-
L'indifferente
- Letto da: Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 37 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La confessione di una ragazza
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera I piaceri e i giorni (1896), La confessione di una ragazza è un racconto già estremamente maturo, scritto attraverso un uso intelligente della prima persona e che propone a chi legge una morbosità che, negli altri racconti coevi, sembra trovarsi in secondo piano. L’esponenziale corruzione di un animo innocente – quello della protagonista – sembra infatti allargarsi anche alla sua famiglia, in una valanga apparentemente inarrestabile di depravazione.
-
-
Coinvolgente
- Di Daniela E. il 20/07/2022
-
Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves" è un racconto giovanile di Proust, incentrato sull’amore. Ma non si tratta, qui, di quel sentimento gratificante che si potrebbe pensare: l’amore di cui ci parla l’autore, piuttosto, è una malattia dell’animo, un’entità aliena che si impossessa dell’individuo, senza lasciargli alcuna scelta. Madame de Breyves si innamora di un uomo che stima assolutamente insignificante, e del quale fa pure fatica a ricordare i tratti del viso.
-
-
Intenso.
- Di Daniela E. il 10/07/2022
-
Violante o la Mondanità
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo suo racconto giovanile, pubblicato a venticinque anni nella raccolta I piaceri e i giorni, Proust ci descrive la parabola di Violante, una semplice ragazza di campagna la quale, trasferitasi in città, viene travolta dalle tentazioni mondane. In nome di un ideale astratto di amore, Violante si condannerà ad una ricerca estenuante, finendo infelice vittima della vanità. Con la precoce maestria di un genio mondiale della letteratura, Proust condensa in questo racconto molti dei temi a lui più cari.
-
-
una piccola perla
- Di Cesste il 21/08/2022
-
La fine della gelosia
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera "I piaceri e i giorni" (1896), "La fine della gelosia" è un racconto giovanile, che ha già in sé tutto il potenziale di Proust. La vicenda narrata riguarda due giovani innamorati, Honoré e Françoise, la cui storia sembrerebbe apparentemente solida. Quando, però, un amico confessa ad Honoré che la ragazza terrebbe dei comportamenti sconvenienti, il giovane inizia a provare una cocente gelosia.
-
-
un racconto bellissimo ed emozionante
- Di Fulgione Alessandro il 24/03/2023
-
La morte di Baldassare Silvande
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore, Ornella Tajani - traduttore, e altri
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baldassare Silvande, visconte di Silvania, è prossimo alla morte. Consapevole dell’imminenza del trapasso, inizia così a rendersi conto del valore che ha la vita: ogni cosa si fa più chiara, e i piaceri sensuali dell’esistenza diventano più nitidi. Smarrito in tale oblio edonistico, ben presto Baldassare ritrova le forze. Sennonché, al manifestarsi nuovamente della malattia, tale illusoria parentesi di pace torna ad infrangersi con l’angoscia della morte, dando al racconto un tono ben diverso e molto più cupo.
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
La confessione di una ragazza
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera I piaceri e i giorni (1896), La confessione di una ragazza è un racconto già estremamente maturo, scritto attraverso un uso intelligente della prima persona e che propone a chi legge una morbosità che, negli altri racconti coevi, sembra trovarsi in secondo piano. L’esponenziale corruzione di un animo innocente – quello della protagonista – sembra infatti allargarsi anche alla sua famiglia, in una valanga apparentemente inarrestabile di depravazione.
-
-
Coinvolgente
- Di Daniela E. il 20/07/2022
-
Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves" è un racconto giovanile di Proust, incentrato sull’amore. Ma non si tratta, qui, di quel sentimento gratificante che si potrebbe pensare: l’amore di cui ci parla l’autore, piuttosto, è una malattia dell’animo, un’entità aliena che si impossessa dell’individuo, senza lasciargli alcuna scelta. Madame de Breyves si innamora di un uomo che stima assolutamente insignificante, e del quale fa pure fatica a ricordare i tratti del viso.
-
-
Intenso.
- Di Daniela E. il 10/07/2022
-
Violante o la Mondanità
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo suo racconto giovanile, pubblicato a venticinque anni nella raccolta I piaceri e i giorni, Proust ci descrive la parabola di Violante, una semplice ragazza di campagna la quale, trasferitasi in città, viene travolta dalle tentazioni mondane. In nome di un ideale astratto di amore, Violante si condannerà ad una ricerca estenuante, finendo infelice vittima della vanità. Con la precoce maestria di un genio mondiale della letteratura, Proust condensa in questo racconto molti dei temi a lui più cari.
-
-
una piccola perla
- Di Cesste il 21/08/2022
-
La fine della gelosia
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera "I piaceri e i giorni" (1896), "La fine della gelosia" è un racconto giovanile, che ha già in sé tutto il potenziale di Proust. La vicenda narrata riguarda due giovani innamorati, Honoré e Françoise, la cui storia sembrerebbe apparentemente solida. Quando, però, un amico confessa ad Honoré che la ragazza terrebbe dei comportamenti sconvenienti, il giovane inizia a provare una cocente gelosia.
-
-
un racconto bellissimo ed emozionante
- Di Fulgione Alessandro il 24/03/2023
-
La morte di Baldassare Silvande
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore, Ornella Tajani - traduttore, e altri
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baldassare Silvande, visconte di Silvania, è prossimo alla morte. Consapevole dell’imminenza del trapasso, inizia così a rendersi conto del valore che ha la vita: ogni cosa si fa più chiara, e i piaceri sensuali dell’esistenza diventano più nitidi. Smarrito in tale oblio edonistico, ben presto Baldassare ritrova le forze. Sennonché, al manifestarsi nuovamente della malattia, tale illusoria parentesi di pace torna ad infrangersi con l’angoscia della morte, dando al racconto un tono ben diverso e molto più cupo.
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
La leggenda del Santo Bevitore
- Di: Joseph Roth
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Edoardo Lomazzi, Mauro Ferreri, e altri
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audioBook è ispirato a "La leggenda del santo bevitore", un racconto di Joseph Roth pubblicato nel 1939, poco tempo dopo la sua morte. Andreas, il protagonista, è "l'eroe", il cui viaggio verso la redenzione è ostacolato da "guardiani" provenienti per lo più dal suo passato che mettono a dura prova la sua volontà, già fiaccata dall'alcool e dalla vita difficile che conduce. Ma la magia o meglio i miracoli, sono dalla parte del nostro Andreas.
-
-
un libro toccante
- Di Cliente Amazon il 08/06/2018
-
Chissà
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Fabio Albertin
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guy de Maupassant nella novella Chissà!? descrive la incredibile avventura del protagonista, "un solitario, un sognatore", che viveva nella sua casa, circondato da cose, ninnoli, mobili, ai quali era affezionato tanto da sentirli importanti come persone e che una sera mettono in atto una inspiegabile rivolta e "decidono" di andarsene dalla casa in cui erano "ospiti". Vi torneranno poi, altrettanto misteriosamente, ma il protagonista essendo rimasto sconvolto per l'accaduto, dopo un viaggio, decide di farsi ricoverare in una casa di cura.
-
-
Inquietante esperienza
- Di Nicoletta Lelli il 22/08/2021
-
Alla ricerca del tempo perduto
- All'ombra delle fanciulle in fiore - Nomi di paesi: il paese
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"All'ombra delle fanciulle in fiore" è il secondo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" (la "Recherche"), il capolavoro di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927 (viene considerato il romanzo più lungo di sempre). Nella seconda parte di questo secondo volume, intitolata "Nomi di paesi: il paese" ("Noms de pays: le pays") l'autore soggiorna per un certo periodo con la nonna e la domestica Françoise in un hotel di Balbec, una località di mare in Normandia.
-
-
divino
- Di Cliente Kindle il 02/11/2022
-
L'albergo rosso
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Albergo rosso" è un racconto che fa parte degli "Studi filosofici", quelle trame a orologeria, costruite per porre un personaggio dinanzi a una decisione morale. Il fuoco dell'attenzione è su un omicida impunito e insospettato, fino a quando qualcuno scopre la verità. Penetrare in quel terribile segreto, si rivelerà penoso e dannoso: meglio sarebbe stato non aver scoperto nulla... La ricerca ossessiva del "rovescio" di ogni evento, cosa o persona (la parte segreta celata dietro la facciata), conduce Balzac a quel realismo visionario.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
-
Proust senza tempo
- Di: Alessandro Piperno
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto ha inizio con un inatteso dono di Natale. Un librone rilegato in similpelle blu navy con intarsi dorati, più simile a una Bibbia da motel che a un romanzo. Il volume in questione è "Dalla parte di Swann", il primo tomo di "Alla ricerca del tempo perduto" nell’edizione dei “Meridiani” Mondadori. Marcel Proust, dunque. Un nome che risulta sconosciuto al beneficiario non meno che all’autore del regalo, entrambi all’ultimo anno di liceo.
-
-
Molto illuminante
- Di Max il 27/05/2023
-
L'estranea
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert von Webeling si innamora di una donna che è costantemente soggetta a sbalzi d'umore e stati crepuscolari. Lui le propone di sposarlo, lei accetta impassibile, ma lo lascia durante la luna di miele, dopo solo due settimane di matrimonio. Con queste premesse inizia il racconto di Albert che, ormai solo, ripercorre con la memoria la difficile relazione con Katharina: dal primo giorno in cui l'ha incontrata, all'innamoramento e la minaccia di uccidersi se lei avesse sposato un altro uomo.
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
L'eredità
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Guy De Maupassant, alternando serietà e sarcasmo, propone uno spaccato di borghesi francesi che , vuoti di valori e permeati di ipocrisia, vengono a patti con tutto pur di accaparrarsi una eredità milionaria. Amico di Flaubert. Emile Zola, da cui fu profondamente influenzato, Maupassant spesso ritrae nelle sue opere la stupidità, la cupidigia, la crudeltà e soprattutto la meschinità, e il riso è più amaro che dolce. Cornice musicale di Paul Dukas.
-
-
La felicità è egoista e non vuole estranei
- Di Noodlesse il 15/04/2018
-
La danzatrice greca
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gente può dire ciò che vuole, io non ci credo che la signora Mathilde Samodeski sia morta di un colpo apoplettico. Io lo so più di chiunque altro." Con queste parole il protagonista inizia a rimuginare sull'amore mai corrisposto per la defunta Mathilde, che scelse invece di sposare lo scultore Gregor Samodeski, uomo giovane e di successo, nonché rinomato donnaiolo. Il narratore in prima persona mette in dubbio che Mathilde sia mai stata felice con il marito e ricorda ogni istanza in cui la donna cercò invano di convincerlo del contrario.
-
Il Diario di un uomo di cinquant'anni
- Di: Henry James
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo inglese di mezz'età torna a Firenze, dopo essersene allontanato 25 anni prima. Il ritorno nella città toscana lo porta a rivivere nel ricordo...
-
-
Mi è piaciuto molto, narratore fantastico
- Di Ivana Alesse il 16/02/2020
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
La madre
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italo Svevo è universalmente conosciuto per la sua trilogia romanzesca "Una vita", "Senilità" e "La coscienza di Zeno", ma è stato autore di moltissime opere brevi (alcune delle quali lasciate purtroppo incompiute) e di racconti in cui rivela e amplifica il suo spessore narrativo. "La madre" è uno dei racconti brevi più compiuti dello scrittore triestino. In un misto tra tecnica favolistica e clima surreale, Svevo rivela in un piccolo gioiello dal piacevole e rapido ascolto, tutta la sua abilità narrativa.
-
-
Mamma..
- Di Giusy il 18/04/2021
Sintesi dell'editore
Lepré un giovane uomo non proprio brillante, considerato poco più che una nullità da tutte le persone che appartengono al bel mondo, attrae, anche per queste sue insolite peculiarità che lo rendono diverso da tutti gli altri uomini, l'attenzione di Madeleine de Gouvres, avvenente e ricca vedova considerata la donna più bella e ricercata di Parigi. Nonostante le sue indubbie qualità e il suo aspetto davvero seducente, Madeleine fatica molto a conquistare il giovane. Lui le sfugge, nemmeno tenta di impegnarsi con lei, non è interessato neanche a un rapporto di amicizia.
La sua indifferenza sembra inspiegabile: come può un uomo modesto come lui, non sentirsi onorato dall'interesse e dall'amore sincero dell'affascinante vedova? Madeleine decide di indagare sul suo passato per scoprire i motivi dell'insolito comportamento. Scoprirà con sgomento che un risvolto scabroso condiziona pesantemente la vita di Lepré; pur conoscendo questa sua attitudine pericolosa e immorale, Madeleine non si scoraggia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'indifferente
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/06/2018
Brava brava brava Tania De Domenico
piccolo brano molto godibile. un brano che non conoscevo
molto teatrale ed efficace dall'interprete. brava la De Domenico!!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bianca
- 25/02/2018
Ottima scrittura
Ottima interpretazione, ma ho detestato la protagonista. Una viziata odiosa abituata ad avere tutto e tutti, che parla di "amore", dignità e umiliazione con una leggerezza imbarazzante. Non sono preparata né sul periodo storico dell'ambientazione, né dello stile narrativo dell'autore, ma se non è una sorta di critica sociale, non so cosa sia. Estremamente piacevole, ad ogni modo, quindi consigliato.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 05/12/2021
Eccellente interpretazione
Eccellente interpretazione della bravissima doppiatrice Tania de Domenico. Continuate a far leggere i doppiatori. Complimenti a audible !!!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele
- 01/05/2020
Musica fastidiosa
Opera minore e non rappresentativa della grandezza di Proust.
Buona la lettura, ma personalmente ho trovato fastidiosa la musica in sottofondo al parlato.
Può andar bene per gli stacchi, ma trovo che durante la narrazione impedisca la concentrazione.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 11/04/2019
Invia
Una prosa superiore...... esternata da una lettura ammirevole... Grazie
Una prosa superiore...... esternata da una lettura ammirevole... Grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- eleonora
- 04/11/2021
MAGNIFICO
In genere mi infastidiscono gli audiolibri con sottofondo musicale ma questo caso è tutta un'altra faccenda! Brillante il contenuto, interpretazione magistrale e musiche selezionate con cura ad intensificare le sensazioni suscitate dalla voce. MAGNIFICO.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MMARCO176
- 29/05/2020
Cercavo uno scrittore francese...
cercavo scrittori francesi senza conoscenza ma amando i loro film, pittori, ho incominciato a cercare.
Non ho avuto fortuna, un racconto del genere lo scrive meglio il mio postino che come me ha la 3 media.
Se qualcuno mi può dare consigli su scrittori francesi o anche di altre parti del mondo.
Senza offesa.