isola dai coetanei, fino a che suo padre non esce di prigione e decide di riportare la famiglia a Catania.
-
-
Bella testimonianza
- Di EC il 01/06/2023
-
Al mondo
- Di: Radclyffe Hall, Claudio Marrucci - traduttore
- Letto da: Daniela Barra
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fandango Libri prosegue con la pubblicazione dell'opera di Radclyffe Hall con Al mondo, romanzo inedito, incompiuto, che anticipa due prototipi dell'universo narrativo della scrittrice inglese: due personaggi queer, strani, due esclusi, specchi di Stephen Gordon del Pozzo della solitudine e della sua impossibilità di andare in guerra. Un uomo e una donna in un viaggio in nave intorno al mondo. Un bancario di Londra e la segretaria di un uomo d'affari.
-
Nome d'arte Doris Brilli
- I casi del maresciallo Ernesto Maccadò 1
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fresco di nomina alla caserma di Bellano il maresciallo Maccadò ha per le mani un caso spinoso da trattare con cura. La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del "Popolo d'Italia", quel Mussolini fratello di, per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato.
-
-
Vitali al centopercento
- Di IZ il 26/06/2022
-
L'incertezza della rana
- Di: Giorgio Bastonini
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sembra una sera come tante a Latina, quando Paolo Santarelli, giovane pubblico ministero tanto sicuro nel lavoro quanto imbranato nella vita, deve correre ad accertare un omicidio spinoso: la vittima è infatti Gianluca, detto "Spaghetto", il più giovane rampollo dei Romano, la famiglia mafiosa che tiene in ostaggio la città e a cui Paolo appena può mette i bastoni tra le ruote. L'ipotesi più ovvia è quella di un regolamento di conti, e invece no, come il piemme scopre dopo che incontra Raffaele, trentenne ricercatore scientifico con molti, troppi segreti, e molti, troppi nemici...
-
-
molto sconto....
- Di Filomena Angelucci il 28/04/2023
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Patetico
- Di michelle il 19/02/2021
-
Tirar mattina
- Di: Umberto Simonetta
- Letto da: Thomas Centaro
- Durata: 5 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tirar mattina" racconta di Aldino che all'alba dei suoi trentatré anni ha deciso di mettere la testa a posto trovando finalmente un lavoro, proprio lui che finora si è arrabattato in mille modi, il più delle volte discutibili, riuscendo a scampare la vita da operaio come suo padre. Ma prima di cominciare la sua nuova vita da uomo adulto e responsabile, vuole festeggiare e decide di farsi un ultimo bicchiere e poi a nanna, o meglio a slòffen.
-
-
La Bonna Padovana è il mio Idolo
- Di Utente anonimo il 04/02/2020
-
Io ero il milanese
- La storia dei miei errori e della mia rinascita
- Di: Mauro Pescio, Lorenzo S.
- Letto da: Mauro Pescio, Lorenzo S.
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lorenzo ha solo dieci giorni quando per la prima volta entra in carcere. Gli dicono che suo padre lavora lì come elettricista. La verità la scopre nell'estate fra i sette e gli otto anni: suo padre è stato un rapinatore ed è nel carcere di San Vittore per scontare la sua pena. Lorenzo non riesce ad accettarlo, si isola dai coetanei, fino a che suo padre non esce di prigione e decide di riportare la famiglia a Catania.
-
-
Bella testimonianza
- Di EC il 01/06/2023
-
Al mondo
- Di: Radclyffe Hall, Claudio Marrucci - traduttore
- Letto da: Daniela Barra
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fandango Libri prosegue con la pubblicazione dell'opera di Radclyffe Hall con Al mondo, romanzo inedito, incompiuto, che anticipa due prototipi dell'universo narrativo della scrittrice inglese: due personaggi queer, strani, due esclusi, specchi di Stephen Gordon del Pozzo della solitudine e della sua impossibilità di andare in guerra. Un uomo e una donna in un viaggio in nave intorno al mondo. Un bancario di Londra e la segretaria di un uomo d'affari.
-
Nome d'arte Doris Brilli
- I casi del maresciallo Ernesto Maccadò 1
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fresco di nomina alla caserma di Bellano il maresciallo Maccadò ha per le mani un caso spinoso da trattare con cura. La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del "Popolo d'Italia", quel Mussolini fratello di, per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato.
-
-
Vitali al centopercento
- Di IZ il 26/06/2022
-
Youthless. Fiori di strada
- Di: Massimo Carlotto, Patrizia Rinaldi, Alessandra Acciai, e altri
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 9 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei ragazze in fuga da se stesse e da un’implacabile aguzzina. Un viaggio dal Nord al Sud dell’Italia per dimenticare il passato, salvare il presente e sognare il futuro. Un meraviglioso romanzo noir sulla speranza, il dolore e l’amicizia, scritto a dieci mani da cinque grandi autori italiani. Veneto, una cascina tra le verdi colline coltivate a prosecco ospita un gruppo di ragazze. Sono tutte minorenni e in fuga. Dalla famiglia, dalla polizia, da se stesse. Anna ha sedici anni ed è incinta, e assieme a sua sorella Claudia nasconde un terribile segreto.
-
-
molto avvincente
- Di lucia il 30/05/2023
-
Fabulazzo Osceno
- Di: Dario Fo, Franca Rame
- Letto da: Dario Fo, Jacopo Fo
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre esilaranti monologhi scritti e interpretati da Dario Fo ispirandosi ai fabliaux francesi del XI-XII secolo: giullarate scurrili che, per indurre il pubblico all’ilarità più sfrenata, ricorrevano a situazioni grottesche o scabrose. Il tutto è impreziosito dalla mimica insuperabile di Fo e dall’uso del suo colorato ed espressivo dialetto padano. Va in scena per la prima volta nel 1982. Le registrazioni dalle quali è stato estratto l’audio sono del 1991 e del 2002.
-
-
fabulazzo osceno
- Di Silvana il 01/04/2023
-
Ferragosto
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Spiagge traboccanti di turisti, mare invaso di pedalò e un caldo da scoppiare: è quasi Ferragosto sulla Riviera romagnola. Al Bagno Magnani una moglie sospetta che il marito la lasci ogni giorno da sola per raggiungere l'amante. Nel frattempo, un fotografo noto per il via vai di ragazze nel suo studio viene ritrovato assassinato in posa oscena.
-
-
eccessivo....
- Di Laura Caruso il 30/04/2023
-
La collera di Napoli
- Un'indagine del commissario Veneruso
- Di: Diego Lama
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, settembre 1884. Un'epidemia di colera provoca migliaia di morti in appena due settimane. Veneruso, un commissario di polizia depresso e irritabile, indaga sul ritrovamento dei cadaveri di alcune ragazzine, mutilate e abbandonate su una spiaggia vicino al porto. Spetta a lui fermare l'assassino delle Sirene, come le hanno chiamate i giornali, e ora che alla macabra lista se ne aggiunge un'altra, la quinta, gli sembra quasi di averla uccisa lui per mancanza d'impegno o per inettitudine.
-
-
Napoli sofferente
- Di Francesca il 05/06/2023
-
La casa del matto
- Di: Diego Lama
- Letto da: Rocco Tedeschi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una casa misteriosa per l'architetto Pesapasta. Mummie che tornano dal passato con i loro segreti, cantine che nascondono misteri, pittrici di spiriti, una famiglia non proprio normale e un pazzo che riesce a farti dubitare di te stesso. Per l'architetto Pesapasta ogni ristrutturazione si trasforma in un incubo.
-
-
Breve e un po' scontato
- Di Filomena Angelucci il 10/05/2023
-
I diavoli di Bargagli
- Di: Ippolito Edmondo Ferrario
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 15 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raoul Sforza, nato dalla fantasia di Ferrario e già protagonista del precedente "Il banchiere di Milano" (2021), è un uomo senza scrupoli, impegnato ad architettare intrighi finanziari e a ricattare i vertici dello Stato per mantenere una vita di lussi e di svaghi. Dividendosi fra la villa di Brera e l’amenità del comune ligure di Bonassola, Sforza si ritrova suo malgrado a dover far luce su una serie di misteriosi omicidi, che dal lontano 1945 macchiano la Val Bisagno.
-
-
Particolare e ben scritto
- Di Utente anonimo il 15/05/2023
-
Don Prusòt e il delitto alla bocciofila
- Di: Giuseppe Grinza
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma tu guarda: un'altra rogna per il povero don Prusòt. Che poi lui non chiede tanto: giusto pace, tranquillità, un bicchiere di vino a pranzo, e magari un piatto di pere caramellate. E invece no, ogni volta ce n'è una a destabilizzare Pravorino, che è sì solo un paesello, ma dà grattacapi come se fosse una città. Questa volta proprio al campo di bocce, tra l'altro. Forse il maresciallo dei Carabinieri dovrà intervenire. Chissà, sembra essere una cosa seria, conviene controllare.
-
-
Noia pretenziosa.
- Di Elena il 18/05/2023
-
Nei panni di un'altra
- Di: Roberta Colombo
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agata sta per compiere sessant'anni, anche se a guardarla se li porta bene. Sta per diventare nonna, alle spalle ha un matrimonio finito e nel presente una vita di lavoro. Colf, organizzatrice domestica. Negli anni ha selezionato una clientela che non può vivere senza di lei: Agata c'è sempre per tutti, per lavare, cucinare, stirare, pagare le bollette, ma anche ascoltare, consigliare, organizzare. Queste sono le sue giornate. Fino a quando si lascia andare a una follia che cambierà tutto.
-
-
piacevole
- Di Riccardo C. il 10/05/2023
-
Le parole lo sanno
- Di: Marco Franzoso
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto scopre di avere un male incurabile: invece di condividere l'inquietudine con chi lo circonda si procura un bastone e degli occhiali da cieco e si rifugia in un luogo già remoto, al riparo anche da se stesso. Entra in un parco, si siede su una panchina. Qui trova, forse per la prima volta, lo stupore di essere vivo. Accanto a lui si siede una giovane donna, Flavia. Si parlano. Flavia si racconta e si confessa. Ha un bambino, e un marito ossessivamente geloso. Nasce qualcosa di semplice, inatteso, che sembra parlare con la voce profonda del destino.
-
-
pura poesia
- Di Monica Rizzo il 19/03/2023
-
I nostri anni leggeri
- Di: Diletta Pizzicori
- Letto da: Arianna Granata
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oxford, 1993. Dopo la morte della nonna, le cugine Julia e Martha Parker si ritrovano a frugare tra i vecchi ricordi stipati nella mansarda, alla scoperta di un passato di cui hanno sentito tante volte parlare, ma che ricordano appena. La verità che emerge dalle fotografie in seppia e dai vecchi diari della nonna Leticia riguarda il grande amore della sua vita e un doloroso segreto di famiglia.
-
-
Ed è solo l'inizio...
- Di vania il 15/05/2023
-
Figli della libertà
- Di: Paullina Simons
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 12 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il porto di Boston è avvolto nella nebbia quando in una mattina del 1899 il piroscafo partito da Napoli comincia le operazioni di attracco. A bordo c'è Gina, un'adolescente con il fuoco nelle vene che ha lasciato il suo paesino alle falde dell'Etna in cerca di un futuro migliore. Quando la bruma si scioglie e Gina mette piede nel nuovo mondo, l'America l'accoglie con i suoi spazi infiniti e le sue ciminiere, il melting pot di visi e lingue, il labirinto di strade e palazzoni.
-
-
Lettrice strepitosa, verbosa la storia
- Di Cassiopea il 02/06/2023
-
L'appalto
- Di: Sergio Grea
- Letto da: Fabrizio Odetto
- Durata: 16 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dave Stirling ha bisogno di ricominciare. Come per New York, la sua città, l'11 settembre è una ferita ancora aperta, perché quel giorno ha perso il suo studio ma soprattutto il suo socio e migliore amico. Avvocato di diritto internazionale ridotto sul lastrico dall'assicurazione che non si decide a risarcirlo, non ha davvero più nulla da rischiare. Per questo, quando Vladimir Kroshenko, uno dei più potenti uomini d'affari della nuova Russia, richiede la sua consulenza per una trattativa delicata e complessa, non può che accettare.
-
-
bello e intetessante
- Di Elena Sburlati il 16/05/2023
Sintesi dell'editore
Lo Sbarbato, capitolo iniziale di una "trilogia della gioventù milanese" che comprende "Tirar mattina" (pubblicato nel 2018 da Baldini+Castoldi) e "Il giovane normale", racconta la storia, ambientata nella Milano a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, della strana amicizia tra un ragazzo di buona famiglia e un ladruncolo, il Mangia.
Mario, un sedicenne liceale, diventa amico del Mangia che, dopo averlo soprannominato lo Sbarbato, gli spalanca le porte del bar Torretti, dove conosce altri ragazzi – l'Ernesto del Tic che finge di avere tic nervosi, l'Angiolino, il Giulio Etabeta dalla faccia a triangolo, il Bianco che beve solo vino bianco, la Graschelli che con la Grace Kelly di Monaco non ha niente a che fare – che vivono ai margini della legalità credendo che tutto sia possibile, che ci si possa misurare contro tutti e tutto, alla ricerca di quella che suppongono essere l'avventura.
Impara così a imbrogliare la famiglia, soprattutto il padre, ingegnere benpensante rigido e severo, a falsificare la pagella e a girare con il coltello. Mario e il Mangia stringono un legame proprio perché sono all'opposto e l'uno nell'altro vedono ciò che vorrebbero diventare: Mario è attratto dalla libertà dell'amico e il Mangia dal privilegio economico di Mario. Teatro di queste microstorie è una Milano che non c'è più e, sullo sfondo, la cronaca sociale e politica dell’Italia di quegli anni.
Lo Sbarbato trascina, esalta, diverte e commuove. L'occasione per scoprire o recuperare la vena comica e satirica, ma anche malinconica e amara di un appassionato narratore della nostra storia.