-
L'estate alla fine del secolo
- Letto da: Pierpaolo De Mejo, Alberto Rossatti
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa di genere
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Anime Scalze
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quella mattina, ricordo, nel parcheggio del centro commerciale, scendendo dal furgone, afferrando il fucile dal sedile posteriore, ho guardato di sfuggita verso il bosco e mi sono accorto che il sole stava sorgendo sulla campagna come un livido. Era ottobre. Avevo quindici anni." Ercole è asserragliato sul tetto di un capannone, armato e circondato dalla polizia. Con lui c'è Luca, che ha sei anni. Come sono finiti lassú? Ercole Santià trascorre l'infanzia ricucendo gli strappi quotidiani della vita.
-
-
Buona e genuina fantasia, molto realistica.
- Di Fabio il 22/11/2017
-
Fai qualcosa!
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Mosè Singh
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una città sul mare, la primavera che avanza, la scuola. Questo è il mondo di Matteo, Anita, Zahira e Luca, quattordicenni che, all'improvviso, capiscono che il modo in cui si gestiscono le cose, lì in mensa, a loro proprio non piace: è la plastica, il problema.
-
-
beh
- Di beatrice colombi il 03/11/2021
-
Itadakimasu
- Umilmente ricevo in dono
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tokyo nell'immaginario occidentale è un ossimoro. Ipercontemporaneità e ipertradizione, computer e animismo, grattacieli antisismici e tempietti shinto. In mezzo a questi specchi, il cibo. Che in Giappone ha a che fare con lo spirito, con la bellezza e con un gusto misterioso, l'umami.
-
-
Ti porta al Giappone
- Di Utente anonimo il 17/12/2017
-
Storia di un figlio. Andata e ritorno
- Di: Fabio Geda, Enaiatollah Akbari
- Letto da: Alberto Boubakar Malanchino
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari - bestseller amato e letto in tutto il mondo - termina nel 2008, quando Enaiat parla al telefono con la madre per la prima volta dopo il lungo e avventuroso viaggio che dall'Afghanistan l'ha condotto in Italia, a Torino. Ma cosa è successo alla sua famiglia prima di quella telefonata? In quali modi è rimasta coinvolta dalla "guerra al terrore" iniziata nel 2001? E com'è cambiata la loro vita e quella di Enaiat da quando si sono ritrovati fino a oggi, al 2020?
-
-
imperdibile
- Di Utente anonimo il 09/04/2022
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Paolo Briguglia
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nava, a sud di Kabul. Gli uomini di un ricco mercante bussano alla porta...
-
-
Straordinario
- Di Lupulula il 29/06/2019
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
Anime Scalze
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quella mattina, ricordo, nel parcheggio del centro commerciale, scendendo dal furgone, afferrando il fucile dal sedile posteriore, ho guardato di sfuggita verso il bosco e mi sono accorto che il sole stava sorgendo sulla campagna come un livido. Era ottobre. Avevo quindici anni." Ercole è asserragliato sul tetto di un capannone, armato e circondato dalla polizia. Con lui c'è Luca, che ha sei anni. Come sono finiti lassú? Ercole Santià trascorre l'infanzia ricucendo gli strappi quotidiani della vita.
-
-
Buona e genuina fantasia, molto realistica.
- Di Fabio il 22/11/2017
-
Fai qualcosa!
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Mosè Singh
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una città sul mare, la primavera che avanza, la scuola. Questo è il mondo di Matteo, Anita, Zahira e Luca, quattordicenni che, all'improvviso, capiscono che il modo in cui si gestiscono le cose, lì in mensa, a loro proprio non piace: è la plastica, il problema.
-
-
beh
- Di beatrice colombi il 03/11/2021
-
Itadakimasu
- Umilmente ricevo in dono
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tokyo nell'immaginario occidentale è un ossimoro. Ipercontemporaneità e ipertradizione, computer e animismo, grattacieli antisismici e tempietti shinto. In mezzo a questi specchi, il cibo. Che in Giappone ha a che fare con lo spirito, con la bellezza e con un gusto misterioso, l'umami.
-
-
Ti porta al Giappone
- Di Utente anonimo il 17/12/2017
-
Storia di un figlio. Andata e ritorno
- Di: Fabio Geda, Enaiatollah Akbari
- Letto da: Alberto Boubakar Malanchino
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari - bestseller amato e letto in tutto il mondo - termina nel 2008, quando Enaiat parla al telefono con la madre per la prima volta dopo il lungo e avventuroso viaggio che dall'Afghanistan l'ha condotto in Italia, a Torino. Ma cosa è successo alla sua famiglia prima di quella telefonata? In quali modi è rimasta coinvolta dalla "guerra al terrore" iniziata nel 2001? E com'è cambiata la loro vita e quella di Enaiat da quando si sono ritrovati fino a oggi, al 2020?
-
-
imperdibile
- Di Utente anonimo il 09/04/2022
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Paolo Briguglia
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nava, a sud di Kabul. Gli uomini di un ricco mercante bussano alla porta...
-
-
Straordinario
- Di Lupulula il 29/06/2019
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
Delicato e profondo
- Di Alma B. il 22/05/2022
-
Così in terra
- Di: Davide Enia
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Davidù sale sul ring per la prima volta a nove anni. Cresciuto senza un padre - il Paladino, pugile fenomenale, morto poco prima della sua nascita - in una Palermo sporca, violenta e luminosa, sotto la protezione del gigantesco zio Umbertino e dell'enigmatico nonno Rosario, ci racconta cinquant'anni di storia, dalle bombe della seconda guerra mondiale a quelle di mafia del '92, accompagnato da una schiera di personaggi memorabili.
-
-
Bellissimo e delicato
- Di Giovanni il 23/11/2018
-
Chi manda le onde
- Di: Fabio Genovesi
- Letto da: Fabio Genovesi
- Durata: 12 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita. Succede a Luna, bimba albina dagli occhi così chiari che per vedere ha bisogno dell'immaginazione, eppure ogni giorno sfida il sole della Versilia cercando le mille cose straordinarie che il mare porta a riva per lei. Succede a suo fratello Luca, che solca le onde con il surf rubando il cuore alle ragazze del paese. Succede a Serena, la loro mamma stupenda ma vestita come un soldato, che li ha cresciuti da sola perché la vita le ha insegnato che non è fatta per l'amore.
-
-
Bellissima storia
- Di stefano il 24/03/2021
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
Bella mia
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la sorella gemella Olivia rimane vittima del terremoto dell'Aquila, Caterina deve reinventarsi madre per Marco rimasto semiorfano il cui padre vive a Roma e non ha tempo per lui. E allora tocca a Caterina e alla madre anziana trovare il modo di prendersi cura del ragazzo, strappando le energie necessarie al lutto che le schiaccia. Un romanzo che parla del dolore sordo e inesorabile di perdere una persona cara ma anche della possibilità di una rinascita che trova forza nei luoghi più inaspettati: rinascita di una città e rinascita della gioia di vivere.
-
-
Disgregazione e ricostruzione sociale post-sisma
- Di Maria Grazia il 08/12/2021
-
Le nostre vite
- Di: Francesco Carofiglio
- Letto da: Francesco Carofiglio
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Provò un desiderio improvviso, senza nome. Un improvviso e insensato bisogno di futuro, di tempo da spendere, di minuti. Stefano Sartor ha perso la memoria quando aveva diciannove anni, vittima di un incidente che ha distrutto la sua famiglia. Ha ricostruito la sua esistenza, grazie all'aiuto e alla dedizione del nonno. Ma la sua è una vita mutilata, senza infanzia, senza giovinezza.
-
-
Emozionante
- Di Cliente Amazon il 12/05/2022
-
Fratelli nella notte
- Di: Cristiano Cavina
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mario è un giovane contadino romagnolo, semplice e mite. Non ha sogni né desideri, e accetta con atavica rassegnazione la dura vita di lavoro e fatica che il destino gli ha assegnato. La sua esistenza procede così, nella ciclicità delle stagioni. Al compimento dei diciotto anni Mario riceve la cartolina di leva della Repubblica sociale: è il 1944, e per paura delle armi si sottrae all'arruolamento. Si rifugia prima da alcuni lontani parenti, che aiuta nei lavori più pesanti in cambio dell'ospitalità.
-
L'antagonista
- Di: Edoardo Zambelli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erika ha dovuto fare da sola, gettandosi dalla finestra, e i pochi che conservano il ricordo di lei restano attoniti. L'uomo che la amò ai tempi dell'università, l'amica del cuore con la quale tentò l'avventura a Roma, i parenti che a un certo punto non hanno più voluto aver che fare con lei, l'impresario teatrale che l'aveva vista crescere prima e svanire poi, l'artista che ne aveva fatta non si sa se una musa o una preda: a tutti sembra che quella morte volontaria abbia svelato un segreto che li accomuna: loro non sono mai stati veramente vivi, sono stati solo comparse nella vita di Erika.
-
Il cercatore di luce
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Alessio Talamo
- Durata: 12 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo ha dodici anni quando sale in Scanuppia, una montagna del Trentino, per trascorrere le vacanze estive nella baita di famiglia. I genitori non fanno che litigare, la tensione è palpabile, eppure un inatteso sollievo lo coglie quando si immerge nel dipinto appeso nella sua stanza: una giovane donna con un bambino tra le braccia. Chi sono quelle due persone? Al ragazzo pare di riconoscerle e chiede notizie alla Moma, la nonna originaria della Calabria, scoprendo che il nonno aveva conosciuto il pittore, Giovanni Segantini.
-
-
BELLO
- Di Utente anonimo il 18/05/2022
-
Tempesta madre
- Di: Gianni Solla
- Letto da: Antonio Amoruso
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'istituto Santa Sofia, Jacopo è il solo maschio della classe, e a otto anni il suo rapporto con le donne è già complicato. A partire da quello con la madre, che gli fa imparare a memoria versi di Majakovskij, spegne i mozziconi di sigaretta nei piatti ed è divorata dalla voglia di vivere.
-
-
Scollegato
- Di Utente anonimo il 04/06/2021
-
Un acre odore di aglio
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oltre Eboli cé un più profondo Sud, sconosciuto e laborioso, qui descritto attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia dell'Aspromonte. È la saga degli umili, vi si racconta il Sud degli ultimi, in cento anni di un cammino verso l'Italia, dall'impresa dei Mille alla devastante alluvione del 1951. Cento anni che attraversano un piccolo angolo di mondo: un paese osserva e interpreta leco di vicende lontane dentro cui spesso non si riconosce ma che muteranno il corso della sua vita.
-
-
Una storia bellissima…
- Di Federico il 25/01/2022
-
Non fa niente
- Di: Margherita Oggero
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 6 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esther e Rosanna stipulano un patto, per qualcuno forse scandaloso, inaccettabile. Un patto che cambia per sempre le loro vite. Nel 1933, in uno dei momenti più cupi per l'Europa, Esther ha dovuto lasciare Berlino, il suo innamorato, la sua libertà, ogni promessa di futuro. Ora è una giovane donna colta, dall'intelligenza tormentata, la cui eleganza sconcerta l'arcigna suocera piemontese. Rosanna invece è cresciuta in mezzo alle risaie, non ha potuto studiare e la sua bellezza le ha giocato un brutto tiro trasformandola in fretta in una creatura determinata e sensuale.
-
-
Maestra di lettura.
- Di Utente anonimo il 19/10/2021
Sintesi dell'editore
Il ragazzino, un preadolescente sensibile ed estroverso, appassionato di fumetti, che viene affidato a lui perché il padre, malato, deve sottoporsi a una delicata terapia, entra in quella che potrebbe essere la sua ultima stagione in modo perentorio e imprevisto.
Così, mentre sulle rive del lago artificiale in cui si specchia il paesino il giovane verrà in contatto con il proprio passato e con il proprio futuro, il nonno riceverà, tramite lui, quell'iniziazione gioiosa alla vita che la Storia gli aveva negato, riuscendo, forse, al crepuscolo del secolo, a non essere più un fantasma.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'estate alla fine del secolo
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 23/02/2018
Magnifico
È il terzo libro di questo autore che "audioleggo". Mi son piaciuti tutti molto. Ma, se possibile, questo di più. Una storia di grande respiro e intriso di un'umanità intensa e coinvolgente. Scritto benissimo, con una notevole capacità di adattamento dello stile e del linguaggio ai due personaggi principali. Lo consiglio vivamente, anche per l'interpretazione dei due attori lettori. Quella del nonno secondo me è straordinaria. Dovrebbe essere presa ad esempio.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- dugo gabriella
- 04/03/2020
fantastico non rende giustizia
fantastico,ho pianto ,riso,un emozione indescrivibile,un libro che rimane con te x sempre, all'autore grazie, a chi a letto grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loulou
- 19/07/2019
Poetico
Libro molto bello che nn mi ha deluso. Avrei voluto sapere ancora di più del nonno Simone, personaggio enigmatico ed affascinante.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- katia
- 23/05/2018
Veramente bello insolito e avvincente
È il terzo libro di Geda che ascolto e forse il più bello, forse perché sono tutti belli e ben recitati.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio Modica
- 24/04/2018
Bellissimo comprerò l'edizione cartacea.
Godibilissimo ascoltato dopo nel mare ci sono i coccodrilli. Geda è bravissimo e gli interpreti all' altezza
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Flavio
- 28/11/2020
Peccato
All'inizio é interessante ma poi si affloscia e la storia proprio non decolla. Poi la scelta di far raccontare la stpria del nonno dal punto di vista del neonato non mi é piaciuta e ho trovato irritante la voce del lettore che interpreta il nonno. Peccato perche ho letto altro di Fabio Geda e mi aveva appassionato. Questo l'ho mollato a metà.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/09/2020
Incanto
Ecco, questo romanzo ti incanta. Scritto con maestria, lettura avvolgente e trama bella. consiglio tantissimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Licia
- 05/11/2019
Troppo dispersivo
Poteva essere parecchio ridotto e non ne ho capito ancora il senso. Pensavo che i diversi intrecci di vita portassero a qualcosa alla fine
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/10/2018
Romanzo profondo e letto bene!
Ho letto questo romanzo qualche anno fa, ma l’ho apprezzato ancora di più con l’ascolto. I personaggi sono ben delineati e il racconto a due voci sposta il lettore nel tempo e nei punti vista. Bellissimo, anche per i ragazzi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- silvana hb
- 03/09/2018
Delicato rispetto
Raramente mi capita di valutare un’opera con un punteggio pieno, perché trovo sempre elementi di caduta di stile, oppure inutili descrizioni che sembrano fatte apposta per gonfiare il numero di pagine, come troppa fecola nel budino. questo però è un libro lungo da leggere, ma senza sbavature, con una capacità impressionante dell’autore di cambiare registro, favorita magistralmente dai due lettori. Non è un libro in cui interessa molto arrivare alla fine, anzi, in realtà alla fine si arriva rimanendo un po’ orfani, come quando si lascia un paese dove si è stati bene. quello che sorprende è la mancanza di giudizio, in senso positivo, cioè la capacità di narrare le cose dal punto di vista soggettivo, senza lode o discredito, cose di eroi piccoli, di vita vissuta, che attraversano la guerra, quella vera, oppure quella di un bambino che cresce con un peso sul petto grosso come la spada di Damocle di una morte imminente di una persona cara. Sono i fatti e le emozioni a guidare il lettore, a volte irritanti, altre volte commoventi, sempre delicatamente rispettose della complessità. come possono incontrarsi i mondi di un vecchio che ha camminato con la paura di non esistere e quello di un ragazzo che sogna eroi antieroi, ma con poteri stratosferici. Eppure sarà un quadro ad unirli.