Anime Scalze
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Riccardo Ricobello
-
Di:
-
Fabio Geda
A proposito di questo titolo
Ercole è asserragliato sul tetto di un capannone, armato e circondato dalla polizia. Con lui c'è Luca, che ha sei anni. Come sono finiti lassú?
Ercole Santià trascorre l'infanzia ricucendo gli strappi quotidiani della vita. Lui e sua sorella Asia tirano avanti a stento - con fantasia e caparbietà - insieme al padre, un personaggio tanto inadeguato quanto innocente; eppure, come tutti, crescono, vanno a scuola, s'innamorano. Finché, all'improvviso, ogni cosa attorno a Ercole inizia a crollare.
Niente sembra in grado di fermare la slavina che lo sta travolgendo, nemmeno Viola, la ragazza che da qualche tempo illumina i suoi giorni. Convinto che quello di incasinarsi sia un destino scritto nel sangue della propria famiglia, è sul punto di arrendersi quando viene a sapere che la madre, di cui non ha notizie da anni, abita non lontano da lui.
L'incontro con la donna lo metterà di fronte alla necessità di reagire compiendo una scelta drammatica. L'unica possibile, forse, se vuole cambiare il proprio destino e proteggere le persone che ama.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.©2017 Einaudi (P)2017 Einaudi
Cosa pensano gli ascoltatori di Anime Scalze
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Danye
- 09/10/2020
Sì da leggere e ascoltare! Un tenero romanzo...
Consiglio l’ascolto, letto benissimo, coinvolgente, tenerissimo... anime scalze alla ricerca di una strada sicura, giusta, di un conforto e di amore. E tanto amore da dare, tutto quello che si sarebbe voluto ricevere ignorando una vita diversa, più facile e felice! Consigliato a tutti, bravo l’autore. Consiglio anche “Nel mare ci sono i coccodrilli”. L’ascolto è stato scorrevole lasciando sempre il desiderio di andare avanti!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Trenna
- 02/12/2017
Buon ascolto
Il libro scorre e la storia ti prende, ma i personaggi principali che dovrebbero avere 15 anni sembrano molto più maturi. Ottimo lettore
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- CRISTINA
- 20/07/2018
avvincente e commovente
"trattate con cura la mia anima", ecco questo racconta il romanzo: la necessità di sentirsi realmente amati nell'infanzia e i buchi nell'anima quando questo non avviene.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/08/2019
Immenso Geda, non c'è altro da dire.
Una storia pazzesca. Spero che un giorno potrò avere lo stesso coraggio che ha Ercole....
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MIELE
- 19/12/2017
Dolce amaro
Una storia scritta col cuore, semplice eppure così intensa. Ottima interpretazione narrativa. unico appunto sono gli assolutamente inutili e fastidioso "ho detto" "ha detto"... questi sono proprio di troppo e tendono a rovinare l'ascolto.
Consigliato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide
- 22/10/2022
meraviglioso
Geda è passato da perfetto sconosciuto a mio autore italiano preferito nel giro di pochi mesi. La sua capacità di dar voce ai suoi giovani protagonisti è straordinaria.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Irene Spadaro
- 05/12/2017
bello
una carezza di narrazione per un testo che è un continuo pugno allo stomaco. una scossa alle quiete vite meste
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria stella contini
- 20/03/2021
Lettura piacevole, senza troppe pretese
Il libro è piuttosto coinvolgente, ma resta un po' in superficie. I personaggi sembrano nascere nel momento in cui entrano a far parte della storia, sono archetipi, esempi di un certo tipo di persona che compie azioni per creare conseguenze che portino avanti il racconto, ma restando ad un puro livello descrittivo senza mai entrare nel merito del perché siano così.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 20/01/2018
Bellissimo libro
Una storia che non si dimentica. Il più bello che ho "audioletto" fino ad oggi. Eccellente anche l'interpretazione dell'autore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Noodlesse
- 22/04/2018
Ge-l-da
Il libro è ben scritto, la narrazione è molto densa, una gelatina amalgamata in prima persona che non indulge all’ironia. Non c'è liquidità nelle parole di Geda, esse si fissano sulle pagine, facendo grumo, bolo, blocco.
Colui che racconta è un ragazzino quindicenne, io non ho ricevuto l’effetto di un ultra quarantenne vestito da “ciofane”, non avrei pensato (l’ho appena letto in rete) che l’autore fosse del 1972. Ha piazzato un paio di riferimenti musicali a me completamente ignoti, ha tratteggiato degli adulti che non mi sono reso conto fossero quelli della mia generazione, evidentemente ero assorbito dal punto di vista sofferto del suo adolescente in difficoltà. Avrebbe senso scrivere dal punto di vista di un adolescente senza problemi? Ne esistono in natura? Mi porto dietro da anni una definizione di M. Houellebecq
<i>..Risponderò che l'adolescenza non è soltanto un periodo importante della vita, bensì è l'unico periodo per cui si possa parlare di vita nel senso più pieno del termine.. </i>
Mi sono avvalso della versione Audible ben interpretata da Riccardo Riccobello. In calce al libro viene fatto un elenco delle citazioni usate, ve ne sono per Uhlman, Wallace, Wolfe, Thomas… io scelgo di portare via con me quella di Rilke:
<i>Non crediate che il destino sia poi tanto di più di quel condensato che è l’infanzia</i>
Bravo Geda, che il titolo del tuo romanzo abbia a che fare con le anime salve di De Andrè? Che i tuoi personaggi che risalgono il Po’ siano le barche contro la corrente di Fitzgerald? Siamo le persone che incontriamo, i film che vediamo, la musica che ascoltiamo, i libri che leggiamo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!