-
L'estate in cui imparammo a volare
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 16 ore e 46 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Vola via
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 13 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adolescenti negli anni Settanta, Kate Mularkey e Tully Hart erano inseparabili. Lo sono state per decenni. Ma tutto finisce, e ora Tully si trova a gestire la perdita della sua migliore amica, a cui ha fatto una promessa. Poi c'è Marah, la figlia di Kate, distrutta dal dolore. E infine Dorothy, la madre di Tully, una donna instabile che nasconde un segreto. Tre generazioni, tre donne ferite che per iniziare una nuova vita hanno bisogno l'una dell'altra. E forse di un miracolo.
-
-
Molto molto bello
- Di Utente anonimo il 24/10/2021
-
L'Usignolo
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Debora Migliavacca
- Durata: 17 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel tranquillo paesino di Carriveau, Vianne Mauriac saluta il marito Antoine che si sta dirigendo al fronte. Non credeva che i nazisti avrebbero attaccato la Francia, ma di punto in bianco si ritrova circondata da soldati tedeschi, carri armati, aerei che scaricano bombe su innocenti. Ora che il Paese è stato invaso, Vianne è obbligata a ospitare il nemico in casa sua: da quel momento ogni suo movimento è tenuto d'occhio, lei e sua figlia sono in costante pericolo.
-
-
irritante l interpretazione
- Di roberta c. il 27/11/2019
-
Come neve che cade
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 12 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Meredith e Nina Whitson sono due sorelle molto diverse: una si dedica ai figli e al meleto di famiglia; l'altra è una fotoreporter giramondo. A unirle è l'amore per il padre; così, quando lui si ammala, entrambe si ritrovano al suo capezzale, sotto lo sguardo gelido della madre Anya. È proprio lei a condurle verso un antico segreto di famiglia, raccontando la storia di una ragazza vissuta nella Leningrado dilaniata dalla guerra, sepolta dalla neve, dove le donne erano disposte a tutto pur di salvare i propri figli e se stesse.
-
-
L’equivalente “letterario” di un film del pomeriggio
- Di Federica A. il 16/01/2022
-
I venti di sabbia
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 14 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Texas, 1934. Milioni di persone sono rimaste senza lavoro e la siccità ha distrutto le Grandi Pianure. Gli agricoltori stanno combattendo per non perdere le loro terre e la loro fonte di sostentamento, dal momento che le coltivazioni avvizziscono irrimediabilmente, l'acqua si sta prosciugando e le tempeste di polvere e sabbia minacciano di seppellirli tutti. Uno dei periodi più bui della Grande Depressione, l'era del Dust Bowl, è arrivato come un'implacabile vendetta.
-
-
A cura del blog @libros_libri_books (Instagram)
- Di Libros_libri_books il 24/12/2021
-
Quando scende la notte
- Di: Jennifer Robson, Claudia Marseguerra - traduttore
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terrore e speranza, amore e sacrificio: un romanzo ispirato a una storia vera. 1943. Per gli ebrei italiani la situazione si fa di giorno in giorno più difficile e pericolosa. I nazisti hanno occupato gran parte del paese, e il rischio di essere imprigionati e deportati è sempre più concreto. Per Antonia Mazin, ormai, l'unica speranza di sopravvivere è lasciare la città e i genitori, cambiare nome e rifugiarsi in campagna insieme a un uomo che conosce appena, Niccolò Gerardi.
-
-
Famiglia
- Di sergio il 16/02/2023
-
Non dimenticarlo mai
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 10 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume per una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso.
-
-
Emozionante
- Di Giusy Guevara il 21/07/2022
-
Vola via
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 13 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adolescenti negli anni Settanta, Kate Mularkey e Tully Hart erano inseparabili. Lo sono state per decenni. Ma tutto finisce, e ora Tully si trova a gestire la perdita della sua migliore amica, a cui ha fatto una promessa. Poi c'è Marah, la figlia di Kate, distrutta dal dolore. E infine Dorothy, la madre di Tully, una donna instabile che nasconde un segreto. Tre generazioni, tre donne ferite che per iniziare una nuova vita hanno bisogno l'una dell'altra. E forse di un miracolo.
-
-
Molto molto bello
- Di Utente anonimo il 24/10/2021
-
L'Usignolo
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Debora Migliavacca
- Durata: 17 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel tranquillo paesino di Carriveau, Vianne Mauriac saluta il marito Antoine che si sta dirigendo al fronte. Non credeva che i nazisti avrebbero attaccato la Francia, ma di punto in bianco si ritrova circondata da soldati tedeschi, carri armati, aerei che scaricano bombe su innocenti. Ora che il Paese è stato invaso, Vianne è obbligata a ospitare il nemico in casa sua: da quel momento ogni suo movimento è tenuto d'occhio, lei e sua figlia sono in costante pericolo.
-
-
irritante l interpretazione
- Di roberta c. il 27/11/2019
-
Come neve che cade
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 12 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Meredith e Nina Whitson sono due sorelle molto diverse: una si dedica ai figli e al meleto di famiglia; l'altra è una fotoreporter giramondo. A unirle è l'amore per il padre; così, quando lui si ammala, entrambe si ritrovano al suo capezzale, sotto lo sguardo gelido della madre Anya. È proprio lei a condurle verso un antico segreto di famiglia, raccontando la storia di una ragazza vissuta nella Leningrado dilaniata dalla guerra, sepolta dalla neve, dove le donne erano disposte a tutto pur di salvare i propri figli e se stesse.
-
-
L’equivalente “letterario” di un film del pomeriggio
- Di Federica A. il 16/01/2022
-
I venti di sabbia
- Di: Kristin Hannah
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 14 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Texas, 1934. Milioni di persone sono rimaste senza lavoro e la siccità ha distrutto le Grandi Pianure. Gli agricoltori stanno combattendo per non perdere le loro terre e la loro fonte di sostentamento, dal momento che le coltivazioni avvizziscono irrimediabilmente, l'acqua si sta prosciugando e le tempeste di polvere e sabbia minacciano di seppellirli tutti. Uno dei periodi più bui della Grande Depressione, l'era del Dust Bowl, è arrivato come un'implacabile vendetta.
-
-
A cura del blog @libros_libri_books (Instagram)
- Di Libros_libri_books il 24/12/2021
-
Quando scende la notte
- Di: Jennifer Robson, Claudia Marseguerra - traduttore
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terrore e speranza, amore e sacrificio: un romanzo ispirato a una storia vera. 1943. Per gli ebrei italiani la situazione si fa di giorno in giorno più difficile e pericolosa. I nazisti hanno occupato gran parte del paese, e il rischio di essere imprigionati e deportati è sempre più concreto. Per Antonia Mazin, ormai, l'unica speranza di sopravvivere è lasciare la città e i genitori, cambiare nome e rifugiarsi in campagna insieme a un uomo che conosce appena, Niccolò Gerardi.
-
-
Famiglia
- Di sergio il 16/02/2023
-
Non dimenticarlo mai
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 10 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del suo quarantanovesimo compleanno Giulia è seduta sullo sgabello della cucina a bere un caffè e, mentre contempla la nebbia dell'inverno milanese, viene travolta da un attacco di panico in piena regola. Lei, giornalista di costume per una rivista di grido, con una vita scandita da mille impegni, avverte all'improvviso la consapevolezza che la sua esistenza così com'è sembra non avere più alcun senso.
-
-
Emozionante
- Di Giusy Guevara il 21/07/2022
-
La casa dell'uva fragola
- Di: Pier Vittorio Buffa
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future. Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c'è un grande portone verde, il portone della Casa dell'uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi.
-
-
La casa dell'uva fragola
- Di luana martino il 01/05/2023
-
Il confine segreto dei ricordi
- Di: Paloma Sanchez-Garnica
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 20 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Madrid, 1968. La vita di Daniel e Sofía Sandoval trascorre tranquilla: lui, un avvocato di successo nello studio del padre; lei, una madre di famiglia che ha rinunciato ai sogni di ricercatrice scientifica per accudire le figlie e occuparsi dei lavori di casa insieme a Vito, la fidata governante. Tutto cambia il giorno in cui Daniel trova sulla scrivania una lettera anonima a lui indirizzata. Un misterioso mittente gli rivela che l'adorata doña Sagrario non è la sua vera madre e che, se desidera conoscere la verità sulle sue origini, dovrà partire per Parigi quella sera stessa.
-
-
Bello!
- Di Utente anonimo il 26/08/2021
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
Tutto il blu del cielo
- Di: Mélissa Da Costa, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 19 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cercasi compagno/a di viaggio per un'ultima avventura: sono le prime parole dell'annuncio che Émile pubblica online un giorno di fine giugno. Ha deciso di fare ciò che ancora non ha mai fatto, che ha sempre rimandato, perché nella vita va così. Partire per un viaggio on the road, setacciare paesaggi vicini eppure mai esplorati, affondare occhi e naso là dove non c'è altro che natura e silenzio, senza data di ritorno.
-
-
sentimenti
- Di francesca il 13/11/2022
-
I gerani di Barcellona
- Di: Carolina Pobla
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 14 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una saga familiare ispirata a una storia vera. Due sorelle coraggiose come i gerani che resistono al freddo dell'inverno. 1928. Le sorelle Torres abitano nella villa più bella di Málaga. Il padre l'ha costruita per loro, perché vivessero come delle principesse. Rosario, la maggiore, di una bellezza elegante e decisa, ama il canto ed è la preferita della famiglia. Remedios cresce nella sua ombra, comunque felice di dividere con lei i giochi nel loro posto magico: il giardino della villa, che di volta in volta si trasforma in un’isola deserta infestata dai pirati o in un castello incantato.
-
-
lungo ma bellissimo
- Di Alberta Shrivelling detta Zucca il 25/05/2023
-
Come una piuma sull'acqua
- Di: Martina Annicelli
- Letto da: Naila Carlisi
- Durata: 11 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Iris Lambert lascia la nativa Atlanta, per trasferirsi sull'isola giapponese di Hokkaido, è una ragazza insicura e solitaria, oppressa da una terribile antropofobia che ne inficia ogni tentativo di avere una sana vita sociale. Convinta di aver trovato un buon compromesso con l'esistenza, cerca di godersi i propri passatempi senza arrovellarsi troppo su questo problema. Allo stesso tempo, però, sa quanto tale sua condizione di reclusa si scontri con la profonda volontà di diventare una scrittrice di successo.
-
-
Un po' lento
- Di SimiS il 05/06/2023
-
Non perdiamoci di vista
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come quegli anni che non scorderemo mai "Mi ero ripromessa che sarebbe stato l'ultimo Capodanno che avrei trascorso così, ma poi ne erano passati altri sei e adesso mi sentivo davvero come la povera illusa che continua a esprimere desideri quando vede una stella cadente o sente i rintocchi della mezzanotte."
-
-
Non perdiamoci di vista
- Di Utente anonimo il 04/01/2023
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Il libro che mi piace e che ho ascoltato molto volentieri bella storia
- Di luisella monfrino il 30/03/2023
-
Le ricamatrici della regina
- Di: Jennifer Robson, Roberta Zuppet - traduttore
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 11 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre osserva affascinata i deliziosi fiori ricamati a mano che la nonna le ha lasciato in eredità, Heather Mackenzie si rende conto che sono identici a quelli dello straordinario abito che la regina Elisabetta II aveva indossato quasi settant'anni prima, il giorno in cui, ancora principessa, era andata in sposa a Filippo Mountbatten. Le sono arrivati in una vecchia scatola che contiene anche una fotografia di nonna Ann insieme a Miriam Dassin, una famosa artista sopravvissuta all'Olocausto.
-
-
Accattivante
- Di Cornelia il 23/11/2022
-
Nella terra dei peschi in fiore
- Di: Melissa Fu
- Letto da: Alice Bertocchi
- Durata: 14 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In ogni sciagura c'è una benedizione e in ogni benedizione c'è il seme della sciagura, così è e così sarà, sino alla fine dei tempi Cina, 1938. La guerra contro i giapponesi le ha già strappato il marito, e adesso minaccia di toglierle tutto. Con la città in fiamme, Meilin capisce di non avere scelta: per salvare Renshu, suo figlio di quattro anni, deve scappare da Changsha e abbandonare il negozio di antichità di famiglia.
-
-
Affascinante
- Di Aida il 05/06/2023
-
Un giorno di sole a Parigi
- Di: Julie Caplin
- Letto da: Erica Laiolo
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avere quattro fratelli maggiori non sempre è un vantaggio. Nina Hadley per tutta la vita si è sentita amata e protetta dalla sua grande e rumorosa famiglia, ma ormai non è più una bambina, e non ne può più di avere costantemente accanto qualcuno che le dice cosa fare. Per questo, quando riceve una straordinaria offerta di lavoro a Parigi, non ci pensa due volte e accetta con entusiasmo! Per i successivi mesi dovrà aiutare a gestire un corso per pasticceri. Praticamente il lavoro dei suoi sogni.
-
-
Voce patetica!!!
- Di Noemi Papini il 26/05/2023
-
Amiche di una vita
- Di: Beatrice Mariani
- Letto da: Ludovica De Caro
- Durata: 8 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valentina, Cristiana e Arianna hanno trent'anni e sono amiche dai tempi del liceo. I loro caratteri non potrebbero essere più diversi: Valentina è realizzata e perfetta, sposata con l'uomo ideale e impegnata in una carriera di successo; Cristiana è irrequieta ed emotiva, circondata dall'affetto di una famiglia complicata e tormentata da un amore infelice; Arianna, anima libera e sognatrice, è appena diventata madre. Improvvisamente, però, le loro vite cambiano: il dolore, la malattia e il tradimento entrano di prepotenza nella loro quotidianità, mettendo a nudo contraddizioni e debolezze.
-
-
Arianna poteva essere meglio caratterizzata
- Di Cliente Amazon il 15/05/2023
Sintesi dell'editore
Kate e Tully si incontrano, tredicenni, nell'estate del 1974. Sono diversissime, timida e introversa la prima, bellissima ed esuberante la seconda, ma si uniranno in un'amicizia che durerà per decenni.
Fino a che Tully diventerà una star del giornalismo televisivo e Kate sposerà John, ex corrispondente di guerra e soprattutto ex di Tully. Attraverso l'America che cambia, le insicurezze di Kate e Tully e gli scherzi del destino metteranno a dura prova la loro amicizia, fino all'ultima sfida.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'estate in cui imparammo a volare
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonella
- 23/05/2021
Bello,vivace e a tratti anche leggero,lo consiglio
A me è piaciuto molto,racconta una vera storia di Amicizia e fa riflettere molto sulle relazioni famigliari.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- LedVerde
- 25/03/2021
...
Ho trovato il libro toccante e mai noioso. L'ho ascoltato d'un fiato. Lettura buona.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- claudia95
- 06/06/2023
Finale davvero commovente
Tante volte ho pensato di smettere di ascoltarlo perché a tratti diventa monotono, tuttavia qualche cosa mi ha spinta a finirlo e ora sono soddisfatta del tempo speso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone
- 04/06/2023
Emozionante
Bellissimo
Anche se la serie di Netflix mi ha emozionato di più!
Avrei dovuto leggerlo prima…
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola
- 04/06/2023
Amicizia per sempre
Ecco un bellissimo libro. Mi mancherete ragazze. Da leggere! E da vedere la serie Netflix
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/06/2023
amicizia vera
Bello commovente ironico profondo. Ho visto prima la serie TV e poi ho ascoltato il libro ed entrambi sono emozionanti. Lettura piacevolissima e ritorno al passato visto che anch'io nel 1974 avevo 13 anni ❣️
Leggerò anche gli altri libri di questa scrittrice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/05/2023
L’estate in cui imparammo a volare
L’amicizia improvvisa tra due ragazzine quattordicenni dal 1974 ai giorni nostri è un sentimento così grande che riempie il cuore! Mi ha commosso perché a mia volta ho la fortuna di provarla da 75 anni per una amica tra gli alti e bassi delle nostre esistenze.
Bellissimo da leggere assolutamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- sabrina v.
- 21/04/2023
Bella storia di amicizia
Un racconto che ci accompagna dagli anni 70 ad oggi, che ci fa vivere l’amicizia tra due donne così diverse e così uguali e che ci ricorda la forza del amore e del perdono
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 12/04/2023
Bello ed emozionante
Una bella storia di amicizia anche se a volte a senso unico ...
Finale tutto da piangere....
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvana
- 22/02/2023
un po' banale
come sceneggiatura per un film potrebbe funzionare ma i personaggi incarnano lo stereotipo di donne incomplete : una si dedica alla famiglia e uncarna la bontà e una certa passività. laltra è una stronza in carriera cassetta da sindrome dell'abbandono che nonostante il successo e i soldi si sente solo perché non si è creata una famiglia.
insomma i soliti cliché sulla donna in carriera e sull'angelo del focolare. un'americanata secondo me.