L'inquilino
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Lorenzo degl'Innocenti
-
Di:
-
Marco Vichi
A proposito di questo titolo
È orribile invidiare qualcuno che si detesta, ma a volte può accadere. Questo è quanto accade a Carlo, un traduttore in difficoltà economiche che vive alla periferia di Firenze, quando decide di prendersi in casa un inquilino per dividere le spese. Alla sua porta si presenta Fred – abbigliamento stravagante, modi irritanti e fare invadente –, ed è chiaro fin da subito che sarà una "convivenza impossibile" e che invece di risolvere un problema ne creerà infiniti altri. Fred – disordinato, rumoroso, indiscreto – è tutt’altro che un inquilino modello, ma il fascino "maligno" che esercita è irresistibile, come pure la semplice naturalezza con cui attraversa i casi della vita: sa muoversi con disinvoltura nelle situazioni difficili, ha sempre la battuta pronta, riesce a volgere le cose continuamente a proprio favore, e soprattutto ha uno strepitoso successo con le donne. Insomma, l’esatto opposto di Carlo, o meglio, forse proprio quello che lui vorrebbe essere. La storia, fin qui tragicomica, prende però una piega decisamente più seria quando si profila sulla scena l’inquietante figura di un misterioso assassino, e i sospetti degli inquirenti cadono proprio sulla casa del povero traduttore e del suo strano ospite.
©1999 Guanda (P)2024 Adriano Salani EditoreCosa pensano gli ascoltatori di L'inquilino
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- EDOCLAROMANI
- 16/01/2025
La assoluta pissibilitá che la storia possa essere vera
Marco Vichi , sempre lui , leggero nella scrittura anche quando dice cose importanti e qualche volta dolorose
Piacevolissimo ! Grazie
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- cristina valduga
- 19/01/2025
Stupefacente
Tutto mi è piaciuto storia avvincente che si ascolta tt in un fiato … l autore nn tradisce mai
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maurizio
- 12/01/2025
Piacevole contraddizione
Ottima lettura di una storia di tutti i giorni, dove vive la contraddizione. Quella realtà che governa i nostri giorni, le nostre storie che alternano difficolta ad occasione
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/01/2025
storia realistica e di attualità
bene Alfredo uomo forte ,un po' meno Carlo, troppo complessato, nessuna donna esprimeva veramente il proprio ruolo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- andrea
- 09/01/2025
bene ma non benissimo
In generale l'opera di Vicchi è acerba e frettolosa. Purtroppo un paio di buchi di trama possono frenare il lettore più scrupoloso dal raggiungere la fine del libro. Inoltre, manca un vero cambiamento del personaggio, con un climax frettoloso e poco impattante. Il focus è altalenante e la cosa fa storcere la bocca, colpa della disattenzione dell'editore.
Peccato, perché la storia è carina e divertente. La scrittura vuole rifarsi un po' troppo al Pennac delle origini e a un paio di libri di Dostoevskij, mi sarebbe piaciuto intravedere una unicità della penna... ma nel complesso il libro è godibile e da non scartare a priori.
Aspetterò un secondo lavoro di Vicchi perché, di sicuro, il talento non manca. A mancare, forse, è l'esperienza.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/01/2025
il nulla del contenuto
è il peggior libro di Vichi senza senso e contenuto. l'ho finito x la curiosità ma con fatica. finale inaspettato, ma cmq nn consiglio di leggerli.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alma
- 16/01/2025
Molto piacevole
La trama è carina, anche se non particolarmente originale. La lettura è piacevole e il libro è veramente ben scritto. Non ci sono grandi colpi di scena ma l'ho divorato e quasi mi è dispiaciuto quando è finito. Pulito, scorrevole. I personaggi ben delineati.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- clara dellavia
- 13/01/2025
è uno scherzo?
Sembra un fumetto di paperino dei peggiori. Davvero non capisco, improbabile, personaggio fastidioso, non si può sentire come ripeta che vorrebbe ma non fa. Ma è lo stesso autore dei precedenti?
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 04/01/2025
Così è così
Romanzo d’esordio di Marco Vichi (1999). La storia appare piuttosto improbabile, a mio avviso, come esile mi è lo sviluppo narrativo: il Commissario Bordelli nasce 3 anni dopo e si vede la differenza.
Resta comunque un libro interessante per chi ama Marco Vichi.
Impeccabile come sempre la lettura di Marco degli Innocenti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/01/2025
Storia “originale “
Letto tutto d’un fiato, mi ha subito incuriosito per la storia particolare e diversa dal solito, ironico e ben scritto anche se breve, bel finale. Letto benissimo da Lorenzo degli innocenti che ha prestato la voce a tutti i libri della serie del commissario bordelli 👍
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!